Economia ecologica

La Cina è ufficialmente malaria–free: da 30 milioni di casi all’anno a zero

Come in 70 anni la Cina è riuscita a sconfiggere la malaria

Oggi, i rappresentanti della Commissione sanitaria nazionale cinese e gli operatori sanitari in prima linea si sono uniti ai responsabili dei programmi contro la malaria di altre regioni, agli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e ai loro partner globali per il forum virtuale “From 30 million cases to zero: China creates a malaria-free future” ...

Acqua, i fontanelli alta qualità a Firenze hanno fatto risparmiare 54 milioni di bottiglie di plastica

L’equivalente di 18,9 milioni di euro risparmiati dai cittadini e oltre 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate per l’ambiente

Da ieri pomeriggio è attivo e a disposizione dei cittadini il nuovo fontanello di alta qualità, inaugurato da Publiacqua in piazza dell’Isolotto a Firenze. Si tratta di un fontanello di ultima generazione sia nella veste esterna sia nelle strumentazioni interne in quanto dotato, tra le altre cose, di un sistema di digital signage e cioè...

Ricercatori italiani al lavoro per ottenere idrogeno verde da rifiuti, e catturare la CO2

Il progetto europeo Gico punta sulla gassificazione delle biomasse, catturando l’anidride carbonica mediante sorbenti solidi

Finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro, Gico è un promettente progetto europeo a guida italiana, con l’Università Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore ed Enea tra i partner scientifici: i suoi sforzi sono diretti a produrre idrogeno verde da biomasse e rifiuti e contemporaneamente catturare la CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica....

Aumentano le bollette, ma non a causa delle rinnovabili (che contengono i prezzi)

Con un mercato dell’energia che cambia rapidamente occorre sciogliere tutti i nodi del permitting per le rinnovabili, semplificando le autorizzazioni degli impianti che ne aumentano tempi e costi

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha appena comunicato che nel terzo trimestre 2021 si attende un robusto incremento nelle bollette di elettricità e gas. Per una famiglia tipo l’energia elettrica costerà il 9,9% in più rispetto al trimestre appena concluso (da oggi il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente...

Codice appalti, Assoambiente si schiera a favore dell’articolo 177

«Le aziende private guardano positivamente all’ampliamento delle opportunità di lavoro»

Da una parte chi paventa la possibile perdita di decine di migliaia di posti di lavoro – come le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil che hanno indetto ieri uno sciopero nazionale – dall’altra chi sostiene invece l’opportunità di un incremento: in questo caso Assoambiente, l’Associazione delle imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e...

Mite, il ministro Cingolani ha scelto la guida del Dipartimento per l’energia e il clima

Si tratta di Rosaria Fausta Romano: è arrivato ieri l’ok dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri che si è riunito ieri ha portato in dote al ministero della Transizione ecologica (Mite) il nuovo Capo Dipartimento per l'energia e il clima (Diec). Su proposta del ministro Cingolani, infatti, il Governo ha approvato il conferimento dell’incarico a Rosaria Fausta Romano, già direttrice generale al Mite alla Direzione generale per...

World energy transitions outlook: Irena riscrive la storia energetica per un mondo a impatto zero (VIDEO)

Cambiamenti negli investimenti, nei mercati dei capitali e nelle politiche: 122 milioni di posti di lavoro nel settore energetico entro il 2050

Secondo il World Energy Transitions Outlook dell' International renewable energy agency (Irena), «Nel prossimo decennio l’accelerazione delle transizioni energetiche in un percorso verso la sicurezza climatica può far crescere l'economia mondiale del 2,4% rispetto alla crescita prevista dai piani attuali». Per il 2050, la transizione 1,5° C di Irena prevede la creazione di 122 milioni...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

Podere rota, c’è cromo nei terreni di riporto dei lavori stradali: da Csai la denuncia alla Dda

Frassinetti: «Nessuna correlazione con l’attività della discarica, ora sarà la Magistratura ad accertare le responsabilità di quanto accaduto»

Nel piezometro N2s (uno dei 29 pozzi di campionamento delle acque sotterranee), esterno e a monte idraulico della discarica di Podere rota, è stata riscontrata la presenza di cromo e cromo esavalente con valori non in linea con quelli storicamente registrati e del tutto anomali anche in rapporto all’assetto idrogeologico dell’area. A rivelarlo è direttamente...

