Clima

La variabilità climatica porta al declino globale della resilienza delle foreste

JRC: comprendere i meccanismi alla base della resilienza forestale per sviluppare solidi piani di conservazione e gestione

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre e non solo svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo globale del carbonio assorbendo un terzo delle emissioni di carbonio antropogeniche e mitigando i cambiamenti climatici, ma forniscono anche una serie di servizi ecosistemici che contribuiscono al benessere della società, come la regolazione dei flussi idrici, la...

Gli eurodeputati vogliono più energie rinnovabili: 45% entro il 2030

Gli obiettivi di risparmio energetico sono aumentati al 40% nel consumo finale di energia e al 42,5% nel consumo di energia primaria

Il 14 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato il pacchetto "Fit for 55", adattando la legislazione climatica ed energetica esistente per soddisfare il nuovo obiettivo Ue di una riduzione minima del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Un elemento del pacchetto è la revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED II),...

La transizione ecologica piace agli elettori italiani di centro, destra e sinistra

Un’analisi dell’opinione pubblica per appartenenza politica rispetto alla transizione verde

Il rapporto “Transizione ecologica: l’opportunità di ripresa che accomuna centro, destra e sinistra”, pubblicato oggi da ECCO, il think tank italiano per il clima, e More in Common hanno analizzato «Il sentimento dell’opinione pubblica rispetto ai temi ambientali nel contesto attuale caratterizzato dalla ripresa post-Covid e dalla crisi energetica» e ne è venuto fuori che «Crescita economica, aumento del benessere...

Rischia di nascere azzoppata l’Area non vocata ai cinghiali “anomala” dell’Isola d’Elba

Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione

La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine...

Irena: il costo dell’energia rinnovabile rimane competitivo rispetto ai combustibili fossili (VIDEO)

La Camera: «Oggi, le energie rinnovabili sono di gran lunga la forma di energia più economica»

Nel 2022 l'energia rinnovabile aggiunta nel 2021 farà risparmiare circa 55 miliardi di dollari dai costi globali di generazione dell'energia Secondo il rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2021” pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena), «I costi per le energie rinnovabili hanno continuato a diminuire nel 2021 poiché le sfide della catena di approvvigionamento...

Le 3 principali minacce per la salute a cui prepararsi in Europa secondo Hera

Patogeni ad alto potenziale pandemico, minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, resistenza antimicrobica

Il Consiglio dell'Health Emergency Preparedness and Response (HERA) della Commissione europea ha  presentato un elenco prioritario delle 3 principali minacce potenzialmente letali per la salute che richiedono il coordinamento di misure a livello dell'Ue nel contesto delle contromisure mediche: Patogeni ad alto potenziale pandemico: ciò comprende l'esame di specifiche famiglie di virus che destano preoccupazione, tenendo...

La lunga marcia della siccità in Italia, spiegata dall’Ispra

Abbiamo già perso il 19% dell’acqua disponibile rispetto al trentennio 1921-1950. Se non fermiamo la crisi climatica rischiamo un altro -40%, con punte di -90% al sud

Quali sono le tendenze e gli impatti a breve, medio e lungo termine dei cambiamenti climatici sul ciclo idrologico e, in particolare, sulla disponibilità d’acqua? Per rispondere, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha messo in fila i dati disponibili delineando una situazione «decisamente poco rassicurante». La siccità che il Paese...

Media e crisi climatica: la classifica dei quotidiani intrappolati secondo Greenpeace

«L’influenza delle aziende inquinanti sulla stampa impedisce di conoscere la verità sul clima»

Secondo i report su Scarica il report dei quotidiani  e delle pubblicità pubblicati oggi da Greenpeace Italia basandosi su uno studio realizzato dall’Osservatorio di Pavia, «Sui principali quotidiani italiani la crisi climatica trova poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti, che dimostrano di avere una grande influenza sulla stampa italiana»....

Haiti: le molte crisi e la crescente violenza aggravano la fame

Gran parte di Haiti è in mano a gang criminali che impediscono l’arrivo di aiuti. E mancano i finanziamenti

Il World food programme  (WFP) ha lanciato un pressante appello: «Ad Haiti, dove quasi la metà della popolazione è già in condizione di insicurezza alimentare, la fame è destinata ad aumentare tra l'aumento dell'inflazione, i prezzi elevati di cibo e carburante e il deterioramento della sicurezza. Mentre i gruppi criminali bloccano le strade, il WFP continua...

40 anni di onde nel Mediterraneo: sono aumentate in altezza l’inverno e diminuite l’estate

Nel Mediterraneo gli effetti del cambiamento climatico saranno più marcati che altrove

Lo studio “Wind Waves in the Mediterranean Sea: An ERA5 Reanalysis Wind-Based Climatology”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Francesco Barbariol, Silvio Davison, Francesco Marcello Falcieri e Alvise Benetazzo  (dell’Istituto di scienze marine Cnr-Ismar), Rossella Ferretti e Antonio Ricchi (università  dell’Aquila) e Mauro Sclavo (’Istituto di scienze polari Cnr-Isp), esamina le caratteristiche delle onde più alte...

