Aree protette e biodiversità

A Tavolara stagione negativa per la nidificazione della Berta minore, colpa dei ratti

Ma è in preparazione l’eradicazione dei roditori invasivi che predano i pulcini

Secondo il progetto Life Puffin, «La verifica del successo riproduttivo della Berta minore (Yelkouan shearwater) nell’arcipelago di Tavolara, effettuata fra il 26 e il 28 giugno, ha evidenziato una situazione di forte sofferenza della popolazione in tutta l’area, rimarcata anzitutto da un successo riproduttivo estremamente basso, con un valore massimo di 0,13 giovani/coppia nella parte...

Chiusura centro riabilitazione rapaci di Cupi, Legambiente: intervento immediato per evitarla

Gentili: il Comune di Magliano trovi una soluzione che possa far proseguire le attività del Progetto Migratoria

Il Centro di riabilitazione rapaci di Cupi sta per chiudere a causa della strada dissestata che non permette di raggiungere la struttura. Il problema è già stato sollevato da Luca Bececco, presidente dell'Associazione di volontariato Progetto Migratoria, che ha già comunicato agli uffici della Regione Toscana la decisione di chiedere il trasferimento degli animali in altra struttura....

Studio pan-europeo dimostra che i pesticidi neonicotinoidi danneggiano le api selvatiche (VIDEO)

E’ il primo studio sul campo di queste dimensioni: 33 siti e 2.000 ettari

Lo studio  “Country-specific effects of neonicotinoid pesticides on honey bees and wild bees”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici, tedeschi e ungheresi guidati da Ben Woodcock  del Centre for ecology and hydrology (Ceh) del Natural environment research council (Nerc), espone i risultati di un esperimento sul campo su vasta scala  per valutare...

Mare in gabbia, nuovo blitz di Goletta Verde per la riapertura di Cala dei Frati

Legambiente: dopo 20 anni ora basta promesse. Il diritto all’accessibilità delle spiagge è sancito dalla Cassazione

“Mantenete le promesse: Riaprite Cala dei Frati”. È lo striscione esposto questa mattina davanti al Municipio di Portoferraio  (LI) dai volontari di Legambiente e dall’equipaggio di Goletta Verde per protestare contro la mancata riapertura della spiaggia di Cala dei Frati. Un blitz, in occasione del passaggio della storica imbarcazione dell’associazione ambientalista all’Isola d’Elba, per chiedere al sindaco e all’amministrazione comunale...

In Belize la barriera corallina patrimonio Unesco è a rischio per le trivelle offshore

Eseguiti test sismici per la prospezione petrolifera a meno di un chilometro dal sito tutelato

Habitat di almeno 1.400 specie, la barriera corallina del Belize è un vero capitale di biodiversità riconosciuto come patrimonio mondiale Unesco dal 1996, ma – dato lo sviluppo di progetti con impatto sull’ecosistema e l'assenza di un solido piano regolatore che assicuri la protezione della barriera – già nel 2009 la barriera corallina del Belize...

Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono nati (almeno) 4 cuccioli di lupo

Nell’area faunistica di Civitella Alfedena sono presenti 10 lupi adulti, ai quali vanno ad aggiungersi i nuovi nati

Ieri nell’area faunistica del lupo di Civitella Alfedena, il veterinario del Parco, Leonardo Gentile, e i custodi hanno accertato la nascita di almeno quattro cuccioli di lupo, sorvegliati e accuditi dalla mamma. I lupi hanno all’incirca 30 gg. e sembrano godere di ottima salute. Nell’area faunistica sono presenti 10 lupi adulti, ai quali vanno ad...

Il Comune di Campo nell’Elba protegge il nido delle tartaruga marina dalle mareggiate

In un incontro tenuto ieri fra l'amministrazione campese e i rappresentanti della Protezione Civile e di Legambiente sono state messe a punto alcune linee guida per tutelare al meglio il nido di Tartaruga situato sull'arenile di Marina di Campo. La prima possibile emergenza è stata individuata nell'allerta meteo diramato per la notte di martedì 27...

