Clima

Il riciclo chimico della plastica tutela il clima molto più degli inceneritori

Un nuovo studio Lca mostra emissioni più basse del 43% con l’impiego della pirolisi. E nel caso della gassificazione si può arrivare a -90%

In Italia il 95% della plastica da raccolta differenziata è costituita da imballaggi ma, come documenta il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) proposto dal Governo, si stima che solo il 41,1% degli imballaggi in plastica venga effettivamente avviato a riciclo. «Una quota consistente del rifiuto prodotto dalla selezione è costituita da plasmix...

Lodi: la centrale a gas per il teleriscaldamento incendia la campagna elettorale

Cittadini, Legambiente e TCI: «No gas, ma rinnovabili per il teleriscaldamento». Dossier e petizione

Proprio mentre si discute di come affrancarsi dal gas russo, a Lodi è deflagrata in piena campagna elettorale la grana di una nuova centrale a gas di A2A e Legambiente LodiVerde dice che ieri sera la Commissione Ambiente Territorio congiunta Programmazione e Bilancio del Comune di Lodi  ha confermato che «A2A non ha presentato nessun programma contro...

Niente pioggia niente risorse: il Corno d’Africa ogni giorno sempre più vicino alla catastrofe

Il peggioramento della siccità nel Corno d'Africa e le ricadute della guerra in Ucraina mettono a rischio 20 milioni di persone

Finora, a quasi un mese dall'inizio della stagione delle piogge primaverile, le piogge disperatamente necessarie in tutto il Corno d'Africa non ci sono state e il World food programme (WFP) avverte che «Se queste condizioni dovessero continuare, insieme agli aiuti umanitari stagnanti e persino in diminuzione, il numero di persone affamate a causa della siccità...

Gli Stati Uniti potrebbero aver già raggiunto il picco di produzione di energia da gas

IEEFA: i produttori di petrolio e gas Usa non stanno aumentando la produzione in risposta agli attuali picchi dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “U.S. 2022 Power Sector Outlook - The Renewable Energy Transition Takes Off”  dell'Institute for Energy Economics and Finance (IEEFA), «Negli Stati Uniti, la produzione di elettricità utilizzando il gas naturale ha probabilmente raggiunto il suo picco nel 2020».  Il rapporto rileva anche che «L'eolico e il solare, più economici, stanno eliminando...

Unesco: 1 sito naturale su 3 e 1 sito patrimonio dell’umanità su 6 a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

International Day for Monuments and Sites: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per le generazioni attuali e future

In occasione dell’International Day for Monuments and Sites, l’Unesco ha lanciato un nuovo drammatico allarme: «Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici» e ha ricordato che «Oltre a fornire luoghi interessanti da visitare e conoscere il passato, questi siti sono anche osservatori sui cambiamenti...

Earth Day: 10 azioni e impegni per il futuro (VIDEO)

Legambiente: «Governo e cittadini insieme possono davvero fare la differenza per aiutare il Pianeta»

Legambiente è convinta che «Per aiutare il Pianeta e contrastare la crisi climatica Governo e cittadini possono fare davvero la differenza agendo in maniera concreta» e,  in vista dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra del 22 aprile, lancia un pacchetto di 10 impegni per il futuro, 5 dei quali hanno per protagonista il Governo...

Le riserve di gas e petrolio italiane sono limitate, anche quelle non accertate

Se subito e interamente sfruttate potrebbero coprire 7 mesi di consumi nazionali di gas e 1,5 anni di petrolio

Mentre il nostro governo sta facendo il giro di Paesi autoritari e dittature – Egitto, Angola, Congo, Libia, Algeria, Qatar… - per non comprare più petrolio dal regime autoritario e dittatoriale di Vladimir Putin, mentre arriva, senza che nessuno sollevi un sopracciglio, la notizia che una feroce dittatura petrolifera sunnita, quella dell’Emirato del Bahrain (nota...

