Aree protette e biodiversità

La scia “sonora” delle code delle ali delle falene luna confonde i pipistrelli

Le meraviglie dell’evoluzione in una “guerra” che dura da 60 milioni di anni

Lo studio  “Moth tails divert bat attack: Evolution of acoustic deflection”, pubblicato oggi  su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da un team di ricercatori delle università statunitensi di Boise della Florida e della Northeast Ohio Medical University, rivela un’altra meraviglia della natura e dell’evoluzione.  «Pipistrelli e  falene sono  impegnati in una guerra...

I pinguini non hanno il gusto per il dolce, l’amaro e l’umami. “Sentono” solo acido e salato

Un risultato dell’evoluzione: inghiottono i pesci interi e i sapori spariscono a temperature glaciali

Uno studio genetico, “Molecular evidence for the loss of three basic tastes in penguins”, pubblicato su Current Biology, ha rivelato che I pinguini hanno perso la capacità di gustare tre dei cinque saporui fondamentali. Il  team di ricercatori sino-statunitense guidato da Huabin Zhao, che lavora per le università di Wuhan e del  Michigan, sottolinea che...

Riordino delle Province in Toscana, le aree protette fanalino di coda: futuro incerto

Legambiente, Lipu e Wwf scrivono a Rossi: «Parchi e biodiversità vadano alla Regione»

Legambiente, Lipu e Wwf sono molto preoccupati per quello che sta succedendo intorno al riordino delle Province e in un comunicato congiunto sottolineano che «La Regione Toscana sta chiudendo il percorso di riordino delle Province, che comprende in particolare la definizione di quali materie passeranno da questi Enti, dotati di sempre minori risorse e dal...

Orso marsicano a rischio improvvisa estinzione? Focolaio di tubercolosi nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Salviamo l'Orso: «Il piano di bonifica c’è, ma non si attua»

A lanciare l’allarme è l’associazione Salviamo l’Orso: «E’ fuori controllo da più di due anni un focolaio di tubercolosi bovina nel Parco d’Abruzzo. L’orso marsicano, l’orso a più alto rischio di estinzione al mondo, potrebbe scomparire improvvisamente, come si desume dalla letteratura scientifica». Ma Salviamo l’Orso teme che «la possibile diffusione della malattia non sia...

Il premio “Una Mimosa per l’ambiente” a due ricercatrici senesi che difendono i cetacei

Maria Cristina Fossi e Letizia Marsili da 25 anni lavorano insieme per la biodiversità del Mediterraneo

Il Premio Internazionale “Una Mimosa per l’Ambiente” viene assegnato  ogni anno in  occasione dell'8 marzo, ad una donna che si sia particolarmente distinta nella salvaguardia della natura e dell'ambiente. Il Premio giunto alla 25esima edizione è andato a donne di grande prestigio, come la scomparsa Margherita  Hack,  che a Parma vengono insignite di una spilla...

Illusioni ottiche per scoraggiare i predatori. Uno studio Ue fa progressi nella comprensione

Un team di ricercatori britannici e di Paesi extra-ue che lavorano al progetto Dazzle markings and movement as an anti-predator strategy (Motdazz), finanziato attraverso una borsa di ricerca Marie Curie  dell’Ue da 221.606 euro, ha fatto progressi nello studio del perché i motivi che creano illusioni ottiche potrebbero proteggere alcune specie dai predatori. Lo studio...

Una nuova specie di colibrì “ape” alle Bahamas? Un minuscolo uccello con la coda che suona

Il Bahama Woodstar (Calliphlox evelynae) è un colibrì endemico delle Bahamas e che fino ad ora si pensava includesse due sottospecie: la Calliphlox e. evelynae che al suo areale in quasi tutte le Bahamas e  le Turks e Caicos e Calliphlox e. lyrura  che si trova solo nelle isole di Great e Little Inagua  e che...