Legambiente e Kyoto club per la decarbonizzazione dei riscaldamenti in Italia

Escludere l’installazione di impianti a combustibili fossili dagli interventi detraibili con il superbonus del 110%

Secondo i dati Ispra il settore dei riscaldamenti, nel nostro Paese, è responsabile del 64% della quantità di polveri sottili e di oltre il 17,7% delle emissioni di CO2: per questo è fondamentale una profonda decarbonizzazione del comparto, in modo da unire al perseguimento degli obiettivi climatici importanti risparmi in bolletta per le famiglie. Non...

Toscana e Lazio in prima fila per lo sviluppo delle energie rinnovabili marine

Bastianoni (UniSiena): «Vogliamo supportare nuove iniziative da parte delle aziende nella diffusione delle blue energy nel Mediterraneo, coinvolgendo i cittadini come consumatori e potenziali produttori di energia»

Con oltre 7mila chilometri di coste, l’Italia – e la Toscana, che di chilometri costieri ne conta 397 – potrebbe essere un attore di primo piano nell’impiego delle energie rinnovabili marine. Si tratta di tecnologie che spaziano dall’impiego del moto ondoso alle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre...

Sindacati e utility uniti contro l’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici

L’applicazione della normativa comporterebbe la necessità di esternalizzare la pressoché totalità delle attività attualmente gestite: in Toscana a rischio migliaia di posti di lavoro

Si è tenuto oggi lo sciopero nazionale – indetto da Cgil, Cisl e Uil – per modificare l'articolo 177 del Codice dei contratti pubblici che, entro l’inizio del 2022, costringerà le aziende concessionarie nei comparti gas-elettrico e dei servizi ambientali a cedere in appalto l’80% delle attività anche se svolte con propri mezzi e proprio...

Maire Tecnimont, la chimica verde italiana cresce in America latina

Al via due progetti per produrre ammoniaca verde e bioetanolo da scarti agricoli

Il gruppo Maire Tecnimont, tramite le controllate NextChem e Met Development, ha siglato un accordo con FerSam Uruguay per sviluppare progetti per la produzione di ammoniaca verde e bioetanolo in America latina, dove appunto il gruppo FerSam – che fa riferimento alla famiglia Sama-Feruzzi – detiene proprietà e gestione di aziende agricole. «Ridurre le emissioni...

Sono i combustibili fossili a far rincarare le bollette, non le rinnovabili

De Santoli: «Fino a quando a livello di politiche industriali non si prenderanno delle decisioni positive volte a far sviluppare con decisione le rinnovabili, non avremo una riduzione dei prezzi dell'energia»

«Se non si fanno politiche industriali, si è in balia delle oscillazioni dei mercati dove basta una concomitanza di effetti come quelli di un’offerta scarsa e di ripresa dei consumi per avere rincari come quelli che prevedibilmente Arera registrerà nei prossimi giorni: del 12% per l’elettricità e del 21% per il gas». Livio de Santoli,...

Ecco come la crisi climatica sta già cambiando l’Italia, dai mari alle Alpi

Snpa: «I segnali che emergono sembrano già delineare per l’Italia fattori di criticità sia per le risorse naturali che per i settori socio-economici»

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato oggi il primo Rapporto nazionale sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici, mostrando l’impatto della crisi climatica sul nostro Paese. «A livello nazionale gli impatti del cambiamento climatico rischiano di essere amplificati in termini sia di pericolosità sia di vulnerabilità – spiega il Snpa –...

Bce, servono 330 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi europei sul clima

Lagarde: «L'euro ha assunto un ruolo guida come valuta globale della finanza verde». Nel 2020 la metà di tutti i green bond emessi a livello globale era nella nostra moneta

«Non stiamo solo tornando al livello pre-crisi, ma stiamo balzando in avanti verso il futuro». In questa frase della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, si riassume il senso del Brussels economic forum 2021 che si è svolto ieri per fare il punto sul destino dell’Europa nel post-Covid. Secondo le previsioni della Commissione...