Ispra: la laguna di Venezia non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale (VIDEO)

Presentati i risultati finali del Progetto Life Lagoon Rfresh

Secondo i risultati finali di Life Lagoon Refresh, un progetto coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), « In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari...

Studio Enea: come risparmiare 2,7 miliardi di m3 di gas e 180 euro in bolletta

Dialuce: promuovere cultura efficienza per decarbonizzazione e ridurre dipendenza dall’estero

Oggi, nel corso di un evento stampa online al quale hanno partecipato il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, il delegato nazionale Energia e Rifiuti dell’ANCI, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica dell’ENEA, Ilaria Bertini, il presidente di ENEA  Gilberto Dialuce, ha presentato lo studio “Azioni per la riduzione del...

Goletta dei Laghi: sul Maggiore lombardo fortemente inquinati 4 dei 5 punti campionati

Risultati che confermano le criticità che da anni Legambiente riscontra e denuncia

Il bilancio dei campionamenti eseguiti sulla sponda lombarda del Lago Maggiore dal team di tecnici e volontari di Goletta dei Laghi 2022 non è per niente buono: ben quattro punti su cinque sono risultati “fortemente inquinati”. Elisa Scocchera, portavoce della Goletta dei Laghi, evidenzia che «I risultati ottenuti quest'anno per i cinque punti monitorati sulla sponda...

Siccità: la Toscana pronta a partire con il Piano laghetti

Sono 34, seconda regione in Italia per numero di progetti da subito cantierabili

In risposta all’emergenza siccità c’è bisogno di creare nuovi invasi dove poter accumulare l’acqua nelle stagioni piovose e utilizzarla poi nei periodi siccitosi. C’è anche la Toscana fra le prime tre regioni pronte a partire con il “Piano laghetti” presentato dei giorni scorsi a Roma. In tutta Italia sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente...

La Fao al G20: le minacce globali ai sistemi agroalimentari richiedono un approccio complesso

Sono essenziali investimenti, cambiamenti politici e un migliore utilizzo delle risorse

Intervenendo al summit del G20 in Indonesia, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha ricordato agli “sherpa” dei 20 governi economicamente più importanti del mondo  che «Le sfide che minano la sicurezza alimentare globale richiedono un approccio complesso che abbracci investimenti, riforme politiche e un migliore uso delle risorse. I recenti eventi globali, dalla...

Siccità, Utilitalia: utilizziamo solo il 5% delle acque depurate, un potenziale di 9 miliardi di m3

Sima: in Italia si investono solo 48 euro a cittadino per la manutenzione della rete idrica. Servono almeno 12 miliardi di euro per colmare il gap con l’Ue

Secondo l’indagine “Il riutilizzo delle acque reflue in Italia”, realizzata da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e presentata oggi a Napoli durante il convegno “Climate change e servizio idrico: la sfida del Pnrr per un sistema efficiente e resiliente”, organizzato da Utilitalia, università degli Studi Federico II e l’Associazione Idrotecnica Italiana, «Il riuso delle acque reflue...

La tartaruga marina ha nuovamente scelto una spiaggia dell’Elba: la sabbia nera delle Francesche

Ma anche questa volta non ha nidificato: troppi massi e sabbia molto calda

Le inconfondibili tracce di una tartaruga marina Caretta caretta  che ha risalito una spiaggia per tentare di nidificare sono state trovate  il 9 luglio da una coppia di turisti sulla sabbia nera delle Francesche, nel promontorio del Calamita, confermando che il Comune di Capoliveri è il più visitato e quello che ha più probabilità che...

In Kenya il 27% della popolazione ha fame e sete. CESVI: crisi umanitaria enorme

La guerra in Ucraina aumenta l’insicurezza alimentare anche in Etiopia e Somalia

«Tutto intorno a me mi ricorda della carestia e della fame. E’per colpa loro che io non ho più né un marito né dei figli. Sogno il momento in cui avrò anche solo un pasto certo al giorno». E’ la drammatica testimonianza di Nawoi raccolta da Fondazione CESVI nel villaggio di Nasuroi, in Kenya, dove,...

SOS Po: ripensare la gestione, favorire la transizione ecologica, tutelare gli ecosistemi fluviali e la risorsa idrica

Documento di Legambiente in 8 punti per la tutela del fiume in pericolo

Oltre 74.000 km2, quanto un quarto dell’intero territorio nazionale, 17 milioni di abitanti, 6 regioni e una provincia autonoma attraversate: sono i numeri del bacino del Fiume Po, il più grande d’Italia, che, sottolinea Legambiente, «Al suo interno custodisce ben 684 siti Natura 2000 e 420 aree naturali protette, oltre che siti riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  Un...

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione

Il diverso e motivato parere del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale CIRF

La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella...

Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, la siccità e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Riceviamo e pubblichiamo

Il 29 giugno il coordinatore elbano di Fratelli d’Italia, Luigi Lanera, scriveva: «Sono più volte intervenuto sulla questione Dissalatore pronunciandomi contro la costruzione di tale impianto nella zona di Mola e sulla spiaggia di Lido. Noi non siamo a prescindere contro tale soluzione, considerato anche quello che sta succedendo a livello climatico, ma abbiamo chiesto...

