Clima

Nel 2024, quasi 300 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione, a causa di guerre, clima persecuzioni

Tra il 2021 e il 2022, gli sfollati interni causati dai cambiamenti climatici sono aumentati del 45% in un solo anno

Secondo il rapporto “Global Humanitarian Overview 2024” pubblicato dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). «Nel prossimo anno, 74,1 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria nell’Africa orientale e meridionale». Da sola la guerra civile in Sudan rappresenta quasi il 40% di questo totale. L’OCHA sottolinea che «Le richieste nazionali per...

Poche speranze per l’oggi. Una nuova storia dell’anidride carbonica lunga 66 milioni di anni

E’ chiaro che abbiamo già portato il pianeta in una serie di condizioni mai viste dalla nostra specie

Lo studio “Toward a Cenozoic history of atmospheric CO2”, pubblicato su Science da 80 ricercatori di 16 Paesi del consorzio  The Cenozoic CO2 Proxy Integration Project (CenCO2PIP), è una nuova ed enorme  revisione degli antichi livelli di anidride carbonica nell'atmosfera e delle temperature corrispondenti che «Delinea un quadro scoraggiante di dove potrebbe essere diretto il clima...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: crescente impatto climatico sulle specie, a cominciare dai pesci di acqua dolce

Buone notizie per l’orice dalle corna a sciabola e la saiga, cattive per tartarughe verdi e piante

L’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha presentato alla Cop28 Unfccc di Dubai l’aggiornamento della Lista Rossa che include anche la prima valutazione globale dei pesci d’acqua dolce ed evidenzia l’impatto del disboscamento e del commercio illegali sul mogano. Ora  Lista Rossa Iucn  comprende 157.190 specie, delle quali  44.016 sono a rischio...

Cop28, la nuova bozza di accordo sul clima cancella l’addio ai combustibili fossili

Wwf: «Se passasse così com’è sarebbe un disastro, un fallimento per i Governi. Sarà necessario fare gli straordinari»

La nuova bozza per il testo finale della Cop28, la Conferenza Onu sul clima che teoricamente dovrebbe concludersi domani a Dubai, rappresenta un punto molto basso delle trattative internazionali. Nel testo viene cancellato ogni riferimento all’abbandono graduale (phase out) delle fonti fossili, una richiesta chiave avanzata – oltre che dalla comunità scientifica – dall’Ue come...

Alluvione in Toscana, inviata al Governo la relazione dei danni: 2 miliardi di euro

Giani: «Finora sono arrivati 5 milioni, ma dai contatti che ho quotidianamente con Curcio avverto la volontà da parte del Governo di arrivare a corrispondere quanto richiesto»

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha inviato oggi al capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, la relazione sui danni provocati dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre in Toscana sulla scia della crisi climatica in corso. «Adesso il Governo non ha più scuse, stanzi i fondi necessari a ripristini e ristori per la...

La casa nonostante tutto. Sì al green, ma ai proprietari serve un supporto economico dello Stato

Sima: con case green riduzione stress fino al 60%, benessere e creatività aumentano del 15%

Il rapporto “La casa nonostante tutto” pubblicato da Federproprietà e Censis in collaborazione con SIMA e Cdp  tratteggia un quadro originale e misura quanto è cresciuto il valore sociale della casa e dal quale emerge che «Tasse, costi di mantenimento e disposizioni comunitarie sull’efficientamento energetico, da un lato, inflazione, rialzo dei tassi di interesse con...

Cnr, sulle Alpi frane da record a causa della crisi climatica

«Le montagne sono considerate le prime sentinelle dei cambiamenti climatici, perché rispondono rapidamente ed in modo amplificato alle fluttuazioni del clima e alle attività umane»

Si è riunito per la prima volta il nuovo Gruppo di lavoro sulle montagne nato su iniziativa del Cnr-Dsstta, al quale partecipano dieci istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, dando l’occasione ai ricercatori di fare lo stato dell’arte sui più recenti studi e ricerche riguardanti le montagne. Dall’incontro è emerso in particolare che nelle stazioni...

