Clima

Un melograno in ogni città per ricordare le stragi dei migranti

L’appello ai Comuni toscani di Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana. In 19 hanno già dato l’adesione

Simbolo di morte e rinascita, il melograno è l’albero attorno a cui fa perno l’appello lanciato da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana a tutti i Comuni della Toscana. «A maggio – dichiarano le associazioni – piantiamo un melograno in un giardino di ogni città per ricordare le stragi dei...

Clima e zoonosi, la Toscana adotta il piano di sorveglianza per West Nile e non solo

Si punta all’individuazione tempestiva della circolazione del virus in modo da adottare immediatamente misure di prevenzione e contrasto

Con la crisi climatica, oltre agli estremi di temperatura che causano sempre più morti, crescono anche i rischi legati alle zoonosi, ovvero le malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l'uomo (come accaduto con la pandemia Covid-19). Un allarme lanciato già da anni dall’Istituto superiore di sanità (Iss), con la...

Da Firenze al mondo, e ritorno: Cospe ha compiuto 40 anni ma il bello deve ancora venire

Menchini: «Sono tempi in cui un’associazione di cooperazione internazionale come la nostra, che ha scelto come proprio terreno il cambiamento, è chiamata a dare il massimo di sé»

Quasi 57mila persone – e oltre 1.600 organizzazioni – sostenute in tutto il mondo, solo nel corso del 2022. Sono questi i numeri dell’associazione fiorentina Cospe, che ha festeggiato ieri i suoi primi quarant’anni. L’associazione fondata a Firenze da un pugno di giovani attivisti nel 1963 è oggi una realtà che impiega più di 150...

Pannelli fotovoltaici a Firenze, sì unanime del consiglio comunale alla variante

Nardella: «Atto di semplificazione importantissimo per i cittadini». Ingegneri Firenze: «Bene la variante, ma servono linee guida su compatibilità con i vincoli paesaggistici»

Il consiglio comunale di Firenze ha approvato all’unanimità la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico e le modifiche al regolamento edilizio per ampliare la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a Firenze, anche nell’area delle ‘buffer zone’ delle Ville Medicee di Castello e del Poggio Imperiale, dove la variante adottata ne prevedeva il divieto...

Demografia, nel 2050 la Toscana avrà 200mila abitanti in meno

Dario (Sant’Anna): «La sfida epocale del cambiamento climatico e la questione del crollo demografico, riguardano tutti i Paesi»

Il declino demografico che già da anni sta interessando l’Italia, accelerato anche dall’avanzare della crisi climatica – come mostra l’ultimo rapporto Istat – avrà presto un impatto profondo in Toscana. «Nel 2050 avremo più o meno 200mila abitanti in meno, la speranza di vita si avvicinerà ai novant’anni. Basti pensare che nel 1951 era di...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

Legambiente: perché il Palio della Costa Etrusca non va corso sulla spiaggia

Tre ragioni per dire no. Regione e sindaci ci ripensino

Avevamo scritto che continueremo a spiegare perchè “Il Palio della Costa Etrusca “non va corso sulla spiaggia tanto meno su quella di Marina di Bibbona”, ed ecco alcune ragioni : Il Palio è stato corso per la prima volta nel 1995 e per solo 13 anni sui 28 anni trascorsi da allora: dunque è falso...

In corso in Toscana investimenti da oltre 700 mln di euro per la difesa del suolo

Giani: «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la Toscana ha attivato misure e azioni per gestire nella maniera più efficace possibile il rischio idraulico e idrogeologico»

La crisi climatica in corso vede la Toscana piazzata, nell’ultimo anno, come quarta regione d’Italia più colpita dagli eventi meteo estremi, un dato che impone di accelerare sugli investimenti in difesa del suolo. Ieri il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni, hanno fatto il punto sugli interventi in corso e quelli...

Torna in Toscana il Forum acqua di Legambiente, focus sull’agricoltura

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore»

Il Forum acqua di Legambiente Toscana torna per una II edizione, in un frangente in cui la siccità continua a crescere sul territorio regionale a causa della crisi climatica in corso: l’appuntamento è per venerdì 28 aprile nella sala Vasariana, in Piazza del Praticino ad Arezzo «Dal 2000 in poi, in Italia, l’emergenza siccità è...

