Clima

Sahel: il Burkina Faso epicentro di una drammatica crisi umanitaria e climatica

Jihadisti e Stato Islamico all’attacco anche in Mali e Niger. Dove la retorica pelosa dell’aiutiamoli a casa loro mostra tutta la sua ributtante ipocrisia

Il World food programme (Wfp/Pam) ha lanciato un preoccupato allarme sul peggioramento della crisi umanitaria in atto in Burkina Faso e nei Paesi confinanti della fascia saheliana centrale dell’Africa occidentale. L’agenzia Onu sottolinea che le cause principali sono «La violenza diffusa e l’impatto a lungo termine del cambiamento climatico». Il Burkina Faso, che era rimasto...

Australia: gli enormi incendi minacciano i koala già a rischio estinzione

Per l’Australia è una tragedia nazionale, ma i pericoli per i koala aumentano

Gli incendi che infuriano nel Queensland e nel New South Wales stanno minacciando i koala, una delle specie più amate e iconiche dell’Australia. Secondo il Wwf, «L’eccessivo disboscamento, lo sviluppo agricolo e urbano, e gli incendi senza precedenti, favoriti anche dal riscaldamento globale, in soli 30 anni potrebbero portarci via per sempre i koala che...

Afghanistan: il fallimento dell’Occidente. Un terzo degli afgani ha bisogno di aiuti umanitari urgenti

Onu: milioni di persone soffrono di acuta insicurezza alimentare. Un Paese duramente colpito dal cambiamento climatico

Secondo l’ultimo Integrated Food Security Phase Classification (IPC) Alert appena pubblicato,da agosto a ottobre 2019, circa un terzo della popolazione dell’Afghanistan ha richiesto urgenti azioni umanitarie. Questo vuol dire che nell’Afghanistan che gli Usa, l’Italia e altri Paesi occidentali avevano promesso di liberare dalla miseria e dall’arretratezza, portando anche la democrazia, «circa 10,23 milioni di...

Dal 1872 il mare a Venezia è già salito di 35 cm

Ferrara: «Siamo passati da 1 evento eccezionale ogni 50-70 anni dell'inizio del XX secolo fino ad arrivare a 1 evento eccezionale ogni 3,5 anni. Siamo senza dubbio in piena emergenza climatica»

La conta dei danni per l’alta marea che ha sommerso Venezia è appena iniziata – l’entità dei danni alla basilica di San Marco sta emergendo pian piano ad esempio, come documenta la Procuratoria –, ma l’unica cosa certa è che il dramma ricapiterà prima di quanto ci aspettiamo se non verranno messe in campo adeguate...

Il 21% del bilancio Ue 2020 andrà a misure per far fronte ai cambiamenti climatici

L’ultimo bilancio negoziato dalla Commissione Juncker punta «a creare posti di lavoro, affrontare i cambiamenti climatici e aumentare gli investimenti in tutta Europa»

Le tre principali istituzioni europee – Commissione, Parlamento e Consiglio – hanno concordato ieri il bilancio Ue per il 2020, fissato a fissato a 168,69 miliardi di euro in impegni (denaro che può essere concordato in contratti in un determinato anno) e 153,57 miliardi di euro in crediti di pagamento (denaro che sarà erogato): è...

Incendi e deforestazione in Amazzonia: Bolsonaro mente

La deforestazione e il numero degli incendi dimostrano che il 2019 non è stato un anno "normale"

Lo studio “Clarifying Amazonia's burning crisis”, pubblicato su Gobal Change Biology da Jos Barlow ed Erika Berenguer delle università di Lancaster e di Oxford, Rachel Carmenta dell’università di Cambridge e Filipe França dell’Universidade Federal do Pará, smentisce clamorosamente le dichiarazioni del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro: «Gli incendi scoppiati nell'Amazzonia brasiliana quest'estate non sono...

Danni per «decine di migliaia di euro» all’oasi Wwf di Burano dopo l’alluvione

Cianchi: «Il problema è duplice, i cambiamenti climatici e l'antropizzazione»

Situazione difficile per le Oasi del litorale tirrenico. In particolare per l'Oasi del Lago di Burano in provincia di Grosseto, con quantità di pioggia che non si vedeva dal 2012, quando ci fu l'alluvione che colpì Albinia. «Siamo sott'acqua – dice Fabio Cianchi, responsabile delle Oasi della provincia di Grosseto – il problema è duplice:...

