Clima

EEA Signals 2023: promuovere un ambiente più sano per vite più sane

Prendersi cura dell’ambiente è prendersi cura di noi stessi

Ogni anno l’European environment agency EEA pubblica Il rapporto EEA Signals, una pubblicazione web di facile lettura, una raccolta di brevi articoli, basati su dati, informazioni e interviste di esperti dell'AEA pubblicati in precedenza, che esamina questioni chiave riguardanti l'ambiente e al clima. I recenti rapporti EEA Signals hanno esaminato l'energia (2022), la natura (2021), l'inquinamento zero (2020), il suolo (2019) e l'acqua (2018), il...

Greenbickering contro greenwashing. Aumenteranno i contenziosi legali green tra imprese

Ue: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende. Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK)

Il greenbickering (battibecco green) è probabilmente un nuovo termine con il quale imprese, opinione pubblica, amministratori e soprattutto giudici e tribunali, dovranno prendere confidenza.  Il greenbickering si ha quando un’azienda può agire per concorrenza sleale contro un concorrente che, per vendere di più, utilizza impropriamente la leva della sostenibilità aziendale per migliorare la sua immagine i nel...

Arcipelago Toscano sostenibile: bene Capraia e il Giglio, peggio l’Elba

Le isole toscane nella classifica della sostenibilità di Legambiente

Secondo il rapporto “Isole Sostenibili - - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” pubblicato oggi dall’Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), nelle isole dell’Arcipelago Toscano  sono tanti i ritardi da colmare Se l’indice medio di sostenibilità  delle 27 piccole isole marittime in Italia...

Elettrificazione smart per alimentare la transizione energetica (VIDEO)

Rapporto IRENA: un toolbox con 100 innovazioni all'avanguardia per decarbonizzare gli utilizzi finali e accrescere le aspirazioni alla COP28

Secondo il nuovo rapporto “Innovation Landscape for smart electrification - Decarbonising end-use sectors with renewable power” pubblicato dall’International renewable energy agency (IRENA), «L'elettrificazione del consumo energetico nell'industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai...

La scomparsa di neve e ghiaccio nell’Hindu Kush Himalaya minaccia 2 miliardi di persone e accelera l’estinzione delle specie

Cambiamenti nei ghiacciai, nella neve e nel permafrost senza precedenti e in gran parte irreversibili

L’International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD) un organismo da fondato da  Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal e Pakistan ha pubblicato il nuovo rapporto “Water, Ice, Society, Ecosystems in the Hindu Kush Himalaya” che è la valutazione più accurata fatta fino ad oggi dei cambiamenti nella criosfera asiatica di alta montagna e che mappa...

La biodiversità della Sicilia a rischio desertificazione

Non è ancora l'avanzata del deserto, ma potrebbe rappresentarne il preludio: l’agrivoltaico come opportunità per recuperare fertilità in territori marginali abbandonati

Con una media di un evento mondiale ogni due giorni, l'Onu invita i popoli a celebrare un fatto storico o un tema per non dimenticare. Uno dei 152 eventi celebrativi, il 17 giugno, è dedicato alla desertificazione e alla siccità. Numerosi ormai gli articoli e le interviste che denunciano crisi climatiche, con temperature sempre più...

Dagli ingegneri fiorentini sei proposte per affrontare l’emergenza acqua in Toscana

Corsi: «La Conferenza regionale è stata molto proficua, per la prima volta in regione si è tenuta un’iniziativa in cui si sono trattati tutti i problemi relativi all’acqua in modo unitario»

A causa della crisi climatica in corso la Toscana, come il resto d’Italia, si trova ad affrontare ormai in modo strutturale fasi di siccità alternate ad alluvioni: due facce della stessa medaglia, che minano la sicurezza idraulica del territorio. Per affrontare questa “nuova normalità” in modo organico, si è tenuta ieri a Firenze la prima...

