Economia ecologica

G20, Vedi Napoli e poi muoviti! Un mega striscione per dire no all’insensata corsa al gas

Legambiente: 110 infrastrutture dannose che ci costeranno 30,2 miliardi di euro

Goletta Verde approda in Campania e presenta il rapporto “L’insensata corsa al gas dell’Italia”, per raccontare i numeri che non giustificano l’apertura e l’implementazione delle centrali a gas. Un  messaggio lanciato a Napoli da Castel dell’Ovo da associazioni, volontari e volontarie per manifestare, a una settimana dall’inizio del G20, srotolando il mega striscione G20: Vedi...

Rifiuti elettrici, la Toscana è la migliore Regione del Centro Italia per raccolta procapite

Monni: «Il dato supera di ben due punti percentuali la media nazionale, segnale di una grande attenzione verso la costruzione di un percorso virtuoso»

La Regione Toscana si conferma ancora una volta la più efficiente dell’Italia centrale in termini di raccolta pro capite (7,99 kg/ab) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), secondo i dati relativi al 2020 presentato nell’ultimo report prodotto dal Centro di coordinamento Raee italiano. «La Toscana ha sempre rappresentato un modello positivo nella gestione di questa...

Raee, l’Italia raccoglie e avvia a recupero solo il 36,8% dei rifiuti elettrici ed elettronici

Longoni: «Deve far riflettere su quali siano le cause di una “sparizione” di volumi di Raee così ingente»

Il Centro di coordinamento Raee, il cui compito è quello di garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) raccolti in modo differenziato, ha appena pubblicato il Rapporto gestione Raee 2020. Dall’analisi emerge un quadro in chiaroscuro: gli impianti italiani che gestiscono i Raee domestici e...

Led per la Tenuta del Parco di San Rossore

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico

Alla Tenuta di San Rossore sono in partenza i lavori di Enel X – la società del Gruppo Enel dedicata ad illuminazione pubblica e artistica, digitalizzazione, servizi innovativi e mobilità elettrica – che sostituiranno tutti i corpi illuminanti e le ottiche con un sistema completamente a led. Un investimento di 37mila euro che sarà recuperato nel tempo...

Clima, l’Italia segna +1,54 °C e continua a surriscaldarsi più velocemente della media globale

Ispra: «Il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno ed eventi meteorologici di grande intensità»

Il XVI rapporto Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) su dati Ispra, conferma come nel nostro Paese la crisi climatica non sia da meno rispetto a quella del Covid-19. Anzi. Mentre a scala globale sulla terraferma il 2020 è stato l’anno più caldo della serie...

La vicenda dei 282 container di rifiuti italiani bloccati in Tunisia, spiegata da Rossella Muroni

Intervista alla vicepresidente della commissione Ambiente della Camera e capogruppo di FacciamoECO a Montecitorio

Dall’anno scorso 282 container zeppi di rifiuti italiani sono bloccati dove non dovrebbero essere, ovvero fermi sotto sequestro nel porto di Sousse in Tunisia. Qual è ad oggi lo stato dell’arte della vicenda? «Tutto è iniziato nell’autunno del 2019 con la firma di un contratto tra un’azienda italiana con sede a Polla (Sa), la Sviluppo risorse ambientali, e...

Pacchetto clima Ue, Wwf: «Proposte cotte a metà, mancano gli elementi chiave»

Friends of Earth Europe e Right To Energy Coalition : un passo avanti e due indietro per chi è in povertà energetica

Dopo Legambiente e Greenpeace, anche Wwf e Friends of Earth Europe, esprimono forti perplessità sul pacchetto di proposte della Commissione Europea. Pur sottolineando che «”Fit for 55%” su clima ed energia al 2030 è il pacchetto più consistente ed ampio presentato fino ad ora» il Wwf fa notare che «Tuttavia, è ancora molto al di sotto di...