Emergenza città italiane, il clima è già cambiato. Non intervenire è una scelta

Il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite

Oggi Legambiente ha presentato, il rapporto 2019 dell’Osservatorio sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, intitolato “Il clima è già cambiato”, come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e in toscana e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza....

Dal 2010 in poi è aumentata la velocità globale del vento. Era in calo dagli anni ‘80

Una buona notizia per l’energia eolica: grossi incrementi almeno per i prossimi 10 anni

Secondo lo studio “A reversal in global terrestrial stilling and its implications for wind energy production” pubblicato su Nature Climate Change da un team di internazionale di ricercatori, dopo decenni di declino, a livello globale le velocità dei venti sono aumentate notevolmente a partire dal 2010 e gli scienziati ritengono che alla base di questa...

La Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a causa del maltempo

È iniziata la conta dei danni diffusi sul territorio, ma gli interventi contro il dissesto idrogeologico hanno funzionato. Rossi: «Abbiamo puntato su questo negli ultimi 7-8 anni, investendo 100 milioni all'anno»

Dopo l’ennesima emergenza maltempo che ha colpito la Toscana fino a far scattare l’allerta rossa in alcune aree, la situazione sta tornando a normalizzarsi con le piene dei fiumi che sono in lento calo in tutta la Regione: è il momento della conta dei danni: «Già nel pomeriggio di oggi – spiegano dalla Giunta regionale...

A che punto sono le iniziative del Governo contro il dissesto idrogeologico

Costa: «Il maltempo che sta investendo l’Italia in queste settimane sta aggredendo un territorio molto fragile»

Secondo i dati messi in fila dall’European severe weather database (Eswd) ed elaborati da Coldiretti «a novembre in Italia ci sono stati 6 nubifragi al giorno con tempeste di pioggia, vento, trombe d’aria e grandine con un aumento record del +57% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». Un dato che riguarda da vicino la...

Basta con la retorica dell’emergenza maltempo, dobbiamo affrontare la crisi climatica in corso

Negli ultimi vent’anni l’Italia ha speso circa il quadruplo per “riparare” i danni del dissesto idrogeologico rispetto a quanto investito per prevenirli

Dopo l’alta marea che ha affogato Venezia, e le alluvioni che hanno colpito prima il sud e poi il centro Italia – la Giunta toscana ha appena dichiarato lo stato di emergenza regionale – è evidente come sia sempre più improprio parlare di semplice emergenza maltempo: l’impatto crescente della crisi climatica in corso sul territorio...

Il colpo di frusta climatico: in aumento l’altalenare di condizioni meteorologiche estreme

Mentre il mondo si riscalda, si intensificano i bruschi cambiamenti nei modelli meteorologici. siccità seguite da gravi alluvioni o improvvise fluttuazioni delle temperature. Ulteriori impatti su uomini e natura

Jim Robbins, un noto giornalista ambientale statunitense e autore del recente libro “The Wonder of Birds: What they Tell Us about the World, Ourselves and a Better Future”, ricorda su Yale Environment 360 che «Dal 2011 al 2016, la California ha vissuto cinque anni di estrema siccità, durante i quali sono stati infranti numerosi record...

Nubifragi a Matera e nel Metapontino: Basilicata Regione ad alto rischio dove manca la manutenzione

Legambiente: «Il Piano Coste e il Piano Lidi sono strumenti che devono essere assolutamente adottati»

La tromba d'aria che ha colpito nei giorni scorsi il Metapontino e che ha avuto pesanti effetti anche nella provincia materana, come nella stessa città capoluogo, confermano la dimensione dei problemi che riscontriamo con sempre maggiore frequenza in Basilicata, legati alla fragilità idrogeologica rispetto a un clima che sta cambiando, e che potrebbero accelerare nei...

La Cdp è la prima istituzione finanziaria italiana ad accedere al Green climate fund

Il Fondo ha una dotazione di 10,3 miliardi di dollari e ne ha già impegnati circa 5,2 per favorire la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo La Cassa depositi e prestiti è diventata la prima istituzione finanziaria italiana che può accedere alle risorse messe a disposizione del Green climate...

Estrazioni di petrolio e gas, Greenpeace, Legambiente e Wwf al Governo: «No alla sospensione, aboliamo esenzioni sotto soglia»

Il rischio di nuovi progetti di estrazione minaccia addirittura il Golfo di Venezia

Greenpeace, Wwf e Legambiente denunciano il passo indietro da parte del governo, rispetto alle bozze circolate, sulla norma inserita nel disegno di bilancio 2020 in materia di royalties relative alle estrazioni di gas e petrolio. Le tre organizzazioni ambientaliste fanno notare che «Nel testo della Manovra 2020 trasmesso al Senato non c’è, infatti, nessuna abolizione...

