Aree protette e biodiversità

Iucn: occorrono profonde trasformazioni nel modo in cui le società umane vivono sulla Terra

World conservation congress: le direttive per un'agenda della sostenibilità post-2015

Il World Conservation Congress delle Hawaii si è chiuso approvando l'agenda della comunità globale della conservazione della natura per i prossimi quattro anni e definendo una road map per attuare gli storici accordi internazionali su clima e sviluppo sostenibile adottati nel 2015 dalla comunità internazionale. Il documento che fissa tutto questo è l’Hawaii Commitments, intitolato...

Birdwatching, Campo rapaci del Cot sul Monte Serra all’Elba fino al 30 settembre

Invito a tutti gli appassionati di Birdwatching a partecipare al Campo Rapaci Elba 2016

Ogni anno migliaia di rapaci di varie specie utilizzano le Isole dell’Arcipelago Toscano come “ponte” per raggiungere le loro mete di destinazione passando attraverso la Corsica e la Sardegna, evitando così di attraversare ampi tratti di mare aperto, e i monitoraggi confermano questo comportamento e l’importanza delle Isole dell’Arcipelago Toscano per la migrazione autunnale di questi...

Brasile, le Awá costrette al contatto con “la civiltà” decidono di tornare nella foresta

Sono guarite dalle malattie portate dai taglialegna, ma avevano nostalgia del loro mondo

Survival International ha dato la notizia che «A conclusione di una vicenda sorprendente, due donne Awá incontattate dell’Amazzonia brasiliana hanno deciso di fare ritorno alla loro foresta ancestrale, dopo essere state trasportate in città – quasi in punto di morte – con un elicottero». Le due Awá  si chiamano Jakarewyj e Amakaria  e nel 2015 erano state...

In 20 anni scomparso il 10% delle aree naturali della Terra

E’ un disastro per la natura, il cambiamento climatico e le comunità umane più vulnerabili

La Wildlife Conservation Society (Wcs) ha rilanciato al World conservatin congress dell’Iucn, che termina domani alle Hawaii,  lo studio  “Catastrophic Declines in Wilderness Areas Undermine Global Environment Targets”, pubblicato su  Current Biology, dal quale emerge una clossale erosine delle aree selvatiche di tutto il l mondo negli ultimi 20 anni. Il team di ricercatori australia,...

Le lucertole saranno le prime a estinguersi per il riscaldamento globale? Dipende dall’ombra

Il cambiamento climatico può avere effetti più gravi di quanto finora previsto

Quasi il 40%  per cento della popolazione di lucertole del mondo potrebbero estinguersi entro il 2080, perché la terra si sta riscaldando più velocemente di quanto queste popolazioni di sauri siano in grado di adattarsi. Ma il nuovo studio “Configuration of the thermal landscape determines thermoregulatory performance of ectotherms”, pubblicato su Proceedings of the National...

Salvare i tapiri per salvare il mondo? (VIDEO)

Il sorprendente legame tra i tapiri del Costa Rica e il cambiamento climatico

Esteban Brenes-Mora fin da bambino era affascinato dai tapiri e in un’intervista ad ensia spiega: «Sono sempre stato appassionato di tapiri. Quando ho studiato biologia pensavo ai tapiri e dal momento che mi sono laureato ho cercato un modo per studiarli». L’occasione è arrivata circa un anno e mezzo fa con un  finanziamento dalla Zoological...

Vincitori e vinti nell’Artico: aumentano le balene, in pericolo orsi polari, trichechi e foche

Nell’Artico sono arrivate megattere e balenottere a caccia di plancton nel mare senza ghiaccio

Sue Moore, dell’Office of science and Technology della Noaa/Fisheries, è convinta che nell'ecosistema marino artico del Pacifico stia emergendo una “nuova normalità” climatica, coincidente con la drammatica perdita di ghiaccio marino ad un tasso che ha accelerato dopo il 2000. Nello studio “Is it ‘boom times’ for baleen whales in the Pacific Arctic region?”, che...