Troppi delfini morti nel Golfo del Messico, colpa della marea nera Bp del 2010

Un nuovo studio (Demographic Clusters Identified within the Northern Gulf of Mexico Common Bottlenose Dolphin (Tursiops truncates) Unusual Mortality Event: January 2010 - June 2013) pubblicato su PlosOne da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto 4 diversi gruppi di Unusual Mortality Event (UME) nel Golfo del Messico settentrionale, tre dei quali si sono sicuramente...

Ombrone, un ponte ciclabile contro l’isolamento geografico

Il ponte ciclabile sul Fiume Ombrone è un’opera utile e necessaria non solo a livello locale, ma anche a livello regionale ed europeo. Da un lato, infatti, permetterà finalmente di collegare il Parco della Maremma, fino ad oggi raggiungibile solo in auto, con Grosseto e con le località turistiche della costa, ponendo fine a un...

Rilancio dei parchi, a San Rossore si fa il punto per l’Italia

Venerdì 20 febbraio al Parco di San Rossore si terrà un incontro nazionale sul Rilancio dei parchi promosso dal Gruppo di San Rossore d’intesa con il Parco. Interverranno la sottosegretaria di stato all’Ambiente Silvia Velo, l’ assessore regionale toscana Annarita Bramerini, presidenti e direttori di parchi nazionali e regionali dalle Dolomiti alla Sardegna, esperti di...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, 2 centri visita e 2 importanti riserve naturali a rischio chiusura?

L’allarme lanciato da Lipu, Legambiente e Wwf: La Regione taglia

«Il centro visita di Villa Borbone a Viareggio, la Riserva e centro visita del Chiarone a Massaciuccoli e la Riserva di Cornacchiaia a Tombolo sono oggi a rischio chiusura per i tagli imposti dalla Regione al Parco. La gestione ùei Centri Visita e la manutenzione degli ecosistemi delle 3 aree, non rientrano più fra le...

Elba: basta con le prepotenze colonialiste a Galenzana e sui sentieri

Legambiente di nuovo all'attacco sulla trasformazione di un sentiero in una strada carrabile

Il 12 gennaio 2015 Legambiente Arcipelago toscano aveva inviato una segnalazione al Sindaco di campo nell’Elba ed alle altre istituzioni interessate sui lavori di allargamento del sentiero pedonale di Capo Poro, con abbattimento di vegetazione e modifica del percorso, il 13 gennaio 2015 il Sindaco Lorenzo Lambardi rispose di aver attivato gli uffici comunali per...

Bracconaggio, in Italia i casi noti sono aumentati del 29% in un anno

Non sono buone le notizie per la fauna selvatica del nostro territorio, falcidiata dal bracconaggio: quest'anno con 706 casi raccolti attraverso notizie di stampa e ben 1.594 persone coinvolte in reati nei confronti degli animali selvatici, si è constatato un aumento del 28,8% di casi in più della stagione precedente. I dati abbracciano il periodo...

Concordia, Wwf: risarcimenti potrebbero salire se il ministero dell’Ambiente si costituisse parte civile

«La sentenza per il naufragio della Costa Concordia è l’ultima che vorremmo vedere per questo  genere di ‘incidenti’», dichiara all’indomani del pronunciamento da parte del Tribunale di Grosseto il WWF Italia, costituitosi parte civile nel processo con un ruolo che è risultato fondamentale  per avere da parte  della Procura e dei giudici una specifica attenzione ...

Best, più di 6 milioni di euro per proteggere la biodiversità nei Paesi europei e territori d’oltremare

L’avvio di un fondo di borse di studio per oltre 6 milioni di euro rappresenta un’ottima notizia per la conservazione della biodiversità su milioni di  chilometri quadrati a terra ed a  mare  nei paesi e territori d'oltremare  dell’Unione europea. Il fondo, coordinato dall’International Union for Conservation of Nature (Iucn), si rivolge ai Paesi e territori...

La Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano ha il suo nuovo vicepresidente

Si è tenuta stamane 12 febbraio, la seduta della Comunità del Parco. Il Presidente  Gaetano Guarente, eletto nella seduta  del 17 dicembre 2014, aveva proposto  all’ordine del giorno l'elezione del  suo Vice Presidente.  Con voto unanime dell'assemblea è stato eletto il sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei. L’elezione è  avvenuta a scrutinio segreto. Alla seduta...

