Economia ecologica

Siria: Italia e tre agenzie Onu insieme per promuovere la resilienza

Iniziativa congiunta nel governatorato di Deir ez-Zour in Siria per tutelare le donne e favorire il rientro degli espatriati

Nell'ambito della risposta integrata alla “crisi nella crisi” in Siria, governo italiano, United Nations Development Programme (UNDP), Fao e United Nations Population Fund (UNFPA) collaborano per sostenere una ripresa resiliente e precoce alle comunità vulnerabili nel governatorato di Deir ez-Zour con un finanziamento di 3 milioni di euro. Dal 2019, i- l’Italia e le 3...

Ecco qual è la performance delle 142 principali aziende di servizio pubblico toscane

L’intervento del presidente Cispel Alfredo De Girolamo alla presentazione del rapporto annuale elaborato da Utilitatis

Come ogni anno, Confservizi Cispel Toscana offre ai suoi associati, agli stakeholder regionali, ai media e ai cittadini un quadro delle grandezze economiche aggregate delle aziende che gestiscono servizi pubblici locali: acqua, rifiuti, trasporti, energia, parcheggi, edilizia residenziale pubblica, farmacie, cultura. In modo trasparente, l’Associazione di categoria, rende pubblici dati sulle caratteristiche economiche e finanziarie...

Pubblicato il “Rangeland atlas”, il nuovo Atlante mondiale delle praterie

Fondamentali per il clima, le praterie sostengono milioni di persone ed ecosistemi cruciali ma sono ancora ignorate

Oggi, International Livestock Research Institute (ILRI), International Union for Conservation of Nature (IUCN), United Nations environment programme, International Land Coalition e Wwf, con il contributo della Fao, hanno pubblivcato e presentato "Rangeland atlas",  dal quale risulta che il 54% delle terre emerse «E’ costituito da vaste superfici coperte da piante erbacee, arbusti o da vegetazione rada...

Servizi pubblici, le aziende toscane pronte a investire 1 mld di euro l’anno nella green economy

De Girolamo (Cispel): «Siamo un settore industriale solido e performante, pronto a mettersi al servizio di una politica regionale chiara e forte, che decida»

La pandemia ha portato alla luce il vero valore dei servizi pubblici locali, che spesso vengono dati per scontati o addirittura bollati come sinonimo di inefficienze; anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria le aziende di settore sono infatti rimaste attive e in prima fila per erogare servizi inevitabilmente individuati come “essenziali” – dalla...

Tutela di animali e ambiente in Costituzione, ma lo sviluppo sostenibile dov’è?

C'è una cattiva consuetudine quando si parla di sostenibilità, associandola solo alla dimensione ambiente. Ecco perché la proposta approvata in Commissione Affari istituzionali va integrata

Nei giorni scorsi è stato approvato in Commissione Affari istituzionali l’integrazione in Costituzione della tutela dell’ambiente e degli animali. Le modifiche costituzionali proposte riguardano in particolare gli articoli 9 e 41 della Costituzione: al secondo comma dell’articolo 9, che rientra tra i principi fondamentali, per il quale la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio...

Decreto Semplificazioni, per Legambiente così non va

«Massimo ribasso, subappalti senza limiti, controlli inefficaci trasformano il decreto in un “liberi tutti”»

Al presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, la bozza del Decreto Semplificazioni su cui sta lavorando il Governo non piace per nulla: «Il primo atto del governo dopo l’invio a Bruxelles del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sta prendendo una piega che ci preoccupa molto. Da mesi sottolineiamo che il percorso per la modernizzazione del nostro...

Green economy, è Saturno il miglior progetto di ricerca in collaborazione tra pubblico e privato

A ritirare il premio Agostino Re Rebaudengo, in qualità di presidente di Asja capofila del progetto

Il premio Ir20 Piemonte, un’iniziativa lanciata dalla Regione per promuovere le eccellenze nel campo dell’innovazione e della ricerca, ha trovato nel progetto Saturno il miglior candidato per quanto riguarda la collaborazione tra pubblico e privato nell’ambito della green economy. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta ieri sera in diretta streaming dalla Galleria dei...

Riccardo Piunti è il nuovo presidente del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati

«Qualità, innovazione ed economia circolare le prossime sfide CONOU»

L’assemblea ordinaria del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, del quale fanno parte 926 consorziati, suddivisi in 4 categorie, ha eletto come nuovo presit dente del CONOU Riccardo Piunti, vicepresidente Massimo Ravagli e i 12 componenti del Consiglio di amministrazione e i 5 del Collegio sindacale. Piunti sostituisce Paolo Tomasi,...

Sempre più duro lo scontro su agricoltura biologica, biodinamica e pseudoscienza

Ma il Ddl sul biologico finanzia davvero chi sparge il cornoletame?