Carne coltivata, Slow Food Italia: non ridurre a battaglia ideologica un tema complesso

Nappini: ha a che fare con il sistema alimentare, il suolo, il paesaggio, la cultura del cibo e la sovranità alimentare

Commentando il disegno di legge proposto dal governo e firmato dal presidente della Repubblica ma che difficilmente passerà l’esame della Commissione europea,  la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini ha un approccio molto diverso da quello avversamente “tradizionalista” di Coldiretti: «Il divieto alla produzione e vendita della carne coltivata secondo Slow Food non chiude la...

Cave di Carrara, da Legambiente un esposto sulla “fabbrica delle alluvioni”

«Non solo le cave di marmo accrescono il rischio alluvionale, ma lo stesso Comune gestisce il bacino montano come se lo ignorasse»

Mentre Legambiente nazionale ha avviato una vertenza nazionale contro l’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane, il circolo di Carrara torna ad accendere un faro sul rischio alluvioni, attraverso un nuovo esposto alla Procura della Repubblica. «A vent’anni dall’alluvione di Carrara del 23 settembre 2003 – e nonostante altre tre alluvioni di “richiamo” (due nel...

Le isole italiane per la decarbonizzazione con 30 Renewable Islands for 2030 e il Politecnico di Torino

Il Clean energy for EU islands supporterà il percorso di Salina, Lipari, Giglio, Giannutri, Pantelleria e San Pietro nel raggiungimento della completa decarbonizzazione energetica

Con il progetto "30 Renewable Islands for 2030”, pone il segretariato Clean energy for EU islands della Commissione europea  per i prossimi 3 anni punta a fornire assistenza tecnica e supporto nella gestione delle risorse finanziarie per la transizione energetica a  30 isole selezionate per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili tra le oltre 2,200 isole...

Stiell alla Cop28: necessario un risultato con la massima ambizione

Esorto i negoziatori a rifiutare l’incrementalismo. "Io vinco, tu perdi" è la ricetta per il fallimento collettivo

Oggi, alla vigilia della conclusione della COP28 Unfccc di Dubai, Simon Stiell il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, ha letto di fronte ai giornalisti s accreditati alla Conferenza delle parti un appello rivolto soprattutto ai delegati, in particolare di quei Paesi che con le loro politiche dilatorie rischiano di far segnare...

Giornata internazionale della montagna: il 2023 anno di record climatici negativi nelle Alpi

Ghiacciai in ritirata, osservati speciali. In aumento i laghi glaciali. Raddoppiati gli eventi di instabilità

In occasione della giornata internazionale della montagna Legambiente e il Comitato Glaciologico italiano (CGI), presentano il IV report finale “Carovana dei ghiacciai 2023” e, in anteprima l’omonimo documentario realizzato dal videomaker David Fricano per Legambiente, dai quialòi emerge che «Montagna e ghiacciai alpini sono sempre più sotto scacco della crisi climatica, in un anno, il 2023,...

Greenwashing globale alla Cop28: i trucchi dell’Opec per non uscire dai combustibili fossili

Ambientalisti ed Unione europea: avviare subito la phase out e basta sussidi ai combustibili fossili

Alla COP28 Unfccc di Dubai è stata posta con forza la necessità di un impegno immediato e certo per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili. Mai prima d’ora, così tante voci, provenienti da così tanti Paesi e settori hanno chiesto ai delegati della COP28 di cogliere l’attimo e impegnarsi a eliminare gradualmente petrolio, carbone e gas. Ma...

Il mondo spende il 7% del Pil globale per distruggere la natura (VIDEO)

Finanziamenti per 7 trilioni di dollari alimentano crisi climatiche, biodiversità e degrado del territorio

Secondo il nuovo rapporto “State of Finance for Nature” presentato dell’United Nations environmente programme (Unep) e da Global Canopy ed Economics of Land Degradation alla COP28 Unfccc di Dubai, «Ogni anno a livello globale vengono investiti quasi 7 trilioni di dollari in attività che hanno un impatto negativo diretto sulla natura da fonti sia del settore...

