Clima

La flora dell’Isola d’Elba tra perdita di habitat, cambiamento climatico, cinghiali e mufloni

Intervista ad Angelino carta, principale autore di due studi sull’evoluzione della flora elbana

Dopo la pubblicazione di due importanti studi sulla flora dell’Isola d’Elba - “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography – intervistiamo il botanico Angelino...

Censita la flora dell’Isola d’Elba: biodiversità a rischio per modifiche del paesaggio e specie aliene

Due studi condotti dai botanici dell’Università di Pisa, Royal Botanical Gardens, Kew e università di Friburgo pubblicati su Italian Botanist e Applied Geography

L'Elba è l'isola dell’Arcipelago Toscano (e quindi l’isola minore italiana) più ricca di specie vegetali: «Sono 1.098 quelle attualmente presenti di cui 8 endemiche, cioè esclusive dell'isola – spiegano  al dipartimento di biologia dell'università di Pisa - Un patrimonio di biodiversità che però attualmente è a rischio, sia per i cambiamenti del paesaggio negli ultimi...

Seconda tappa della Earth-System and Sustainable Development Initiative a Pisa

Roberto Buizza è il primo professore del Centro federato sul clima delle università Normale e Sant’Anna di Pisa e Iuss di Pavia

E’ partita oggi la seconda tappa di “Earth-System and Sustainable Development Initiative”, la road map per pianificare la nascita di un nuovo soggetto internazionale per gli studi riguardanti il clima grazie alla federazione delle tre Scuole Universitarie Normale, Sant’Anna di Pisa e Iuss di Pavia che si stanno organizzando per individuare obiettivi, ambiti di ricerca,...

Al via la campagna di crowdfunding di Festambiente. Dal 10 al 19 agosto la XX edizione

Festambiente lancia la campagna di crowdfunding #Festambiente30 – Trent’anni dalla parte dell’ambiente per un ambientalismo che guarda al futuro

Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, è l’eco-festival che da trent’anni anima le serate dell’estate maremmana, mettendo l’ecologia al centro attraverso una serie di buone pratiche che vengono attivamente realizzate all’interno dei tre ettari in cui si estende: dalla raccolta differenziata all’utilizzo di materie seconde per l’allestimento (plastica, legno e pneumatici riciclati), dall’azzeramento delle emissioni al risparmio idrico, fino...

SEIF Sea Essence International Festival, il programma

Il Festival internazionale del Mare a Marciana Marina dal 27 al 29 giugno

Acqua dell'Elba, azienda da sempre legata ai valori del mare e dell'ambiente, in un momento storico in cui il dibattito sulla tutela e la protezione del mare è attualissimo ha organizzato, dal 27 al 29 giugno 2018, SEIF - Sea Essence International Festival - primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza. Una...

Cacciatrici di tartarughe all’alba. Il mistero e la bellezza della vita

Un bel gruppo di persone – soprattutto donne e ragazze – pattuglia da giorni all’alba le spiagge dell’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di una nuova nidificazione di tartaruga marina, sperando che, dopo la deposizione record del 2017 a Marina di Campo, il miracolo si ripeta alla Biodola, a Procchio, Cavoli, Fetovaia, Lido, Naregno o ...

Elba, volontari cercasi: chi trova un nido (di tartarughe) trova un tesoro

Dopo l’eccezionale deposizione dell’estate 2017 a Marina di Campo i volontari si riorganizzano

Tra qualche giorno inizia il periodo di nidificazione delle tartarughe marine che si protrarrà fino alla fine del mese di agosto. Dopo il successo dell'anno scorso con la nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta tra le sdraio e gli ombrelloni dell’affollatissima spiaggia  di Marina di Campo, che ha portato all’eccezionale schiusa di ben 103 uova...

Arpat, le emissioni della geotermia sull’Amiata «perfettamente in linea» con i valori limite

Anche sui gas climalteranti non ci sono sorprese: si manifestano «a seguito di reazioni che avvengono nel sottosuolo e che, anche in assenza di un utilizzo industriale dei fluidi, darebbero luogo a emanazioni spontanee dal terreno (tipicamente di tipo diffuso)»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto il Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2016, offrendo così un quadro aggiornato rispetto al rapporto pubblicato l’anno scorso e relativo all’annualità 2015, caratterizzata dalla messa a regime della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. «In Toscana – esordisce Arpat – la produzione di energia elettrica...

Incendi boschivi in Toscana: «La nuova sfida si chiama prevenzione»

In Toscana l'83% degli incendi di bosco non supera un ettaro di estensione

In Toscana negli ultimi 11 anni (2007-2017) ci sono stati più di 5.000 incendi che hanno mandato in fumo 8.200 ettari di bosco. «Un numero significativo – sottolinea la Regione -  frutto di andamenti molto discontinui (si va dai 580 incendi del 2007 ai 137 del 2010, dai 120 del 2014 agli 885 di un...

