Clima

Siccità, si pensi anche agli animali: il Wwf chiede di rinviare l’inizio della caccia in Toscana

«Si posticipi l’inizio della stagione venatoria, annullando qualsiasi ipotesi di preapertura ai primi di settembre»

Siccità persistente da mesi, temperature sopra ogni record per un inizio di estate che prefigura un futuro devastato dai cambiamenti climatici. Giustamente il presidente Giani ha firmato lo stato di emergenza regionale e ha cominciato a parlare di un piano di interventi. Di fronte a questa situazione il Wwf chiede però che non si pensi...

Clima, sulla Marmolada negli ultimi due mesi le temperature medie erano più alte di 3,2°C

Arpav: «Il drammatico crollo del seracco riporta l'attenzione sugli effetti del riscaldamento globale»

Il drammatico crollo del seracco della Marmolada riporta l'attenzione sugli effetti del riscaldamento globale, in particolare su quelli che interessano con evidenza i ghiacciai dolomitici. Da un'analisi dei dati meteoclimatici della stazione automatica di Punta Rocca dell'Arpav, risulta infatti che nei mesi di maggio e giugno, mesi nei quali generalmente si attivano i processi di...

Onu, nel mondo ci sono 828 milioni di persone che soffrono la fame

Il mondo si sta allontanando ulteriormente dall’obiettivo di sconfiggere, entro il 2030, fame, insicurezza alimentare e malnutrizione

Secondo il nuovo rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato da Fao,, Unicef, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, World Food Programme (WFP) e Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Il numero delle persone che soffrono la fame a livello mondiale è salito a ben 828 milioni nel 2021, ossia...

Crisi climatica, ecco com’è cambiato il ghiacciaio della Marmolada in un solo anno

«Se non ci sarà una decisa inversione di tendenza nelle temperature e nelle precipitazioni nevose, nell’arco di pochi decenni la quasi totalità dei ghiacciai alpini e molti delle altre catene montuose si estingueranno»

A causa della crisi climatica indotta delle emissioni di gas serra antropiche, tra il 1850 e il 1975 i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa la metà del loro volume, mentre il 25% della restante quantità si è perso tra il 1975 e il 2000 e infine il 10-15% nei primi 5 anni del nostro...

Nel mondo ci sono 276 milioni di persone affamate, sono raddoppiate negli ultimi 2 anni

Save the Children: la siccità si aggiunge a guerre e Covid-19. La peggiore crisi alimentare degli ultimi decenni.

Secondo Save the Children, «I bambini e le loro famiglie, che stanno affrontando la peggiore carestia globale degli ultimi decenni, ricorrono a mezzi disperati per sopravvivere, come bere dagli abbeveratoi del bestiame, mangiare carne putrida e lottare contro gli animali selvatici per procurarsi il cibo». L’organizzazione internazionale che lotta per salvare i bambini e le bambine...

Nell’ultimo mese in Toscana gli incendi sono più che raddoppiati rispetto al 2021

Coldiretti: registrati 68 roghi ed il maggior numero di ettari bruciati dal 2010

L’assenza di piogge in Toscana non ha portato “solo” il 90% del territorio in condizioni di siccità, ma ha facilitato anche il raggiungimento di un picco negli incendi. Coldiretti Toscana documenta infatti che, solo nel mese di giugno, sono avvenuti 68 incendi (oltre il doppio rispetto al giugno 2021, +126%) che hanno ridotto in cenere...

Siccità, la Toscana è ufficialmente in crisi idrica: firmato lo stato di emergenza regionale

Giani: «Ci mettiamo subito al lavoro per predisporre i progetti su cui richiederemo le risorse al Governo. Tra le nostre priorità anche una legge che semplifichi la realizzazione di invasi a laghetti»

Con circa il 90% del territorio in condizione di siccità, il presidente della Regione Toscana ha firmato oggi lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica in corso. «Non si poteva attendere oltre – spiega Eugenio Giani – troppa la preoccupazione causata da siccità e alte temperature, con effetti sempre più pesanti sulle riserve...