Il nuovo pesce farfalla delle profondità nel Papahanaumokuakea Marine National Monument

Nel più grande parco marino del mondo voluto da Obama, un patrimonio di biodiversità precedentemente sconosciuto

Gli scienziati del Bishop Museum e della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) hanno pubblicato su  ZooKeys lo studio “Prognathodes basabei, a new species of butterflyfish (Perciformes: Chaetodontidae) from the Hawaiian Archipelago”, nel quale Richard Pyle e Randall  Kosaki  descrivono una nuova specie di pesce farfalla che vive nelle barriere coralline profonde  delle Northwestern Hawaiian...

Salvate pangolini e vaquite. Le prime priorità mondiali della conservazione

Attenti alla “'biologia sintetica” e al traffico internazionale di fauna selvatica

Le principali priorità globali della salvaguardia dell’ambiente definite al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso alle Hawaii, 6 settembre sono: limitare il commercio illegale di specie minacciate, promuovere soluzioni basate sulla natura per i cambiamenti climatici, la contabilità e la conservazione della biodiversità e lo sviluppo delle fonti rinnovabili....

Vandali distruggono “The Duckbill”, una meraviglia naturale statunitense (VIDEO)

Incredibile “bravata” nel Parco naturale di Cape Kiwanda, nell’Oregon

Il mondo è davvero pieno di colossali imbecilli che postano le loro “imprese” su youTube e  Facebook e gli Stati uniti d’America non fanno certo eccezione, come dimostra lo sconcertante atto di puro vandalismo avvenuto nel  Parco naturale di Cape Kiwanda, vicino a Pacific City, nell’Oregon, dove un gruppo di giovani ha abbattuto e  distrutto...

La crisi al Parco di San Rossore vista da sinistra: «Le dispute interne al Pd lo mettono a rischio»

Rifondazione comunista: «Modalità che speravamo ormai di aver lasciato alla Prima repubblica»

L’inadeguatezza della classe dirigente del PD della nostra Regione da un lato e la propensione all’uso mercantile del Parco dall’altro portato avanti in questi anni dal lo stesso Partito Democratico rischiano di mettere in grave crisi, più di quanto non lo sia già, il sistema delle aree protette e in particolare il Parco Regionale di Migliarino San Rossore...

Aquile, indiani, Dio, gli scienziati e le pale eoliche

Il repository che fornisce piume alle tribù per gli usi tradizionali, aiuta anche a salvaguardare i rapaci

Il lavoro di Dennis Wiist è quello di studiare le aquile morte che giungono al National eagle repository di Commerce City, un sobborgo di Denver, in Colorado, l'unica struttura del suo genere negli Stati Uniti d’America, come racconta Jennifer Nalewicki su Smithsonian.com «Wiist mette giù un paio di note prima di controllare gli artigli degli...

Studio internazionale: «Abbattere i lupi aumenta i danni alle greggi»

Wwf : ricerca sul controllo dei predatori dimostra l’efficacia dei metodi non cruenti

Secondo lo studio “Predator control should not be a shot in the dark”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, da Adrian Treves (università del Wisconsin), Miha Krofle (università di Lubiana) e Jeannine McManus (università di Witwatersrand – Johannesburg) «L’abbattimento di predatori comporta nella metà dei casi un aumento dei danni a scapito degli...

C’è altro oltre il sushi: boom dell’industria mondiale delle alghe

Ma se vuole essere sostenibile deve imparare le lezioni dell’agricoltura e dell’acquacoltura

Secondo il rapporto “Safeguarding the future of the global seaweed aquaculture industry”, pubblicato dall’università delle Nazioni Unite e dalla Scottish association for marine science (Sams), le alghe stanno trovando un numero sempre maggiore di utilizzi:  dal cibo e fertilizzanti ai prodotti farmaceutici e ai gel industriali che sta portando alla rapida crescita di un’industria che...

San Rossore, l’ex presidente replica alla Regione sul cambio direttore

«Il finanziamento regionale ai parchi? Ridotto quest’anno di centinaia di migliaia di euro»

La replica che Fratoni/Mazzeo hanno ritenuto di fare alle mie forti critiche per il mancato rinnovo ad Andrea Gennai del mandato di Direttore del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli si presta alle seguenti considerazioni. Innanzitutto, già il fatto di attribuirsi loro il “merito” della mancata conferma del Direttore la dice lunga sulle loro responsabilità...

