Diritto e normativa

Cinghiali all’Isola d’Elba: prima la devastazione… ora la paura

Riceviamo e pubblichiamo   Nei giorni scorsi un giovane elbano è stato ripetutamente aggredito, senza nessun apparente motivo, da un cinghiale. Erano le 8:30 di mattina del 15 maggio, il ragazzo era appena uscito di casa per recarsi al lavoro e si stava accingendo a raggiungere la propria autovettura nel parcheggio, quando è stato inspiegabilmente...

Caccia: la Regione Lombardia vuole tutelare lo spiedo bresciano

Le associazioni ambientaliste e animaliste: respingere il progetto. Illegalità e rischi sanitari ricadranno su tutti i cittadini

Martedì 24 maggio il Consiglio Regionale della Lombardia, voterà il progetto di legge che mira a reintrodurre una triste consuetudine gastronomica, attraverso l’uccisione e l’uso degli uccelli selvatici nel confezionamento dello spiedo servito dai ristoranti, promuovendo implicitamente un mercato potenzialmente illegale, esentasse e ad altissimo rischio sanitario per tutti i cittadini. La Direttiva Uccelli dell’Unione...

In Calabria nuova legge per frenare l’agrivoltaico, gli ambientalisti chiedono modifiche

La Regione intende fissare un massimo del 10% d'utilizzo della superficie agricola, rendendolo di fatto impossibile da realizzare

L'agrivoltaico è un sistema in cui l’attività agricola e la produzione di energia rinnovabile coesistono sulla medesima fetta di territorio, con mutui benefici: l’ombra generata dai pannelli fotovoltaici riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico per le colture, e contemporaneamente l’agricoltore può usare e/o vendere l’energia rinnovabile che produce. Si tratta dunque di...

Nucleare, dalla Commissione Ue una doppia procedura d’infrazione contro l’Italia

Ieri sono partite da Bruxelles una lettera di costituzione in mora e un parere motivato, per il mancato rispetto delle direttive europee in fatto di radioprotezione e gestione dei rifiuti radioattivi

Mentre c’è chi ancora favoleggia il ritorno all’energia nucleare per l’Italia, sul tema la Commissione europea sta portando avanti due distinte procedure d’infrazione contro il nostro Paese, che da decenni non ha più centrali attive ma evidentemente non sa gestire adeguatamente neanche i rischi rimasti. Le due procedure d’infrazione riguardano da una parte il mancato...

Con il RePowerEu le rinnovabili diventeranno impianti di interesse pubblico prioritario

Entro il 2030 dovranno soddisfare il 45% dei consumi energetici totali: «Oggi le procedure autorizzative possono durare dai sei ai nove anni, vogliamo siano ridotte a uno»

Dopo la proposta preliminare avanzata lo scorso marzo, oggi la Commissione europea ha presentato il piano RePowerEu con lo scopo di «rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030». In parte investendo in rinnovabili ed efficienza energetica, in parte legandosi ad altri fornitori di energia fossile: due pilastri d’intervento su tre sono...

Sant’Andrea: l’arrampicata in zona B del Parco, dove nidificano i falchi

Legambiente chiede spiegazioni alle istituzioni interessate

Una Signora ha scritto a Legambiente Arcipelago Toscano, altre associazioni ambientaliste, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Comune di Marciana per segnalare che «A Capo Sant’Andrea (Marciana) nella falesia della Cala detta di Carletto stanno cercando di installare una via d’arrampicata, mettendo in pericolo la nidificazione dei rapaci, la flora autoctona e contribuendo alla degradazione della...

Violati sistematicamente i limiti della qualità dell’aria: la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia (VIDEO)

Asvis: il bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa per la cattiva qualità dell’aria

Con la sentenza “Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” –...

Commissione ambiente Europarlamento: stop alla vendita di auto a combustione interna entro il 2035

T&E: «Ma sui target intermedi frenano. Con questa decisione obiettivi climatici a rischio»

Il 14 luglio 2021, nell'ambito del pacchetto "Fit for 55", la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa di revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle auto e dei veicoli commerciali leggeri che punta a «Contribuire agli obiettivi climatici dell'Ue 2030 e 2050, a fornire vantaggi ai cittadini utilizzando veicoli a emissioni...