Natura chiama turismo: in 30,5 milioni vogliono stare a contatto con l’ambiente italiano

La domanda di “natura” e di esperienze legate al contatto con l’ambiente naturale continua a far registrare un andamento decisamente positivo: sono circa 30,5 milioni le presenze legate al turismo naturalistico – generando un elevato potenziale per i parchi naturali –  secondo i dati riportati ieri a Roma durante la presentazione rapporto “Natura e cultura. Le aree protette, luoghi...

Isole di plastica? No grazie! Con Vele Spiegate: citizen science, volontariato e tutela della biodiversità

Con Legambiente e Diversamente Marinai 200 volontari impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge e fondali e ricerca scientifica

Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è tra le 6 sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. Nel 2016, i monitoraggi di Goletta Verde sui rifiuti galleggianti hanno constatato che il 96% dei rifiuti che si trovano in...

Controllo della fauna selvatica, dopo la sentenza della Corte Costituzionale le Regioni chiedono di cambiare la legge sulla caccia

Introdurre gli operatori abilitati dalle Regioni e Province autonome

Conferenza delle Regioni ha approvato un ordine del giorno con il quale chiede la modifica della legge 157/92 sulla caccia. Il tutto parte dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 139 del 14 giugno 2017 che ha sancito che le sole figure delle quali ci si può avvalere per attuare i nell’attuazione dei piani di controllo della...

La vespa velutina invasiva è arrivata in Toscana. Apicoltori allarmati

Rinvenuto a Pietrasanta il primo esemplare di calabrone asiatico

Il portale Stop Vespa Velutina ha diffuso la notizia del ritrovamento di un esemplare adulto di Vespa velutina a Pietrasanta. Si tratta del primo ritrovamento di velutina in Toscana. Stop Vespa Velutina spiega che «Dopo aver colonizzato metà della Liguria, diffondendosi anche in Piemonte, Veneto e Lombardia, il calabrone asiatico è comparso in una quinta regione, la Toscana. Un...

Torna Goletta dei Laghi, in piena emergenza siccità

I laghi della Penisola minacciati da cambiamenti climatici, inquinamento ed eccessive captazioni

Dal 29 giugno al 26 luglio Goletta dei Laghi 2017 monitorerà ance «L’emergenza siccità che ha colpito la Penisola sta mettendo in serio pericolo anche i bacini lacustri italiani. In questi giorni si registrano abbassamenti del livello dell’acqua, dai 40 -50 cm nei grandi laghi del nord (Maggiore, Garda, Como), con il lago di Garda che...

Cooperazione Corsica – Toscana su turismo, ambiente e trasporti

Incontro tra Rossi e Gilles al Settimo Forum per la Coesione a Bruxelles

Dall’incontro tra i presidenti della Regione Toscana, Enrico Rossi, e della Collettività territoriale Corsa, Gilles Simeoni, è uscita l’idea di «Una Giunta che riunisca i due esecutivi, prima in Toscana e poi in Corsica, per lanciare cooperazioni nei temi del turismo, dell'ambiente e dei trasporti». Al termine dell’incontro che ha avuto luogo a Bruxelles, Rossi...

Schiume artificiali: conclusi gli accertamenti analitici di Arpat sui materiali spiaggiati

I comuni devono rimuoverli e smaltirli come rifiuti urbani

Sono conclusi  gli accertamenti analitici eseguiti da ARPAT sui campioni di materiale spiaggiato lungo tutta la costa della Toscana, infatt,i dopo aver interessato la costa a nord dell'Isola d'Elba, nei giorni scorsi gli stessi materiali sono arrivati a riva anche in vari punti della costa grossetana. Le ulteriori determinazioni analitiche effettuate dal laboratorio ARPAT hanno permesso...

Scoperta un’estinzione di megafauna marina finora sconosciuta

Oltre 2 milioni di anni fa si estinsero in terzo di squali, balene, uccelli marini e tartarughe marine

L‘estinzione di gran parte della megafauna terrestre, come la tigre dai denti a sciabola e il mammut, durante l'era glaciale è notissima, ma ora un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che un evento simile di estinzione era già avvenuto prima negli oceani e lo hanno reso noto con lo studio “The Pliocene marine megafauna...