Rapporto Spiagge: +12,5% concessioni balneari, avanza l’erosione costiera e più tratti di costa non balneabili

Legambiente: «In nessun Paese europeo esiste una situazione simile di gestione delle spiagge»

Dal “Rapporto Spiagge 2021. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”, presentato oggi da Legambiente emerge che «In Italia anche in questa seconda estate di pandemia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione». La prima causa di...

Da sole, 25 megalopoli producono il 52% delle emissioni urbane di gas serra del mondo

Venezia tra le 4 città del mondo con il maggiore aumento di emissioni pro capite

Nel 2015, quasi tutti i Paesi nel mondo hanno adottato l'Accordo di Parigi per limitare l'aumento medio della temperatura globale a 1,5° C. Dopo, molti Paesi e città hanno proposto obiettivi di riduzione dei gas serra. Ma l'Emissions Gap Report 2020 dell'Unep dimostra che, senza azioni drastiche e rigorose per mitigare la crisi climatica, siamo sulla strada...

Onu: l’Ue dovrebbe rivedere gli impatti commerciali del suo nuovo meccanismo per il cambiamento climatico

Il meccanismo potrebbe aiutare a evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, ma l’impatto sui cambiamenti climatici sarebbe limitato, con costi più elevati per i Paesi in via di sviluppo

In concomitanza con l’approvazione (anzi, un minuto dopo l’approvazione ufficiale) del pacchetto “Fit for 55” dell’Unione europea, che comprende il  carbon border adjustment mechanism (CBAM), l'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha presentato il rapporto “A European Union Carbon Border Adjustment Mechanism: Implications for developing countries” che avverte che il CBAM annunciato il...

Rifiuti speciali, Arpat: la carenza d’impianti comporta export e aumento dell’illegalità

«I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono “invisibili” perché a differenza degli urbani non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più»

Nell’Unione Europea a 28 (UE28) vengono prodotti, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti, di questi circa il 10% (248,3 milioni di tonnellate) sono rifiuti urbani, il resto rifiuti speciali (non pericolosi e pericolosi). Nonostante la quantità, sono rifiuti invisibili, non li vediamo, non li tocchiamo ma sono il frutto di tutti quei processi produttivi per la...

Commissione Ue, dal 2035 stop alla vendita di auto alimentate da combustibili fossili

Un nuovo mercato del carbonio potrebbe far aumentare i prezzi di circa 5 centesimi al litro entro il 2028, ma la metà del gettito tornerebbe alle famiglie a basso reddito e medio reddito

Nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ presentato oggi, la Commissione europea introduce importanti novità nel settore dei trasporti – stradali e non solo – ponendo una data chiave al 2035: a partire da allora non saranno più immatricolabili autovetture che non siano a “zero emissioni”, dunque tutte quelle alimentate a combustibili fossili come...

Non solo clima: con “Fit for 55” la Commissione Ue punta a trasformare economia e società

La presidente Ursula von der Leyen: «L'economia basata sui combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti»

Negli ultimi trent’anni l’Ue ha diminuito le emissioni di gas serra del 24% – mentre il Pil è cresciuto di oltre il 60% – ma nei prossimi dieci dovrà moltiplicare gli sforzi: entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 55% rispetto al 2030, un obiettivo giudicato come insufficiente da parte degli ambientalisti ma...

Servizi pubblici, Michaela Castelli confermata presidente Utilitalia

«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»

A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed...

Consumo di suolo: Roma e Milano a confronto (VIDEO)

Nel periodo 2012-2020 l’incremento di consumo di suolo a Roma è stato di 697 ettari e a Milano di 978

In occasione della pubblicazione del secondo rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è stato presentato anche il dossier “neanche la pandemia ferma il consumo di suolo, Speciale roma e milano” basato sui  dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (IspraA) nell’ambito del progetto europeo Soil4life che...