Il decreto Energia non basta per semplificare davvero l’installazione di rinnovabili

Elettricità futura: «Affiancare a questi provvedimenti frammentati una visione complessiva che garantisca una programmazione energetica»

Nei giorni scorsi ha approvato il cosiddetto decreto Energia (17/2022), tornando a mettere in campo iniziative per contrastare la crisi energetica in corso, compresa una nuova tornata di semplificazioni per velocizzare l’installazione di impianti rinnovabili sul territorio, soffocati da una burocrazia soverchiante cui si abbinano frequentemente sindromi Nimby&Nimto. Anche stavolta però resta molto da fare,...

127 eurodeputati chiedono un Commissario europeo per il benessere animale

Aumenta il sostegno politico trasversale all’iniziativa #EUforAnimals

Sono saliti a 127 i deputati europei di tutti i gruppi che appoggiano l’iniziativa #EUforAnimals promossa dall’organizzazione belga GAIA e sostenuta in Italia da Animal Equality, OIPA, ALI, LAV, Nel Cuore, Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, ENPA, CIWF Italia, Lumen, LEAL. I rappresentanti di Animal Equality e Animal Law Italia nei giorni scorsi sono...

Ricaricare il futuro: come l’Ue vuole diventare uno dei maggiori produttori di batterie al mondo

Audit della Corte dei conti europea sulle misure Ue per creare una catena del valore per le batterie competitiva e sostenibile

Nel 2018, i Paesi dell’Unione europea producevano solo il 3 % della capacità di produzione mondiale delle celle di batterie a ioni di litio, la tecnologia d’avanguardia nel settore dei veicoli elettrici, la Cina ne produceva circa il 66% e Corea del Sud, Giappone e altri Paesi asiatici  il 20 % in. La catena del valore delle...

La legge Salvamare è stata approvata definitivamente dal Senato

Muroni: «Consentire ai pescatori di portare e conferire a terra i rifiuti che recuperano in mare, nei fiumi, nei laghi o nelle lagune, senza doverne sostenere i costi di smaltimento»

Con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, il Senato ha approvato definitivamente la cosiddetta legge Salvamare, dopo il via libera arrivato dalla Camera il mese scorso, concludendo l’iter iniziato nel 2018 con la presentazione del ddl da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa – arrivato al Governo in orbita M5S –, prendendo spunto...

L’energia rinnovabile verso un altro record globale nel 2022, nonostante l’aumento dei costi e i problemi di approvvigionamento

La crescita senza precedenti è trainata dal solare fotovoltaico in Cina e in Europa, Energie rinnovabili vantaggiose in termini di sicurezza energetica

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update - May 2022 - Outlook for 2022 and 2023”, pubblicato dall’International energy agency (Iea). «La nuova capacità di generazione di elettricità da solare, eolico e altre energie rinnovabili è aumentata a un livello record in tutto il mondo nel 2021 e crescerà ulteriormente quest'anno, poiché i governi...

Cinghiali all’Elba, il Comitato attacca la Regione: si ripropongono politiche inefficaci

No all’approccio eticista e unidirezionale degli animalisti. La strana alleanza coi cacciatori

Dopo l’incontro sull’emergenza cinghiali tenutosi il 6 maggio a Portoferraio tra l’assessore regionale all’agricoltura e vicepresidente della Regione Stefania Saccardi, i Comuni, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC), dal quale è emersa la possibilità di revocare l’area vocata pur mantenendo la braccata, interviene il  Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba, al...

Un progetto per la transizione energetica a Lampedusa e Linosa

Protocollo d’intesa tra Comune e Politecnico di Torino per elaborare una strategia per l’arcipelago delle isole Pelagie

Ad aprile, il Comune di Lampedusa e Linosa e il MOREnergy Lab del Politecnico di Torino hanno ottenuto il supporto tecnico per la realizzazione di due ambiziosi progetti selezionati nell’ambito della Call for Technical Assistance da parte del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea: il  Progetto RE24S, mirato alla pianificazione di nuovi impianti fotovoltaici su aree dismesse dell’isola di Lampedusa, che...

