Clima

Tramvia: le alternative per l’estensione della T2 Vespucci a Sesto Fiorentino

L’ alternativa Pasolini lunga di 5,656 chilometri, quella Polo 6,760 km

E’ stato presentato lo studio delle alternative dell’estensione dell’attuale linea T2 Vespucci e in un comunicato il Comune di Firenze spiega che sono «Due soluzioni per servire il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Si tratta di uno studio preliminare di due ipotesi e quella che verrà scelta sarà oggetto di un progetto di fattibilità tecnico-economica...

Clima, l’ultimo mese tra i più caldi da sessant’anni in Toscana

Lamma: +2,1 °C rispetto alla norma, e piogge ai minimi dal 1955 con deficit attorno al 90% in quasi tutti i capoluoghi di provincia

Se in Italia il clima si riscalda a velocità praticamente doppia rispetto a quella media globale, la Toscana non fa eccezione: i cambiamenti climatici sono già qui, come mostra da ultimo il report dedicato dal Lamma – ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – al mese di...

Rapporto isole minori sostenibili: tra gli esempi virtuosi ci sono anche Giglio e Capraia

Giglio per l'energia del mare, Capraia per la lotta all'inquinamento marino da plastica

Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e...

A Prato la scuola per il clima

Sabato 29 giugno, iscrizioni fino al 27 giugno

Scuola per il Clima è un seminario che si svolgerà Sabato 29 giugno a partire dalle ore 9.00 presso Officina Giovani – Piazza dei Macelli 4 Prato. Questo seminario è organizzato nel contesto del progetto Energicamente nato dalla collaborazione tra Estra e Legambiente per la sensibilizzazione ai temi del risparmio energetico nelle scuole del territorio. Questo seminario è rivolto a docenti,...

La Regione Toscana si impegna a dichiarare emergenza climatica, è la prima in Italia

I cambiamenti climatici sono già qui: nell’ultimo anno i dati mostrano un’anomalia di temperatura media pari a +1,0°C rispetto al periodo 1981-2010. Fattori: «La politica deve assumersi la propria responsabilità»

L’Italia nei giorni scorsi ha avuto la sua occasione di dichiarare emergenza climatica, seguendo le orme di quanto già fatto da Gran Bretagna e Irlanda, ma i senatori delle forze di maggioranza – M5S e Lega – hanno deciso di bocciare le mozioni avanzate dalle opposizioni nel merito, e l’opportunità per il momento è svanita....

Maltempo: dalla Regione toscana interventi urgenti per il rilancio delle produzioni agricole

Cambiamento climatico, siccità, piogge e eventi meteorologici inusuali colpiscono apicoltura, ciliege e filiera del pomodoro

La proposta di legge regionale che la giunta ha approvato su proposta del presidente Enrico Rossi e dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e che ora è all'esame del consiglio del regionale, prevede una serie di misure urgenti finanziate grazie a 4 milioni e 800 mila euro di risorse complessive, per «Favorire lo sviluppo ed il rilancio...

Cercasi cercatori di tracce di tartarughe marine all’Isola d’Elba

Come partecipare al progetto Elistar di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la conservazione delle tartarughe Caretta Caretta

L'estate sta arrivando velocemente, riscaldando il mare e la sabbia delle innumerevoli spiagge dell’Isola d’Elba e, dopo le “miracolose nidificazioni di tartarughe marine a Marna di Campo nel 2017 e a Straccoligno nel 2018 – le prime di cui si abbia notizia nell’Arcipelago Toscano – Legambiente e Parco Nazionale sperano che anche quest'anno porti almeno...

Dopo il 24 maggio i ragazzi del Fridays For Future di Siena passano dalla piazza alla cattedra

L’obiettivo è sempre lo stesso: lottare per il clima, stavolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena

Il 24 maggio 2019 si è tenuto il secondo sciopero internazionale organizzato da Fridays For Future. Ancora una volta i giovani di tutto il mondo si sono riuniti per riportare all’attenzione dei governi le tematiche legate al cambiamento climatico e al deterioramento ambientale. In questa seconda marcia, gli striker italiani hanno rivendicato con forza la...

