Aree protette e biodiversità

Quanta plastica c’è nel Mediterraneo? 1-10 pezzi per mq nelle zone più inquinate

Ricerca spagnola: «E’ una grande zona di accumulo di rifiuti di plastica»

Un team di ricercatori spagnoli che lavorano per le università di Cadicee e Barcellona, per  l’Instituto Mediterráneo de Estudios Avanzados e per il Red Sea Research Center saudita della  King Abdullah University of Science and Technology,  ricorda che «recenti studi hanno dimostrato l'esistenza di cinque regioni con accumulo in larga scala di detriti plastici galleggianti...

Forestale, in piazza a Roma è sceso compatto il fronte a tutela del Corpo

Cresce il dissenso anche nel Pd, dalla commissione Agricoltura si moltiplicano i no

Il sostegno dei cittadini italiani alla Forestale, il Corpo che più di altri ha cura della tutela ambientale del nostro Paese, s’è fatto sentire ieri in piazza, a Roma, con un appoggio trasversale come pochi. I forestali stesse, e molte associazioni con loro, hanno manifestato per dire no all'ennesimo taglio che stavolta potrebbe cancellare del tutto...

Se sulle Apuane scende in campo Pellegrinotti

Ho letto l’intervento di Ardelio Pellegrinotti su Il Tirreno, e pur avendo seguito le vicende toscane del Piano del paesaggio - ma anche le altre a carattere ambientale - ho scoperto che devo essermi occupato d’altro. Intanto che tutti i guai li ha creati la Marson, che ‘non è stata un buon assessore’. Li ha...

Madonie, il geoparco siciliano rischia di perdere il riconoscimento Unesco a causa dei tagli

Il Geoparco delle Madonie rischia di uscire dalla tutela Unesco. Il Geoparco sta andando verso una lenta agonia a causa di tagli al personale e al trasferimento dei propri dipendenti, soprattutto di quelli che si occupavano specificamente del geoparco. In nome della spending review si sta tagliando incondizionatamente senza pensare al grave danno per l'immagine...

Orto dei Semplici Elbano, riapertura a Pasquetta

A Rio nell'Elba si può visitare il luogo per la tutela e promozione della biodiversità dell'Arcipelago Toscano

Il 6 Aprile, il giorno di Pasqua dell’Angelo, riapre al pubblico l’Orto dei Semplici Elbano, un luogo dove si tutela e si valorizza la biodiversità botanica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano. «Nato da un progetto dei professori Garbari e Corsi dell’Università di Pisa, dal 1997 – spiega un comunicato congiunto di Comune di Rio nell’Elba...

Emergenza Xylella, Legambiente: «Interventi urgenti contro la distruzione degli ulivi»

Le proposte ambientaliste: buone pratiche agricole ed interventi mirati al contenimento del batterio

La Xylella fastidiosa sta attaccando gli ulivi, ma secondo Legambiente «Le drastiche prescrizioni della Commissione Europea, recepite a livello ministeriale e regionale, basate su vasti interventi di abbattimento degli ulivi e su massicci interventi fitosanitari, comportano il rischio di desertificare o di deprivare fortemente zone di grande bellezza, senza peraltro fornire garanzie di pieno successo...

Il mare del Madagascar saccheggiato dai bracconieri stranieri

I sindacati dei pescatori contro il furto di biodiversità e la schiavitù a bordo delle navi cinesi in alto mare

  Maicon Ratsiraka, 48 anni, allunga ancora lo sguardo, sulle acque che  circondano l’isola nazione del Madagascar. Dieci anni fa, lui ei suoi due fratelli avrebbero  pescato 60 kg di sardine ogni settimana, guadagnando 370 dollari durante periodi buoni. Oggi  la loro barca di 6 metri di lunghezza non può più navigare fino a tre...

Cosa succede se si mette un colibrì in una galleria del vento? (VIDEO)

Quando piove questi piccoli volatili si scrollano come i cani, ma in volo e mentre si cibano...