Condizionatori per resistere alle ondate di caldo in Europa e India, ma si rischia il boom delle emissioni

Entro il 2050, l’aria condizionata potrebbe raddoppiare in Europa e quadruplicare in India, con un riscaldamento di 2 - 3° C

Secondo lo studio “Air-conditioning adoption and electricity demand highlight climate change mitigation–adaptation tradeoffs”, pubblicato su Scientific Reports dagli economisti ambientali Francesco Colelli ed Enrica De Cian dell’università Ca’ Foscari Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e da Ian Sue Wing dell’università di Boston, «L’uso dei condizionatori per far fronte all’aumento delle temperature da...

Uruguay: dichiarata l’emergenza idrica nell’area metropolitana di Montevideo

Il presidente della Repubblica ha annunciato un'esenzione fiscale per l'acqua in bottiglia

Di fronte alla prolungata siccità che non accenna a finire, il presidente della Repubblica dell’Uruguay Luis Lacalle Pou ha con vocato una conferenza stampa per ribadire che «L'approvvigionamento idrico è assicurato» e per annunciare una serie di misure per mitigare il deficit idrico nella capitale Montevideo e in tutta l'area metropolitana. In una noyta del...

In Ecuador referendum sull’estrazione petrolifera nel Parco Nazionale Yasuní ITT

Sfruttamento petrolifero o santuario della biodiversità? Referendum anche contro le miniere nel Chocó Andino

Il 20 agosto in Ecuador non si voterà solo per le elezioni anticipate indette dopo che il presidente di destra Guillermo Lasso ha sciolto il Parlamento per non finire sfiduciato e affrontare un processo penale per corruzione, ma anche per un referendum popolare sul destino del Parque Nacional Yasuní ITT che il ministero dell'ambiente, dell'acqua...

Oltre i confini: l’Onu adotta un nuovo trattato di alto mare per salvare biodiversità e clima

Greenpeace: «L’Italia proceda con una rapida ratifica». Passo cruciale per proteggere il 30% del mare

Dopo quasi 20 anni di defatiganti negoziati, spinti fa un’opinione pubblica globale sempre più preocupata per la salute degli oceani e della vita marina, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato durante la Conferenza intergovernativa all’ONu uno storico Trattato legalmente vincolante sulla biodiversità marina in alto mare oltre i confini nazionali, che coprono...

Il governo dell’acqua al tempo della crisi climatica: la Toscana prima Regione a pianificarlo

Monni: «È evidente che non possiamo solo contenere gli effetti del problema, dobbiamo anche lavorare sulla causa ovvero la crisi climatica»

La Toscana è la prima regione d’Italia ad avviare una pianificazione d’insieme sul tema dell’acqua, per offrire una risposta proattiva alla crisi climatica in corso su tutti i principali comparti: dall’agricolo all’industriale, passando ovviamente dal servizio idrico integrato. Un percorso che ha preso ufficialmente il via oggi a Firenze, durante la prima Conferenza regionale sull’acqua,...

Copernicus e Wmo: l’Europa e è il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo

Ma l'aumento delle energie rinnovabili fa ben sperare per il futuro

Il secondo rapporto “European State of the Climate report 2022”  (ESOTC 2022), pubblicato dalla  World meteorological organization (Wmo) insieme al  Copernicus Climate Change Service  (C3S), fornisce informazioni sull'aumento delle temperature, sulla scarsità delle precipitazioni, sull'aumento degli incendi boschivi, sullo scioglimento senza precedenti dei ghiacciai e sul potenziale di energia rinnovabile. L’ESOTC 2022 fa parte di...

La Svizzera dice sì alla legge clima. Esultano i Verdi. La destra sconfitta chiede di ritornare al nucleare (VIDEO)

Greenpeace: la strada è stata lunga ma ce l’abbiamo fatta!

I Grünen/Les Verts/Verdi  sono entusiasti del sì alla legge sulla protezione del clima: «E’ un successo importante sulla strada verso una Svizzera climaticamente neutra». Il 59,1% dei votanti ha sostenuto le proposte sull'energia verde e ora i Verdi chiedono che «Il Consiglio federale la attui rapidamente».  Inoltre i Verdi svizzeri sono anche contenti per l'adozione...

