Aree protette e biodiversità

Goletta Verde presenta il Manifesto per la tutela e valorizzazione degli ecosistemi costieri della Calabria

Salvaguardia delle risorse naturali, riduzione dei rifiuti, piani di spiaggia ecosostenibili e buono stato ecologico delle acque

«Salvaguardare le risorse naturali, difendere il litorale dall'erosione marina, promuovere l’adozione di piani di spiaggia ecosostenibili, armonizzare le attività di sviluppo turistico e ricreativo della zona costiera, mettere in campo azioni per raggiungere il buono stato ecologico delle acque, che tenga conto di una corretta gestione delle risorse idriche e degli interventi di depurazione delle acque di scarico. E ancora,...

L’Italia ha 128 nuove Zone speciali di conservazione (Zsc)

Aumentano le zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia: con decreto del Ministero dell’ambiente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri ne sono state designate 128. Si tratta di Zsc della regione biogeografica mediterranea, insistenti nel territorio della Regione Calabria. Con il decreto vengono definiti in modo particolare e specifico per ciascuna area le misure di...

Anche il Wwf contro le gare di motocross e fuoristrada nelle aree protette della Toscana

Dopo Legambiente e il Club alpino italiano, anche il Wwf prende posizione  contro la legge (LR 28/2017), approvata recentemente dal  Consiglio regionale della Toscana che modifica la precedente legge 48/1994 che da oltre 20 anni regolamentava le attività di fuoristrada in Toscana. Secondo il Panda Toscano  il provvedimento approvato a maggioranza dal Consiglio regionale della...

Ecoturismo: 1 italiano su 2 preferisce vacanze green e sostenibili

Il decalogo degli esperti per diventare un ecoturista consapevole

Da uno studio promosso da Espresso Communication per il Consorzio servizi legno sughero (ConLegno), condotto con la metodologia WOA Web opinion analysis (Woa)) su circa 1.200 persone tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio sui principali social network, blog, forum e community, oltre al coinvolgimento di un panel di 15 docenti universitari, per indagare quale sia il rapporto...

Caccia: via libera delle commissioni alla nuova legge toscana sulle esigenze venatorie del territorio

Più protetta la beccaccia. Consentiti manufatti per la caccia

Approvate a maggioranza le modifiche ala  protezione della fauna selvatica e per il governo del territorio Le Commissioni ambiente e sviluppo economico e rurale hanno dato il via libera alla proposta di legge che modifica l’ordinamento regionale in materia di gestione faunistico venatoria (3/1994) e di governo del territorio (65/2014), che i due presidenti PD...

Sul Vesuvio devastato dagli incendi non sono rimasti neanche i licheni

«Ad occhio possiamo dire che circa il 90% del patrimonio ambientale è andato perso. Il fuoco è entrato in ogni angolo di bosco»

Il lichene che caratterizzava le colate laviche storiche del Vesuvio è andato quasi tutto bruciato. Le colate laviche che si trovano nell’Atrio del Cavallo sono nere. Ad occhio possiamo dire che circa il 90 per cento del patrimonio ambientale è andato perso. Il fuoco è entrato in ogni angolo di bosco. Siamo riusciti a salvarne...

Ecco dove scoppieranno le prossime guerre per l’acqua

Studio commissionato dall’Onu identifica gli hotspot delle tensioni idro-politiche

Nel mondo sono in fase di progettazione o costruzione più di 1.400 nuove dighe o deviazione di corsi d’acqua e molte di queste gigantesche opere riguardano fiumi che scorrono attraverso più Stati,  alimentando le potenzialità di gravi conflitti per l’acqua tra alcuni Paesi. Il nuovo studio “Assessment of transboundary river basins for potential hydro-political tensions”,...

Giannutri, l’ecomostro e il “condono edilizio” nel Parco

La minoranza consiliare dell’Isola del Giglio: niente è cambiato a 8 anni dalla denuncia di Legambiente

Qualche anno fa la stampa locale riportò a galla la vicenda dell’ecomostro dello Spalmatoio a Giannutri, uno degli abusi edilizi da sempre nel mirino di Legambiente. In quella occasione (era il 2009) l’allora presidente del Consorzio Giannutri, Gabriele Scotto, affermava: «Il Sindaco Ortelli si è rimboccato le maniche cominciando ad affrontare, con impegno e sollecitamente,...