La sostenibilità della geotermia vista dal Cnr

A 200 anni dalla nascita dell’industria geotermica in Toscana e nel mondo, il Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato a Pisa una tavola rotonda per mettere a fuoco l’esigenza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile condiviso coi territori

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana e a Larderello in particolare, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e Enel green power, hanno organizzato il 7 e 8 maggio un evento celebrativo sulla geotermia, con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio...

Basosi: «La geotermia fatta bene può essere un formidabile elemento di sviluppo sostenibile»

«A condizione che i vantaggi che ne derivano ricadano prevalentemente in termini occupazionali e sociali sul territorio stesso»

Pubblichiamo di seguito integralmente l’intervista sulla geotermia toscana realizzata da Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) con Riccardo Basosi, professore ordinario di Chimica fisica e docente di Energia sostenibile ed efficiente presso il dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena, che apre con queste considerazioni: «Io penso e lo dico spesso...

Guerre, migrazioni, cambiamenti climatici: cosa possono dare cittadini, istituzioni e Pmi per contrastarli?

L’edizione 2018 di “Mediterraneo Downtown”, appena conclusasi a Prato, ha contato diversi incontri dedicati all’ambiente

Immigrazione e conflitti quanto hanno a che fare con il cambiamento climatico? Da questa domanda sono partiti Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, e Antonello Pasini, fisico teorico, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, docente di Fisica del clima e di Sostenibilità ambientale, per il loro libro “Effetto serra, effetto...

In Toscana i sistemi dunali costieri hanno dei nuovi Guardiani

Venturi: «La protezione della duna è un elemento importantissimo sia per la conservazione della biodiversità sia come fattore di freno per l'erosione costiera»

I sistemi dunali costieri svolgono un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e la riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro Paese. Per difenderli e al contempo promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio è stato presentato...

Le nuove sfide ambientali e climatiche per la viticoltura toscana

Remaschi: «salvaguardare i vitigni autoctoni sui quali abbiamo costruito la nostra storia e la nostra economia vitivinicola»

Dall’incontro tecnico "Quale miglioramento genetico della vite per fronteggiare le emergenze climatiche e fitosanitarie in Toscana" organizzato oggi a Firenze dalla Regione è emerso che «Dopo gli innegabili risultati ottenuti con gli ultimi progetti realizzati nella viticoltura, la Toscana adesso deve rispondere con forza a nuove sfide ambientali aggregando tutta la filiera: costitutari, vivaisti, viticoltori,...

Blue energy, i cittadini toscani sono favorevoli allo sviluppo delle energie rinnovabili marine

È nato a Grosseto il primo Blue energy lab organizzato dall’Università di Siena, coordinatrice del progetto europeo Maestrale nato per favorire lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo

I cambiamenti climatici esistono, e ci riguardano direttamente: in tempi di negazionismo climatico rampante (come Oltreoceano mostra benissimo il presidente Usa Donald Trump) è confortare osservare come sia d’accordo con quest’affermazione oltre il 93% degli intervistati dall’Università di Siena all’interno di Maestrale, il progetto co-finanziato dall’Ue con 2,4 milioni di euro che vede proprio l’Ateneo...

Erosione costiera: la Regione Toscana raddoppia i fondi per combatterla

Procedure più snelle per gli interventi sugli arenili: potranno agire anche Comuni e operatori

Al convegno "Difesa, monitoraggio e gestione della Costa toscana" organizzato dalla Regione Toscana alla Tenuta di San Rossore sono state presentate le nuove linee guida approvate dalla giunta regionale ed elaborate di concerto con Arpat, che definiscono le modalità di rilascio delle autorizzazioni per le principali e varie opere di recupero degli arenili, la Toscana...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

A Siena condomini aperti con Civico 5.0: condivisione, innovazione ambientale e sharing economy (VIDEO)

Aperitivi, mostre, iniziative e informazione su come rendere il proprio condominio più efficiente dal punto di vista energetico

Oggi pomeriggio a Siena, al condominio di via Pietro Nenni n°8, ci sarà un incontro con gli abitanti del quartiere di San Miniato con aperitivo biologico per presentare la nuova campagna di Legambiente Civico 5.0 che punta a «Condomini intesi come luoghi di socialità, condivisione, sharing economy, ma anche di sostenibilità e innovazione. E’ l’obiettivo di...

Eu-Ets, come sta cambiando il mercato europeo delle emissioni di CO2? Il punto a Firenze

All’Istituto universitario europeo di Firenze interverranno esperti da tutto il mondo

Fsr Climate, il gruppo di ricerca climatica della Florence school of regulation (Fsr) nato nel 2010 in seno all’Istituto universitario europeo di Firenze (Eui) – e oggi diretto dall’economista ambientale Simone Borghesi, firma del think tank di greenreport Ecoquadro – porterà a Firenze un evento centrale per capire dove sta andando il mercato europeo del...

La Regione Toscana presenta il nuovo Codice della Protezione Civile

Fratoni: «Lo declineremo al meglio, in un sistema che già vanta punte d'eccellenza»

Il nuovo Codice di protezione civile (decreto legislativo n.224/2018 del 2 gennaio scorso) riforma il sistema della Protezione Civile italiana, rafforzando l'azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza. Ma, accanto a principi generali e validi su tutto il territorio nazionale, il...