Il prezzo della speranza. Più di 23,8 milioni di rifugiati ospitati da 14 Paesi a basso medio reddito

Save the Children: Paesi schiacciati da 23 miliardi di dollari di interessi sul debito che potrebbero garantire per 5 anni l’istruzione di milioni di bambini fuggiti da guerra, fame e crisi climatica

Secondo Save the Children sono 20.023.480  i rifugiati e altre persone bisognose di protezione internazionale, pari al 52,9% della popolazione globale di rifugiati e assimilabili (37,8 milioni) e  il nuovo rapporto “The price of Hope” diffuso oggi dall’ONG alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato, «Le risorse economiche destinate agli interessi sul debito estero dai...

Abbiamo pompato così tanta acqua di falda da cambiare la rotazione terrestre

Lo spostamento di massa e il conseguente innalzamento del livello del mare hanno fatto deviare il polo di rotazione terrestre di quasi 1 metro in 20 anni

Secondo lo studio “Drift of the Earth’s pole confirms groundwater depletion as a significant contributor to global sea level rise 1993-2010”, pubblicato su Geophysical Research Letters dell’American Geophysical Union (AGU) da un team internazionale di ricercatori, «Pompando l'acqua dal terreno e spostandola altrove, solo tra il 1993 e il 2010, gli esseri umani hanno spostato una...

A inizio giugno le temperature globali dell’aria e del mare hanno raggiunto nuovi record

A maggio estensione minima record del ghiaccio marino antartico e quello artico non sta meglio

Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Unione europea gestito dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) rilanciati dalla World meteorolgical organization (Wmo), «Le temperature medie globali dell'aria superficiale per i primi giorni di giugno 2023 sono state le più alte - con un margine considerevole – per questo periodo dell'anno . Questo è...

La tartaruga e il bimbo col coltello

Mille lune fa, quando ero giovane, gli uomini mi legarono con una corda a un molo di granito e ruggine, accanto a una spiaggia dove il marea arrotondava paziente ciottoli e ghiaie, dove si tuffavano chiassosi cuccioli d’uomo che, a volte, mi salivano sulla groppa per farsi portare sul fondo poco profondo, poco lontano, fino...

La desertificazione avanza in Italia, Ispra: nel 2022 il 60% del territorio in siccità

Greenpeace: «In 30 anni l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a poco meno dell’intero Lago di Garda»

Mentre l’Emilia-Romagna conta i danni della doppia alluvione che l’ha colpita un mese fa – si parla di 8,86 mld di euro, secondo una prima stima della Regione – sia l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sia Greenpeace ricordano l’altra faccia della crisi climatica: la desertificazione che avanza rapida, anche in...

Crisi climatica, in Emilia-Romagna l’alluvione è costata almeno 8,86 miliardi di euro

Dalla Regione la stima provvisoria dei danni al Governo, che però non ha ancora nominato il commissario

La transizione ecologica pesa troppo sulle tasche dei cittadini? Sono le energie rinnovabili la principale minaccia per il paesaggio italiano? Prima di rispondere a queste due domande, da troppo tempo al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile del Paese, è opportuno considerare i costi della doppia alluvione che un mese fa si è abbattuta con...

Le responsabilità degli allevamenti nella forte concentrazione di polveri sottili in Pianura Padana

I risultati del progetto INHALE e le possibili soluzioni

Nel 2020, partendo dal limitato effetto dei mesi di lockdown sull’inquinamento da particolato sottile in Pianura Padana, Fondazione Cariplo ha pubblicato il bando di ricerca Data Science for Science and Society,proponendo a università e istituti di ricerca di esaminare a fondo gli effetti del prolungato blocco pandemico sulle dinamiche dell’inquinamento atmosferico. Alla chiamata di Fondazione Cariplo ha risposto tra gli...

Alla COP28 Unfccc di Dubai i lobbisti dei combustibili fossili dovranno essere riconoscibili

La Bonn Climate Conference si è chiusa con qualche progresso e la solita divisione tra ricchi e poveri.

La Bonn Climate Change Conference si è conclusa ieri, dopo due settimane di intenso lavoro che hanno fatto fare passi avanti su diverse questioni critiche, contribuendo a gettare le basi per le decisioni politiche necessarie alla 28esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) che si terrà a fine anno...