Solo un’impresa italiana su 10 calcola le sue emissioni. Una su 5 ha un piano climatico

Eppure per l’88% delle imprese la sostenibilità ambientale dovrebbe orientare tutte le scelte

Secondo la ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. La ricerca, presentata al Padiglione Italia della COP28 Unfccc in corso a Dubai, «Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato...

Roadmap globale per eradicare la fame restando entro i limiti di più 1,5° C

La Fao prevede la trasformazione dei sistemi agroalimentari da emettitori netti a pozzi di carbonio

Alla COP28 Unfccc che si sta concludendo tra le polemiche a Dubai la Fao ha avviato  un processo per lo sviluppo di una roadmap globale innovativa per eliminare la fame e tutte le forme di malnutrizione senza superare la soglia di 1,5 gradi Centigradi fissata dall'Accordo di  Parigi. L’Agenzia alimentare dell’Onu spiega: «Considerando che, secondo le...

Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal 29°al 44°posto

Prime Danimarca, Estonia e Filippine, ultimi Emirati Arabi Uniti, Iran e Arabia Saudita

Dalla classifica del  rapporto annuale “Climate Change Performance Index 2024” sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai da Germanwatch,  CAN e NewClimate Institute  - e realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - preoccupa il grande passo indietro dell’Italia che scende dal 29esimo al 44esimo posto della classifica,...

Le suore alla COP28 per portare le voci di chi è ai margini del dibattito globale

Le testimonianze delle suore che nel mondo affrontano la duplice crisi sociale e ambientale

«Integrare l'azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l'inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le...

Approvata la norma per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico. A Enea il registro qualità impianti

Urso: «Norma che incentiva produzione della filiera italiana per prodotti di migliore qualità»

Nel decreto energia, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, anche una norma sul fotovoltaico predisposta dal ministero delli imprese e del made in Italy (Mimit) per «Facilitare lo sviluppo di una filiera nazionale nella tecnologia green». E’ lo stesso ministero a spiegare in una nota che «La nuova norma attribuisce a Enea il compito di istituire un registro,...

Prestiti verdi: secondo le esperte della Bce le banche fanno greenwashing

Le banche parlano sempre più di ambiente ma poi prestano più soldi alle industrie brown

Nel quarto post della serie di interventi con i quali la Banca centrale europea (Bce) accompagna i lavori della COP28 Unfccc in corso a Dubai, Mariassunta Giannetti della Stockholm School of Economcs, Martina Jasova della Columbia University, Maria Loumioti dell’University of Texas e Caterina Mendicino adiviser – Research, Monetary Policy Reserach  partono dall’assunto che «Le...

Alluvione a Campi Bisenzio, sul torrente Marina investimenti da 12 mln di euro

Monni: «In seguito al protocollo d’intesa del 2005 sul torrente Marina è stato individuato un programma di interventi prioritari svolto per stralci»

Nel corso dell’alluvione ha sommerso la Toscana centrale lo scorso 2 novembre il torrente Marina, nell’area di Campi Bisenzio, è stato tra i corsi d’acqua che più sono andati in difficoltà: la rottura degli argini ha contribuito infatti in modo determinanti all’allagamento della zona. Eppure il torrente Marina era tutt’altro che abbandonato a sé stesso,...

Cop28, Enel conferma l’obiettivo emissioni nette zero entro il 2040

Armani: «Siamo impegnati a costruire un settore elettrico basato su una generazione interamente sostenibile»

Nonostante la retorica ambigua sulla crisi climatica portata avanti dalla premier Meloni alla Cop28, dove non è stato fatto cenno alla necessità di tagliare i consumi di petrolio e gas per mantenere in un range di sicurezza il riscaldamento globale in atto, la multinazionale a controllo pubblico Enel ha confermato – nel corso della Conferenza...

