Aree protette e biodiversità

L’esercito turco incendia le foreste del Kurdistan per stanare i guerriglieri del Pkk (VIDEO)

Gli ambientalisti: «Hanno bruciato molte aree ecologicamente sensibili»

Secondo Ercan Ayboga, del  Mezopotamya  Ekoloji Hareketi (Movimento ecologico della Mesopotamia), «con la ripresa della guerra nel Nord Kurdistan da parte dello Stato turco a fine luglio 2015, l'esercito turco ha iniziato a bruciare le foreste». Gli estesi incendi di foreste nel Kurdistan turco sono infatti il frutto degli attacchi dell’esercito turco alle basi montane...

A Giannutri l’operazione Coste Pulite: via i rifiuti da Cala Spalmatoio e Cala Maestra

Brutta sorpresa a Cala Brigantina sacchi interrati con plastica, metallo e vetro

Si è tenuta la giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri, nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del territorio. L’Operazione Coste Pulite a Giannutri  ha ottenuto...

L’impatto delle specie invasive in Europa: a rischio 445 autoctone

Uno studio tutto italiano di Ispra e IUCN SSC Invasive Species Specialist Group

Su richiesta della Commissione Europea l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha realizzato il rapporto “The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe”, nel quale  Piero Genovesi, Lucilla Carnevali e Riccardo Scalera dell’Ispra e dell’IUCN SSC Invasive Species Specialist Group analizzano gli impatti delle specie invasive sulla...

Padule di Fucecchio, restaurato l’osservatorio faunistico grazie ai volontari

Nello scorso mese di giugno si è formalmente costituita l’associazione senza fini di lucro denominata Amici del Padule di Fucecchio, che raccoglie persone a vario titolo impegnate nella tutela e nella promozione di questo territorio: guide ambientali, botanici, faunisti, fotografi, appassionati e collaboratori volontari del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio....

Cinghiali e cambiamento climatico: aumentano grazie agli inverni più caldi

Un fenomeno esteso a tutta l’Europa ma ancora più preoccupante in Italia

Paul Brown ex corrispondente ambientale di The Guardian, del Wolfson College di Cambridge, della Geologists’ Association, della Royal Geographical Society, e della Society of Arts, Manufacture and Commerce, nonché autore di una decina di libri e collaboratore dell’Unep, scrive su Climate News Network  che «Gli inverni sempre più miti e l'abbondanza di ghiande e noci hanno...

Le Dune di Lacona riconquistate dai Gigli di mare

Migliaia di esemplari nell’area acquisita dal Parco. E rispuntano altre specie rare

Basterebbe lo spettacolo che danno di sé in questi giorni di fine estate le Dune di Lacona, ricoperte di bianco dai gigli di mare o delle sabbie (Pancratium maritimum), per decretare il successo dei Campi di volontariato organizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’ultimo censimento effettuato il  22 agosto dai volontari del Cigno Verde  ha...

Illegalità nel Parco Nazionale della Sila, Legambiente Calabria risponde al Commissario

Appello al ministro Galletti: «Nuova governance per rilanciare il progetto del Parco»

La professoressa e Commissario straordinario del Parco della Sila, della cui incapacità a gestire un progetto così complesso ci siamo espressi già in altre occasioni, farebbe meglio ad approfondire competenze e ruolo delle aree protette piuttosto che prodigarsi in cadute di stile e giudizi approssimativi in particolare su Legambiente. Siamo sempre pronti a spiegare alla professoressa cosa...

Illegalità diffusa, il Parco Nazionale della Sila risponde a Legambiente

L’ignoranza e la disinformazione sono oggigiorno sempre più frequenti e spesso strumentali. Stupisce che Legambiente non conosca la normativa in materia di gestione delle aree naturali protette, come si evince dalle dichiarazioni rilasciate da tale associazione negli ultimi mesi. La Legge quadro sulle aree protette n. 394/91, infatti, all’art. 21 stabilisce che: la sorveglianza sulle...