Scoperti un nuovo genere di batteri e un complicato ecosistema nei pozzi del fracking

I “Frackibacter” formano ecosistemi sostenibili nei pozzi insieme a decine di specie di microbi

Analizzando i genomi dei microrganismi che vivono nei pozzi del fracking di  petrolio e di gas di scisto, i ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che sono popolati da ecosistemi sostenibili formati in parte  da un genere di batteri mai visti prima, che hanno chiamato “Frackibacter".  Si tratta di una ricerca finanziata dal Dimensions of...

Nell’acqua calda. Gli impatti del riscaldamento degli oceani sulla natura e gli esseri umani

Le sfide e le soluzioni per non annegare nell’oceano del riscaldamento globale

«Il riscaldamento degli oceani colpisce direttamente gli resseri umani e gli impatti si fanno già sentire, compresi quelli sugli stock di pesci e i rendimenti agricoli, la violenza degli eventi e climatici e l’aumento dei rischi provenienti dalle malattie trasmesse attraverso l’acqua». E’ questo, in estrema sintesi, quanto emerge dallo studio “Explaining ocean warming: Causes,...

Ecco gli eroi del Patrimonio mondiale Iucn

Premiati con gli Heritage Heroes Awards uno scienziato indiano, due pescatori congolesi e due ricercatori russi

Al World conservation congress dell’Iucn in corso alle Hawaii sono stati presentati i risultati del voto mondiale online  che  ha scelto i vincitori degli Heritage Heroes Awards  e primo si è classificato  Bibhuti Lakhar, per il suo impegno per la conservazione del Manas Wildlife Sanctuary dell’India. Gli Heritage Heroes Awards sono andati anche a Bantu...

Il panda non è più minacciato di estinzione. Gorilla, oranghi, scimpanzé e bonobi a un passo dalla scomparsa

Wwf: «Approccio integrato alla conservazione permette di ottenere grandi risultati, ma il nostro simbolo è ancora a rischio»

Il Wwf ha annunciato che il  panda gigante «fino a ieri era “Endangered”, (minacciato), oggi è “Vulnerable”». Infatti , al World conservation congress  in corso alle Hawaii l’Iucn ha annunciato che  l’animale simbolo del Wwf è stato declassato da una categoria di minaccia maggiore ad una minore L’aggiornamento della Lista rossa  dell’Iucn, che ora include...

Il 14,7% delle terre emerse è area protetta, ma zone essenziali per la biodiversità sono indifese

Aree marine protette nel 10% delle acque territoriali: più 300% negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “2016 Protected Planet” presentato dall’United Nations environment programme (Unep) e dall’International union for conservation of nature (Iucn), al World conservation congress in corso alle Hawaii, «Con il 14,7% delle terre e il 10% delle acque territoriali protette, il mondo è sulla buona strada per realizzare un grande obiettivo della conservazione mondiale». Però, il...

Cambio del direttore al Parco di San Rossore, cosa succede?

Per l’ex presidente Manfredi è stato il PD. Intanto, nel Parco regionale compare il lupo

Ieri sulla sua pagina Facebook l’ormai ex direttore del Parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli, Andrea Gennai, scriveva: «Nell'ultimo giorno del mio mandato da Direttore, mi permetto di fare un breve saluto e ringraziamento. Sono stati tre anni e mezzo straordinariamente intensi nei quali ho imparato molto e, spero, dato qualcosa di buono tra...

Il Messico trasformerà tutte le sue isole in aree naturali protette entro la fine dell’anno

A novembre in Messico si terrà la Cop13 della Convention on biological diversity

Intervenendo al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso alle Hawaii, il nuovo commissario per le aree naturali protette del Messico, Alejandro Del Mazo, ha annunciato che «per la fine di quest’anno, tutte le isole del Messico saranno aree protette». Del Mazo ha anche sottolineato «l’urgente necessità di lavorare per...

Air gun e balene: abbassate il volume!

