Aree protette e biodiversità

Sterminate 11 cernie a Cerniopoli il paradiso dei sub di Capraia, nel Parco Nazionale

Legambiente: «Un crimine contro l’ambiente, la biodiversità e l’economia di un’isola». Istituire subito l’area marina protetta

E’ toccato a Fabio Mazzei  assessore del Comune di Capraia (LI)  e istruttore subacqueo,    informare  il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  del massacro di 11 cernia nel’area protetta del mare di Capraia, un sito che proprio  lui 13 anni fa battezzò “Cerniopoli”. I bracconieri hanno colpito proprio quando “Cerniopoli”, ormai diventata famoso tra i subacquei, stava per diventare...

L’aggressività dei gatti dipende dal colore della pelliccia?

Le più “nervose” sono le gatte calico triclori. Più tranquilli i gatti con un colore solo o tigrati

L’abito non fa il monaco, ma forse il colore della pelliccia fa il gatto “nervoso”, almeno secondo lo studio “The Relationship Between Coat Color and Aggressive Behaviors in the Domestic Cat”, pubblicato sul Journal of Applied Animal Welfare Science, nel quale gli autori, un team di veterinari dell’università della California – Davis,  esplorano «La possibile...

Arpat: «Monitorare il rumore sottomarino per proteggere i cetacei»

La sintesi dell’intervento al convegno dell'Associazione Italiana di Acustica all’Expo 2015

Gaetano Licitra dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) è intervenuto al seminario “Le scienze dell’acustica a servizio dell’alimentazione e dell’ambiente”, tenutosi all’Expo 2015 a Milano presentando la ricerca “La bioacustica marina per lo studio e la conservazione dei cetacei: iniziative in Italia per l'implementazione della Direttiva europea sulla Marine Strategy”, realizzata insieme...

I droni rivelano la vita segreta delle orche (FOTOGALLERY)

Gli UAV permettono di studiare la salute, la riproduzione e la vita familiare di questi animali sociali

Una delle popolazioni di orche che vivono per gran parte dell'anno nel mare a nord di San Juan Islands, a  Seattle è chiamata Southern Resident killer whales ed è ritenuta in via di estinzione: in natura ne sono rimasti solo 81 individui. Si tratta certamente di una cattiva notizia, ma la buona notizia è che 81...

Il cambiamento climatico potrebbe spingere il leopardo delle nevi verso l’estinzione (Fotogallery)

Salvare il fantasma delle montagne per difendere le sorgenti dei fiumi che dissetano l’Asia

In occasione dell’International Snow Leopard Day, il Wwf International ha pubblicato il rapporto Fragile Connections: Snow leopards, people, water and the global climate, che  rivela che più di un terzo dell’habitat del leopardo delle nevi (Panthera uncia) potrebbe diventare inadatto all’esistenza di questo raro felino e portarlo verso l’estinzione, se non verrà frenato il cambiamento climatico....

Caccia irregolare all’Isola del giglio: denunciate 5 persone

Utilizzavano uccelli da richiamo con l’anello identificativo tagliato o rimovibile. Appostamento fissi non autorizzati

Il Comando stazione Parco del Corpo forestale dello Stato dell’Isola del Giglio  ha denunciato 5 persone alla Procura della Repubblica di Grosseto per il reato di caccia con mezzi non consentiti ed ha sequestrato 13 animali da richiamo vivi, 5 fucili e numerosi tordi e merli abbattuti, elevando 5 sanzioni amministrative per un totale di...

Il governo di Mauritius vuole abbattere i pipistrelli della frutta a rischio estinzione

Ma il maggior pericolo per i frutteti viene dalle specie “aliene” e ci sono metodi alternativi

La Species Survival Commission dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN SSC)  è stata informata che il governo di Mauritius ha deciso di attuare un abbattimento di pipistrelli della frutta di Mauritius  (Pteropus niger) perché danneggerebbero i frutteti.   Ma il Bat Specialist Group (BSG) dell’IUCN SSC, che da diversi anni segue da vicino la...