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa da Rosignano Marittimo

Nella sala consiliare si è riunito il Comitato transfrontaliero del progetto Adapt

Si è riunito ieri nella sala consigliare di Rosignano Marittimo il Comitato transfrontaliero del progetto “Adapt - Assistere l’ADAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero”, toccando temi come mappature dei canali urbani, dispositivi di sorveglianza dei corsi d’acqua, operatori “sentinella” che supportano la popolazione in caso di allerta, sensibilizzazione dei cittadini, interventi...

Presentato il rapporto sulle foreste della Toscana

In un volume lo stato del patrimonio boschivo della Regione

Il bosco occupa metà della Toscana: «Con 1 milione e 200.000 ettari la nostra regione ha  la più ampia superficie boscata in Italia. Un enorme polmone verde che non è decisivo solo per la qualità dell'aria che respiriamo, ma anche per gli assetti idrogeologici, per quelli paesaggistici, e per quelli economici: basti pensare che la...

Rosignano Marittimo fa il punto sull’adattamento ai cambiamenti climatici

Domani e mercoledì 28 marzo il Comune ospita due giornate di lavoro nell’ambito del progetto ADAPT

Il Comune di Rosignano Marittimo martedì 27 e mercoledì 28 marzo organizza due giornate di lavoro per discutere del cambiamento climatico con rappresentanti istituzionali ed esperti. Si tratta del terzo incontro del progetto “ADAPT - Assistere l’ADAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero”, finanziato dal Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2014-2020, di cui...

Grazie alle piogge, Toscana fuori dallo stato di emergenza idrica emanato nel giugno 2017

Ma è nuovamente emergenza maltempo su cinque fronti

Dall'ultima riunione della cabina di regia (alla quale erano presenti oltre alla Regione, Ait, Lamma, Arpat ed Anci) istituita per monitorare e gestire l'emergenza regionale per crisi idrica emanata nel giugno 2017 è emerso che «La Toscana sta uscendo progressivamente dalla siccità grazie agli effetti positivi delle precipitazioni sopra le medie in questo ultimo periodo....

È morto Giampiero Maracchi, climatologo di fama internazionale. Il cordoglio del LaMMA

«Per tutti noi è stato un maestro e un punto di riferimento, uno scienziato con cui avere un confronto franco e leale»

Domenica 11 marzo è venuto a mancare il professor Giampiero Maracchi, scienziato e climatologo di fama internazionale. E’ stato un grande divulgatore della scienza del meteo e del clima e tra i primi a parlare di cambiamenti climatici in Italia ben prima degli anni 2000. Oltre ad essere docente di Climatologia presso l’Università degli Studi...

La geotermia leader delle rinnovabili toscane: i numeri di Legambiente

A Grosseto la tappa regionale del Treno verde, per chiedere maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030

Sono 39.203 gli impianti che producono energia rinnovabile in Toscana, secondo i numeri presentati oggi da Legambiente durante la tappa grossetana del Treno verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente), che viaggia lungo i binari d’Italia proprio per chiedere all’Europa e al Paese...

Siccità, irrigazione e bacini artificiali in Toscana, che fare?

Anbi: l’Italia deve affrontare i cambiamenti climatici e la siccità, importante gestire al meglio la risorsa idrica

Si è tenuta all’Accademia dei Georgofili a Firenze la giornata di studio “Siccità e bacini artificiali: una giornata all’Accademia dei Georgofili. Esperti a confronto su aspetti scientifici e politiche agricole” che ha evidenziato che «Gli scenari climatici per il futuro confermano l’accentuarsi dei cambiamenti della variabilità delle precipitazioni con l’alternarsi di stagioni piovose e stagioni...

Maltempo, torna il codice giallo su tutta la Toscana per rischio idrogeologico

Ancora pioggia e temporali su tutta la Toscana per la giornata di domani. La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani, martedì. La Toscana è interessata da un flusso umido, relativamente mite, di origine atlantica con probabili piogge fino a...

Coldiretti, il «clima impazzito» stronca l’agricoltura toscana

In un anno la produzione agricola regionale ha perso il 9,6%

L’ultimo aggiornamento sui conti economici trimestrali elaborato nei giorni scorsi dall’Istat mostra  andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto sia per il settore industria sia per quello servizi, ma non per agricoltura, silvicoltura e pesca. Anzi: il settore primario è l’unico è indietreggiare pesantemente, registrando un -4,7% tra il IV trimestre 2017 lo stesso periodo dell’anno...

Scuole universitarie federate per studiare cambiamenti climatici, neuroscienze e neuroteconologie e transnational governance

Presentati i nuovi progetti formativi della Federazione tra Normale, Sant’Anna e Iuss

Le tre scuole universitarie federate (Normale e Sant’Anna di Pisa, Iuss di Pavia) hanno presentato a Pisa le strategie e le opportunità formative della Federazione nel corso della giornata “Tre Scuole un solo futuro” che. Durante l’evento, al quale ha partecipato la ministra Valeria Fedeli, sono stati presentati i progetti della Federazione, come pure i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 35