Con l’embargo del gas russo, fino a 12 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Razionamento energia: con un 1° C in meno di riscaldamento 2 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Secondo uno studio della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), «Un eventuale embargo del gas russo produrrebbe in Italia un abbattimento delle emissioni inquinanti, e fino a -12 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera». La ricerca SIMA, che punta a capire come lo stop alle importazioni del gas russo potrebbe influire sull’ambiente e sull’aria...

2030 Island-Ocean Connection Challenge: far rivivere 40 ecosistemi insulari entro il 2030

Associazioni ambientaliste, scienziati e governi lanciano una nuova ambiziosa sfida ambientale già finanziata con 50 milioni di dollari

In tutto il  mondo le comunità insulari subiscono i peggiori effetti della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico, per questo  Island Conservation, Re:wild, Scripps Institution of Oceanography dell'università della California- San Diego e i governi di Panama e di Palau hanno identificato «L’assoluta necessità di sforzi di conservazione che avvantaggiano strategicamente sia le isole...

Qual è l’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e mobilità in Italia

La grande importanza del settore dei trasporti nel quadro delle emissioni e la sua fortissima dipendenza dai combustibili fossili ne fanno il settore cardine di ogni strategia di riduzione delle emissioni

L’importanza di analizzare gli impatti dei cambiamenti climatici su trasporti, mobilità e infrastrutture può sembrare ovvia, alla luce dell’evoluzione molto rapida dei cambiamenti climatici e il crescente impatto negativo sulle infrastrutture, in particolare quelle di trasporto, a causa di eventi estremi – quali piogge eccezionali, trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore, incendi, siccità – sempre...

Green roof, ecco come convertire i tetti delle case in isole verdi: il caso Osnabrück

Sabattoli (Aiforia): «Assorbono maggiore CO2, aiutano a ridurre le inondazioni dovute a forti precipitazioni, aumentano l’isolamento termico dell’edificio portando quindi un risparmio economico, inoltre aumentano la biodiversità nel contesto urbano»

Le città continuano a riscaldarsi, ma la diffusione dei tetti verdi può essere una soluzione efficace: le aree verdi sono, infatti, più fresche e favoriscono una climatizzazione migliore rispetto a un tetto tradizionale che si riscalda rapidamente e conserva il calore per molto tempo. Producono inoltre una riduzione dei danni alle infrastrutture legati alle forti...

Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici di Mite ed Enea

Cingolani: fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), «Destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione» e in un comunicato congiunto MiTE ed Enea spiegano che «Si tratta di uno strumento che risponde a più esigenze e che offre un insieme di servizi nel...

“Ghiacciaio” del Calderone, ormai restano circa 25 metri di ghiaccio

il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, perde ogni anno mediamente un metro di spessore

Secondo una ricognizione organizzata da Cnr e università Ca’ Foscari di Venezia con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), università di Padova e di Engeoneering, in vista del carotaggio previsto per fine aprile, del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, restano «Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da...

Il capo dell’Oms e i doppi standard su Ucraina e Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Ghebreyesus: «Non sono sicuro che il mondo tratti davvero le vite dei bianchi e dei neri allo stesso modo»

Stanno facendo discutere – anche se in Italia non se ne sa praticamente nulla – le dichiarazioni del Direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, che, condannando la guerra di invasione russa in Ucraina e annunciando le ulteriori misure dell’Oms per assistere i profughi e la sanità ucraina, ha condiviso la frustrazione...

Our Ocean a Palau: più aree marine protette per salvare l’oceano e combattere il riscaldamento globale (VIDEO)

La Conferenza ha delineato le misure essenziali per la salute degli oceani

Si è conclusa nella Repubblica di Palau la settima Our Ocean Conference (OOC) che ha avuto come tema “Our Ocean, Our People, Our Prosperity” e che ha segnato una svolta perché per la prima volta un evento internazionale di questo tipo si  si tiene in un piccolo Stato insulare in via di sviluppo (SIDS), evidenziando...

