Clima

World economic forum: aumentano i rischi per natura ed economia

Global Risks Report: per la prima volta, tutti i 5 maggiori rischi decennali per l’umanità sono ambientali

Il 2020 Global Risks Report presentato dal World economic forum (Wef) alla vigilia del suo vertice annuale che si apre domani a Davos, prevede per quest’anno di aumento dei conflitti nazionali e internazionali e rallentamento dell'economia e sottolinea che «La turbolenza geopolitica ci sta spingendo verso un mondo unilaterale “instabile” di grandi rivalità di potere in...

L’Australia è in fiamme! Sit-in di Extinction Rebellion a Firenze

Protesta contro la protervia e l’inazione del governo negazionista climatico australiano

Oggi le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion hanno organizzato un sit-in in piazza della Repubblica a Firenze, indossando maschere da Koala e fiamme, in solidarietà con l’Australia devastata dagli incendi, i suoi abitanti e tutte le specie viventi e per «protestare contro la protervia e l’inazione del governo australiano, che si rifiuta di...

Geotermia, dialogo e comunità energetiche per coinvolgere la società nelle scelte energetiche

Ugi: «La geotermia non è una merce, non è un affare, non è un disturbo bensì una risorsa che contribuisce al benessere della società». Per capirlo occorre però ricostruire un clima di fiducia

Com’è possibile «arrivare presto a chiarire a tutti che la geotermia non è una merce, non è un affare, non è un disturbo bensì una risorsa che contribuisce al benessere della società»? L’Unione geotermica italiana (Ugi), che affronta il tema all’interno del suo ultimo notiziario, pone l’accento sulla necessità di ricostruire la fiducia necessaria per...

Green deal, la giusta transizione europea può prendere forma grazie alla geotermia

Egec: «Un'Europa a zero emissioni nette di carbonio non può essere realizzata senza un rapido investimento in geotermia»

La Commissione europea ha presentato nuovi importanti dettagli sul piano d’investimenti che dovrà dare corpo al Green deal – una nuova strategia di sviluppo per l’Ue, che punta a raggiungere al contempo un impatto climatico zero entro il 2050 –, dedicando particolare attenzione al “meccanismo per una transizione giusta”: uno strumento chiave per garantire che...

Microsoft vuole diventare carbon negative entro il 2030. Entro il 2050 azzererà tutte le emissioni emesse dal 1975

Ma punta anche sulle tecnologie Ccs contestate dagli ambientalisti. Greenpeace relazioni pericolose con le compagnie petrolifere

Ieri Microsoft Corp. ha annunciato un nuovo piano e obiettivi molto ambiziosi per ridurre le emissioni di anidride carbonica del gigante dell’economia digitale. Il presidente della Microsoft, Brad Smith, ha sottolineato che «Mentre il mondo dovrà raggiungere il net zero, quelli di noi che possono permettersi di andare più velocemente e andare oltre dovrebbero farlo. Ecco...

La casa delle tartarughe è in pericolo, un corto di animazione di Greenpeace con la voce di Giorgia

Rapporto: le migrazioni delle tartarughe liuto sempre più a rischio per i cambiamenti climatici

Greenpeace ha lanciato oggi "Tartarughe in viaggio", il corto di animazione realizzato per l'organizzazione dal pluripremiato studio Aardman, creatore tra gli altri di "Galline in fuga" e "Wallace e Gromit", che mostra come i nostri oceani siano in pericolo e quanto sia importante agire subito per proteggerli. Greenpeace spiega che «Con la partecipazione straordinaria dei...

Il riscaldamento globale farà aumentare gli incidenti stradali e gli infortuni (VIDEO)

Un aumento di 2° C delle temperature potrebbe provocare circa 2.100 morti in più all’anno per incidenti solo negli Usa

Lo studio “Anomalously warm temperatures are associated with increased injury deaths”, pubblicato su Nature Medicine da un team di ricercatori dell'Imperial College London, della Columbia University e dell’Harvard University, ha calcolato il numero di ulteriori incidenti mortali che si verificherebbero negli Stati Uniti se le temperature aumentassero di 1,5 e 2 gradi Celsius e i risultati hanno rivelato,...