Verdi e Sinistra europea contro il nucleare e il gas nella Tassonomia Ue. Giorno buio per il clima

Think tank ECCO: le conseguenze per l’Italia e per l’Europa

Oggi i membri del Parlamento europeo hanno votato sull'obiezione all'atto delegato della Commissione europea sul regolamento sulla tassonomia. 278 membri hanno votato a favore dell'eccezione e 328 hanno votato contro, il che significa che non è stata raggiunta la maggioranza assoluta richiesta per la reiezione ed è stato adottato l'atto delegato. I governi di Austria e Lussemburgo...

Tassonomia Ue: l’Europarlamento dice sì all’inclusione di gas e nucleare

Durissime reazioni degli ambientalisti. Verso un’azione legale contro la Commissione Ue?

Il Parlamento europeo non ha respinto l'atto delegato sulla tassonomia della Commissione che prevede l'inclusione di specifiche attività energetiche dei settori del gas e del nucleare nell'elenco di attività economiche eco-sostenibili, comprese nella cosiddetta tassonomia Ue. 278 deputati hanno votato a favore del veto, 328 contro e 33 si sono astenuti. Per porre il veto alla...

Goletta dei Laghi a Como: fortemente inquinati 2 punti dei 4 punti campionati sul Lario

Siccità, Lario al minimo storico: solo il 5% della sua capacità di invaso

Non è confortante il bilancio dei campionamenti eseguiti da un team di tecnici e volontari di Legambiente sulla sponda comasca del Lario nell’ambito di Goletta dei Laghi 2022: «Due punti su quattro “fortemente inquinati”». Nel dettaglio, i due punti risultati “fortemente inquinati” sono stati campionati presso la foce del torrente Cosia – che anche nei due anni precedenti...

Coldiretti: nel 2022 in Italia incendi triplicati per colpa del caldo

Siccità: ok allo stato di emergenza per la metà del Made in Italy a tavola

Secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Effis, «L’Italia brucia con gli incendi triplicati nell’ultimo anno rispetto alla media storica, con oltre 16.000 ettari di boschi e terreni andati a fuoco dall’inizio del 2022, una superficie pari a 22.000 campi da calcio». E la causa di questo drastico aumento in un Paese che da anni a...

Strage in Uzbekistan: l’Onu chiede un’indagine urgente sull’uccisione dei manifestanti

Almeno 18 morti e 243 feriti nelle proteste per il mantenimento dell’autonomia del Karakalpakstan

Secondo la Procura generale dell’Uzbekistan, 18 persone sono rimaste uccise e 243 ferite, di cui 94 gravemente, durante gli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza avvenuti il primo luglio a Nukus/Nökis, la capitale della Repubblica autonoma del Karakalpakstan. In realtà nessuno sa ancora con precisione quante siano le vittime e si teme che il numero...

Mattarella, il cambiamento climatico non governato e il gas del Mozambico

La visita di Stato in uno dei Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici e la tragedia climatica del Marmolada

Ieri, durante la sua visita in Mozambico, uno dei Paesi più devastati dai cambiamenti climatici, colpito negli ultimi anni in successione da tifoni devastanti che nel Paese africano non si erano mai visti prima, nella conferenza stampa tenutasi dopo l’incontro con il presidente mozambicano Filipe Jacinto Nyusi, rispondendo a una domanda sulla correlazione  tra i...

I dinosauri non si sono estinti nel Triassico grazie alle piume: hanno resistito al freddo dell’Artico

Un nuovo studio rivela che non è stato il caldo a favorire il dominio dei dinosauri dopo un’antica estinzione di massa

Lo studio “Arctic ice and the ecological rise of the dinosaurs”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, potrebbe rivoluzionare tutto quel che pensavamo di sapere sull’origine dei dinosauri e di come avevano conquistato il mondo. Come ricordano al Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, «Molti di noi conoscono la teoria convenzionale...

L’aumento delle ondate di caldo in Europa occidentale è legato ai cambiamenti nella corrente a getto

In Europa ondate di caldo sempre più persistenti dovute ai double jet states

«Le ondate di caldo in Europa sono aumentate da tre a quattro volte più velocemente rispetto al resto delle medie latitudini settentrionali come ad esempio gli Stati Uniti o il Canada». LO rivela il  nuovo studio “Accelerated western European heatwave trends linked to more-persistent double jets over Eurasia”, pubblicato su Nature Communications da un team...