Ogni anno vengono rigettate in mare 10 milioni di tonnellate di pesce buono, nonostante gli stock ittici siano in declino

Ogni anno rigettato in mare abbastanza pesce da riempire circa 4.500 piscine olimpiche

Secondo lo studio “Global marine fisheries discards: A synthesis of reconstructed data”, condotto da  Dirk Zeller  dell’università della Western Australia e da Tim Cashion, Maria Palomares, Daniel Pauly  dell’Institute for the oceans and fisheries dell’università della British Columbia, «Quasi il 10%  del totale delle catture a livello mondiale negli ultimi dieci anni è stata scartata...

Ancora schiume sintetiche spiaggiate lungo le coste toscane e liguri

Legambiente: chi inquina paghi. Sversamenti criminali che mettono a rischio ambiente ed economia turistica. Interrogazione palamentare di Petraglia (SI)

Secondo Legambiente, «Quello che è accaduto recentemente, con la dispersione in mare e il conseguente spiaggiamento di grumi di materiale schiumoso lungo la costa toscana, non è più tollerabile. Solo in mare sono state raccolti 350 kg di questi materiali, questi stessi sono stati rinvenuti in moltissime spiagge, anche dai tecnici di Goletta Verde e purtroppo...

Con le miniere sottomarine profonde la perdita di biodiversità sarà inevitabile

Nelle profondità degli oceani miliardi di tonnellate di manganese, rame, nichel e cobalto

15 scienziati marini, economisti delle risorse e giuristi, provenienti da Usa,  Messico, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia e Australia, sostengono nella lettera “Biodiversity Loss from Deep-sea Mining,” pubblicata su Nature Geoscience. Che «Le perdite di biodiversità provocate dalle miniere nelle profondità marine sono inevitabili e, eventualmente, irrevocabili». Secondo gli esperti, l’International seabed authority (Isa),...

Svelati i segreti della superforza degli scimpanzé

Dipende dalla prevalenza di fibre muscolari corte. Ma l’uomo è più resistente allo sforzo

Dagli anni ’20 del secolo scorso ci si rese conto della “super forza” degli scimpanzé, anche se studi successivi hanno dimostrato che il differenziale di performance muscolare scimpanzé-uomo è solo ~1.5 volte e non 8 volte superiore come aveva suggerito una ricerca del biologo John Bauman. Alcuni ipotizzavano che questo differenziale rifletta le differenze nelle meccanica...

Airgun: la ricerca di petrolio e gas fa “buchi” di 2 Kmq nello zooplancton

Nuovo studio rivela l’impatto delle indagini sismiche sulla base della catena alimentare marina

Le esplosioni sonore sismiche per la ricerca di petrolio e gas sotto il fondale marino realizzate  con la contestatissima tecnica dell’airgun possono uccidere ampie banchi di plancton, la base della catena alimentare marina, lasciando l'oceano costellata di veri e propri “buchi” nel plancton. E’ quanto emerge dallo studio “Widely used marine seismic survey air gun...

Il Club alpino italiano: no a manifestazioni e gare di motocross nelle aree protette e sui sentieri della Toscana

Insieme alle altre associazioni per contrastare ogni iniziativa, con qualsiasi mezzo

La sede centrale del Club alpino italiano (Cai) sostiene il suo Gruppo regionale della Toscana ed esprime «Netta contrarietà all'approvazione della modifica alla Legge Regionale 48/94 (Norme in materia di circolazione fuoristrada dei veicoli a motore), avvenuta nei giorni scorsi, che di fatto facilita l’organizzazione di gare e manifestazioni di mezzi a motore sui sentieri,...

Goletta Verde: in Sardegna solite criticità alle foci di fiumi e canali

Bilancio positivo: su 29 punti monitorati solo 5 presentano cariche batteriche elevate

Il bilancio del monitoraggio svolto in Sardegna dall’equipe tecnica di Goletta Verde, è positivo: «Su un totale di ventinove punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde cinque presentavano valori di contaminazione elevata». Nel mirino della storica imbarcazione di Legambiente, finiscono ancora una volta le foci di alcuni fiumi e corsi d’acqua: «Punti critici che in alcuni...