Il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi Patrimonio dell’umanità

Riconoscimento Unesco per tutti i tre versanti dell'Area protetta: Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena

L’Ente Parco non nasconde la sua soddisfazione: «Il suggello Unesco ("Patrimonio dell'Umanità") al parco nazionale delle Foreste casentinesi è stato sancito durante la 41° sessione della Commissioneper il World Heritage, riunita a Cracovia il 7 luglio. L’approccio usato è stato quello di scegliere i siti migliori (“best of the best”) per importanza ecologica e conservazionistica, garantiti dai...

Ancora 10 anni di Glifosato in Europa?

#StopGlifosato:La Commissione Ue intende rinnovare l’autorizzazione per l’uso del diserbante

«La Commissione Europea sembra intenzionata ad accelerare i tempi sulla decisione in merito all’autorizzazione alla produzione, commercializzazione ed uso di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato nei paesi europei». A lanciare nuovamente l’allarme è la coalizione  #StopGlifosato  che aggiunge: «Tra il 19 ed il 20 luglio, infatti, la Commissione Europea intende presentare la...

Sole, ferro e zolfo, la vita sulla Terra è nata così

Un team guidato dall’università di Trento svela come è iniziata la vita sul nostro pianeta

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Chemistry, da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Trento, spiega il meccanismo biochimico che per primo potrebbe aver dato origine alla vita sulla Terra e il ruolo essenziale che hanno avuto i gruppi ferro-zolfo nell’evoluzione prebiotica, «Risolvendo al tempo stesso un paradosso su cui gli scienziati si interrogano...

Incendi: oltre al disastro climatico e ambientale scatta l’emergenza fauna

Lipu: posticipare le aperture della caccia. Coldiretti: a luglio + 2,6 gradi e -60% pioggia

L’emergenza incendi che sta durando ormai da oltre un mese in diverse regioni italiane ha spinto la Lipu/BirdLife Italia ad avanzare «La richiesta dello stato di emergenza da parte di vari governatori, dopo la spaventosa serie di incendi che ha colpito gran parte del Paese, non può che estendersi agli animali selvatici. È piena emergenza anche per loro ed...

L’appello di Legambiente per salvare il Padule di Fucecchio

Solidarietà ai dipendenti del Centro di Ricerca Promozione e Documentazione, attualmente in via di licenziamento

Prima di tutto, come Legambiente, a tutti i livelli, vogliamo esprimere solidarietà ai dipendenti del Centro di Ricerca Promozione e Documentazione del Padule di Fucecchio, attualmente in via di licenziamento: Alessio Bartolini ed Enrico Zarri. I due hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo di questa importante impresa di rete e, più in generale, alla...

Vele Spiegate. Il bilancio della terza settimana: spiagge incantate e marine litter

Ripulite le magnifiche spiagge delle Tombe e dell'Anime. Osmunde e tacche di fondo

Il primo obiettivo del terzo campo di volontariato di Vele Spiegate, la grande iniziativa di pulizia delle spiagge e catalogazione del marina Litter dell’Arcipelago Toscano è stata la spiaggia delle Tombe, 133 metri di sassi e posidonia oceanica spiaggiata, il polmone verde che fa respirare il Mar Mediterraneo.  Dopo il lungo viaggio sul Gwaihir, la...

L’attacco di bracconieri, inquinamento e cemento alle Aree marine protette del Vietnam

“Protetto” solo lo 0,17% del mare vietnamita

Le Aree marine protette (Amp) del Vietnam stanno affrontando  gravi minacce:  inquinamento, pesca di frodo con la dinamite e l’elettricità e la costruzione incontrollata di infrastrutture turistiche. Secondo Vietrnam.net, «Queste minacce sono esacerbate dal cattivo coordinamento tra le agenzie statali e le amministrazioni locali». Una situazione critica della quale è consapevole anche il governo centrale...