La pesca nell’Oceano Artico senza ghiaccio. Statunitensi e cinesi all’attacco

Il cambiamento climatico sta provocando spostamenti della fauna marina

Il noto giornalista e fotografo ambientale canadese Ed Struzik  fa notare  su Yale Environment 360 che «Mentre il pesce sta iniziando a migrare verso il cuore del Mar Glaciale Artico sempre più libero dai ghiacci e le flotte commerciali prendono di mira uno degli sfruttati ultimi luoghi del mondo non sfruttati dalla pesca, cresce la...

Il Regno Unito fa marcia indietro nello scontro sul fracking, a rischio anche aree protette

Un emendamento da poco presentato dai laburisti britannici nella Camera dei Comuni aveva di fatto posto un grosso limite alle nuove concessioni per impianti di estrazione del gasi di scisto nel Paese, proibendo le tecniche di fracking in molte aree naturali protette e ponendo severe restrizioni ai nuovi impianti. Un emendamento che era stato, almeno...

Costa Concordia, riconosciuto il danno ambientale. I risarcimenti veri al processo civile

Il processo di Grosseto ha fissato provvisionali del 10%. Come cambieranno le cifre

Mentre l’Italia discute se la condanna a 16 anni di Schettino sia equa e se, come dice anche il comandante-capro espiatorio, sia giusto che la Costa Crociere/Carnival sia uscita praticamente indenne dal processo penale, è passato in secondo piano un fatto importante: Schettino e Crosta Crociere sono stati condannati in solido a risarcire a titolo di...

Oggi è il Darwin Day, e uno studio di Nature getta nuova luce sugli studi del grande naturalista

Il gene che forma l'evoluzione dei fringuelli delle Galapagos. Ci sono 3 nuove specie?

In occasione dell’International Darwin Day (il celebre naturalista britannico nacque il 12 febbraio 1809, ricorrenza oggi celebrata in tutto il mondo) Nature pubblica lo studio “Evolution of Darwin’s finches and their beaks revealed by genome sequencing” nel quale un team di ricercatori delle università svedesi  di Uppsala e di  Umeå e di quella americana di Princeton...

Come riqualificare i fiumi alterati dalle dighe in Italia e Nuova Zelanda

Uno strumento di difesa per i corsi d'acqua ad alveo intrecciato

Guglielmo Stecca, un ricercatore dell’università di Trento, è impegnato in un progetto sull'impatto delle dighe e sulla gestione e riqualificazione dei fiumi ed è in partenza per la Nuova Zelanda. Il progetto, The Braided Side of the Earth: modellazione dell'impatto di lungo termine dovuto alle dighe sulla morfologia degli alvei intrecciati dei fiumi a letto...

Australia, l’estinzione delle specie ormai è una calamità nazionale

Domani torna in tutto il mondo il Darwin Day, ma c’è ben poco da festeggiare

In Australia ormai si può parlare di "calamità dell'estinzione": l’isola/continente negli ultimi 200 anni ha visto estinguere 1 specie autoctona di mammiferi su 10. Secondo gli scienziati della Charles Darwin University, nessun altro Stato del mondo ha avuto un livello di estinzione dei mammiferi terrestri così alto nello stesso periodo di tempo. La scomparsa e...

Carbone, i trucchi delle compagnie minerarie per sfruttare le federal lands Usa

Una storia di royalty basse e di concorrenza sleale. Ma il carbone Usa è in crisi

Le compagnie che estraggono carbone nelle terre federali Usa stanno sfruttando scappatoie che hanno permesso loro di vendere il carbone a buon mercato per anni, una pratica che sta influenzando duramente l'economia dell'Appalachia.  A denunciarlo nero su bianco è il rapporto “Revitalizing Appalachia - How Congress Can Correct Distortions in the Coal Market and Invest...