Maxi rimbalzo delle emissioni italiane di gas serra, nell’ultimo anno sono cresciute più del Pil

Ispra: sulla base dei dati preliminari ci si attende «un incremento del 6,8% rispetto al 2020»

Nell’anno di avvio della pandemia Covid-19 e dei conseguenti lockdown, il 2020, le emissioni di gas serra italiane si sono fermate a quota 381 mln di ton di CO2eq – il dato più basso degli ultimi trent’anni almeno –, registrando così un calo del 27% rispetto al 1990. Un traguardo “positivo” su cui però abbiamo...

Anbi, non bastano poche piogge per scongiurare il rischio siccità

Gargano: «È necessario mantenere alta la consapevolezza che il quadro climatico fa presagire un'estate di grande sofferenza idrica per vaste zone dell'Italia settentrionale»

Dopo un inverno particolarmente siccitoso, le precipitazioni e le temperature “rigide” di inizio aprile avevano fatto sperare in un’inversione si marcia per il trend siccitoso in corso soprattutto nel centro-nord del Paese, ma l’ultimo osservatorio Anbi sulle risorse idriche arriva a spegnere gli entusiasmi. In Piemonte, ad esempio, le portate dei fiumi  principali sono più...

Rispettando gli impegni della COP26 riusciremmo ad evitare per un pelo un riscaldamento globale di oltre 2° C

Ma sono necessari subito nuovi impegni più ambiziosi per restare entro gli 1,5° C

Secondo lo studio “Realization of Paris Agreement pledges may limit warming just below 2° C” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dell’università di Melbourne, se tutti i Paesi rispettassero gli impegni dell’Accordo di Parigi ribaditi alla COP26 Unfccc di Glasgow del 2021, il mondo potrebbe riuscire a mantenersi per un pelo...

66 strutture abbandonate nelle montagne italiane

La montagna tra smartworking, seconde case e edifici abbandonati: rischio aumento di consumo suolo

Il rapporto “Abitare la montagna nel post Covid” pubblicato da Legambiente  guarda montagna non più solo come meta turistica ma anche come luogo in cui (ri)abitare, ma evidenzia il desolante problema del costruito abbandonato. E proprio il censimento degli edifici fatiscenti, presenti nelle aree montane italiane  rappresenta il cuore e la novità di questo report che analizza «66 strutture, di...

Guerre e clima: un futuro drammatico per milioni di rifugiati in Africa orientale

L’aumento del costo di cibo e carburante, guerre e catastrofi climatiche colpiscono i più poveri tra i poveri

Con un comunicato congiunto, United Nations high commissioner for refugee (UNHCR) e World food programme (WFP) hanno lanciato un nuovo drammatico allarme per «Milioni di famiglie in fuga in tutta l’Africa orientale che patiranno ancora di più la fame. In un mondo alle prese con un cocktail micidiale di conflitti, stravolgimenti climatici, pandemia di Covid-19...

La frequenza di siccità e ondate di caldo dipenderà più dalle piogge che dalla temperatura

Un modello applicabile ad altri eventi meteorologici estremi composti

Il pianeta sempre più caldo comporterà una insorgenza più frequente di eventi estremi caratterizzati da un clima caldo o secco. Eppure, quale fattore fa sì che siccità e ondate di calore si verifichino insieme e quale influsso hanno le precipitazioni? Uno studio recente chiarisce la situazione. Si prevede che il riscaldamento globale intensificherà la frequenza...

Vagabondi globali: l’evoluzione degli esseri umani è legata ai cambiamenti climatici del passato (VIDEO)

Siamo quello che siamo perché siamo riusciti ad adattarci nel corso dei millenni ai lenti cambiamenti climatici del passato

Lo studio “Climate effects on archaic human habitats and species successions”, pubblicato su Nature da un team internazionale di scienziati che comprendeva anche Pasquale Raia dell’università di Napoli Federico II e Alessandro Mondanaro dell’università di Firenze, «Fornisce prove evidenti di un legame tra il cambiamento climatico guidato dall'astronomia e l'evoluzione umana». Mettendo insieme il più vasto database...