Anche in California è arrivata la primavera e i colibrì svolazzano di fiore in fiore in tutta la  Bay Area in cerca di nettare zuccherino.  Sheraz Sadiq  su KQED Science  ricorda che «Questi che sono i più piccoli tra gli uccelli hanno il metabolismo più alto di qualsiasi animale a sangue caldo, il che li...

Cambiamento climatico e ecosistemi marini: decenni per distruggerli, millenni per recuperare (VIDEO)

Un carotaggio nel Pacifico rivela i rischi della “nuova normalità” climatica

Un’indagine sullo strato di una decina di metri di un fondale dell’Oceano  Pacifico potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze e convinzioni sulla resilienza dell’oceano di fronte al rapido cambiamento climatico in atto. Infatti lo studio “Response of seafloor ecosystems to abrupt global climate change” pubblicato oggi su PNAS da un team di ricercatori californiani  dimostra che...

Gli animali possono prevedere i terremoti? Ora un team internazionale di ricercatori afferma di sì

Prima di un gigantesco terremoto in Perù scomparsi i mammiferi e gli uccelli dalla foresta

Anche se  durante la fase che precede un terremoto si verificano processi geofisici si verificano su diverse  scale temporali e spaziali, alcuni dei quali hanno effetti sull'ambiente di superficie, su vari biota, e anche sulla ionosfera, i rapporti e le credenze popolari sui cambiamenti pre-sismici nel comportamento degli animali sono stati accolti con scetticismo dalla...

«La Forestale va rafforzata, non accorpata alle Forze di Polizia»

L'appello ai senatori di 17 associazioni di tutela ambientale (con le loro centinaia di migliaia di soci)

Con una presa di posizione congiunta Accademia Kronos, Associazione Ambiente e lavoro, CTS, FAI, Fare Verde, FIAB, Green Cross Italia, Greenpeace, Italia Nostra, Lega per l'abolizione della caccia, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness Italia, Pro-Natura, SIGBA, Verdi Ambiente e Società, WWF Italia, anche a nome delle centinaia di migliaia di soci che rappresentano, si dichiarano «Contro...

Focene, delfini e capodogli cacciano con “proiettori sonori” (VIDEO)

Le focene regolano con precisione i fasci di suoni per individuare le prede

Lo studio “Range-dependent flexibility in the acoustic field of view of echolocating porpoises (Phocoena phocoena)” pubblicato su eLife da un team di ricercatori danesi, scozzesi e tedeschi rivela un altro incredibile “superpotere” degli odontoceti, i cetacei dentati che raggruppano delfini, focene, zifi e capodogli. Il team guidato da  Danuta Wisniewska, del dipartimento di bioscienze dell’università...

Alta scuola di turismo ambientale nel Parco dell’Appennino Tosco Emiliano

“Buoni turismi per una buona crescita” a Castelnovo ne’ Monti dal 13 al 18 aprile

Dopo il successo dei primi due corsi realizzati nelle Cinque Terre e della  preziosa esperienza svolta lo scorso dicembre in Sardegna, a Posada, torna il nuovo appuntamento con l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA), l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di...

Padule di Fucecchio, per Pasquetta arriva l’open day

Come da tradizione, nella giornata festiva di lunedì 6 aprile (Pasquetta) è in programma un "open day" nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: da Castelmartini, anche a piedi o in bicicletta, si potrà infatti raggiungere facilmente l'area de Le Morette dove, con orario 9-12 e 15-18, sarà presente all’osservatorio un operatore del Centro R.D.P....

Mosca delle olive, come sfruttare le sue strategie di combattimento per vincerla

Lo studio dell’università di Pisa utile per contrastare la diffusione del parassita delle piante

Un team coordinato da Giovanni Benelli e Angelo Canale, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha pubblicato su Nature Scientific Reports lo studio “Contest experience enhances aggressive behaviour in a fly: when losers learn to win”, nel quale i ricercatori italiani   e Nicolas Desneux dell’Inra francese e Russell H. Messing...