Alla scoperta delle “città spugna”, una soluzione basata sulla natura per gestire l’acqua

«L'acqua di superficie viene immagazzinata e messa a disposizione delle piante e, in caso di precipitazioni, lo spazio libero dei pori è disponibile per la ritenzione delle acque»

“Climate alliance” è una delle più grandi reti di città europee dedicata alla lotta contro il cambiamento climatico. Di cosa ti occupi all’interno della rete? «Sono un biologo e lavoro per Climate alliance Austria dal 2021. Da un anno e mezzo mi occupo di vari progetti riguardanti “soluzioni basate sulla natura” (Nature based solutions) e...

Siccità: in Italia il 2022 è l’anno più caldo di sempre e con il 45% di pioggia in meno

Coldiretti e ANBI presentano il piano laghetti: 223 progetti

Secondo lo studio presentato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’assemblea nazionale dell’ Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) con la presentazione congiunta del piano invasi contro la siccità, «Il 2022 si classifica nel primo semestre in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore...

Eolico offshore: Civitavecchia pronta a puntare su questa tecnologia strategica per il futuro

Legambiente: esportare il modello Civitavecchia in tutto il Paese. L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030

La tappa di Goletta Verde di Legambiente a Civitavecchia ha portato in primo piano anche il tema dell’eolico off-shore sul quale la città laziale sta dimostrando grande attenzione. Il Cigno Verde sottolinea che «L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca infatti un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Un...

Biden si rimangia le promesse elettorali: verso nuove trivellazioni nel Golfo del Messico e in Alaska

Basse royalties e altissimi guadagni per le compagnie dei combustibili fossili

Il primo luglio il Dipartimento dell'Interno Usa ha pubblicato una bozza di piano quinquennale per le trivellazioni offshore che, pur non prevedendo nessuna licenza per il resto del 2022 potrebbe portare all’assegnazione di 10 concessioni nel Golfo del Messico centrale e occidentale e una a Cook Inlet, in Alaska. Il presidente Usa Joe Biden, rimangiandosi...

Riqualificazione edilizia: dove economia circolare e clima si incontrano

La circolarità nella ristrutturazione degli edifici può aumentare la riduzione delle emissioni di gas serra nell’Ue

Gli edifici consumano molte risorse materiali ed energia e hanno quindi un ruolo importante nella politica ambientale e climatica dell'Europa. Le emissioni incorporate, che rappresentano le emissioni rilasciate dall'estrazione di risorse naturali e dal loro trattamento nei materiali da costruzione, rappresentano quasi un quarto delle emissioni del ciclo di vita dell'attuale parco edilizio dell'Unione europea.  Secondo il nuovo briefing “Building renovation: where circular...

Emergenza siccità, Big Jump 2022: sveglia! Non si può dormire sul letto di un fiume (VIDEO)

Il “grande salto” di Legambiente tra fiumi e laghi : le iniziative in programma il 10 luglio

Anche quest’anno Legambiente aderisce al Big Jump, il festival fondato dallo European Rivers Network che ricollega i cittadini con i loro fiumi, laghi e zone umide, unendoli simbolicamente in un grande tuffo: obiettivo dell’evento, mobilitare l’opinione pubblica e le istituzioni per proteggere le acque interne minacciate dalle attività antropiche e dagli effetti dei cambiamenti climatici. «Un grande salto –...

In Europa è stato il 2° giugno più caldo di sempre. Copernicus: «Prepararsi a ciò che ci attende»

«Nei prossimi anni si prevedono ondate di calore sempre più frequenti e forti, simili a quelle osservate quest’anno»

I nuovi dati raccolti da Copernicus – il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea – documentano che a giugno 2022 la temperatura globale media è stata di 0.31°C più elevata rispetto alla media registrata tra il 1991 e il 2020, rendendolo così il terzo giugno più caldo di sempre. In Europa è andata...

La Francia nazionalizza il nucleare al 100%. Fallita la liberalizzazione di Macron

Crolla il progetto di liberismo nucleare economicamente insostenibile. Sinistra e Verdi: un governo contro l’ambiente e per i ricchi

Il traballante governo francese nominato dal traballante presidente Emmanuel Macon, ha aspettato che l’Europarlamento annunciasse l’inserimento del nucleare nella Tassonomia verde europea (cosa per la quale Macron si è speso moltissimo)  per annunciare la volontà di rilevare l'intero capitale di EDF, dimostrando così che  lo Stato non aveva altra scelta che venire in soccorso di...

Klm denunciata per greenwashing: i voli aerei non sono sostenibili

Gli ambientalisti olandesi contro «La pubblicità ingannevole della compagnia aerea»

Fossielvrij NL, supportata da ClientEarth e Reclame Fossielvrij, hanno intentato una causa contro KLM dopo che la compagnia aerea si è rifiutata di smettere di farsi pubblicità con quelle che l’associazione ambientalista ritiene «Affermazioni fuorvianti secondo le quali sta rendendo i voli sostenibili». Il 6 luglio, gli attivisti olandesi, hanno presentato ricorso legale presso il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 366