Goletta Verde arriva all’Isola d’Elba: il 28 e il 29 giugno tappa a Portoferraio

Parte il progetto Vele Spiegate: citizen science, volontariato e tutela della biodiversità nell’Arcipelago Toscano

La Toscana sarà la terza regione toccata dal tour 2017 di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che farà tappa il 28 e il 29 giugno a Portoferraio prima di proseguire nel suo viaggio che terminerà il 12 agosto in Friuli-Venezia Giulia. Un viaggio realizzato L’edizione 2017 sarà realizzata grazie al sostegno del CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e...

Anatre azzurre e ermellini killer. Il ritorno del Whio in Nuova Zelanda (VIDEO)

Boom della popolazione di anatre in via di estinzione dopo l’eradicazione delle specie invasive

L’anatra blu (Hymenolaimus malacorhynchos) è un uccello endemico della Nuova Zelanda che i maori chiamano Whio, una specie inserita dal 2002 come vulnerabile  nella Lista Rossa Iucn, ha mostrato una crescita impressionante popolazione dopo che all’interno di alcune sue zone di riproduzione sono stati eradicati gli ermellini invasivi introdotti dai colonizzatori britannici. Le associazioni ambientaliste...

Nido di Tartaruga marina a Marina di Campo, al via il presidio notturno di Legambiente

Dopo un tentativo di danneggiamento del nido, il Parco Nazionale posizionerà una telecamera

Dopo che nella notte tra il 19 e 20 giugno una grande tartaruga marina Caretta caretta  ha depositato per la prima volta  le uova  nella spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba - il sito più a nord di cu si sia a conoscenza  -  il personale del Paglicce Beach - da Sergio,  dove è...

Preoccupa la moria di tartarughe marine nell’area del Parco Regionale Delta del Po

Wwf: «Molte sembrano essersi insediate nelle lagune costiere, dove trovano abbondanza di cibo ma possono incappare nelle reti da pesca»

Mentre su una spiaggia dell’Elba le tartarughe marine hanno deposto nei giorni scorsi le loro uova, un evento straordinario sia per la sua latitudine sia per la natura della spiaggia (di fronte a uno stabilimento balneare), dall’altra parte d’Italia le cose purtroppo non stanno andando altrettanto bene: continuano infatti gli spiaggiamenti di tartarughe marine morte...

Il battito della foresta: 365 giorni di normalissima, straordinaria vita da albero (VIDEO)

Un albero come tanti altri agli occhi di noi umani, ma “speciale” per gli animali selvatici che lo hanno scelto come punto d’incontro nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Un albero nel bosco del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise monitorato per un anno intero attraverso una videocamera nascosta. Un albero come tanti altri, agli occhi di noi umani, ma “speciale” per  gli animali selvatici che lo hanno scelto come punto d’incontro: quasi un “hub”, dove strofinarsi, lasciare il proprio odore e informarsi sul...

Alla scoperta di Humboldt, il «più grande viaggiatore-scienziato che sia mai esistito»

«Ambientalisti, ecologisti e quanti scrivono sulla natura» hanno riscoperto «il loro padre fondatore»

Andando in cerca dei più grandi uomini nella storia della scienza e dei viaggi, oggi il nome di Alexander von Humboldt – almeno in questa parte del mondo, nonostante fosse europeo – non è certo il primo a saltare in mente. Eppure se un tale Charles Darwin, che su entrambi i temi qualcosa da dire...

Imparare dal crollo della popolazione di balene per aiutare le specie a rischio estinzione

I dati sulla caccia alle balene: segnali di un collasso globale 40 prima che avvenisse

Lo studio  “Body size shifts and early warning signals precede the historic collapse of whale stocks”, pubblicato su  Nature Ecology & Evolution. Da un team di ricercatori delle università di Zurigo e della Tasmania  ha utilizzato le dettagliate registrazioni dei dati della caccia alle balene del XX secolo raccolti dall’ International wWhaling committee (Iwc)  per...

Ancora spiaggiamenti di schiume sintetiche all’Elba

Legambiente: Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare

Dopo che le analisi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa .hanno accertato che i grumi di materiale schiumoso spiaggiatisi in questi ultimi giorni lungo la costa nord dell’Isola d’Elba e sulla costa continentale Toscane e ligure, sono cera di natura idrocarburica (cera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 312
  5. 313
  6. 314
  7. 315
  8. 316
  9. 317
  10. 318
  11. ...
  12. 480