Bracconaggio: nel Mediterraneo uccisi illegalmente 25 milioni di uccelli ogni anno

Solo l’Egitto è peggio dell'Italia. Ma l’inferno per l’avifauna è a Famagosta e a Malta

Ogni anno nei Paesi del bacino del Mediterraneo vengono uccisi illegalmente 25 milioni gli uccelli selvatici a colpi d’arma da fuoco, catturati con le reti o incollati ai rami. L’Italia ha il triste record dei Paesi europei mediterranei con fino a 8 milioni di uccelli uccisi all’anno, compresi piccoli passeriformi come fringuelli e frosoni ma...

Coldiretti: «I cinghiali sono un pericolo pubblico»

L’Assessore Remaschi promette una nuova legge, ma quella vigente non è stata applicata

«Non è più solo questione di agricoltura ed agricoltori, di danni alle coltivazioni e di devastazione di raccolti che ogni anno si registrano nelle campagne della regione. A rischio c’è la sicurezza dei cittadini» A dirlo è Coldiretti Toscana  che definisce i cinghiali «un  pericolo pubblico», dopo la tragica morte di un  trentanovenne in seguito...

TartaDay, conoscere da vicino le tartarughe marine. Tute le iniziative (VIDEO)

La giornata nazionale della Caretta caretta nel Mediterraneo, specie protetta a rischio estinzione

Il 22 agosto si celebra il TartaDay, la giornata nazionale dedicata alla tartaruga comune  Caretta caretta, un’’iniziativa promossa da TartaLife, il progetto Life+ di cui è capofila il CNR-ISMAR di Ancona e che vede protagonisti molti centri di recupero italiani che operano dall’Emilia Romagna alla Sicilia passando per la Puglia e la Sardegna. Una festa alla quale parteciperanno...

Il superpredatore è l’uomo

Il nostro comportamento predatorio estremo porta alla distruzione delle catene alimentari globali

Science pubblica oggi la ricerca “The unique ecology of human predators”, nella quale 4 scienziati canadesi spiegano che «i paradigmi dello sfruttamento sostenibile sono focalizzati  sulle dinamiche di popolazione delle prede e i rendimenti per l'umanità, ma ignorano il comportamento degli esseri umani come predatori».  Per questo hanno confrontato i modelli di predazione dei cacciatori...

La laguna di Orbetello orfana del governo

«Le condizioni climatiche eccezionali che hanno causato il drammatico evento di moria di pesci nella Laguna di Orbetello hanno evidenziato la carenza di infrastrutture efficienti per garantire un efficace scorrimento delle acque. Le strutture presenti sono fatiscenti, le pompe di Ansedonia sono del 1982. Alla luce di quanto è avvenuto e sta avvenendo, per garantire...

Incendi, in Toscana aumentano ma sono meno estesi

L’assessore Remaschi: «Organizzazione regionale sempre più efficiente»

Rispetto agli ultimi 5 anni, In Toscana nel 2015 sono aumentati gli incendi ma è diminuita la superficie boscata media interessata. In sintesi sono questi i dati presentati oggi dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il comandante regionale del Corpo forestale dello Stato Giuseppe Vadalà...

Fotografare il Parco: al via il concorso internazionale con al centro le aree protette

Ai vincitori un assegno, binocoli e attrezzature Swarovski, fotocamere Nikon. Come partecipare

Un’opportunità in più per tutti coloro che visitano in questi giorni di fine estate i Parchi nazionali del Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise, dello Stelvio e quello francese della Vanoise, è partecipare al concorso internazionale "Fotografare il Parco". L’iniziativa è promossa dalle quattro aree protette insieme a Swarovski Optik Italia con il patrocinio di...

Expo, un successo per la Maremma a Milano

Il Parco della Maremma è stato protagonista a Milano nello spazio “Fuori Expo” (messo a disposizione dalla Regione Toscana). Per tre giorni il territorio maremmano e le sue eccellenze hanno attirato un buon successo di pubblico, attestando ancora una volta la considerazione di cui gode il Parco della Maremma, fiore all’occhiello del sistema delle aree...

