Clima

Ghiaccio bollente: le piste da hockey potrebbero riscaldare il clima

Accordo NHL - Chemours per pubblicizzare refrigeranti sostenibili che invece contengono un potente gas serra

L'Environmental Investigation Agency (EIA) ha pubblicato il rapporto  “On Thin Ice: How the NHL is Cheating the Climate” nel quale denuncia che la National Hockey League (NHL) ha fatto un accordo per circa 2 milioni di dollari con produttore chimico, la Chemours Company (Chemours), per promuovere i suoi refrigeranti che contengono  idrofluorocarburi (HFC), gas molto...

Carta della Natura Ispra: 30% del territorio ad alto valore naturale, 3,3% a rischio degrado (VIDEO)

15 Regioni italiane mappate: conoscere, proteggere e pianificare

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato il progetto “Carta della Natura” per conoscere, proteggere e pianificare” e ha spiegato che «Ad oggi, la Carta della Natura è stata realizzata e completata in 15 regioni italiane, pari al 71% del territorio nazionale. I lavori di realizzazione cartografica hanno permesso di...

Eolico offshore galleggiante: il ministero della Transizione ecologica ha ricevuto 64 manifestazioni di interesse

Si tratta di 40 progetti da realizzare al largo di Sicilia e Sardegna, Adriatico, Ionio e Tirreno

Il Ministero della Transizione Eecologica sta proseguendo i lavori per favorire lo sviluppo di una nuova generazione di impianti offshore galleggianti da realizzare al largo delle coste italiane e quindi «Privi, di fatto, di impatti paesaggistici». In una nota pubblicata oggi il ministero informa che «In particolare, si sta concludendo il primo giro di incontri bilaterali con...

Riforestazione urbana: 6.400 nuovi alberi rigenereranno otto città

Progetto di Legambiente per Città più verdi con Eurizon e il supporto tecnico di AzzeroCO2

Grazie al progetto “Riforestazione urbana - Alberi in città” di Legambiente ed Eurizon, , che prevede la messa a dimora di ben 6.400 piante  a cavallo tra l’autunno e l’inverno, 8 città italiane si popoleranno di nuovi alberi. Dall’acero campestre al corbezzolo, dal leccio al biancospino, i nuovi alberi troveranno posto principalmente all’interno di parchi...

Negazionisti climatici e complottisti all’assalto delle pagine di Wikipedia non in inglese

Un meccanismo aperto inceppato da editor che spargono misinformazione e disinformazione

Secondo The Denial Files  di BBC World Service,  «Diverse pagine di Wikipedia in lingua straniera (non in inglese, ndr) viste da BBC News stanno promuovendo teorie del complotto e facendo affermazioni fuorvianti sul cambiamento climatico». Un certo numero di queste pagine, tra le quali alcune in swahili (la lingua franca dell’Africa subsaharina), kazako e bielorusso,...

Effetto Bolsonaro: l’Amazzonia ha avuto la maggiore deforestazione dal 2006

Il greenwashing di Bolsonaro alla COP26 di Glasgow. Distrutta in un anno un’area di 13.235 km2, grande quanto la Campania

Secondo i nuovi dati pubblicati del Projeto de Monitoramento de Desmatamento da Amazônia (Prodes) dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile , tra agosto 2020 e luglio di quest'anno l’area disboscata in Amazzonia è stata di 13.235 km2, più o meno quanto la Regione Campania, con un aumento del 21,97% del tasso di distruzione rispetto allo...

Il Comune di Piombino contro il riconoscimento della crisi climatica e ambientale

La maggioranza in Consiglio comunale ha bocciato la mozione nata dai Fridays for future di Piombino

Nell'ultimo Consiglio comunale di Piombino gli interessi politici di bottega della maggioranza hanno sacrificato la salvaguardia dell’unica vera casa che abbiamo: la Terra. Infatti, la maggioranza che in Consiglio comunale sostiene il sindaco Francesco Ferrari ha bocciato la mozione nata dal Fridays for Future Piombino, presentata dal Gruppo Consiliare PD Piombino e Anna Per Piombino...