Perché un ghepardo è così veloce e un elefante, un uomo (o un tirannosauro) no

Un modello scientifico descrive il rapporto tra dimensioni corporee e velocità

Un coleottero è più lento di un topo, che è più lento di un coniglio, che è più lento di un ghepardo... che è più lento di un elefante? No! Nessun altro animale sulla terra è più veloce di un ghepardo, l'elefante è molto più grande, ma è più lento. Per animali di piccole o medie dimensioni, più...

I corvi pianificano il futuro, come gli uomini e le grandi scimmie (VIDEO)

Nel complesso il loro livello di autocontrollo è simile a quello delle grandi scimmie

I corvi possono pianificare diversi tipi di eventi, dimostrando così anche autocontrollo e sensibilità per il loro futuro.  A rivelarlo è lo studio “Ravens parallel great apes in flexible planning for tool-use and bartering”, pubblicato su Science da Can Kabadayi e Mathias Osvath, del dipartimento di scienze cognitive dell’università svedese di Lund, che sottolinea che...

Nuova fruizione di Giannutri: divieto in Zona A per i residenti

Perché a Giannutri non si può andare su un sentiero in Zona A e all’Elba e Capraia sì?

Con le delibere 9 e 14 del 2017 il Parco ha voluto modificare la fruizione dell’isola di Giannutri che grazie ai dossier di Legambiente e alle decisioni prese in precedenza dallo stesso Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano era diventata abbastanza sostenibile, almeno a terra. Le nuove Delibere hanno di fatto tolto il numero chiuso a terra...

Incendi, Rossi: «Il passaggio della Forestale ai Carabinieri ha sottratto mezzi e forze»

Legambiente: da metà giugno in fumo più del 94% della superficie bruciata in tutto il 2016

Più di  100 squadre del servizio antincendi boschivi della Regione Toscana, costituite da volontari e operai forestali e affiancati dalle squadre dei vigili del fuoco, sono intervenute per fronteggiare il gran numero di incendi che ha colpito oggi la nostra regione. E’ in funzione la sala regionale, le 8 sale operative provinciali,  sono mobilitati 10...

I grandi carnivori stanno scomparendo dai loro areali originari

6 specie hanno perso il 90% del loro territorio. I più a rischio orsi e grandi felini.

Nello  studio “Range contractions of the world's large carnivores”, pubblicato su Royal Society Open Science, Christopher Wolf e William J. Ripple, del Global Trophic Cascades Program, del Department of forest ecosystems and society dell’Oregon State University, hanno esaminato quali erano i numeri storici di grandi carnivori e le mappe del loro habitat preferiti intorno al...

Abruzzo: l’esercito per fronteggiare i cinghiali. Ancora Paralipomeni alla Batracomiomachia?

Il governatore della Regione Abruzzo, nel corso di un magniloquente evento pubblico su tematiche diverse e più generali – cui ha partecipato lo scrivente –, ha annunciato il ricorso all’impiego dell’esercito per risolvere la cosiddetta "emergenza cinghiali". Diciamola tutta: che un presidente di Regione, sospinto dall’impeto istituzionale e mediatico di un problema di non marginale...

Osservatorio Toscano per la Biodiversità riunito a Marina di Campo (Elba) per la nidificazione della tartaruga

Riunione per definire le linee di intervento per la gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta

L'evento di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta avvenuto il 20 giugno scorso all' Isola d'Elba è oggetto di attenzione da parte della Regione Toscana attraverso l'Osservatorio Toscano per la biodiversità (OTB) che il giorno 13 luglio si è riunito presso il Bagno Sergio a Marina di Campo per definire le linee di intervento per la gestione di questo straodinario evento...

Migranti bonificatori, all’opera dalla sorgente alla foce per pulire le sponde dell’Arno

L’assessore regionale Bugli: «Un progetto che cresce»

La Toscana era partita con un gruppetto di 20 Migranti bonificatori, oggi sono quasi 170 i giovani migranti e richiedenti asilo che parteciperanno volontariamente al progetto di pulizia delle sponde dell'Arno, dalla sorgente alla foce. I migranti provengono da 14 paesi: Ghana, Mali, Nigeria, Cosa d'Avorio, Camerun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia,...