Rivoluzione solare per la Repubblica Dominicana

Al via la seconda fase della costruzione del più grande impianto fotovoltaico dei Caraibi

Nell’area centro-orientale della Repubblica Dominicana, nella provincia Monte Plata, è stato avviata la costruzione o della più grande centrale solare dei Caraibi, un passo concreto verso l’obiettivo uscire gradualmente dalla schiavitù dei combustibili fossili che strozza l’economia della Repubblica Dominicana e degli altri Paesi caraibici e ridurre quindi le emissioni di CO2. Il governo di...

Nemmeno i super-resistenti tardigradi sono invulnerabili al riscaldamento globale

Il clima è la Kryptonite di questi minuscoli invertebrati con i super-poteri

Finora sono state descritte circa 1.300 specie di tardigradi, piccoli animali - lunghi tra i 50 micrometri e 1,2 millimetri - con il corpo a forma di botticella e diviso in una testa e un tronco con quattro paia di zampe e in grado di sopravvivere in condizioni estreme e perfino di resuscitare. Infatti, i...

Conferma WMO: il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Petteri Taalas: «Stiamo andando verso un aumento della temperatura da 3 a 5 gradi Celsius entro la fine del secolo»

Secondo l’analisi consolidata dei principali dataset internazionali realizzata dalla World Meteorological Organization (Wmo), «Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016». L’agenzia meteorologica dell’Onu sottolinea che «Le temperature medie per periodi quinquennale (2015-2019) e decennale (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni '80 ogni decennio è stato...

Green Deal: il Parlamento europeo approva e chiede una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030

Contraria la destra italiana. Sì del M5S: «Sonora sconfitta per la lobby del nucleare». Critici i Verdi

Oggi il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sul Green Deal europeo, così come presentato dal Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, nel corso di un dibattito in Plenaria a dicembre. Gli eurodeputati «sostengono il Green Deal europeo e ne sottolineano le sfide, tra cui la necessità di garantire una transizione giusta e inclusiva...

Maxi multa per Eni: il “Green Diesel” non è “verde”. E’ la prima sentenza italiana contro il greenwashing

L'AGCM è intervenuta dopo un esposto di Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Transport & Environment

Oggi L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha multato l’Eni per 5 milioni di euro per «la diffusione di messaggi pubblicitari ingannevoli utilizzati nella campagna promozionale che ha riguardato il carburante Eni Diesel+, sia relativamente all’affermazione del positivo impatto ambientale connesso al suo utilizzo, che alle asserite caratteristiche di tale carburante in termini di risparmio...

Biodiversità: la CBD Onu chiede di proteggere il 30% della Terra

Attualmente è protetto il 15% delle terre emerse e il 7% degli oceani. Gli obiettivi per il 2020 erano del 17% a terra e del 10% a mare

L’Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020) è stato incaricato di curare i preparativi per lo “zero draft text of the post-2020 global biodiversity framework” e si prevede che questo processo terminerà con l’adozione del post-2020 global biodiversity framework, alla Conferenza della parti della Convention on biological diversity (CBD) che si terrà...

António Guterres: «La guerra dell’umanità contro la natura è suicida»

Il 2020 sarà un anno cruciale per biodiversità, oceani, clima e desertificazione

Intervenendo alla cerimonia di apertura di “Lisbona capitale verde d’Europa 2020” il segretario generale dell’Onu, l’ex presidente del Portogallo António Guterres, ha detto che «l’umanità conduce una guerra suicida contro la natura che reagisce e risponde con degli uragani, degli incendi e delle gravi siccità in diverse regioni del mondo. Ma l’uomo non distruggerà il...

Il Green deal europeo prende forma, 1000 miliardi di euro in dieci anni per clima e lavoro

Timmermans: «Il meccanismo per una transizione giusta aiuterà chi ne ha più bisogno, è così che ci impegniamo a perseguire la solidarietà e l'equità»

La Commissione europea ha presentato oggi nuovi dettagli sul piano d’investimenti che dovrà dare corpo al Green deal – una nuova strategia di sviluppo per l’Ue, che punta a raggiungere al contempo un impatto climatico zero entro il 2050 –, e delineato i contorni del  meccanismo pensato affinché questa transizione sia giusta anche dal punto...