L’approvazione da parte del Senato del disegno di legge sull’agricoltura biologica sta facendo discutere perché comprende l’agricoltura biodinamica e oggi l’Associazione nazionale imprese agrofarmaci (Agrofarma) che fa parte di Federchimica, sottolinea che «L’approvazione del disegno di legge sull’agricoltura biologica rappresenta un punto di partenza sul quale porre le basi per un auspicabile confronto tra le...

La transizione ecologica vista dal ministro Cingolani: «È un argomento molto divisivo»

«La difesa del proprio territorio da parte dei comitati locali è comprensibile, ma se vogliamo raggiungere la decarbonizzazione occorre una visione più ampia e non ideologica»

Intervistato dal presidente di Assoambiente Chicco Testa e dalla direttrice di Ricicla Tv Monica D’Ambrosio, ieri il ministro Roberto Cingolani è intervenuto a un digital talk promosso dalla fondazione Ottimisti&Razionali, dalla stessa Assoambiente e da Italia + Verde per un dibattito a tutto tondo sulla transizione ecologica. «Un argomento molto divisivo» secondo il ministro che...

Sono in Toscana gli unici Comuni al 100% rinnovabili di tutta l’Italia centrale e del sud

Legambiente: un risultato raggiunto grazie alla geotermia ad alta entalpia, che qui «ricopre certamente il ruolo principale»

Nonostante le rinnovabili italiani avanzino a passo di lumaca – tanto che continuando così si stima gli obiettivi previsti al 2030 saranno raggiunti solo nel 2089, con oltre mezzo secolo di ritardo – in Toscana resiste un nutrito avamposto di Comuni 100% rinnovabili: quelli censiti da Legambiente sono sei, tutti geotermici. Si tratta dei Comuni...

Crescono le comunità energetiche, ma il resto delle rinnovabili italiane è fermo

Legambiente: se continuiamo così «l’Italia raggiungerà il proprio obiettivo di installazioni tra 68 anni» anziché al 2030

Il Rapporto delle attività 2020 appena pubblicato dal Gse guarda con ottimismo a quanto fatto finora in Italia sulle rinnovabili: gli obiettivi Ue al 2020 sono abbondantemente raggiunti. Si tratta però di un risultato che – proprio mentre il resto del mondo avanza sempre più veloce – poggia ancora sulla corsa alle istallazioni di un...

In Sicilia il primo nido di tartaruga marina del 2021

La tartaruga ha nidificato ad Avola che si prepara a diventare Comune “Amico delle tartarughe"

E’ siciliano, per la precisione siracusano, il primo nido di tartaruga marina della stagione: questa mattina un operatore di pulizia della spiaggia Gallina ha scorto le inconfondibili tracce dell’escursione di una tartaruga marina e ha contattato Oleana Prato, volontaria Wwf del Progetto tartarughe e operatrice per la Sicilia del Life Euroturtles. Giunta sul posto, ha scavato nel sito...

A Firenze i medici custodi del pianeta

Al via campagna di sensibilizzazione su inquinamento atmosferico e salute

«L'inquinamento atmosferico e l'emergenza climatica sono un grande pericolo per la salute ambientale e, di conseguenza, umana: è dunque necessaria una presa di coscienza collettiva che imprima un chiaro cambio di passo». Per questo International Society of Doctors for Environment (ISDE) Firenze e l'Ordine dei Medici di Firenze lanciano una campagna biennale di sensibilizzazione dei...

La Giornata Europea dei Parchi: il dilemma di proteggere il 30% di territorio e di mare mentre si tagliano i parchi esistenti

Nicoletti: «Persone sane vivono in ecosistemi sani»

Il declino della biodiversità è uno dei maggiori problemi ambientali che l’umanità si trova ad affrontare. L’impatto antropico ha trasformato il 75% degli ambienti naturali delle terre emerse e il 66% degli ecosistemi marini, messo a rischio almeno un milione di specie animali e vegetali dopo averne cancellato per sempre un numero imprecisato. Appare oramai...

Le Laccadive nel mirino della destra induista e cementificatrice indiana

Gli isolani contro lo “sviluppo” imposto dal governo centrale e contro norme anti-ambientali e anti-musulmane

Le isole Lakshadweep, che noi conosciamo come Laccadive, sono il più piccolo Territorio  dell’Unione Indiana, formato da di 36 atolli e barriere coralline che si estende su appena 32,62 Km2, nel Mare delle Laccadive, al largo della costa del Kerala, ma dove vivono ben 65.000 abitanti, più del doppio dell’Isola d’Elba che ha una superficie...