Le otarie che mangiano squali (Fotogallery)

Da sempre si studiano gli effetti top-down dei predatori sulla struttura e la dinamica degli ecosistemi, anche se la natura e le conseguenze delle interazioni trofiche tra i predatori al culmine della catena alimentare hanno ricevuto molto meno attenzione, ma quello scoperto al largo delle coste del Sudafrica e poi reso noto nello studio “Intraguild...

Parco dello Stelvio, appello delle Associazioni a Renzi

La denuncia: così l’Italia infrange la Convenzione delle Alpi che ha ratificato

Cipra Italia, Enpa, Fai, Dachverband für Natur-und Umweltschutz in Südtirol, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness Italia, Pro-Natura, Touring Club Italiano, Wwf Italia si uniscono per salvare il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle arre protette nazionali più antiche d'Europa, il più esteso dell'intero arco alpino, che quest'anno avrebbe compiuto i suoi primi 80 anni...

Agricoltura sociale e tutela della biodiversità, da Firenze l’appello ai senatori

Legambiente: «Due leggi fondamentali per la circolazione dei semi tradizionali ferme in Senato»

A Firenze, a conclusione del tour del Treno Verde in Toscana, dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, Legambiente ha lanciato due appelli ai senatori italiani e al Comune: «Approvare subito le leggi sull’agricoltura sociale e quella sulla tutela della biodiversità ferme da mesi al Senato e dare il via al regolamento per...

Completata la più grande eradicazione di ratti del mondo nella South Georgia

Nell’isola subantartica ora ri-nidifica la Pispola antartica, uno degli uccelli più rari del mondo

Con un carico di esche avvelenate sganciate da un elicottero neozelandese, si è conclusa nell’isola subantartica della South Georgia la più grande eradicazione di una specie invasiva mai tentata al mondo.  L’Isola di South Georgia è lunga 170 km, e larga  tra 2 e i 40 km, il suo monte più alto arriva a 2.934...

Sulla Terra sono rimaste solo due grandi foreste: Amazzonia e Congo

La maggior parte delle foreste sono frammentate da strade, insediamenti e miniere

Un nuovo studio, “Habitat fragmentation and its lasting impact on Earth’s ecosystems”, pubblicati su Science Advances da un folto team internazionale di ricercatori, dimostra quanto l'umanità abbia adattato le foreste alla nostra occupazione del pianeta, a scapito del resto del mondo naturale. Inoltre i risultati dello studio forniscono dati a lungo termine su come gli ecosistemi e...

Le Aree marine protette no-take fanno bene alla Grande Barriera Corallina e alla pesca

Le riserve integrali favoriscono la ripresa di specie commercialmente importanti

L’Australia sembra aver affrontato con successo almeno uno dei problemi che minacciano la Grande Barriera corallina: la pesca. Infatti, lo studio “Expectations and Outcomes of Reserve Network Performance following Re-zoning of the Great Barrier Reef Marine Park”, pubblicato da un team di ricercatori australiani su Current Biology, l’ampliamento di una serie di riserve integrali nella...

Il piano del Parco delle Apuane ora uscirà dalla clandestinità?

Ora che il Piano paesaggistico tra mal di pancia e litigi sta tagliando faticosamente il traguardo, la Regione toscana e l’assessorato ai parchi e alle aree protette devono dirci cosa intendono fare del Piano del parco delle Apuane. Pochi sanno infatti la storia che sta dietro questo documento. Il Parco delle Apuane ha incaricato nel...

Elba, partono dall’Isola i campi di volontariato ambientale di Legambiente

Volontariambiente 2015, insieme per la tutela e alla valorizzazione del territorio

Inizia la stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente. Campi che ogni anno accolgono bambini, ragazzi e famiglie che decidono di investire il loro tempo e le loro vacanze estive per contribuire ad un mondo migliore. La lunga stagione 2015 si apre il primo aprile all'Isola dell'Elba, una delle perle dell'arcipelago toscano, dove fino al...