Fridays for future, anche a Pisa è il momento di dichiarare emergenza climatica

Domani pomeriggio un’assemblea pubblica per conoscere il movimento dei giovani che ha portato in piazza migliaia di persone contro i cambiamenti climatici

Gli attivisti di Fridays for Future Pisa invitano la cittadinanza ad una assemblea pubblica venerdì 31 maggio alle 17.00 in piazza XX settembre, per una discussione aperta sul movimento che si ispira a Greta Thunberg, e che a Pisa ha già coinvolto migliaia di persone con le mobilitazioni del 15 marzo e del 24 maggio....

Marcia per il clima, anche l’Università di Siena sostiene i giovani di Fridays for Future

Il rettore Frati: «L’Università s’impegna a promuovere azioni concrete per la sostenibilità, la lotta contro l’inquinamento, lo spreco di risorse e il cambiamento climatico»

Sostegno dell’Università di Siena e del rettore Francesco Frati alla lotta al cambiamento climatico: mentre in piazza del Campo stamattina si stava svolgendo la manifestazione di “Fridays for Future”, i temi della sostenibilità ambientale sono stati affrontati nella riunione del Consiglio di Amministrazione di Ateneo. Questa la dichiarazione presentata dal rettore in CdA: «Da anni...

Anche l’Università di Pisa, dopo la Scuola Normale, sostiene la mobilitazione sul clima di domani

Un’adesione apprezzata dai giovani manifestanti: «È stato per noi estremamente naturale chiedere l’appoggio da quei luoghi del sapere che per primi sono coinvolti nella formazione della conoscenza, ovvero scuole e università»

Riconoscimenti importanti al lavoro degli attivisti di Fridays for Future arrivano dal mondo accademico pisano. L’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore accolgono la richiesta di sostenere la mobilitazione globale contro il cambiamento climatico in programma per venerdì, con partenza alle 9.00 in Piazza Vittorio Emanuele. «Una presa di posizione che ci fa molto piacere...

Siena, torna il Fridays for future: dal 15 marzo al 24 maggio, dove eravamo rimasti?

In questi mesi i giovani scesi in piazza si sono impegnati attivamente per dare pratici esempi di buona gestione del territorio. E venerdì torneranno a marciare per il clima

«Adulto che mi stai ascoltando, spero tu sappia chi è il colpevole di tutto questo». Era il 15 Marzo quando Giuditta, giovane studentessa della scuola elementare Peruzzi, zittiva per cinque minuti i quasi duemila partecipanti presenti in Piazza del Campo in occasione della marcia per il clima organizzata dal movimento Fridays for future di Siena....

Allarme freddo? L’ultimo mese in Toscana è stato più caldo di 1,7°C rispetto agli anni ‘50

Dal Lamma i dati che fanno chiarezza: i cambiamenti climatici stanno già portando i loro effetti sul territorio

Anche la Toscana è stata investita in pieno dall’ondata di freddo anomalo che ha portato a picco le temperature su buona parte d’Italia, e fatto calare la neve dall’Abetone all’Amiata. Questo dato di fatto non ne cancella però un altro: gli eventi meteorologici sono cosa assai diversa dagli andamenti climatici – nonostante le topiche di...

La risposta della pianura pisana ai cambiamenti climatici

Iniziati i lavori del Pit: dalla tutela della biodiversità al contrasto al dissesto idrogeologico

Sono partiti i lavori del progetto integrato territoriale (Pit), il piano che il territorio pisano ha messo in campo per rispondere ai cambiamenti climatici, una serie di interventi di manutenzione realizzati dai diversi enti, istituzioni e aziende agricole che operano sul territorio, coordinati con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che spiega: «Il Pit, che si è...

Carrara, Legambiente: ecco come ridurre il rischio alluvionale e salvare i ponti storici

Il Cigno verde esamina uno a uno i ponti e le loro criticità, e avanza proposte praticabili per risolverle

Salvare i ponti storici e proteggere Carrara dalle alluvioni è possibile. Lo sostiene Legambiente nel suo corposo documento inviato alla Regione e al Comune, nel quale esamina uno a uno, con dovizia di schemi, dati e illustrazioni, i ponti e le loro criticità e avanza proposte praticabili per risolverle. L’unico ponte da rifare sarebbe quello...