Attacco acido. Le formiche pazze che rendono deformi le berte delle Hawaii (Fotogallery)

Le Hawaii sono uno dei pochi posti del pianeta dove non esistevano formiche, ma con l’arrivo degli occidentali in queste isole, poi diventate uno Stato Usa, insieme ai maiali, alle capre, all’uva spina delle Barbados, sono riuscite a sbarcare diverse specie di insetti e ragni “alieni”. Ma l’invasore più devastante per gli uccelli marini endemici...

Parchi in Piemonte, la legge di Chiamparino non piace a Legambiente

«Legge frettolosa e ragionieristica. La Regione sospenda gli accorpamenti»

In questi giorni il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo il testo di legge per il riordino del sistema di gestione delle aree protette del Piemonte che prevede modifiche sia per l’organizzazione che per il numero degli enti di gestione. Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  ha presentato 5 pagine di osservazioni e il presidente del Cigno...

Wwf: torna in Toscana la giornata del volontariato, dedicata al fratino

Si rinnova il tradizionale appuntamento organizzato dal Comitato WWF Val di Cornia e dalla Tenuta San Guido, con la collaborazione di WWF Oasi, A.S.Bi, ASIU, OTP di Cecina e di Vada, il patrocinio dei Comuni di Castagneto Carducci e di Bibbona, il sostegno del Coordinamento Provinciale CFS e dell’UTB-CFS di Cecina,  nell’ambito del quale, con...

La storia di Go Go Luce di Montecristo, la più piccola tartaruga marina mai studiata in Italia

L’eccezionale viaggio di una tartarughina di 30 cm tra Arcipelago Toscano, Corsica e Sardegna

L’Università di Pisa ha presentato i risultati del progetto Caresat,  finanziato all’interno del programma della Regione Toscana Go Green Mare 2014 e che punta a «Studiare le rotte dalle tartarughe comuni (Caretta caretta) che frequentano le acque della Toscana utilizzando tecniche di telerilevamento satellitare, in modo da migliorare la loro conservazione nell’area». Caresat si è...

Wwf: «La Grande Barriera Corallina sta diventando una discarica dei dragaggi dei porti carboniferi»

A rischio un Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, un ecosistema unico e 69.000 posti di lavoro

Secondo il rapporto The Great Barrier Reef Under Threat,  commissionato dal Wwf international a Dalberg Global Development Advisors, «L’industrializzazione eccessiva lungo la Grande Barriera Corallina potrebbe causare danni gravi ad uno dei più importanti sistemi ambientali della Terra» in particolare, lo scarico di fanghi e terra prodotto dagli ampliamenti portuali all'interno dei confini di quello...

Le trivelle in Basilicata dopo lo Sblocca Italia: permessi petroliferi in 93 comuni

Legambiente: « Lo Sblocca Italia fa della Regione una colonia per trivelle»

Secondo Legambiente Basilicata, dopo due mesi dall’approvazione della legge «Lo Sblocca Italia, seppur corretto su alcuni aspetti, continua a dare carta bianca agli appetiti dei petrolieri, trasformando l’Italia e in particolare la Basilicata in una colonia per le trivelle». Gli ambientalisti lucani hanno fatto il punto sulla questione petrolio in Basilicata con gli ultimi dati...

Ambientalismo estremo per salvare l’Antartide: Lewis Pugh nuota nell’oceano ghiacciato

5 nuotate tra orche e foche leopardo per chiedere l’istituzione dell'area marina protetta nel Mare di Ross

L’attivista ambientale e nuotatore estremo Lewis Gordon Pugh William sta per imbarcarsi per cinque nuotate estreme che segneranno il record umano di nuoto più a sud del mondo e nell’oceano più freddo del pianeta, nel tentativo di contribuire a salvare il Mare di Ross da danni irreversibili. Le cinque imprese, patrocinate dall’Unep,  rappresentano l’iniziativa di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 409
  5. 410
  6. 411
  7. 412
  8. 413
  9. 414
  10. 415
  11. ...
  12. 480