Quale ambientalismo per la Toscana? “Nessi e connessi” fa tappa a Firenze

Il nuovo libro di Annalisa Corrado e Rossella Muroni sarà presentato dalle autrici martedì 20/6 da ZAP, con l’assessora regionale Monia Monni

Per certi versi, l’ambiente è come la politica: anche se non te ne interessi, lei si interessa di te. Per questo è così importante capire quali sono i “nessi e connessi” che legano le battaglie dell’ambientalismo con quelle della vita quotidiana, imparando a riconoscere gli innumerevoli fili che annodano natura, ambiente e società. Solo così...

Istituto superiore di sanità: «Il mare è malato per colpa dell’uomo»

Virus, microplastiche, mare più caldo, cambiamenti climatici… i segni dal Mediterraneo al Polo Nord

Dal convengo “Mare e salute” conclusosi all’Istituto superiore di sanità (ISS) e che ha visto la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca e terzo settore impegnati nella prevenzione sanitaria e nella protezione degli ambienti acquatici e marini, è arrivata la conferma che «Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento...

Giornata mondiale delle tartarughe marine, Wwf: minacciate anche dai cambiamenti climatici

8.000 nidificazioni accertate nel Mediterraneo nel 2022, un centinaio in Italia

In occasione della Giornata mondiale delle tartarughe marine che si celebra oggi il Wwf Italia informa che sono già una dozzina i nidi censiti dal suo network tartarughe marine in Sicilia (proprio in queste ore sono in corso le operazioni di verifica e messa in sicurezza degli ultimi), e uno in Calabria. Il Panda ricorda...

Voci per il clima contro il greenwashing

Il primo network di esperte ed esperti promosso da Greenpeace per un’informazione corretta e veritiera sulla crisi climatica

E’ nato  “Voci per il clima”, il primo network italiano di esperti ed esperte per contrastare il greenwashing e la disinformazione sui cambiamenti climatici e per un’informazione libera, trasparente e veritiera, essenziale per riuscire a contrastare la crisi climatica. Si tratta di una rete di più di 60 personalità appartenenti al mondo della scienza, dell’imprenditoria, della...

Guterres: eliminare i combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

I Paesi sono molto lontani dal rispettare le promesse e gli impegni climatici. Mancano ambizione e di fiducia. L'agenda climatica è stata minata

Durante una conferenza stampa tenutasi a New York dopo  un incontro con i leader climatici della società civile di tutto il mondo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Mancano pochi mesi ai vertici sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e sull'ambizione climatica, con la COP 28 che seguirà subito dopo. Sono molto...

Dopo l’alluvione emergenza rifiuti in Emilia-Romagna, da Sei Toscana 11 mezzi e 23 uomini

Domani si concluderà la missione d’aiuto partita a fine maggio. Fabbrini: «Ringrazio, a nome di tutta l’azienda, i dipendenti per il loro impegno»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, è stata una delle prime realtà attive nella gestione rifiuti a inviare un supporto concreto alle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione delle scorse settimane, che ha portato con sé anche l’urgenza di mettere in campo operazioni di pulizia straordinarie. In soccorso dell’Emilia-Romagna sono partite anche...

Post alluvione, senza persone è un disastro (VIDEO)

ActionAid: «Musumeci apra la consultazione per una legge sulle ricostruzioni»

ActionAid  ricorda che «A maggio 2023 in Emilia-Romagna è accaduta l’ennesima alluvione italiana, a pochi mesi da Ischia e da quella nelle Marche, portando a 40 il numero di vittime in meno di un anno. Oggi l’Italia non è pronta per ridurre i rischi di disastri e non lo è nemmeno per governare quello che...

Giornata mondiale delle tartarughe marine: rischio crisi climatica nel Mediterraneo (VIDEO)

Life Turtlenest: «Urgente intervenire per garantire la conservazione della specie nel Mediterraneo occidentale»

Alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente rilancia i preoccupanti risultati dello studio “Climate change and interconnected risks to sustainable development in the Mediterranean”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori: «Le temperature medie annuali nel bacino del Mediterraneo sono di circa 1,4° C superiori al livello di fine ‘800, un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 366