Greenpeace Italia e ReCommon: «Eni continua a investire su un futuro fossile»

Blitz di Greenpeace a Porto Marghera: “ENI killer del clima”

Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di ENI,  Greenpeace Italia e ReCommon  denunciano che «Malgrado gli annunci e i numerosi tentativi di pubblicizzare una sua fantomatica svolta green, ENI continuerà di fatto nei prossimi anni ad avere al centro del proprio business gas fossile e petrolio». Le due organizzazioni fanno notare anche che l’assemblea degli azionisti...

Governo Draghi, un «Giano bifronte» che non sblocca i nuovi impianti rinnovabili

Coordinamento Free: «Non è possibile sentire premier affermare che sono essenziali, e ritrovarsi il ministro della Cultura che addirittura blocca gli impianti innovativi che sorgono in zone industriali»

Nonostante la crisi climatica in Italia marci a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la dipendenza dal gas pesi tremendamente in bolletta, i progressi sulla strada della sburocratizzazione per l’installazione di nuovi impianti rinnovabili non decollano. «Ora si bloccano anche gli impianti a fonti rinnovabili in aree industriali», sottolinea il presidente del...

Legambiente preoccupata per le aree protette della Liguria: in difficoltà per le scelte della Regione

«Siamo contrari alla figura del direttore unico per i parchi della Liguria, indebolisce Enti già in difficoltà e non fa risparmiare»

Il convegno "Il ruolo dei parchi tra transizione ecologica, green economy e turismo sostenibile", organizzato sabato scorso a Zoagli (GE) da Legambiente in collaborazione con Federparchi e il patrocinio del Comune, ha discusso del futuro delle aree protette della Liguria e in particolare del Parco nazionale di Portofino che, dalla fine 2017, è ancora in attesa...

Cermec, nulla è dovuto per la fidejussione ErreErre: l’orizzonte Retiambiente si avvicina

Ciacci: «Questa sentenza premia il grande lavoro che abbiamo fatto per far valere le nostre tesi, e sicuramente ha un effetto estremamente positivo per la società»

Come confermano direttamente da Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, la Corte d’appello di Venezia ha dichiarato «l’inefficacia nei confronti di Cermec s.p.a. della lettera di fideiussione rilasciata in data 29.12.2008 dall’allora direttore generale e per l’effetto dichiara che, in relazione al contratto di finanziamento del 29.12.2008,...

Lavori a Galenzana-Capo Poro: il Parco nazionale sospende il piano operativo del cantiere

Il Parco: nulla-osta era regolare ma ci sono irregolarità esecutive e lavori realizzati in assenza di specifica autorizzazione

Nei giorni scorsi la stampa locale ha posto l’attenzione su alcuni lavori realizzati a Capo Poro e da alcuni cittadini è stato messo in dubbio l’operato dell’Ente Parco. È questa l’occasione per chiarire che il nulla osta a suo tempo rilasciato è legittimo e del tutto rispondente alle norme del Piano del Parco approvato nel...

I terreni agricoli europei sono il più grande serbatoio mondiale di microplastiche?

Le microplastiche provengono in gran parte dai fanghi di depurazione usati come fertilizzanti

Secondo lo studio “Microplastics removal from a primary settler tank in a wastewater treatment plant and estimations of contamination onto European agricultural land via sewage sludge recycling”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori della università di Cardiff e di Manchester, «I terreni agricoli in tutta Europa sono potenzialmente il più grande serbatoio globale...

Inquinamento atmosferico: gli Stati membri dell’Ue possono essere ritenuti responsabili di danni alla salute

I valori limite Ue e gli obblighi degli Stati a migliorare la qualità dell'aria devono proteggere la salute umana e conferiscono diritti ai cittadini

Un abitante dell'agglomerato di Parigi ha chiesto allo Stato francese 21 milioni di euro come risarcimento danni perché l'aumento dell'inquinamento atmosferico avrebbe compromesso la sua salute. Lo Stato francese sarebbe responsabile di questi  danni in quanto non avrebbe garantito il rispetto dei valori limite applicabili in modo uniforme in tutta l'Ue. Nel 2019, la Corte...