Fedagripesca Confcooperative Toscana: sulla siccità no a disparità di aiuti tra Regioni

Tistarelli: «L'emergenza ferisce anche la Toscana, non possiamo essere esclusi dai sostegni»

Il 4 luglio, il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato «La dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per...

Forum Disuguaglianze e Diversità: crowdfunding per finanziare la ricerca su giustizia sociale e ambientale

Raccolti già oltre 20.000 euro. Come contribuire all’iniziativa

Per costruire una società più equa e più inclusiva non bastano i buoni propositi: ci vogliono anche le azioni concrete. A partire da questo presupposto è nato nel 2018 il Forum Disuguaglianze e Diversità, impegnato a ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento attraverso un’intensa attività di ricerca e advocacy che negli ultimi quattro anni ha...

Not my Taxonomy. No al nucleare e al gas nella tassonomia verde europea

Centinaia di attivisti/e climatici Strasburgo per chiedere agli europarlamentari di bloccare il greenwashing del gas

Centinaia di attivisti/e per il clima, provenienti da diverse organizzazioni e 12 Paesi europei, sono arrivati a Strasburgo per fare pressione sui parlamentari europei perché blocchino il greenwashing del gas e smettere così di finanziare il conflitto in Ucraina. Come spiegano Fridays for future Italia e  ActionNetwork.org, «Gli attivisti della coalizione #NotMyTaxonomy sono nella città...

Allevamenti e clima: 14 associazioni denunciano il blitz estivo di Patuanelli e Speranza

Blitz in Conferenza Stato-Regioni dei ministri dell’agricoltura e della salute a favore degli allevatori più retrogradi

Le 14 Associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta” - Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby, Wwf Italia - denunciano il blitz estivo con cui i ministeri delle politiche agricole e della salute porteranno oggi e domani in Conferenza...

I Caraibi sono il ground zero dell’emergenza climatica globale

Guterres in Suriname: «Con gli impegni attualmente registrati, le emissioni aumenteranno del 14% entro il 2030. Questo è semplicemente un suicidio»

Il segretario generale dell’Onu ha partecipato alla conferenza dei Capi di governo del 43rd Regular Meeting della Caribbean Community (CARICOM) che si è tenuta a Paramaribo, la capitale del Suriname e l’ultimo giorno della sua permanenza nel più piccolo Paese del Sudamerica ha visitato la Riserva Naturale del Suriname Centrale, un Patrimonio dell’umanità dell’Unesco che...

Il dramma del Marmolada, tra «preghiere» della politica e informazione a fasi alterne sul clima

Anche i leader politici e i media mainstream più negazionisti piangono oggi al capezzale del ghiacciaio. E domani?

Dopo il crollo del ghiacciaio causato dalla crisi climatica, mentre la conta dei morti e le ricerche dei dispersi sono ancora in corso, le prime pagine dei media e la voglia di protagonismi nella classe politica guardano tutte al Marmolada. Due tra i leader più in vista, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, intervengono con post...

Siccità, per l’Autorità idrica toscana «stiamo andando verso la tempesta perfetta»

Mazzei: «Abbiamo già sensibilizzato i Comuni per ridurre i consumi di acqua, adesso dobbiamo stringere ancora di più l’uso del nostro bene più prezioso»

Messa in allerta dal rapido avanzamento della siccità, due settimane fa l’Autorità idrica toscana (Ait) si è mossa invitando la totalità dei sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022». Oltre la metà dei sindaci l’ha già fatto, ma non basta. Tant’è che si...

Tragedia del Marmolada. Wwf: ghiaccio bollente. Legambiente: la montagna sta collassando

Appello al governo e all’Ue: «Urgente mettere in campo politiche climatiche più ambiziose». Situazione preoccupante anche sugli altri ghiacciai alpini

«Nessuno poteva sapere quando e dove, ma quella di ieri sul ghiacciaio della Marmolada è una tragedia più che annunciata e per questo ancor più grave e dolorosa». A dirlo è il Wwf che aggiunge: «Quanto accaduto corrisponde agli scenari e agli avvertimenti che climatologi e glaciologi diffondono da anni, in particolare attraverso i rapporti...