Azoto, le prime linee guida per ridurne l’uso nella filiera agro-alimentare

Fabio Bartolini dell’università di Pisa: l’azoto è un fattore di rischio ambientale come la CO2

Lo studio “Nitrogen pollution policy beyond the farm”, pubblicato su Nature Food da un team ingternazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Fabio Bartolini dell’università di Pisa, parte dalla consapevolezza che «L’azoto è un fattore di rischio per gli ecosistemi meno dibattuto della CO2, ma altrettanto rilevante. Utilizzato principalmente in agricoltura è infatti tra...

I mega-incendi in Australia non sono la nuova normalità, sono la transizione verso impatti climatici peggiori

Il cambiamento climatico aumenta fortemente il rischio di incendi boschivi, anche nel Mediterraneo

Lo studio “Climate Change Increases the Risk of Wildfires” pubblicato su ScienceBrief Review da un team di ricercatori britannici delle università dell’East Anglia (UEA) e di Exeter, Imperial College London e Met Office Hadley Centre e del CSIRO Oceans and Atmosphere australiano, dimostra che «I cambiamenti climatici indotti dall'uomo promuovono le condizioni dalle quali dipendono...

Il 2019 anno record per il caldo negli oceani. Gli ultimi 10 e 5 anni i più caldi da quando sono iniziate le registrazioni delle temperature

La quantità di calore che abbiamo immesso negli oceani negli ultimi 25 anni equivale a 3,6 miliardi di esplosioni di bombe atomiche di Hiroshima

Il nuovo studio “Record-Setting Ocean Warmth Continued in 2019”, pubblicato su Advances in Atmospher Sciences da un team di 14 ricercatori cinesi e statunitensi di 11 università e istituti scientifici diversi, dimostra che nel 2019 gli oceani sono stati i più caldi di sempre da quando vengono registrati questi dati, in particolare tra la superficie e...

Seconda indagine Bei sul clima: il 94% degli italiani vuole smettere di utilizzare le bottiglie di plastica e il 66% lo avrebbe già fatto

Gli italiani tra i più virtuosi in Europa anche per le intenzioni su acquisti dei prodotti locali e diminuzione dei viaggi in aereo, meno per l’utilizzo di mezzi pubblici

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato la seconda edizione della sua Indagine sul clima, condotta insieme alla Bva, una società di consulenza specializzata in ricerche di mercato. Bei e Bva spiegano che «l’indagine è un indicatore di come i cittadini percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America...

Energie marine: Eni e il Politecnico di Torino alleati per sfruttarle

Nuovo protocollo di intesa dopo il successo della sperimentazione dell’impianto ISWEC nell’offshore di Ravenna

Il rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un protocollo d’intesa per «rafforzare ulteriormente la consolidata collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, in particolare per realizzare un’iniziativa accademica congiunta volta ad ampliare lo studio delle forme di energia provenienti dal mare». In un comunicato congiunto Politecnico ed Eni...

Svelato il segreto della vita millenaria dei ginko biloba

Gli alberi molto longevi producono sostanze chimiche protettive per combattere gli stress causati da agenti patogeni o siccità

Lo studio “Multifeature analyses of vascular cambial cells reveal longevity mechanisms in old Ginkgo biloba trees”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori cinesi guidato da Li Wang del College di orticoltura e di protezione delle piante dell’università di Yangzhou e dell’università forestale di Pechino, e da Richard Dixon del BioDiscovery Institutedell’University of North Texas –...

Clima: le previsioni scientifiche degli anni ’70 sul riscaldamento futuro erano azzeccate (VIDEO)

Nasa: si sono rivelate giuste le previsioni dell’aumento delle temperature fatte con mezzi e dati molto meno sofisticati di quelli odierni

Alan Buis, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, cita un vecchio proverbio statunitense: “the proof is in the pudding”, per spiegare che si può davvero misurare la qualità di qualcosa solo una volta che è stato messo alla prova e dice che «E’ il caso dei modelli climatici: le simulazioni matematiche al computer dei vari...

Irena: «La trasformazione dell’energia può creare oltre 40 milioni di posti di lavoro nelle energie rinnovabili»

Al via la nova Sustainable Energy Jobs Platform per una transizione energetica equa

Secondo il rapporto “Measuring the socio-economics of transition: Focus on jobs” dell’International renewable energy agency (Irena), nell’ambito del suo climate safe energy path, «Entro il 2050, l'energia rinnovabile potrebbe dare lavoro a di 40 milioni di persone». Inoltre, il rapporto Il rapporto evidenzia che «Se la comunità internazionale dovesse sfruttare appieno il suo potenziale di...