Clima, l’Ue punta a tagliare le emissioni del 55% al 2030 ma l’Italia vuole fermarsi a -51%

Il ministro Cingolani punta a installare 60 GW di fonti rinnovabili entro il 2030, meno di quanto stimato come necessario sia dagli ambientalisti sia dagli industriali

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato ieri come l’Italia ha intenzione di attuare la nuova legge europea sul clima, che prevede di tagliare le emissioni continentali di gas serra del 55% (rispetto al 1990). Mentre la Commissione Ue ha appena reso noto il suo pacchetto...

Plastica monouso, gruppo di Ong denuncia l’Italia per la ricezione della Direttiva Ue

Greenpeace Italia e ClientEarth, «Le plastiche biodegradabili e compostabili sono una falsa soluzione»

Un gruppo di ONG composto da Greenpeace, ClienthEarth, ECOS e Rethink Plastic Alliance ha presentato un reclamo ufficiale alle autorità europee contro la legge italiana che recepisce la direttiva sulle materie plastiche monouso (SUP). Secondo gli esperti legali, «Le violazioni imputabili al nostro Paese sono due: il ritardo dell’entrata in vigore della normativa europea, che...

Stop alle grandi navi a Venezia dal primo agosto

Esulta il Comitato No Grandi Navi, ma altri dicono che è una vittoria parziale

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del ministro della cultura Dario Franceschini, e di concerto con il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela delle vie d’acqua di interesse culturale e...

Monni: in Toscana «transizione energetica soprattutto grazie alla geotermia»

Per il rinnovo delle concessioni in scadenza al 2024 si lavora «a una gara che supererà il miliardo di euro» ma non solo. Pieroni: «L’assessora ci ha assicurato l’impegno per la proroga»

Nessun sistema energetico basato sulle rinnovabili può fare affidamento su una sola fonte – occorre piuttosto integrarne diverse tra loro – ma è naturale che un territorio faccia affidamento alle risorse localmente più abbondanti a disposizione, in termini di qualità come di quantità, per avanzare lungo la strada della transizione energetica. E per la Toscana...

Sviluppo sostenibile: «Invece di progredire, ci allontaniamo dai nostri obiettivi»

Appello di Guterres per un'azione decisiva in 4 aree chiave: Covid, clima, equità e debito

Intervenendo in apertura segmento ministeriale dell’United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che si conclude domani a New York, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato gli Stati membri a «Mobilitarsi per porre fine alla pandemia di Covid-19 e rilanciare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il...

Raccolta differenziata, i Comuni premiati da Legambiente sono (quasi) tutti gestiti da Alia

Nella classifica toscani dei cosiddetti “Comuni ricicloni” 19 su 20 fanno parte dell’Ato centro

In Toscana la raccolta differenziata è arrivata (dati 2019, Arrr) il 60,15%, con l’Ato centro a guidare la classifica: 65,06%. Un dato che supera seppur di poco la fantomatica soglia del 65% individuata come obiettivo di legge per il 2012, ma le punte d’eccellenza non mancano come messo in evidenza dal premio “Comuni ricicloni” di...

La risposta alla sfida cinese è il socialismo democratico, partecipativo, ecologico e postcoloniale

Piketty: il neoliberismo in realtà ha solo rafforzato il modello cinese

Il Partito comunista cinese (Pcc) sta celebrando in pompa magna il suo centesimo anniversario e i discorsi ufficiali sono un misto di ideologia, nazionalismo ed esaltazione della crescita economica e della guida del Pcc che l’ha consentita, trasformando il maoismo in un capialismo gestito da una struttura che è rimasta leninista e che, in cambio...

Eurostat, ogni italiano consuma 7 tonnellate l’anno di risorse naturali

Ambiente ed economia sono strettamente legati: per generare 3,7 euro di Pil serve 1 kg di materie prime

Secondo i dati Eurostat aggiornati oggi al 2020, l’Italia risulta tra i paesi più efficienti nell’Ue sia per la produttività delle risorse naturali, sia per i consumi di materie prime. Si tratta di statistiche imperniate sull’andamento del Dmc (Domestic material consumption), che sostanzialmente rappresenta l’insieme dei materiali che in un anno, dopo essere stati estratti...