Elba. Sotto strada della discoteca il Parco trasformato in una pattumiera

Legambiente: il Capannone non è una discarica. Organizziamo una giornata di volontariato per ripulire

Insieme a Comune di Portoferraio, Esa, Wwf e agli assessori  al territorio e all’ambiente della Regione Toscana, abbiamo ricevuto  da un escursionista «da sempre amante della splendida isola d’Elba» la seguente segnalazione: «Mi spiace molto segnalarVi, quanto ho visto e fotografato nei pressi del Club 64, infatti ci sono moltissimi  rifiuti ai bordi della strada...

Marine Strategy, Silvia Velo: «La salute del nostro mare è critica. Impegnati a raggiungere buono stato ambientale»

La sottosegretario all’Ambiente conclude all’Elba la campagna informativa con Goletta Verde

Si conclude oggi a Portoferraio, all’Isola d’Elba, la campagna informativa sulla Marine Strategy voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Abbiamo intervistato la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo prima del convegno finale “Turismo e Marine Strategy – Un mare in salute fa...

Un cucciolo di tapiro della Malesia, la nuova star dello Zoo di Praga (Video e Fotogallery)

La specie asiatica è a rischio estinzione per la perdita di habitat e il bracconaggio

Allo zoo di Praga stanno ancora festeggiando la nascita di quella che sembra destinata a diventare una nuova stella del giardino zoologico: un bellissimo cucciolo di tapiro della Malesia o asiatico (Tapirus Indicus), nato il 15 ottobre. E’ il primo figlio della sua gigantesca mamma,  indah e di suo padre Niko. I tapiri della Malesia,...

A Pianosa nidi artificiali per attirare le Berte minori nate a Montecristo (FOTOGALLERY)

Resto con Life: i ratti sono i nemici delle Berte minori e maggiori delle isole Toscane

I  ricercatori del progetto “Island conservation in Tuscany, restoring habitat not only for birds” (Resto con Life) hanno collocato a Pianosa i primi 6 nidi artificiali per cercare di attrarre la Berta minore (Puffinus yelkouan) , nidificante a Montecristo ma assente dall’isola piatta da più di 30 anni. Vicino ai nidi, prototipi realizzati con l’aiuto del...

Wwf: «Il pianeta sull’orlo del baratro per i cambiamenti climatici»

Danovaro: «L'acidificazione dei mari mette a rischio il corallo rosso, le stelle di mare e i molluschi»

Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia, intervenendo al  convegno sul clima organizzato dal Wwf Napoli in collaborazione con la stazione zoologica Anton Dorhn, ha lanciato un forte allarme: «Il nostro impatto sui sistemi naturali sta facendo preoccupare l’intera comunità scientifica, perché in molte situazioni ci troviamo vicini a dei punti critici, vere e proprie...

La Cina distrugge le foreste del Panda. La denuncia di Greenpeace (FOTOGALLERY)

Una scappatoia nelle leggi cinesi. Foreste abbattute nell’Huangshuihe panda migratory corridor

I Panda sono un’icona della Cina, come la Grande Muraglia o la Città Proibita, ma il governo centrale di Pechino, anche se è molto orgoglioso dei suoi Panda e li utilizza anche per le sue campagne diplomatiche,  sembra molto lontano dall’aver messo in atto le necessarie tutele per proteggere il loro habitat.  Infatti, Greenpeace East...

Il Dalai Lama per la Cop 21 di Parigi: «Salvate il Pianeta e il terzo Polo»

Il governo tibetano in esilio: «Riconoscere l'importanza del Tibet per la salute ambientale del pianeta»

Il Dalai Lama ha lanciato un accorato appello ai leader del mondo per difendere il pianeta, in appoggio ad una campagna lanciata di recente dal governo tibetano in esilio a Dharamsala (India) che sostiene fortemente la Conferenza sul cambiamento climatico dell’Onu che si terrà a dicembre a Parigi. Il Dalai Lama parla da molti anni...

Caccia aperta tutto l’anno? Lipu, Legambiente Lav ed Enpa contro gli emendamenti Vaccari

Gli animalisti contro il condono per i capanni. Bene il no Anci all’allevamento di cinghiali

Le associazioni ambientaliste ed animaliste sembrano aver trovato un nuovo avversario nel senatore modenese del PD  Stefano Vaccari. La Lipu/BirdLife Italia ha appena lanciato un allarme su Facebook: «Attenzione! Il senatore Stefano Vaccari ha appena presentato un emendamento che apre la caccia al cinghiale tutto l'anno, in deroga agli articoli 1, 2 e 19 della...