Una nuova guida Iucn per capire gli impatti delle prospezioni petrolifere sulle specie marine

Al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso ad Honolulu, alle Hawaii, è stata presentata una guida perché gli studi sismici ed altre forme di cartografia sottomarina siano più rispettosi dell’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare gli impatti negativi del rumore intenso sulla vita marina. L’Iucn sottolinea che «Le balene e...

Le balene grigie russe stanno meglio, ma l’estrazione di gas e petrolio resta una minaccia

L’esperienza del Wgwap con la Sakhalin Energy un esempio per governi e business?

La popolazione di balene grigie occidentali (Eschrichtius robustus) a rischio critico di estinzione  che si nutrono nelle acque davanti all’isola di Sakhalin, nell’Estremo Oriente russo, stanno mostrando segnali di lenta ripresa, ma i suoi esemplari e il suo areale sono ancora minacciati dall’attività industriale. A dirlo è il rapporto congiunto “Stories of influence” presentato da...

Pillole di diritto per l’osservazione faunistica

Dietro l’obiettivo: cosa prevede la legge per la fruizione turistico-naturalistica nelle aree protette e non

Sempre più spesso sui social network sembra scatenarsi la gara all'avvistamento faunistico più importante, o allo scatto fotografico di specie animali da premio Pulitzer, o al fototrappolamento più inconsueto. La condotta non è assolutamente neutra dal punto di vista del diritto, anzi, e aiuta a discriminare quanto l'avvistamento della fauna possa ritenersi edificante, acculturante ed...

Wwf: da Papa Francesco parole straordinarie, quasi un undicesimo comandamento

I monaci di Bose: «Animali, alberi e fiori sono maestri»

Oggi L’Osservatore Romano titola “L’ottava opera di misericordia”, l’articolo con il quale riassume il messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e spiega: «Alle tradizionali opere di misericordia corporali e spirituali, Papa Francesco ne ha aggiunta un’altra: "la cura della casa comune". Lo ha fatto nel messaggio per...

Gli incendi dolosi all’Elba, il sindaco di Capoliveri e il Corpo forestale dello Stato

Di solito Legambiente non si occupa dei post su Facebook, anche quando sono pesantemente offensivi e diffamatori verso la nostra associazione, ma fa uno strappo alla regola quando i post provengono da figure istituzionali importanti e sicuramente Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri, ex Commissario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e indiscusso leader del centro-destra elbano....

I volontari ripuliscono anche la spiaggia di Fonza, nel Parco dell’Arcipelago Toscano

Ottimo bilancio per i campi velici di volontariato di Diversamente Marinai e Legambiente

L’estate si avvia verso la fine, ma i volontari dell'ASD Diversamente Marinai e Legambiente continuano a ripulire le spiagge dell’Elba: il pomeriggio del primo settembre sono sbarcati sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale per ripulirla dai rifiuti portati dal mare o abbandonati.   Particolare cura è stata prestata ai...

La geotermia salverà il Salton Sea in California?

Il complicatissimo puzzle del ripristino ambientale del Salton Sea e dell’acqua del fiume Colorado

Il governo federale Usa sta intensificando il suo impegno per il Salton Sea e per esplorare la possibilità di acquistare l'energia geotermica dall’Imperial Valley; secondo The Desert Sun  si tratta di «una serie di iniziative che potrebbero contribuire al recupero del fondale del lago più grande della California e forse aprire la strada a un...

Tempi duri per i mammiferi migratori del “Serengeti del Nord” (VIDEO)

La grande fauna dell’Asia Centrale a rischio infrastrutture, bracconaggio e cambiamento climatico

Animali strani e meravigliosi come le saiga (Saiga tatarica)  e il  leopardo delle nevi (Panthera uncia) vagavano liberi l tra le montagne, le steppe e i deserti dell'Asia centrale, ma poi lo sviluppo umano e il cambiamento climato hanno cominciato a intralciare e perturbare modelli migratori millenari. Deutsche Welle dedica un reportage a quello che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 347
  5. 348
  6. 349
  7. 350
  8. 351
  9. 352
  10. 353
  11. ...
  12. 480