Col nuovo programma Ue Italia-Francia Marittimo in arrivo oltre 77 mln di euro

Interessati i territori di Toscana (province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il primo dei 4 bandi previsti dal nuovo programma Ue Interreg 2021-2027 Italia-Francia Marittimo si è affacciato ieri in Toscana, presentato dalla Regione nella sala Pegaso di piazza Duomo. In palio c’è un budget di oltre 77 mln di  euro, da dedicarsi a progetti sui territori di Toscana (Province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa...

Dighe contro la siccità? A Montedoglio c’è acqua ma non le reti per portarla nei campi

Anbi: «L'acqua non manca ma è impossibile completare i distretti irrigui, per la mancanza di risorse e di un adeguato supporto normativo»

Insieme alla crisi idrica anche la siccità avanza rapida in Toscana, dove si programma la realizzazione di un nuovo grande bacino artificiale – quello di San Piero in Campo, in Val d’Orcia – che dovrebbe aggiungersi a quelli di Bilancino e di Montedoglio. Ma quest’ultimo ad oggi opera ben al di sotto delle sue potenzialità....

Adattare il vino alla crisi climatica: Vigneto Toscana e Cnr uniscono le forze

Coldiretti: «La viticoltura deve prepararsi a far fronte alle conseguenze di lunghi e sempre più frequenti periodi senza precipitazioni e sfasamenti stagionali»

L’associazione dei viticoltori di Coldiretti Toscana (Vigneto Toscana) e l’Istituto per la bioeconomia del Cnr hanno siglato ieri, nel corso di Vinitaly, un accordo di collaborazione per rendere la produzione di vino più resiliente di fronte alla minaccia della crisi climatica. «L’agricoltura deve adattarsi e deve farlo rapidamente per restare competitiva e continuare a garantire...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Acqua all’Elba: dibattito serrato (e da concludere) su una risorsa essenziale

Legambiente: è questo l’intervento prioritario per l’economia turistica elbana ed è qui che occorre rapidamente intervenire con un grande progetto di sostenibile modernità

Il 24 marzo era affollata l’aula Verde  Blu “Giovanna Neri” a Mola per la terza iniziativa di “Com’è, come funziona” che ha discusso di un problema molto sentito in un’area vicino alla quale sta sorgendo il dissalatore di Lido di Capoliveri. E questa tesa attenzione si è fatta sentire anche nel dibattito, durante il quale...

Contro la siccità la Toscana sta investendo nell’agricoltura di precisione

Coldiretti: cresciuto del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che punta ad ottimizzare al massimo l’utilizzo dell’acqua

Per ovvi motivi l’agricoltura rappresenta il settore economico più direttamente esposto agli effetti della siccità, ma è anche quello maggiormente responsabile del consumo di acqua: dei 26 mld di metri cubi usati annualmente in Italia, il 55% finisce nei campi. Per adattarsi ad un clima che cambia rapidamente, anche l’agricoltura è chiamata dunque a mutare....

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Legambiente, contro la siccità in Toscana occorre puntare alle “città spugna”

«Utilizzare parcheggi, parchi pubblici o aree di servizio per inserire pavimentazioni che siano permeabili all’acqua per permettere l’infiltrazione delle acque piovane»

L’estate è ancora lontana, ma in Toscana la siccità non se ne è mai andata: nell’ultimo anno le piogge hanno registrato un -11%, mentre a febbraio il calo è arrivato a -57% rispetto alla media del periodo, con zone come Grosseto e il sud della Toscana sotto anche del 70-80%. «Serve non sprecare neanche una...

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Le associazioni ambientaliste: non capiscono l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani...

Dalla Toscana oltre 3 mln di euro contro l’erosione delle spiagge

Monni: «Necessari interventi strutturali e duraturi per la difesa della nostra costa, sulla quale incidono pesantemente i cambiamenti climatici che rendono più severi i fenomeni erosivi»

In vista della stagione estiva, la Giunta della Regione Toscana ha approvato ieri il primo stralcio del Documento operativo per la Costa 2023. Oltre 3 milioni di euro destinati a 13 interventi da farsi in tempi rapidi, a cui è stato concesso un contributo regionale al quale si sommano circa 270mila euro finanziati da alcuni...