La Conferenza delle Regioni contro le trivellazioni offshore

Recepiti i contenuti del "manifesto di Termoli". La dichiarazione sulla ricerca di idrocarburi in mare

La Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimità il documento che era stato firmato il 24 luglio a Termoli dai rappresentanti di Molise, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche e Puglia, le 6 Regioni italiane che si erano riunite per condividere una visione ed una politica comuni sul tema della ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare e...

Legge per la tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare, anche il Senato approva

Susanna Cenni: «Si concretizzano molti impegni assunti ad Expo, biodiversità, o si tutela o si perde»

Dopo il via libera arrivato alla  Camera nel dicembre 2014, oggi il Senato ha approvato il disegno di legge “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della Biodiversità agraria e alimentare” e la deputata Susanna Cenni (PD), prima firmataria della proposta, è naturalmente molto soddisfatta: «Abbiamo raggiunto un’altra tappa nel percorso verso una legge che...

Goletta verde al Giglio presenta proposte e soluzioni della Marine Strategy

Il Sindaco Ortelli: «Costa Concordia, tutto quello che è stato costruito sul fondale verrà portato via»

Far conoscere un  modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i mari, i loro delicati ecosistemi e le coste italiane. È questo l’obiettivo della campagna informativa voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Un viaggio lungo le aree marine protette italiane che vede...

Foreste Casentinesi: la tutela della biodiversità vola sulle ali di una farfalla e nuota con gli anfibi

L’Ue individua il Parco nazionale come capofila del Life WetFlyAnphibia

L’obiettivo del  progetto Life “WetFlyAmphibia, conservation of amphibians and butterflies of open wet areas and their habitats at the Foreste Casentinesi National Park" (WetFlyAnphibia) è quello della conservazione di anfibi e farfalle di interesse comunitario, degli ambienti umidi e dei loro habitat all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L’Ente Parco spiega...

La rinascita del Padule di Fucecchio, a 20 anni dalla sua istituzione [FOTOGALLERY]

Vanni: «La riserva naturale sta accingendosi ad entrare nel suo ventesimo anno di vita nelle condizioni migliori»

Con le piogge abbondanti dei giorni scorsi, finalmente l’acqua è tornata ad inondare l’area delle Morette, nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, dopo che il cedimento di un argine e la lunga siccità estiva avevano determinato il prosciugamento di questa parte dell’area protetta. La riserva naturale, nonostante la scarsità di risorse economiche disponibili, sta...

Ecomostro dei fondali della fascia costiera iblea, la Regione Siciliana lo boccia

No alle 23 barriere sommerse tra Playa Grande e la foce dell’Irminio

Il mega-progetto delle barriere sommerse davanti alla costa Iblea, che prevedeva ben 23 barriere soffolte nei fondali tra Plaja Grande e la Riserva della Macchia Foresta della Foce dell'Irminio, era stato promosso dal Comune di Scicli (ora sciolto per mafia) ed il suo costo era lievitato da 1,5 milioni a 5 milioni di euro, ma...

I cani domestici vengono dalle steppe dell’Asia centrale?

Uno studio sul DNA delle razze moderne e i "cani di villaggio" di 38 Paesi diversi

Secondo lo studio “Genetic structure in village dogs reveals a Central Asian domestication origin”, pubblicato su PNAS da un folto team internazionale di ricercatori, «I cani sono stati le prime specie domesticate originatisi almeno 15.000 anni fa da lupi grigi eurasiatici. I cani oggi sono costituiti principalmente da due gruppi specializzati di un insieme diversificato di...

Fratoni: «Con il progetto Sicomar teniamo insieme tutela ambientale e sicurezza in mare»

Il convegno finale a Livorno. Capofila la Regione Toscana. Mettere a punto una governance marina

Secondo l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , «Tutela ambientale, prevenzione dei rischi e sicurezza della navigazione sono facce di una stessa medaglia e, in quanto temi strettamente correlati, debbono essere affrontati in maniera integrata: questo è il nostro obiettivo e il progetto Sicomar è lo strumento giusto». Il progetto  Sistema integrato di Controllo Marino (Sicomar),...