Blitz di Goletta Verde all’Isola d’Elba: «Giù le mani dalla costa» (FOTOGALLERY)

No alla nuova strada della Cala nel Parco Nazionale

Al grido di “Giù le mani dalla costa”, blitz dei volontari di Goletta Verde alla Cala, la splendida costa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nel Comune di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, dove il Sindaco Adrea Ciumei è tornato alla carica per realizzare una nuova strada larga tre metri nella Zona B (Riserva orientata e destinata...

Elba, piccoli mostri a Lacona con il biospeleologo Giuseppe Messana

Alla scoperta del misterioso mondo delle acque sotterranee dell’Arcipelago Toscano e del Mediterraneo

Il 20 agosto, alle ore 21,30, al Bazar ex Essenza alle Dune di Lacona, occasione da non perdere per chi è appassionato di scienza: Giuseppe Messana (nella foto), biospeleologo, della Società internazionale di biologia sotterranea ed ex ricercatore del CNR, presenta l’affascinante e misterioso mondo dei "Piccoli mostri dell’Arcipelago Toscano - Gli ecosistemi acquatici sotterranei:...

Elba: per la campagna di ricerca Glisten torna Alliance, la nave oceanografica della Nato

Le operazioni dal 26 agosto al 9 settembre. Ieri hanno preso il via i test ingegneristici

Alliance, la nave da oceanografica della Nato, solcherà dal 26 agosto al 9 settembre le acque a nord dell’Isola d’Elba per portare avanti la campagna di ricerca Glisten ’15; già ieri hanno preso il via i preliminari test ingegneristici, e proseguiranno fino a venerdì. Gli obiettivi dichiarati della campagna oceanografica, portata avanti dal Centro per...

Il segreto dei repellenti contro le zanzare? Nell’erba del bisonte usata dagli indiani americani

La medicina tradizionale pellerossa aveva una vera base scientifica. La ricerca presentata dall'American Chemical Society

Gli indiani del nord America hanno a lungo protetto loro stessi e le loro abitazioni con la “Sweetgrass”, l’erba del bisonte (Hierochloe odorata), una pianta autoctona delle praterie utilizzata nella medicina tradizionale, per respingere gli insetti pungenti e in particolare le zanzare.  Ora con lo studio “Isolation and Identification of Potential Biopesticidal Compounds from the North...

La Shell autorizzata a trivellare l’Artico: decisione finale di Obama

Sierra Club: «E’ la scelta sbagliata, questa lotta è tutt'altro che finita»

Il Bureau of Safety and Environmental Enforcement Usa  ha dato il via libera finale alla  Shell per trivellare l’Artico nel Mare dei Chukchi, al largo delle coste dell’Alaska. La Shell aveva già  ricevuto a luglio la conditional approval  dell’Amministrazione Obama per trivellare l’Artico, ma fino ad ora non aveva potuto iniziare perché gli impianti non erano...

La crescita demografica minaccia la fauna selvatica: il caso della Tanzania

Trovare un equilibrio per non compromettere il turismo, vitale per le comunità locali

La rapida crescita della popolazione che vive nella Wildlife Management Area (Wma) di  Burunge, nel nord della Tanzania sta mettendo a rischio la sopravvivenza degli animali selvatici e per questo gli ambientalisti hanno messo in  opera un programma di sensibilizzazione per la pianificazione familiare. Burunge è una delle 38 Wma della Tanzania istituite 12 anni...

Spiaggia del Bagno all’Isola d’Elba: ci risiamo con la privatizzazione

Rispunta il recinto, bagnanti scacciati

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto per conoscenza la seguente segnalazione: «Mi permetto di scrivervi per segnalare questa irregolarità che sta creando molto disagio ai locali e ai turisti (che vengono e poi abbandonano la spiaggia  per colpa di una cospicua riduzione della porzione di spiaggia utilizzabile). Mi riferisco alla spiaggia 'Il Bagno' sita nell'omonima località...