Alluvione in Toscana, bocciato l’emendamento Pd per ottenere ristori da 3 miliardi di euro

Parrini: «Per il centrodestra l'emendamento era troppo lungo per avere parere favorevole»

A cinque settimane dall’alluvione che ha colpito la Toscana, scaricando in poche ore la pioggia attesa in un mese, che ha provocato 8 morti e danni per oltre 2 miliardi di euro, dal Governo Meloni sono arrivati finora solo 5 mln di euro per interventi di somma urgenza. Una mancanza di attenzione che i parlamentari...

India, la metropoli di Chennai finisce sott’acqua. Cambiamenti climatici e speculazione edilizia

Anche la plastica ha contribuito alla cattiva gestione del territorio nella capitale del Tamil Nadu

Un ciclone che ha colpito la costa meridionale dell'India all'inizio di questa settimana ha sommerso la capitale dello Stato del Tamil Nadu, Chennai, che ha difficoltà a tornare alla normalità. L’alluvione ha fatto almeno 18 vittime nel Tamil Nadu e BBC News India sottolinea che «Le autorità stanno cercando di eliminare l'acqua piovana dalle case...

La crisi climatica accelera, il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato

Copernicus: «Finché le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare, non possiamo aspettarci risultati diversi»

L’anno in corso non è ancora terminato, eppure il 2023 si accredita già come il nuovo anno più caldo mai registrato, secondo i dati messi insieme dal servizio per il cambiamento climatico (C3S) di Copernicus, il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra. «Il 2023 ha registrato sei mesi e due stagioni da record...

Stiell alla Cop28: abbiamo bisogno di un treno ad alta velocità per accelerare l’azione climatica. Ora c’è solo un vecchio vagone

Le buone intenzioni non dimezzeranno le emissioni in questo decennio né salveranno vite umane in questo momento

Pubblichiamo la dichiarazione rilasciate il 6 dicembre ai giornalisti alla COP28 a Dubai dal segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) Simon Stiell  <Un messaggio forte e preoccupato rivolto ai  negoziatori dei f governi che arriva mentre la COP28 Unfccc  ha raggiunto il giro di boa con un accordo sui finanziamenti per...

Punti critici nell’Antropocene. Il business as usual non è più possibile

E’ un momento cruciale per l’umanità: le minacce e le opportunità dei punti di svolta accelerano

Secondo il nuovo “Global Tipping Points Report” realizzato da un team di di oltre 200 ricercatori provenienti da oltre 90 organizzazioni di 26 paesi, in collaborazione con Bezos Earth Fund, e guidato da Tim Lenton del Global Systems Institute dell'Università di Exeter, «Il mondo ha raggiunto un momento cruciale poiché le minacce provenienti dai punti critici...

Comunità energetiche rinnovabili: il ministro firma il decreto e lo trasmette alla Corte dei Conti

Pichetto Fratin: «Altro passo verso vera svolta energetica nel Paese»

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Nei giorni scorsi era giunto il “via libera” della Commissione europea al provvedimento italiano, costituito da due misure che puntano alla diffusione delle Comunità Energetiche...

Il governo approva il disegno di legge quadro per la ricostruzione post-calamità. ActionAid: mai consultate le comunità (VIDEO)

La Campagna SicuriPerDavvero chiede trasparenza e coinvolgimento dei territori colpiti negli ultimi 30 anni da disastri per contribuire a migliorare la Legge sulle Ricostruzioni

Ieri il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge quadro sulla ricostruzione post-calamità.  Secondo il governo, «Il testo introduce un quadro giuridico uniforme per il coordinamento delle procedure e delle attività che si rendono necessarie,...

Usare gli incentivi pubblici per le emissioni negative aumenta la disuguaglianza economica

Studio italiano propone alternative per una decarbonizzazione a costi ragionevoli

«L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo». A dirlo è il nuovo studio “Inequality repercussions offinancing negative emissions”, pubblicato su...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 366