Perché gli inceneritori svolgono un ruolo fondamentale nell’economia circolare

Brandolini: per centrare i target Ue la raccolta differenziata dovrà salire all’82%, fondamentale pianificare l’organizzazione dei servizi e il fabbisogno impiantistico in ogni sua fase

Troppo spesso in Italia si è sostenuto che i termovalorizzatori e l’economia circolare siano elementi in antitesi. E invece è vero il contrario. A dimostrarlo sono i dati sulla gestione dei rifiuti nel nostro Paese: i territori che registrano le percentuali più alte di raccolta differenziata e riciclo sono proprio quelli in cui è presente...

Il mare del Gargano sta affogando nella plastica di allevamenti di cozze e pesca

Greenpeace: «Ci siamo imbattuti in uno scenario scioccante con enormi quantità di rifiuti, un paradosso da parte di un settore che vive grazie al mare»

I rifiuti riconducibili alla pesca rappresentano – insieme agli imballaggi monouso dispersi nell’ambiente da cittadini incivili – le frazioni più abbondanti tra i materiali in plastica dispersi in Adriatico, sia sulle spiagge che sulla superficie marina, come mostra l’ultimo report diffuso da Greenpeace nel merito. Affacciandosi sul mare del Gargano questo problema è particolarmente evidente:...

Nuovo Piano industriale per Sei Toscana: 150 mln di euro per investimenti in 5 anni

Il gestore mira a superare il 70% di raccolta differenziata al 2026, con un passaggio per la maggior parte del territorio a tariffa puntuale

Il Cda di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana del sud – ha approvato stamani all’unanimità il progetto di bilancio 2020 e il nuovo piano industriale che saranno poi portati all’approvazione dei soci in assemblea. Nei prossimi giorni inizierà anche il necessario percorso di confronto e...

A Pontedera il riciclo arriva (davvero) in teatro

Inaugurati i nuovi sedili realizzati da Revet, per il 35% in plastica riciclata derivata dalle raccolte differenziate toscane

Dove vanno a finire le nostre raccolte differenziate? Al Teatro Era di Pontedera, ad esempio, dove si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi sedili realizzati da Revet, per il 35% in plastica riciclata derivata dalle raccolte differenziate toscane. Come spiega il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, è stata replicata nel teatro «l’operazione (che ha fatto il...

Per la prima volta l’Ue ha prodotto più elettricità dalle rinnovabili che dai fossili

In Italia invece le fonti pulite hanno raggiunto il 42%, ma persistono le difficoltà a concludere nuove installazioni di impianti. E le emissioni di gas serra sono già tornate a crescere

Nell’anno della pandemia la domanda di energia è calata molto, a causa del susseguirsi di lockdown e misure di distanziamento sociale, ma a mutare è stato anche il modo di soddisfare questa domanda: secondo i dati Eurostat pubblicati oggi, il 2020 è stato il primo anno in cui le rinnovabili hanno superato i combustibili fossili...

Non solo rinnovabili, in Italia sono in calo anche gli investimenti sull’efficienza energetica

Chiaroni (Politecnico di Milano): «Il 2021 ha portato in dote un’ulteriore riforma dei Certificati bianchi, ma la direzione è ancora quella sbagliata»

Investire sull'efficienza energetica rappresenta la precondizione essenziale perché la transizione energetica verso le rinnovabili abbia successo, ma al momento in Italia entrambi i fronti sono in stallo. Sappiamo che dal 2014 le energie rinnovabili crescono col contagocce, ma anche gli investimenti sull'efficienza energetica sono ormai in forte frenata – e non solo a causa del...

Sismicità “indotta” dalla geotermia a Strasburgo? In Italia non ci sono rischi di questo tipo

Geoenvi: «Quanto succede a Strasburgo è un’assoluta eccezione rispetto a molti anni di produzione, in ogni caso in Italia non ci sono progetti Egs»

Nella giornata di sabato, a un decina di chilometri a nord di Strasburgo – con epicentro nel Comune di La Wantzenau – è stata rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 (Mlv) cui ne è seguita una successiva di magnitudo 2.3. Le scosse non hanno provocato vittime né danni ingenti, ma hanno suscitato molto...