Stop alle fonti fossili, la Bei finanzierà investimenti per 1 trilione di euro sull’energia pulita

«Il clima è il problema principale nell'agenda politica del nostro tempo». La svolta sostenuta anche dall’Italia

«Smetteremo di finanziare i combustibili fossili, e lanceremo la più ambiziosa strategia di investimento sul clima di qualsiasi istituzione finanziaria pubblica». L’enfasi con cui il presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei) Werner Hoyer ha annunciato il cambio di rotta sui prestiti energetici assunto ieri dal Cda ha il sapore di una svolta: dalla...

Speranze di pace per il Sud Sudan, ma il Paese è colpito da inondazioni causate dal cambiamento climatico

Oltre 200.000 bambini costretti a fuggire dalle loro case. Famiglie già afflitte dalla malnutrizione estrema devono trovare riparo in rifugi temporanei per sfuggire alle forti piogge

Il Sud Sudan sembra aver trovato finalmente un po’ di pace: in base all’accordo di pace del settembre 2018, volto a porre fine a 6 anni di sanguinossa guerra civile che è diventata anche conflitto etnico/tribale, il 12 novembre il presidente Salva Kiir e il leader dell'opposizione Riek Machar avrebbero dovuto formare un governo di...

Dopo l’alta marea, un conto corrente per aiutare Venezia

Il sindaco Brugnaro: «La città si è messa subito al lavoro per ripartire, ma l'attività da fare resta ancora enorme. Se vuoi dare il tuo contributo puoi farlo attraverso una donazione»

Oggi Venezia è tornata a fare i conti con un’alta marea eccezionale, che ha toccato i 156 cm: lontani rispetto ai 187 che hanno sommerso la città nei giorni scorsi, ma abbastanza per far sì che il 70% del centro storico tornasse sott’acqua. I danni si stimano nell’ordine delle centinaia di milioni di euro, mentre...

Lancet Countdown 2019: sempre più evidente il collegamento tra salute e cambiamenti climatici, ma la gente fatica a farlo

Inquinamento da PM2.5, l’Italia peggiore in Europa e 11esima nel mondo: 45.600 morti premature all’anno

L’editoriale che presenta il “2019 report of The Lancet Countdown on health and climate change: ensuring that the health of a child born today is not defined by a changing climate” evidenzia che «Gli ultimi 12 mesi hanno portato un'impennata senza precedenti nella consapevolezza e nell'impegno per l'emergenza climatica. La scorsa settimana, il Collins Dictionary ha nominato “climate...

Il Green climate fund finanzia i programmi per contrastare il cambiamento climatico in Cile, Kirghizistan e Nepal

Programmi congiunti con la Fao per 161 milioni di dollari a sostegno del sequestro di carbonio e della resilienza dei piccoli agricoltori

Il Consiglio direttivo del Green Climate Fund (GCF), la piattaforma globale che contrasta il cambiamento climatico investendo nello sviluppo di sistemi a low-carbon e resilienti al clima, ha approvato un finanziamento da 161 milioni di dollari per sostenere programmi di resilienza climatica a favore di 1,5 milioni di persone in Cile, Kirghizistan e Nepal. La...

In Australia effetti catastrofici «senza precedenti» a causa degli incendi

Il fumo causato dai roghi è stato trasportato oltre la Nuova Zelanda e sull’Oceano Pacifico meridionale, nei prossimi giorni potrà arrivare fino al Sud America

Dopo Siberia, Amazzonia e California, quest’anno continua nel segno drammatico degli incendi con le fiamme che hanno avvolto l'Australia, in particolar modo nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland: oltre un milione di ettari sono già bruciati a causa di circa 130 incendi, che il coraggioso lavoro di oltre 3mila vigili del fuoco supportati...

Ispra, a Venezia le emergenze per l’acqua alta sono già raddoppiate rispetto agli anni ’90

A causa dei cambiamenti climatici «dovremo far fronte a eventi sempre più frequenti e importanti sotto il profilo dell'altezza della marea»

Dopo il dramma delle ultime ore, stamani Venezia si è svegliata col sole ma sa che la pace non durerà: dal Comune informano che nei prossimi giorni «la marea si manterrà su valori molto elevati», con un picco di 120 cm – dopo i 187 che hanno allagato la città – previsto già per oggi....