Siccità, si avvicina il nuovo invaso a San Piero in Campo in Val d’Orcia

Monni: «Quando saranno disponibili i finanziamenti, noi saremo pronti con progetti cantierabili»

Il ministero delle Infrastrutture ha annunciato il via libera a finanziare lo studio di fattibilità della “Diga di San Piero in Campo sul fiume Orcia”, una proposta avanzata lo scorso dicembre dalla Regione Toscana per contribuire a contrastare la siccità dovuta alla crisi climatica in corso. L’ultimo anno è stato infatti il più caldo mai...

La manifestazione contro i rigassificatori e le contestazioni al sindaco di Piombino

Bruschi: perché meravigliarsi? Il sindaco è contro il rigassificatore a Piombino ma favorevole “altrove”

Sabato a Piombino si è tenuta una vivace e partecipata manifestazione contro le politiche fossili del governo e i rigassificatori che verranno piazzati sia a Piombino  (dove dovrebbe arrivare anche il gasdotto Algeria – Sardegna – Italia) che a Ravenna, mentre altre località italiane sono candidate a far parte di quell’hub del gas che la...

Liberiamoci dal fossile. Legambiente a Piombino per partecipare alla manifestazione nazionale

Appello al Governo Meloni: «No all’hub del gas, sì a quello delle rinnovabili»

«No all’Italia come hub del gas, sì a quello delle rinnovabili. Per accelerare la transizione energetica in Italia, non servono nuove infrastrutture a gas, ma occorre investire su più rinnovabili, efficienza, reti elettriche e accumuli, autoproduzione, impianti da fonti pulite necessari per traguardare l’orizzonte della decarbonizzazione al 2035. Ce lo impone da un lato la...

La siccità avanza anche in Toscana, nell’ultimo mese piogge in calo del 57%

Monni: «Ci auguriamo che la realtà sia migliore delle previsioni, tuttavia stiamo lavorando su più fronti per farci carico del problema»

A causa della crisi climatica in corso il 2022 è stato l’anno più caldo registrato in Toscana almeno dal 1800 e, secondo di dati del Servizio idrogeologico regionale (Sir) comunicati ieri, si è accompagnato a un deficit pluviometrico pari al -11% in media, ma con forti disparità locali. La siccità infatti ha colpito soprattutto alcune...

Cambiamento climatico: aumenta la diffusione di un parassita pericoloso per la salute umana

Uno studio guidato dall’università di Pisa sull’Echinococcus multilocularis un parassita di canidi e piccoli mammiferi pericoloso per l’uomo

Secondo lo studio “Current and future distribution of a parasite with complex life cycle under global change scenarios: Echinococcus multilocularis in Europe”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’università di Pisa, Istituto di bioeconomia CNR Firenze e Fondazione Edmund Mach di Trento, « Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un...

Festa della donna senza mimosa, la siccità ha tagliato un terzo della produzione toscana

Coldiretti: «La scarsità di mimose nel 2023 ha fatto aumentare le quotazioni, con prezzi fino ai 20 euro e oltre per i mazzi più grandi o per le piante in vaso»

Con 49 milioni di valore alla produzione e 2.596 aziende specializzate, il comparto di fiori concentrato principalmente tra la Versilia, Viareggio e Pescia è tra i più importanti in Italia contribuendo, insieme al vivaismo, al 30% del Pil agricolo regionale. Ma la siccità sta stravolgendo anche questo comparto economico tradizionale, come mostra in modo esemplare...

Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria

Autorità di bacino: «Permetteranno di disporre di un set di informazioni aggiornato, che tenga conto anche dei cambiamenti climatici in atto»

Mentre la siccità continua ad imperversare, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ha avviato le attività per effettuare nuovi rilievi topografici e per le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale di Toscana e Liguria. Particolare attenzione verrà dedicata all’Arno, al Serchio, al Magra e all’Ombrone Pistoiese per quanto riguarda la Toscana e al bacino...

Strade bianche al via, con raccolta differenziata e compensazione delle emissioni di CO2

Fabbrini (Sei Toscana): «Riuscire a misurare l’impatto dell’evento in termini ambientali rappresenta una delle strade migliori da seguire affinché questo progetto green diventi virtuoso e concretamente sostenibile»

È tutto pronto per “Strade bianche”, la manifestazione ciclistica di livello internazionale che parte da Siena per poi lambire i circostanti territori geotermici con percorsi lungo sue suggestive strade sterrate: una manifestazione che quest’anno, per la prima volta, si fregia del marchio “Ride green” grazie alle iniziative di sostenibilità ambientale che la supportano. In particolare...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 35