Il Parco di San Rossore promuove il progetto Canapa in Toscana – Area costa

Assemblea pubblica per il progetto integrato di filiera

Il 22 ottobre le aziende promotrici del Progetto integrato di filiera (PIF) “Canapa in Toscana - Area costa” organizzano a San Rossore, presso la sala del consiglio dell’Ente Parco (palazzo Direzione della Tenuta di San Rossore) in località Cascine Vecchie, un’assemblea pubblica per illustrate le opportunità legate alla filiera della canapa, le modalità di adesione e le disposizioni tecniche...

La vita sulla terra è iniziata prima di quanto si pensasse: almeno 4,1 miliardi di anni fa

La vita nell'universo potrebbe essere abbondante. La terra primordiale non era arida e bollente

Lo studio “Potentially biogenic carbon preserved in a 4.1 billion-year-old zircon” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, da Elizabeth A. Bell, Patrick Boehnke e T. Mark Harrison dell’Università della California -  Los Angeles (UCLA) e da Wendy L. Mao della Stanford University potrebbe rivoluzionare quel che sappiamo dell’inizio della vita sulla Terra. Infatti, i...

Abbattimento dei lupi In Toscana? Legambiente: «Sbagliato e non risolverà il problema»

Puntare su i prevenzione e sensibilizzazione per una convivenza positiva tra uomo e lupo

Dopo che la Francia ha dato il via libera all’abbattimento di alcuni lupi, anche in Toscana qualcuno avanza l’ipotesi che si possa risolvere il problema degli attacchi ai greggi utilizzando la stessa “determinazione”. Ma Angelo Gentili, della  segreteria nazionale di Legambiente, dice che «La proposta di abbattimento dei lupi, specie protetta dalla direttiva Habitat e...

Una seconda chance per la lucertola senza zampe dell’Australia (VIDEO)

I piccoli rettili a rischio per la perdita di habitat verranno catturati e trasferiti in una riserva

In Australia una specie di rettili su 15 è a rischio estinzione ed anche per questo Bush Heritage Australia ha intrapreso un nuovo progetto per traslocare  e reintrodurre la striped legless lizard (Delma impar)  una lucertola senza zampe della famiglia dei Pygopodidae  nella Scottsdale Reserve, nel New South Wales, nel tentativo di salvare questo sauro minacciato...

Marine Strategy protagonista al Giglio e all’Elba

Termina nell’Arcipelago Toscano la crociera per promuovere il buono stato ambientale dei mari italiani

Da oggi al 23 ottobre la Goletta Verde conclude la sua crociera autunnale straordinaria con la tappa in Toscana (all’Isola del Giglio e all’Elba) della campagna informativa che sta realizzando insieme al  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per conto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con l’obiettivo di «Far conoscere un...

I serpenti di mare arrivano in California, colpa di El Niño

Velenosissimi ma praticamente innocui per l’uomo. Spinti a nord dall’oceano sempre più caldo

Il Museo di storia naturale della Contea di Los Angeles ha aggiunto un altro raro esemplare alla sua collezione, ma i suoi ricercatori sono preoccupati. Si tratta infatti di un serpente di mare dal ventre giallo (Pelamis platurus), ed è il primo ritrovato su una spiaggia della California dal 1983. L’esemplare di velenosissimo rettile marino...

Delfini Guardiani sbarca alle Eolie e alle Egadi e sale sulle navi da crociera

Accordo Marevivo e MSC per formare sentinelle del mare junior

Sono circa 450 gli alunni delle scuole primarie dell’Arcipelago delle Eolie (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi) e dell’Arcipelago delle Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo) che da oggi saranno protagonisti di un percorso didattico il cui obiettivo finale è formare sentinelle del mare junior, attive nella salvaguardia della propria terra e del proprio mare. Alla base del progetto c’è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 383
  5. 384
  6. 385
  7. 386
  8. 387
  9. 388
  10. 389
  11. ...
  12. 480