Nella Campania che brucia, con la legge blocca demolizioni è tana liberi tutti per gli abusi edilizi

I Verdi impugnano il provvedimento. Wwf: il governo intervenga contro la legge regionale

I Verdi hanno mantenuto quanto promesso al loro esecutivo nazionale e hanno dato mandato ai loro i legali di impugnare gli atti conseguenti della legge blocca demolizioni approvata in Campania voluta fortemente dal presidente De Luca. Angelo Bonelli coordinatore nazionale dei Verdi e Sauro Turroni responsabile territorio dei Verdi, avevano sottolineato che «Il provvedimento di De...

Nati in Italia due cuccioli del rarissimo leopardo delle nevi, il “fantasma delle montagne” (FOTOGALLERY)

Il leopardo delle nevi rappresenta una delle specie più minacciate al mondo, tanto che la sola pubblicazione di foto scattate ad esemplari nel loro impervio habitat naturale rappresenta un evento eccezionale: di questi rarissimi e splendidi felini si stimano tra i 4.080 e i 6.590 esemplari in libertà, ma la popolazione effettiva riproduttiva potrebbe non superare...

Foresta di Bialowieza, la Polonia deferita alla Corte di Giustizia europea

Plauso del Wwf: il taglio della foresta minaccia il paradiso dei bisonti europei

La Commissione europea ha intentato un ricorso contro la Polonia di fronte alla Corte di giustizia Ue e chiede l’adozione di misure provvisorie per far cessare le operazioni forestali condotte in una delle ultime foreste primarie europee. La Commissione Ue spiega che il fricorso è stato avviato «A causa dell’accelerazione dello sfruttamento forestale nella foresta...

Carovana delle Alpi 2017: assegnate le bandiere verdi e nere

Legambiente: «Le Alpi risentono sempre di più degli effetti dei cambiamenti climatici»

Secondo Legambiente, «La sfida della sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici passa anche per le Alpi. Patrimonio di inestimabile valore per i paesaggi e luoghi unici, oggi l’arco alpino italiano è anche la culla di tante esperienze virtuose, moderne e rispettose dell’ambiente, in grado di dar impulso ad una nuova economia e incentivare...

Trump all’attacco anche dei monumenti marini nazionali Usa (VIDEO)

In pericolo fauna marina e intere comunità costiere, per favorire l’estrazione di petrolio, gas e minerali

La denuncia arriva dal Natural resources defense council (Nrdc), una delle più grandi e storiche associazioni ambientaliste usa: «L'amministrazione di Trump vuole ridurre le protezioni per alcuni degli ecosistemi oceanici più vulnerabili del nostro pianeta, mettendo così a repentaglio le balene, i delfini e innumerevoli altre specie marine e minacciano il sostentamento delle comunità costiere....

Morire per difendere la Terra. Nel 2016 assassinati più di 200 ambientalisti (VIDEO)

E’ il Brasile il peggior Paese per i difensori dell’ambiente, ma il loro inferno è in Honduras

Nel 2016 ogni settimana sono state assassinate quasi quattro persone colpevoli di proteggere le loro terre, le foreste e i fiumi dalle multinazionali minerarie e del legname e dall’agroindustria. A rivelarlo è il nuovo rapporto “Defenders of the Earth - Defender la Tierra” di Global Witness, che smentisce i leader dei Paesi che nei summit...

Prendono il volo i due gipeti nati nel Parco nazionale Gran Paradiso

Segnale che questa specie si è ben ambientata e ha ri-colonizzato una zona che già popolava sino al 1913, prima di estinguersi

Hanno spiegato le ali e preso il volo per la prima volta i due gipeti nati lo scorso marzo in Valsavarenche e in Valle di Cogne, all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. I guardaparco del Gran Paradiso, che hanno attentamente monitorato i nidi in questi mesi, li hanno battezzati rispettivamente Laika e Arvine, con loro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 309
  5. 310
  6. 311
  7. 312
  8. 313
  9. 314
  10. 315
  11. ...
  12. 480