Nuovi spiragli per gli incentivi alla geotermia dalla prima riunione tra Mise, Regione e Comuni

Cauta soddisfazione dal territorio: si aprirà un tavolo di confronto tecnico per l’elaborazione del decreto Fer 2. «È stata una riunione positiva» anche per il sottosegretario Crippa

Per dirla con le parole di Giacomo Termine – sindaco di Monterotondo Marittimo – s’intravede finalmente una «luce in fondo al tunnel» in cui erano finiti i territori geotermici della Toscana, dopo la decisione del ministero dello Sviluppo economico (Mise) di cancellare gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia dallo schema di decreto...

Efficientamento energetico degli edifici pubblici in Toscana: altri 32 milioni per 110 progetti

In tutto sono 266 i progetti ammissibili, per un contributo di oltre 97 milioni e 700 mila euro

In Toscana prosegue il successo del bando per l'efficientamento energetico di edifici pubblici finanziati nell'ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020. La giunta regionale ha approvato un'altra tranche del bando per 32 milioni di euro che andranno a finanziare altri 110 progetti, soprattutto ù di edilizia scolastica. In tutto sono...

Quale visione di futuro per la gestione della Costa etrusca?

In vista delle prossime elezioni Legambiente pone a tutte le forze politiche in campo delle riflessioni su ambiente, industria, rinnovabili, turismo e agricoltura

Vista da Legambiente circolo Costa etrusca “la visione del futur”  ha bisogno di una programmazione  lunga nel tempo, e per ottimizzarla è da noi proposta in 3 fasce generazionali di 25 anni, cioè 75 anni: oggi potremmo dire da qui all’anno 2100. In questo percorso i cambiamenti climatici avranno una parte importante che potrebbe essere...

Clima, la Toscana chiude un inverno all’insegna della siccità: pioggia a -20% e poca neve

La temperatura invece è risultata «complessivamente in media», ma il 2018 resta il terzo anno più caldo dal 1955, con un’anomalia di +1,0°C

Con l’equinozio di primavera l’inverno ci ha ufficialmente salutati, lasciando però in eredità molte meno riserve idriche del normale. Secondo i dati elaborati dal Lamma – il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – per la Toscana questo è stato infatti un inverno «meno piovoso del normale: complessivamente, circa 20%...

Siccità e vento, in Toscana resta alto il rischio di incendi boschivi

Dalla Regione arriva il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali fino al 31 marzo

«Visto il perdurare del periodo di siccità e vento la situazione climatica ci impone la massima attenzione». Per questo, come spiega l'assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi, la Regione Toscana ha stabilito un divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali dal 21 al 31 marzo su tutto il territorio regionale. Nei prossimi giorni,...

Alieni nei parchi. Corso di formazione per insegnanti all’Elba

Biodiversità e specie aliene invasive nelle aree protette, il 21 marzo al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo il riuscito e partecipato bioblitz contro le specie aliene invasive (Ias) del 16 marzo a Pianosa (al quale si riferiscono le foto) l’attività del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per contrastare le Ias, nell’ambito del progetto europeo Life Alien Species Awareness Program (Asap), prosegue il 21 marzo con il corso di formazione dedicato agli insegnanti...

Geotermia, fotovoltaico ed economia circolare: la Toscana risponde allo sciopero per il clima

Rossi: «Chi governa o aspira a farlo deve prendere impegni a dare risposte. È quello che proverò a fare nei prossimi giorni puntando a zero emissioni nette entro il 2050»

Le piazze della Toscana sono state protagoniste dello sciopero globale per il clima di venerdì scorso, con oltre 10mila persone raccolte nella sola piazza Santa Croce a Firenze (nella foto, ndr), e ora è il momento di mettere in campo azioni concrete contro i cambiamenti climatici: «La politica più che aderire deve fare», esordisce il...

Anche il mondo della geotermia toscana scende in piazza, per difendere il clima e il lavoro

Durante il “Global strike for future” decine di imprese e cittadini hanno manifestato a Pomarance per difendere questa fonte rinnovabile dal taglio incentivi deciso dal Governo

Lo sciopero globale in difesa del clima indetto sulle orme della 16enne attivista svedese Greta Thunberg è stato un successo fragoroso, con l’Italia che ha addirittura marcato il record mondiale di città partecipanti (241, davanti alle 216 francesi e 203 tedesche) e la Toscana non è stata da meno: circa 10mila ragazze e ragazzi  hanno...