Evoluzione dei primati: oltre i cambiamenti del DNA

«Reazioni chimiche che non sono il risultato di cambiamenti del DNA»

  I ricercatori del progetto PRIMATE_REG_EVOL (A comparative genomic study of the contribution of epigenetic mechanisms to regulatory evolution in primates), finanziato dall’Ue, sottolineano su Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, che «La regolazione genica, che un gene sia espresso o represso, e la quantità del prodotto genico hanno un’importanza fondamentale per la crescita, lo...

Il pappagallo notturno “estinto” rispunta dopo 100 anni in Australia (VIDEO e FOTOGALLERY)

I suoi nemici mortali sono i gatti rinselvatichiti e gli ambientalisti vogliono eliminarli

Il pappagallo notturno (Pezoporus occidentalis) è uno degli uccelli più elusivi e misteriosi del mondo. Questo pappagallo terricolo che scava tane sotterranee è endemico in Australia, ma circa 100 anni fa era stato  dichiarato presumibilmente estinto. «Incredibilmente – dicono gli ambientalisti di Bush Heritage Australia -  ora abbiamo una seconda possibilità di salvarlo!» I primi dati su questo pappagallino...

Carcassa di cetaceo abbandonata all’Elba sulla spiaggia dell’Acquavivetta

Legambiente Arcipelago Toscano: «Che fine ha fatto la carta di partenariato di Pelagos?»

La vicenda della carcassa di cetaceo putrefatta rimasta per giorni sulla spiaggia dell’Acquavivetta, a Portoferraio, e i ricoperta con sacchi neri della spazzatura è preoccupante perché il Comune di Portoferraio ha deliberato il 28 settembre 2012 l’adesione alla carta di partenariato del Santuario Pelagos, poi firmata da quasi tutti i Comuni elbani  il 12 ottobre...

Goletta Verde arriva all’Elba, Festa il 18 agosto alle Dune di Lacona

Le Dune del Parco rifioriscono: 1.793 gigli di mare

Nei 29 anni della storia di Goletta Verde, per la prima volta il viaggio del veliero di Legambiente si conclude a Lacona (Capoliveri, Isola d’Elba), dove  l’imbarcazione ambientalista arriverà nella serata del 17 agosto per ripartire la mattina del 19 agosto per un blitz del quale non è ancora stato rivelato l’obiettivo. Un omaggio ad...

Illegalità diffuse nel Parco Nazionale della Sila. Controllo del territorio inesistente

Legambiente: «Il Parco sta a guardare senza promuovere nulla»

  Riceviamo e pubblichiamo   Dai rave party organizzati oramai con cadenza settimanale, agli allevatori che minacciano escursionisti a non utilizzare i “loro” sentieri, al taglio abusivo di alberi, all’abbandono dei rifiuti in ogni area frequentata. È' questa la cartolina che offre in questo periodo, il Parco nazionale della Sila, un territorio di grande valore...

Laguna di Orbetello e Parco della Maremma, due le ipotesi sul tavolo per la gestione

La laguna di Orbetello, dopo il trauma subito nei giorni scorsi che ha portato alla morte per anossia di circa 250 tonnellate di pesce, ha bisogno di una rinnovata strategia di governance che vada oltre il profilo emergenziale. La proposta avanzata in Regione, come noto, è quella di coinvolgere il Parco della Maremma; un esempio...

Asia Pulp & Paper si impegna a chiudere le sue piantagioni sulla torbiera tropicale

La multinazionale vuole ridurre le emissioni di carbonio

La multinazionale Asia Pulp & Paper (APP), il più grande produttore di cellulosa e pasta da carta del mondo, con fabbriche in Indonesia e Cina, è da anni nel mirino degli ambientalisti e delle Ong che difendono i diritti dei popoli indigeni per il devastante impatto ambientale, climatico e sociale delle sue piantagioni, ma ora ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 388
  5. 389
  6. 390
  7. 391
  8. 392
  9. 393
  10. 394
  11. ...
  12. 480