Biden concederà licenze per estrarre petrolio e gas su 324.000 Km2 per nel Golfo del Messico

Gli ambientalisti Usa difficile immaginare un’azione più pericolosa e ipocrita dopo la COP26 di Glasgow

L'amministrazione Biden mette all’asta 324.000 Km2   del Golfo del Messico per concessioni per estrarre petrolio e gas e i gruppi locali del Golfo e gli ambientalisti promettono di continuare la loro sfida legale per «Fermare questo impegno a decenni di emissioni di gas serra». Questo contenzioso fa arte di una vasta campagna che sollecita l'amministrazione...

Maggiore cooperazione energetica a tutto campo tra Cina e Russia

Accordo su energia nucleare, oleodotti e gasdotti, rinnovabili, idrogeno, stoccaggio di energia, innovazione tecnologica e cambiamento climatico

Durante il 18esimo incontro del Comitato di Cooperazione Energetica Cina-Russia, il vicepremier cinese Han Zheng, ha chiesto una maggiore cooperazione energetica tra Cina e Russia. Han, del Comitato permanente dell'ufficio politico del comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC), ha parlato durante il summit co-presiduto in collegamento video insieme al vice primo ministro russo Alexander...

Bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare (VIDEO)

Forum nazionale di Legambiente: bene l’impegno Ue a limitare le importazioni di materie prime legate alla deforestazione

Oggi il IV Forum nazionale “La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare” è partito da una considerazione: «Con i loro quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico: eppure, scarsa consapevolezza sociale, inadeguato utilizzo delle...

I giovani credono ancora che il mondo stia diventando un posto migliore, ma sono impazienti di agire contro le crisi crescenti

Sono più impegnati e informati su cambiamento climatico, scienza, cooperazione internazionale e diritti delle persone

Le generazioni più giovani hanno maggiori probabilità di fidarsi degli scienziati e della cooperazione internazionale, secondo un sondaggio internazionale dell'UNICEF-Gallup su oltre 21.000 bambini e adulti rilasciati per la Giornata mondiale dell'infanzia. Secondo il nuovo sondaggio internazionale “The Changing Childhood Project” di Unicef e Gallup pubblicato alla vigilia del  World Children's Day 2021- A Better...

Legge europea sul suolo, Legambiente: inizio di una nuova sfida per il Green Deal

«L'Italia assuma un ruolo nella sfida europea per fermare il degrado e il consumo di suolo»

«Sono troppo poche le persone consapevoli che nel sottile strato di suolo sotto i nostri piedi giace il nostro futuro», a Legambiente piace il messaggio di forte senso evocativo con il quale inizia la comunicazione della Commissione Europea che rende pubblica la strategia europea sul suolo al 2030, parte integrante dell’European Green Deal e sottolinea...

Successo della pulizia dopo il disastro di Mola

Agujari di Legambiente: in mare c’è ancora molto da recuperare. I ringraziamenti del Sindaco di Capoliveri

Circa 20 persone tra soci del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano, ma anche molti cittadini (parecchi giovani) si sono trovati il 17 novembre a Mola, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, per cercare di porre rimedio al disastro avvenuto di lunedì mattina avvenuto in seguito alla mareggiata. Il vicepresidente di Legambiente Arcipelago Toscano Luca Agujari,...

Clima e agricoltura nel Mediterraneo, cala l’acqua disponibile mentre il fabbisogno cresce

«Le condizioni climatiche previste per i prossimi decenni minacciano la disponibilità d’acqua nel bacino del Mediterraneo e, di conseguenza, i suoi sistemi agricoli»

In Italia l’agricoltura è il settore che si contraddistingue per essere il maggiore utilizzatore di acqua, dato che più del 50% del volume complessivamente utilizzato nel nostro Paese è destinato all’irrigazione, ma la crisi climatica in corso impone una profonda sterzata: al momento siamo ancora in tempo per governarla, ma se non verrà messa in...

Gli incendi accelerano la migrazione degli alberi e i cambiamenti nelle foreste

Con il cambiamento delle condizioni climatiche, le specie arboree stanno spostando i loro areali. Una scoperta che solleva interrogativi su come gestire il territorio in un'era di ecosistemi mutevoli

Con il cambiamento delle condizioni climatiche, nel West Usa l’areale delle specie arboree si sta spostando, soprattutto verso siti più freschi o più umidi. Il nuovo studio “Forest fires and climate-induced tree range shifts in the western US”, pubblicato su Nature Communications  da Avery Hill e Christopher Field del Department of Biology della Stanford University fornisce alcune delle...

Valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici con l’intelligenza artificiale

Ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia: la nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio

Con lo studio "Exploring machine learning potential for climate change risk assessment" pubblicato su Earth-Science Reviews, un team di scienziati di Fondazione CMCC ed Università Ca' Foscari Venezia ha cercato di rispondere a una domanda che circola sempre di più tra la comunità scientifica: «A cosa sta portando l’incremento esponenziale di ricerche sull’applicazione dei metodi...

I cambiamenti climatici potrebbero causare l’estinzione delle salamandrine italiane

Le connessioni tra i cambiamenti climatici del passato e la scomparsa in gran parte d’Europa delle salamandrine, l’unico genere di vertebrato esclusivo della Penisola Italiana

Lo studio “Past, present, and future climate space of the only endemic vertebrate genus of the Italian peninsula”, pubblicato su Scientific Reports da Loredana Macaluso, Giorgio Carnevale e Massimo Delfino del dipartimento di Scienze della Terra dell’università degli studi di Torino e da Andrea Villa dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont dell’Universitat Autònoma de Barcelona,...

In Europa i rischi climatici stanno aumentando di frequenza e gravità

I cambiamenti climatici in Europa: un rapporto interattivo dell'EEA

Il cambiamento climatico è in corso anche in Europa e l’uropean Environment Agency (EEA) avverte che «Dobbiamo prepararci a ondate di caldo più intense, inondazioni e tempeste, incendi e scarsità d'acqua». I diversi rischi legati al clima colpiscono regioni, settori economici e classi sociali in modi diversi e per questo i decisori politici hanno bisogno dei...

Alimenti ultra-processati e riscaldamento globale: un legame sempre più evidente

L'aumento del consumo di cibi ultra-processati, come bibite gassate, succhi di frutta, merendine, zuppe pronte, cibi precotti, ha un impatto sull'ambiente

Il nuovo studio “Greenhouse gas emissions, water footprint, and ecological footprint of food purchases according to their degree of processing in Brazilian metropolitan areas: a time-series study from 1987 to 2018”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori di Universidade de São Paulo, City University of London, università di Manchester, Brunel...

Politiche sul cambiamento climatico: l’opinione pubblica preferisce le carote al bastone

Gli statunitensi disapprovano i disincentivi, tranne quando prendono di mira le imprese

Agire contro il cambiamento climatico richiede sforzi coordinati e il sostegno  e la cooperazione dell’opinione pubblica e tre studi pubblicati recentemente  su Environmental Science and Policy e Journal of Environmental Psychology forniscono indizi sui tipi di politiche che hanno maggiori probabilità di essere sostenute dagli statunitensi e spiegano anche perché. I ricercatori della  Penn State...

La Grande Muraglia Verde del Sahel è economicamente vantaggiosa

Un ritorno di 1,20 dollari per ogni dollaro investito. Ma le guerre impediscono di sfruttarne tutto il potenziale

Lo studio “Economic efficiency and targeting of the African Great Green Wall” pubblicato su Nature Sustainability da Universität Bonn e Fao  è un’analisi costi-benefici della Grande Muraglia Verde (Great Green Wall) in costruzione nel Sahel e dimostra «Un rendimento medio di 1,2 dollari per ogni dollaro investito nel progetto di ripristino del territorio, nonostante le...

Alluvioni, in Italia oltre 2,4 milioni di persone vivono in aree ad alta pericolosità

Ispra: nelle aree a pericolosità elevata si trova anche il 7,8% dei beni culturali nazionali

Il nuovo rapporto Ispra sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati, aggiornato oggi coi dati 2020, mostra un’Italia particolarmente esposta agli eventi meteo estremi collegati alla crisi climatica in corso. Secondo l’analisi offerta dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, circa il 5,4% del territorio nazionale ricade...