Clima, dalla protesta alle soluzioni: all’Università di Siena parte il corso in Sostenibilità

Domani la prima lezione del programma, aperto a tutti i cittadini oltre che agli studenti dell’Ateneo: invitati tutti quanti parteciperanno alla “Marcia globale per il clima” sulle orme dell’attivista svedese Greta Thunberg

Inizia domani la sesta edizione del corso interdisciplinare in Sostenibilità promosso dall’Università di Siena, nella stessa giornata in cui in tutto il mondo – città del Palio compresa – centinaia di migliaia di giovani sciopereranno in difesa del clima, seguendo le orme della 16enne attivista svedese Greta Thunberg. Dall’enorme problema del cambiamento climatico occorre con...

Perché tutti noi siamo Greta? Rispondono i giovani studenti di “Fridays For Future” Siena

Il movimento scenderà in Piazza del Campo il 15 marzo per aderire alla Marcia globale per il clima

La prima domanda da farsi è ‘Chi è Greta?’ Greta Thunberg è una giovane ragazza svedese di 16 anni che, a partire da agosto 2018, sciopera tutti i venerdì davanti al Parlamento svedese con lo scopo di richiedere al proprio governo misure più rigide e tempestive per contrastare il cambiamento climatico. Il gesto di Greta...

I giovani elbani e Fridays for Future

Flashmob il 13 e giovedì 14 marzo, manifestazione il 15

Gli studenti dell'ISIS Foresi sono sensibili ai temi trattati nel progetto della giovane attivista svedese Greta Thundberg, promotrice del movimento Fridays for Future. Anche sul territorio elbano il surriscaldamento globale e i cambiamenti climatici apporterebbero gravi danni: i settori agricolo e turistico sarebbero i primi a risentirne, e l'Isola vive di queste risorse. L'innalzamento dei...

In Toscana quattro Oscar dell’ecoturismo di Legambiente

Fonte di Zeno All’Isola d’Elba, Bagni Teresa e Arizona a Viareggio e Politian Apartments a Monepulciano

Legambiente ha assegnato oggi gli Oscar dell’ecoturismo 2019 e, per quanto riguarda le strutture turistiche, ben 4 su 15 sono andati a imprese toscane. Ecco quali sono con la motivazione del conferimento degli Oscar del turismo: Categoria: Ottima gestione ambientale B&B Fonte di Zeno (Isola d’Elba . Marciana): «La gestione è molto sensibile ai temi...

A San Miniato continua il forum Greenaccord, tra deforestazione e migranti climatici

Le foreste «rappresentano l'infrastruttura ecologica verde più importante della regione del Mediterraneo, con 25mila specie presenti e un'importante quantità di acqua e suolo conservati»

Il 15esimo Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura organizzato da Greenaccord, in corso fino a domani a San Miniato, continua ad esplorare i legami che intrecciano la nostra società con le foreste, che vanno al di là della “sola” dimensione ambientale: in questa seconda giornata di lavori infatti gli esperti hanno evidenziato gli stretti...

Isola del Giglio: modello di sviluppo sostenibile con l’utilizzo delle energie marine

A Giglio Castello incontro del “Blue Energy Lab” per sviluppare progetti di utilizzo delle energie marine nel rispetto dell’ambiente e delle comunità

Per le isole italiane potrebbe essere fondamentale e strategico promuovere la crescita dell’energia che proviene dal mare, o Blue Energyche rappresenta un’opzione sempre più possibile e reale e l’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano, si presta ad essere un modello di sviluppo sostenibile per le energie rinnovabili marine- Per questo, il 26 Febbraio a partire dalle...

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Hanno frequentato il curriculum climatologico del corso di laurea magistrale in scienze ambientali

I primi tre climatologi laureati all’Università di Pisa si chiamano Francesco Palumbo, Gianluca Persia e Lorenzo Moscatelli e hanno discusso la tesi rispettivamente con i professori Sergio Pinna, Antonello Provenzale ed Eleonora Regattieri, presentando i risultati di studi che hanno riguardato le variazioni termometriche della Toscana negli ultimi venti anni, gli scambi gassosi negli ecosistemi montani del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 35