La conservazione della biodiversità è il core business del Parco nazionale Arcipelago toscano

La risposta del Parco a Legambiente dopo le dimissioni di Umberto Mazzantini dal Direttivo dell’Ente

Visite le critiche che il circolo di Legambiente Arcipelago Toscano, e il consigliere Mazzantini annunciando le sue dimissioni, hanno rivolto al Parco, affermando che lo stesso non tutela più la biodiversità, è giusto dare ulteriormente  alcune informazioni. Chi ha avuto voglia e tempo di leggere il corposo Bilancio di Sostenibilità 2017/2020 (scaricabile nella home page del sito del Parco, https://sostenibilita.islepark.it/, presentato...

Incendi e siccità: Biden dichiara la catastrofe ambientale in New Mexico

L’Hermits Peak Fire brucia da più di un mese e ha incenerito circa 700 Km2

Il 4 maggio  la governatrice democratica del New Mexico, Michelle Lujan Grisham, ha annunciato che il presidente Usa Joe Biden ha approvato la sua richiesta di dichiarare il disastro presidenziale in tutto lo Stato a causa dei molteplici incendi, sbloccando così milioni di dollari in aiuti per le persone e le comunità colpite. La Lujan...

Comunità energetica rinnovabile: ottima partenza a Marciana Marina

Un’iniziativa solidale e partecipata che punta a diventare elbana per rendere l’Isola una destinazione turistica carbon free

Nonostante la pioggia scrosciante, la sala consiliare del Comune di Marciana Marina si è riempita di un pubblico attento e partecipe per discutere e capire cosa sia la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che, basandosi sui fondi del PNRR, Legambiente, AzzroCO2, Kyoto Club e altri partner propongono di realizzare all’Elba partendo dal più piccolo Comune della...

L’Area marina protetta delle Cinque terre aderisce al progetto Mare caldo di Greenpeace

Più AMP per proteggere il 30% del mare italiano colpito dal cambiamento climatico

L'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre ha aderito alla rete "Mare Caldo", promossa da Greenpeace, che in soli due anni ha realizzato 11 stazioni per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani. Greenpeace si è immersa in questi giorni nelle acque delle Cinque Terre con il supporto dell'AMP dove si stanno installando i sensori...

Il Pnrr proroga la scadenza degli organi dirigenti degli Enti Parco

Presidenti e/o direttivi resteranno in carica fino alla scadenza dell’organo nominato più tardi

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza interviene anche sulla durata in carica degli organismi dirigenti dei Parchi Nazionali – Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei revisori dei conti -  prolungandone la scadenza nel caso non coincida e, visto il farraginoso meccanismo di nomina del Presidente e del Consiglio direttivo, raramente coincide. Infatti, il Decreto Legge...

La necessità di decarbonizzare gli edifici italiani e il Superbonus 110%

L’Italia non ha fatto progressi di efficienza energetica negli ultimi decenni e deve urgentemente invertire il trend

Il recente appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate (I4C), la piattaforma dedicata alle principali associazioni e organizzazioni nazionali della società civile nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sul percorso di neutralità climatica dell’Italia, ha approfondito «Lo stato e le prospettive del processo di decarbonizzazione degli edifici in Italia, sia in relazione al conseguimento degli...

La vaquita non è geneticamente condannata all’estinzione dalla depressione da consanguineità

I più piccoli cetacei del mondo sono rimasti solo in 10, ma se verranno eliminate le reti da posta possono salvarsi e riprendersi

Lo studio “The critically endangered vaquita is not doomed to extinction by inbreeding depression”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, messicani e francesi  rileva che «E’ improbabile che le vaquita siano fortemente influenzate dalla depressione da consanguineità che spesso può minare la sopravvivenza di piccole popolazioni e anno un'alta probabilità di riprendersi...

Peste suina africana: primo caso a Roma. Coldiretti: intervenire subito

Al 3 maggio accertate 110 positività per la Peste suina africana; 67 in Piemonte, 43 in Liguria

La peste suina Africana sembra essere uscita dai confini dall'area “rossa”, dalla provincia di Genova e fino a Serravalle Scrivia in Piemonte ed è arrivata con un balzo direttamente nella Capitale Roma.  A confermarlo all’Ansa è stato il Commissario straordinario per la prevenzione e il contenimento della Peste suina africana Angelo Ferrari: «Sì, c'è un caso, la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 252