Le foreste in fiamme dell’Australia sono il segnale che abbiamo superato un punto di non ritorno climatico

Nessuno lo aveva previsto così presto. «E’ probabile che le foreste non torneranno come le conosciamo»

Mentre l’Australia continua a battere record di caldo estremo e giganteschi incendi divorano da mesi ampie aree dell'isola/continente, contrariamente a quel che continua testardamente a dire il premier liberaldemocratico e negazionista climatico Scott Morrison, gli scienziati affermano che stiamo assistendo a come il riscaldamento globale può spingere gli ecosistemi forestali oltre un punto di non...

Riscaldamento con legna e pellet ed emergenza polveri sottili: le soluzioni e le tecnologie ci sono, ma manca l’informazione

Aiel: «Le nuove tecnologie abbattono le emissioni dell’80%». Ma il Conto termico, che finanzia la rottamazione dei vecchi apparecchi, è utilizzato solo per il 30%.

Il 2020 è iniziato male (anche) sul fronte dell’inquinamento e della qualità dell’aria che ha raggiunto nuovamente livelli da emergenza in tutta Italia. Il ministro dell’ambiente Sergio Costa l’ha definita «Una guerra«» che fa 80mila vittime l’anno.  Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia , una delle regioni più colpite dal fenomeno, è tra chi ha...

Per un futuro energetico low-carbon, è necessario un approvvigionamento sostenibile di minerali e metalli rari

La green economy non può essere realizzata a spese di minatori, ambiente e salute pubblica

Tra il 2015 e il 2050, il numero di auto elettriche dovrebbe passare da 1,2 milioni a 965 milioni e nello stesso periodo, la capacità di accumulo della batteria deve passare da 0,5 gigawattora (GWh) a 12.380 GWh mentre la capacità del fotovoltaico solare installata dovrà passare da 223 GW a oltre 7.100 GW. Uno...

Incendi in Australia, è un ecocidio. Genovesi: «Disastro ecologico per la fauna del continente»

Wwf e Greenpeace: in atto campagna di disinformazione per amplificare il ruolo degli incendi dolosi e minimizzare quello del riscaldamento globale

Greenpeace Italia e il Wwf fanno il punto sull’ecocidio in corso in Australia e che potrebbe riprendere con ancora più forza, visto che le previsioni meteorologiche parlano di temperature ulteriormente in crescita, dopo quelle record toccate nei giorni e nelle settimane scorse. Gli incendi hanno devastato un’area più grande dell’intera Scozia; le vittime accertate sono salite a 26,...

Angola: il diluvio dopo un anno di siccità. 41 morti in 24 ore e distruzioni in tutto il Paese

La siccità prolungata ha fatto 40 vittime e una strage di milioni di animali

Il 4 gennaio, dopo una siccità prolungata e devastante, inondazioni improvvise hanno colpito la provincia di Luanda nell’Angola nord-occidentale) e più di 200 case sono state allagate nei comuni di Talatona, Viana e Cazenga. Il 5 gennaio le inondazioni si sono estese in tutta la provincia di Cuanza Sul, danneggiando più di 200 edifici, tra...

L’Artico senza ghiaccio marino rende il permafrost più vulnerabile allo scongelamento

Un fenomeno inatteso, scoperto in remote grotte della Siberia, che potrebbe vanificare in parte gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 antropiche

Il nuovo studio “Palaeoclimate evidence of vulnerable permafrost during times of low sea ice”, pubblicato su Nature e realizzato nelle grotte siberiane da un team di scienziati britannici, israeliani e russi, fornisce prove che suggeriscono che il ghiaccio marino estivo dell'Oceano Artico svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione del permafrost e del suo enorme stoccaggio...

I piccoli mammiferi aiutano le foreste ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Se e in che modo le foreste si adattano ai cambiamenti climatici può riguardare sia gli animali che gli alberi.

Quando pensiamo al futuro delle foreste ci chiediamo se le specie di alberi più ecologicamente importanti riusciranno a non sprofondare nell’abisso ormai aperto del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “Small mammal controls on the climate‐driven range shift of woody plant species”, pubblicato su  Oikos da un team di ricercatori dell’università del Maine e dello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 366