Ecco come funziona il conferimento di rifiuti nella discarica di Scapigliato

Quali scarti è possibile smaltire, e quali sono i controlli necessari a garantirne la sicurezza

In Toscana cittadini e imprese generano ogni anno circa 12 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani (2,27) e speciali (9,8) –, ma sul territorio regionale non ci sono abbastanza impianti per gestirli: si stima che ogni anno almeno 8.760 tir carichi di spazzatura valichino i confini per cercarli. In questo contesto di forte sofferenza, la discarica gestita...

La geotermia alimenta il turismo tra la Via Francigena e la Costa degli Etruschi

Definitivo il tracciato del nuovo Cammino di interesse regionale che attraversa la Toscana dal cuore caldo, co-finanziato anche grazie a CoSviG

Certaldo e a San Gimignano da una parte, Bolgheri e Cecina dall’altra: sono questi i due capi del nuovo Cammino d’interesse regionale Dalla Via Francigena alla Costa degli Etruschi: dopo i progressi compiuti negli ultimi mesi è arrivato adesso a definire completamente il tracciato, che si prevede aprirà ufficialmente il prossimo autunno. Si tratta di...

Quali prospettive per il fotovoltaico flottante?

In Italia i bacini rappresentano il contesto migliore per questa tecnologia. Secondo l’Enea potremmo arrivare ad installare impianti per 15 gigawatt

Come l’eolico nel caso dell’offshore – sul quale finalmente si stanno concentrando le attenzioni anche da parte del ministero della Transizione ecologica – anche il più tradizionale fotovoltaico a terra (sui tetti o meno) ha il suo gemello acquatico: il fotovoltaico flottante, assai meno noto ma non per questo meno promettente. Se è difficile pensare...

Il ministero della Transizione ecologica apre all’eolico offshore galleggiante

Aperta una manifestazione d’interesse rivolta a tutti i soggetti imprenditoriali che siano in grado di proporre progetti di questo tipo

Dopo gli ambientalisti, adesso anche il ministero della Transizione ecologica apre all'eolico offshore, rivolgendosi a tutti gli imprenditori di settore tramite una manifestazione d’interesse appena pubblicata. Entro 20 giorni, il ministero ha annunciato che «raccoglierà le proposte che perverranno ai fini della istituzione di tavoli di condivisione tecnica e di supporto tecnico-amministrativo per la valutazione,...

Come ridurre l’impatto dei condizionatori su clima e bollette elettriche

Scegliendo ad esempio un modello in classe “A+++” potremo spendere per l’energia elettrica circa il 30 - 40% di meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “B”

Promuovere un uso efficiente dei condizionatori è un elemento già oggi importante per limitare gli impatti sulle bollette elettriche e sui consumi energetici – legati a loro volta al surriscaldamento globale, come in un circolo vizioso – e lo sarà sempre più in futuro. L’uso dei condizionatori gonfia infatti notevolmente le bollette elettriche delle famiglie,...

Geotermia, ecco come sono cambiate le emissioni climalteranti e inquinanti dal 1990

Ispra: in Italia la produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile è quasi raddoppiata, mentre le emissioni di mercurio e ammoniaca sono crollate

La geotermia è una fonte energetica rinnovabile ma, come ogni altra, non è a impatto zero; in particolare, tra le esternalità negative dovute alla sua coltivazione spiccano le emissioni in atmosfera, che mostrano però un robusto miglioramento negli ultimi trent’anni come mostrano i dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Attraverso due...

Ecco cosa deve fare l’Italia per rispettare la nuova legge europea sul clima

Dal 2014 le energie pulite crescono col contagocce e le emissioni sono stabili: sono necessari 7,5 GW/anno di rinnovabili, ma ora arriviamo a malapena a 0,8

L’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge europea sul clima, che impone di arrivare al 2030 con una riduzione nelle emissioni di gas serra pari al -55% rispetto al 1990, mentre adesso l’Italia – a soli 9 anni dalla deadline – è a -19,4%. È urgente dunque recuperare terreno: come? Secondo Edo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 552