Non solo Marmolada: a che punto è l’avanzata della crisi climatica in Italia

Entro il 2100 potremmo avere una temperatura media fino a +5,4°C rispetto agli anni 1971-2000, e una riduzione delle piogge al 2080 pari al -40%

La tragedia ancora in corso sul Marmolada, dove ieri un’enorme massa di ghiaccio è crollata uccidendo (almeno) sei persone, è solo l’ultima e dolorosa testimonianza della crisi climatica in corso: un problema che ci accompagna ogni giorno, anche quando non la cronaca sceglie di non ricordarcelo. L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), in un focus analizzato dalla...

La letalità delle temperature instabili e dell’inquinamento atmosferico è comparabile

In 20 anni, nel mondo oltre 1,75 milioni di decessi all’anno associati all’instabilità delle temperature

Eventi estremi come  le ondate di caldo hanno un impatto negativo sulla salute umana, fino a portare alla morte degli individui più fragili, ma in pochi sanno che un aspetto sottovalutato dei cambiamenti climatici, l’irregolarità delle temperature, ha pesanti impatti sulla nostra salute e sulla mortalità mondiale, non ha finora ricevuto molta attenzione. E’ quelllo...

Cnr: la tragedia del Marmolada dovuta ai cambiamenti climatici

L'atmosfera e il clima al di sotto dei 3.500 metri di quota sono in totale disequilibrio. Eventi probabilmente destinati a ripetersi nei prossimi anni

Alle 13,40 di ieri, un fragoroso boato, accompagnato da un forte spostamento, d’aria ha annunciato quella che presto si sarebbe trasformata nella tragedia del ghiacciaio della Marmolada, uno dei molti ghiacciai italiani in via di estinzione - tra 25 - 30 anni non ci sarà più – e proprio per questo sempre più instabili e...

L’origine biologica dei minerali: schiacciati, bolliti e al forno

Due studi rivoluzionari: le 57 ricette della natura che hanno creato gli oltre 10.500 tipi di minerali della Terra

Due studi: “Lumping and splitting: Toward a classification of mineral natural kinds” e “On the paragenetic modes of minerals: A mineral evolution perspective”, pubblicati su American Mineralogist da Robert Hazen e Shaunna Morrison dell’Earth and Planets Laboratory della Carnegie Institution for Science  (al secondo hanno collaborato  Sergey Krivovichev, dell’Accademia Russa delle Scienze e Robert Downs...

Goletta verde: nell’alto Mar Tirreno sì eolico offshore, no al rigassificatore a Piombino

La transizione energetica è urgente e passa anche per gli impianti progettati a mare

Goletta Verde è salpata da La Spezia, prima tappa del suo percorso, e  prosegue lungo le coste toscane il suo viaggio che quest’anno ha tra i suoi temi principali la promozione e lo sviluppo dell’eolico offshore, come contributo fondamentale alla transizione energetica e alla lotta alla crisi climatica. Ieri, la storica imbarcazione di Legambiente, in...

Enrico Rossi, il ghiacciaio della Marmolada e il rigassificatore di Piombino

«Si tratta di una contraddizione fondamentale, la più importante del nostro tempo»

L’ex presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un post sulla tragedia del Marmolada che chiama in causa anche le politiche energetiche della parte politica alla quale appartiene e il ruolo del suo successore alla guida della Regione alle prese con la realizzazione del rigassificatore a Piombino. Ecco cosa scrive:...

Cambio senza precedenti nel regime degli incendi in Europa

Il Mediterraneo l’area più colpita. Alpi e Appennini tra le zone più a rischio

Lo studio “Global warming is shifting the relationships between fire weather and realized fire-induced CO2 emissions in Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazione di ricercatori che ha visto la partecipsazione degli italiani Francesca Di Giuseppe (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts - ECMWF), Piero Lionello (università del Salento) e Claudia Vitolo (European Space...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 366