Il ritiro dei ghiacciai sta portando alla perdita di biodiversità

Studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano: la biodiversità degli ambienti glaciali reagisce con modalità e tempi differenti

Secondo lo studio “Dynamics of Ecological Communities Following Current Retreat of Glaciers”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da un team di ricercatori dell’Université Grenoble Alpes, del MUSE - Museo delle Scienze (Mauro Gobbi), CNR Pallanza e Université Savoie Mont Blanc, coordinati da Francesco Ficetola, docente di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, «L’arretramento...

Biden e Xi parlano di clima e geopolitica (e affari) per mitigare la guerra fredda

«Scegliere il vantaggio reciproco rispetto al gioco a somma zero, o all'approccio “io vinco, tu perdi”»

Stamattina (ora di Pechino) c’è stato l’atteso video-colloquio tra il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping che hanno sicuramente discusso degli scarsi risultati della 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow (il cui risultato è stato determinato da un accordo al ribasso tra Cina, Usa e India) e soprattutto della nuova guerra...

L’aumento dei suicidi è collegato all’aumento dell’umidità

Periodi di umidità sempre più intensi e frequenti causati dal riscaldamento globale possono esacerbare i problemi di salute mentale. Donne e giovani i più colpiti

Secondo il nuovo studio “Correlating heatwaves and relative humidity with suicide (fatal intentional self-harm)”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori, è più probabile che i più frequenti periodi di intensa umidità causati dalla crisi climatica siano collegati a un aumento dei tassi di suicidi. Lo studio evidenzia che ad essere particolarmente colpiti...

Ottobre 2021 è stato il quarto più caldo mai registrato al mondo

L'emisfero settentrionale ha registrato la temperatura record a terra per ottobre

Secondo l’October 2021 Global Climate Report  pubblicato dai National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration (NCEI - Noaa) Usa, «La temperatura globale per ottobre 2021 è stata la quarta più alta per il mese di ottobre nel record Noaa di 142 anni, che risale al 1880».  Ma «La temperatura superficiale globale...

T&E: nell’Ue il boom delle auto elettriche è a rischio stop

«Politiche ambiziose o rischiamo di sprecare un decennio»

Secondo l’ultimo rapporto “The electric car boom is at risk” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Il mercato europeo dell’auto elettrica rischia di andare incontro allo stallo a fronte di obiettivi europei di decarbonizzazione per il settore automotive troppo poco ambiziosi». Lo studio ricorda che «Negli ultimi anni, le regole imposte nel Vecchio Continente hanno...

In Italia infanzia a rischio estinzione: disuguaglianze in aumento e ascensore sociale in caduta libera

In 15 anni in Italia oltre 600mila minori in meno, ma un milione in più in povertà assoluta

Da molti anni si dice che l’Italia non è un “paese per bambini”, ma secondo la 12esima  edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Il futuro è già qui”, pubblicato da Save the Children, dopo qualche decennio di lento declino, l’Italia «Sembra quasi diventato un paese in cui l’infanzia è “a rischio di estinzione”». Dai tempi...

Il cambiamento climatico cambia fisicamente gli uccelli della foresta amazzonica

A causa delle temperature più elevate il corpo degli uccelli si accorcia mentre le ali si allungano

Secondo lo studio “Morphological consequences of climate change for resident birds in intact Amazonian rainforest”, pubblicato recentemente su Science Advances, anche «Le parti più incontaminate della foresta pluviale amazzonica prive di contatto umano diretto sono state colpite dal cambiamento climatico indotto dall'uomo» e le nuove analisi dei dati raccolti negli ultimi 40 anni dimostrano che...

Più risorse in legge di Bilancio contro il dissesto idrogeologico, la “perenne emergenza” italiana

Tra il 2010 ed il 2020 si sono registrati 946 eventi estremi tra frane e alluvioni, con l’Italia primo Paese europeo per superficie urbanizzata

L’ultima, ennesima vittima del dissesto idrogeologico è la Sardegna: colpita nel fine settimana da eventi meteo estremi che hanno portato i Vigili del fuoco a svolgere 85 interventi solo nel cagliaritano. Eppure le risorse destinate dal Pnrr come dalla legge di Bilancio a queste “perenne emergenza” italiana sono esigue. Per questo l’Anbi – l’associazione che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 366