Congelare lo sperma dei koala per salvarli, spendendo meno

Un modello simile a quello che ha permesso di non far estinguere il furetto dai piedi neri

Sfruttando la tecnologia esistente utilizzata per aiutare gli esseri umani a concepire, le biobanche e la riproduzione assistita potrebbero diventare una realtà per i koala. A dirlo è lo studio “Modelling Genetic Benefits and Financial Costs of Integrating Biobanking into the Captive Management of Koalas”, pubblicato su Animals  da un team di ricercatori australiani <,...

Sviluppo delle energie rinnovabili: accordo Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente

Sei azioni prioritarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili

Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente «Auspicano un cambio di passo sulle fonti rinnovabili, anche attraverso una sinergia tra fotovoltaico e mobilità elettrica» e sulla base di queste premesse le tre organizzazioni hanno deciso di siglare un accordo che prevede diverse azioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili. Federdistribuzione, che...

Produrre sabbia a partire dai rifiuti minerari farebbe bene all’ambiente e al clima

Economia circolare: ridurre la più grande fonte di rifiuti producendo sabbia sostenibile

Cemento, asfalto, vetro, chip elettronici: le applicazioni della sabbia sono numerose. Composto da piccole particelle minerali, questo materiale granulare proviene da ambienti dinamici sensibili come mari, spiagge, laghi e fiumi, o da ambienti terrestri statici come antichi depositi fluviali e cave di roccia. Si stima che ogni anno vengano utilizzate 50 miliardi di tonnellate di sabbia. Negli ultimi...

Rigenerazione urbana in Toscana: 61 milioni di euro per 10 progetti

Giani: «La qualificazione attraverso la rigenerazione urbana è una delle cose su cui fra recovery fund e fondi strutturali europei puntiamo di più, è il volto di una Toscana che cambia»

La Regione Toscana ha selezionato 10 i progetti nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Idee progettuali che entreranno a far parte della proposta complessiva del Programma regionale approvata in giunta regionale e che sarà trasmessa nei prossimi giorni alla...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Non si strumentalizzi l’attuale crisi energetica e il Pitesai»

Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme

Rispondendo alle notizie diffuse in questi giorni e alla querelle nata dalla pubblicazione del Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (BUIG) che ha mostrato quelli che si potrebbero definire i primi “effetti” del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai), anche in riferimento all’attuale crisi energetica, Greenpeace Italia, Legambiente e Wf...

LifeRewat inserito tra le eccellenze rurali dalla Rete rurale nazionale

Un riconoscimento per il progetto di sviluppo sostenibile della Val di Cornia

La Rete rurale nazionale è un programma con il quale l’Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete rurale europea- RRE) che accompagna e integra le attività legate allo sviluppo delle aree rurali sostenuta dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il progetto Life Sustainable WATer management in the lower Cornia valley through demand...

Cile: la regione metropolitana di Santiago si prepara a razionare l’acqua

Il governatore Orrego: «Il cambiamento climatico è qui per restare. Non è solo globale, è locale»

Oltre tre quarti del Cile sono stati colpiti da una siccità decennale e il Paese sudamericano sta vivendo la peggiore crisi idrica dell'intero emisfero occidentale. Gli esperti attribuiscono la mancanza di acqua alla scarsità delle precipitazioni, ma anche alla privatizzazione dell'acqua favorita dal Código de Aguas de Chile imposto nel 1981dalla dittatura militare fascista di Augusto Pinochet, che ha concesso...

Un piano per gestire le popolazioni invasive di pesci scorpione nel Mediterraneo

I pesci scorpione non possono più essere eradicati dal Mediterraneo, ma vanno assolutamente contenuti

La nuova Guide to Lionfish Management in the Mediterranean  contiene una serie di raccomandazioni per consentire alle comunità costiere e ai gestori di ridurre al minimo l'impatto dei pesci scorpione (Pterois miles) nel Mar Mediterraneo. Il rapporto che accompagna la guida, presentato dal principe Albert II di Monaco ricorda che «La specie invasiva è stata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 366