Le cinque crepe che mettono a rischio la pace nel mondo. «Lo status quo non è difendibile»

Guterres. a rischio la nostra civiltà. Il multilateralismo deve adattarsi alle sfide di oggi e del domani

Si è concluso ieri il secondo Forum de Paris sur la Paix che ha visto la partecipazione di 65 capi di Stato e di governo, la presentazione di 121 progetti, 300 interventi ai dibattiti, un hackathon di tre giorni sulle nuove tecnologie, un evento che è stato seguito da 700 giornalisti e da 6.000 partecipanti....

Acqua alta a Venezia, Legambiente: «Inaccettabile che ancora non sia stato approvato un Piano di adattamento nazionale ai mutamenti climatici»

Zanchini: «Il paradosso è pensare che il Mose possa risolvere il problema dell’acqua alta a Venezia»

Mentre la tragedia dell’acqua alta a Venezia sta tracimando su tutti i media del mondo e gli amministratori locali e i politici nazionali che ne portano la responsabilità – a cominciare dallo scandalo del MOSE - cercano maldestramente di scaricarla su altri (contando sulla cortissima memoria di veneti e italiani), Legambiente ricorda che «Per proteggere...

Festa dell’albero ed Emergenza climatica nell’Arcipelago toscano

Legambiente: un nuovo approccio al verde urbano

In occasione della festa dell’Albero che si terrà il 21 Novembre, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato la seguente lettera a tutti i Sindaci, Assessori e Consiglieri dei Comuni dell’Arcipelago Toscano: Come ormai evidente, l’emergenza climatica sempre più conclamata a livello mondiale è percepibile anche a livello locale: ricordiamo all' Elba i venti fino a 200...

Basterebbe circa lo 0,06% del Pil per sostenere la transizione verso un’economia sostenibile

Carraro: «Il gap tra risorse finanziarie necessarie e quelle effettivamente disponibili è ancora rilevante», stimato tra i 500 e i 1000 miliardi di dollari l'anno

Si è aperta ieri l'ottava edizione della Settimana dell'investimento sostenibile e responsabile, con una riflessione quanto mai attuale sull’emergenza climatica, con l’Italia sott’acqua da Venezia a Matera. Per la keynote lecture è intervenuto Carlo Carraro, economista ambientale proprio all’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del working group III sulla mitigazione dell’Ipcc – l’organizzazione scientifica...

Venezia, la Toscana pronta «ad aiutare la città e i suoi abitanti»

Rossi: «Zaia mi ha detto dei 5 miliardi del Mose che stanno ancora inutilizzati sott'acqua, e del fatto che in ogni caso non avrebbero tutelato piazza San Marco»

Nel novembre di 53 anni fa a finire sott’acqua toccò anche a Firenze, con la drammatica alluvione e la conseguente esondazione dell’Arno del 1966: un episodio che ha segnato la storia e la memoria della Toscana, oggi in prima fila per rispondere al grido d’allarme che sta arrivando da Venezia. «Ho parlato con Luca Zaia...

«La Lega di Zaia vota contro il contrasto ai cambiamenti climatici e dopo due minuti l’aula consigliare viene sommersa»

Bocciati o respinti gli emendamenti che chiedevano finanziamenti per le fonti rinnovabili

Ieri notte in Consiglio Regionale stavamo discutendo la legge di stabilità relativa al Bilancio Regionale 2020 quando verso le 22 l’acqua ha iniziato, per la prima volta nella storia del Consiglio regionale del Veneto, ad allagare l’aula consigliare con il conseguente fuggi fuggi di tutti i consiglieri, assessori, funzionari, addetti al servizio legislativo e tanti altri....

Venezia è in ginocchio a causa della crisi climatica in corso

In 1200 anni la marea ha invaso la Basilica di San Marco solo 6 volte, 2 nell’ultimo anno. E 40 zone costiere in tutta Italia sono a rischio inondazione entro 80 anni

Anche per una città che ha il mare nel sangue come Venezia «una marea a 187 cm è una ferita che lascia segni indelebili». Il sindaco della Serenissima, Luigi Brugnaro, sta facendo i conti con una città invasa dall’acqua: al momento si contano due persone morte a Pellestrina, mentre cittadini e imprese sono stati invitati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 366