Carrara, Legambiente contro «la rapina» del marmo: mantenere solo le cave che producono lavoro

«Possibile aumentare l’occupazione pur chiudendo le cave più distruttive (a partire da quelle in cui i detriti rappresentano oltre il 90% del materiale estratto) e quelle che, esportando i blocchi, deprimono l’occupazione locale»

La legge regionale 35/15 Disposizioni in materia di cave, dovendo recepire la normativa europea sulla libera concorrenza, ha introdotto la gara pubblica per il rilascio delle concessioni d’escava­zione. Tuttavia, accogliendo le pressioni degli attuali titolari di cava che temevano di perdere la gara di fronte a offerte più vantaggiose per la comunità, ha previsto la...

Prima bozza del post 2020 global biodiversity framework Cbd, Wwf: non è adeguata

Alcuni impegni importanti, ma mancano l'ambizione e l'urgenza necessarie per invertire la perdita di natura

Il Segretariato della Convention on biological diversity (Cbd) ha pubblicato la prima bozza del nuovo global biodiversity framework che fino al 2030 dovrebbe indirizzare le azioni in tutto il mondo per preservare e proteggere la natura e i suoi servizi essenziali per le persone. La Cbd sottolinea che «Arrivato dopo oltre due anni di lavoro,...

Efficienza energetica, alla geotermia la certificazione Iso 50001: è la prima rinnovabile in Italia

Enel: «Gli impianti geotermoelettrici, già particolarmente performanti in termini di efficienza energetica, con l’adozione della Iso 5000puntano all’eccellenza in materia di risparmio e di riutilizzo dell’energia»

La geotermia toscana, con le sue 34 centrali gestite da Enel green power che soddisfano circa un terzo del fabbisogno elettrico regionale, è la prima fonte rinnovabile in Italia a ricevere la certificazione Iso 50001 per l’efficienza energetica degli impianti di produzione elettrica. La certificazione Iso 50001 conferita alla Geotermia Italia di Enel Egp valorizza...

Ecco le 18 bandiere verdi e le 9 nere 2021 di Carovana delle Alpi

Crescono le pratiche innovative e di qualità nell’arco alpino premiate da Legambiente

Parte oggi Carovana delle Alpi 2021, la campagna d’informazione di Legambiente per guidare i cittadini alla scoperta del territorio alpino, tra trekking, incontri e convegni fino a ottobre e Il Cigno Verde sottolinea che «Sempre più Bandiere Verdi sventolano sull’arco alpino. Cresce, anche nel 2021, il numero dei vessilli assegnato da Legambiente alle pratiche innovative e alle...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»

Onu: così il mondo non riuscirà a rispettare gli SDG 2030. Troppa ingiustizia e poca lotta al cambiamento climatico

Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame – circa 161 milioni in più rispetto al 2019 – il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «I nuovi, tragici dati indicano che il mondo è...

Mediterraneo e Mar Nero: nuova strategia per la pesca e l’acquacoltura sostenibili

Gli obiettivi della nuova Strategia 2030 della CGPM sono in linea con la trasformazione blu, un pilastro del nuovo Strategic Framework della Fao

Il 9 luglio, 22 Paesi più l'Unione Europea hanno adottato un impegno ambizioso che punta a garantire un futuro sostenibile per la pesca e l'acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha evidenziando «L'allineamento della strategia con il nuovo Strategic Framework della Fao e la sua importanza in...

Deforestazione in Amazzonia: fornire tecnologia ai popoli indigeni frena la perdita di alberi

La tecnologia può aiutare le comunità indigene a combattere deforestazione e cambiamento climatico

Negli ultimi 40 anni, governi e associazioni ambientaliste hanno investito molto nell'utilizzo della tecnologia satellitare per monitorare l’abbattimento delle foreste. In Amazzonia, i governi di Brasile, Perù e Colombia hanno messo in atto un sistema di allarmi deforestazione ad alta risoluzione, ma ci sono poche prove che queste informazioni raggiungano le comunità indigene più colpite....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 552