Antartide, il nuotatore estremo Pugh alla Russia: «Un’area protetta nel mare di Ross» (VIDEO)

Ma Russia e Cina bloccano da 4 anni l’istituzione della Ross Sea Marine Protected Area

Dopo aver completato alcune nuotate record in Antartide, il nuotatore britannico Lewis Pugh è volato a Mosca per incontrare il ministro della difesa, Sergey Shoygu, per discutere dell’istituzione di una grande Area marina protetta nel Mare di Ross sulla quale c’è da anni l'ostruzionismo della Russia. Shoygu  conosce bene a materia, visto che anche presidente...

Pesci inquinati anche a 1.400 metri di profondità

I contaminanti si accumulano nel fegato e nelle gonadi, non nella carne

I pesci inquinati che vivono sulla scarpata continentale a profondità tra i 700 ed i 1.400 metri hanno patologie del fegato, tumori e altri problemi di salute che possono essere collegati all'inquinamento causato dall'uomo. A dirlo è uno dei primi studi di questo tipo (Histopathological assessment of liver and gonad pathology in continental slope fish...

Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è in corso una strage di volpi

Nove finora le carcasse rinvenute dalle guardie, sospetto avvelenamento degli animali

Nove volpi morte. Questo è il bilancio, fino a questa mattina, di quello che si annuncia essere l’ennesimo atto di delinquenza contro il Parco. Ieri, infatti, nel corso di un sopralluogo a Villavallelonga, nel versante marsicano della Zona di Protezione Esterna, condotto dalle Guardie del Parco a seguito di una segnalazione, nei pressi del cimitero,...

Il lupo pescatore che cattura salmoni accanto agli orsi (VIDEO)

Lo straordinario filmato girato nel Katmai National Park in Alaska

  E’ abbastanza noto che nella penisola dell’ Alaska il salmone costituisce una parte significativa della dieta estiva dei lupi, ma il video che pubblichiamo, girato a Brooks Falls nel luglio 2007, ma messo sulla pagina Facebook del Katmai National Park solo pochi giorni fa, mostra un lupo particolarmente bravo a pescare ed anche coraggioso,...

Quanti sono gli esemplari di orso marsicano nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Sabato scorso, durante la giornata informativa sull'orso marsicano, organizzata dal Parco a Pescasseroli, sono stati presentati i risultati delle attività di monitoraggio condotte sulla popolazione di orso marsicano nell’ambito del Life ARCTOS. I risultati sono stati illustrati dal Dr. Paolo Ciucci del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università di Roma La Sapienza e...

Santuario dei mammiferi marini, 16 anni di protezione inefficace ed inefficiente

Gli ambientalisti a Italia, Francia e Monaco: «Pelagos merita di più»

Oggi Wwf, Fondation Prince Albert II de Monaco, Iucn,  MedPAN ed altre 17 altre Ong francesi, italiane e monegasche, tra cui Greenpeace, Legambiente, Tethys,  Marevivo, hanno lanciato un  appello ai   governi di Italia, Francia e Principato di Monaco che nel 1999 firmarono l’Accordo di istituzione del santuario internazionale dei mammiferi marini  Pelagos, l’area protetta (sulla...

I pitoni birmani in Florida sono diventati il predatore dominante nelle Everglades

I serpenti alieni colpevoli del declino dei mammiferi nell’Everglades National Park

Quasi l'80% dei conigli di palude dell’Everglades National Park, che erano stati dotati di un radiocollare dai ricercatori dell’università della Florida (FU) e dell’US Geological Survey (Usgs), sono stati mangiati dai pitoni birmani (Python bivittatus) introdotti dall’uomo.  I ricercatori dicono che «Un anno dopo, non c'era traccia di nessuna popolazione di conigli nell'area di studio. Lo studio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 404
  5. 405
  6. 406
  7. 407
  8. 408
  9. 409
  10. 410
  11. ...
  12. 480