Se non corretto, il decreto Semplificazioni finirà per complicare la vita alle rinnovabili

Coordinamento Free: «In questa maniera il Governo da un lato non mette nuovi incentivi mentre dall'altro non semplifica»

Decreto legge Semplificazioni: non ci siamo. Si complicano anche le, poche, cose che erano semplici. Con questa logica non si rispetteranno gli obbiettivi climatici che sono stati definiti dall'Unione europea e si fa un pessimo servizio al sistema paese, anche alla luce della transizione ecologica. La prima cosa che balza agli occhi è l'incoerenza del...

Servizio civile al Museo delle energie del territorio di Radicondoli, ecco come candidarsi

Moda: «Coinvolgere dei giovani e dare loro possibilità di fare esperienza, lavorando anche a contatto con l’ufficio turistico»

Il Museo delle energie del territorio di Radicondoli rappresenta un polo culturale per approfondire la realtà delle fonti rinnovabili e della geotermia in particolare, che a Radicondoli viene impiegata con profitto per produrre elettricità, calore e rendere più sostenibili le eccellenze agroalimentari dell’area. Adesso il Museo rappresenta anche una delle realtà dove è possibile è...

Continuano a crescere i consumi di elettricità, nell’ultimo mese il 37% soddisfatto da rinnovabili

Terna: ad aprile domanda di energia elettrica a 24,3 miliardi di kWh, trainata dall’industria

Il termometro dei consumi di elettricità, regolarmente aggiornato da Terna, mostra come l’uscita dalla pandemia si stia progressivamente misurando in una crescita dell’energia richiesta dal Paese: ad aprile la la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha rilevato una domanda di energia elettrica in Italia pari a 24,3 miliardi di kWh, valore...

Stiamo entrando in un’era di pandemie: senza sostenibilità Covid-19 sarà solo l’inizio

Istituto superiore di sanità: «Dobbiamo affrontare il legame tra crisi sanitarie, povertà, disuguaglianze strutturali e degrado ambientale»

Dopo la pandemia da Covid-19 il probabile destino del virus Sars-Cov-2 non è quello di sparire ma diventare endemico, con dei focolai stagionali; ma anche nuove ondate epidemiche restano possibili, soprattutto nei paesi con una bassa copertura vaccinale. È questo il principale messaggio arrivato al Global health summit dal team internazionale di esperti istituito dalla...

La nuova Strategia nazionale per la biodiversità punterà a difendere il capitale naturale

Cingolani: «Dobbiamo adottare norme efficaci e agire in favore della biodiversità, con grande intensità, entro i prossimi 5 anni»

Dopo averlo annunciato a inizio aprile, il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha ufficialmente presentato il IV Rapporto sul capitale naturale italiano, ovvero sull’intero stock di risorse naturali, organismi viventi, aria, acqua, suolo e risorse geologiche che contribuisco alla produzione di “servizi ecosistemici” (es. depurazione delle acque, stoccaggio del carbonio, rifornimento di materie prime, protezione...

Alia acquista il 16,5% di Scapigliato, Rosignano al centro dell’economia circolare toscana

Giari: «Un forte consolidamento patrimoniale che rende più agevole la realizzazione degli investimenti da oltre 70 milioni di euro per la Fabbrica del futuro»

Un anno fa il Consiglio comunale di Rosignano dava mandato alla Giunta di valutare la fattibilità e l’opportunità di un’eventuale partecipazione di Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – in Scapigliato, un’operazione che adesso è stata conclusa con successo: grazie a un investimento da 8,5 mln di euro Alia è...

Le donne indigene dell’Argentina: basta terricidio, è un crimine contro la natura e l’umanità

Manifestazione a Buenos dopo una marcia di 2.000 Km: «Hanno seminato il Terricidio, mieteranno rivolta»

Il 22 maggio, un centinaio di donne indigene, rappresentanti dei 36 popoli indigeni che vivono in Argentina, hanno manifestato di fronte al Congreso nacional a Buenos Aires, per chiedere la fine del "terricidio", un concetto che comprende lo sfruttamento delle risorse naturali, femminicidi, razzismo e colonialismo. E’ così che le attiviste dal Movimiento de Mujeres...

Obiettivi di sviluppo sostenibile e ambiente: così il mondo non può farcela (VIDEO)

Rapporto Unep - Cbd per salvare la biodiversità e lo sviluppo sostenibile c’è bisogno di politiche basate su dati certi

Il rapporto "Measuring Progress: Environment and the SDGs", pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e Convention on biological diversity (Cbd) in occasione dell’International Day for Biological Diversity, informa sui 92 indicatori degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) legati all'ambiente, analizza i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi SDG e identifica i gap nei dati. Purtroppo,...

Rimateria è fallita, a Piombino restano i cocci dell’economia circolare: ora chi paga?

L’assemblea dei soci odierna ha messo la parola fine alle opportunità del progetto, adesso restano solo le criticità da affrontare

La temuta assemblea dei soci di Rimateria si è tenuta oggi, in un clima infuocato, decretando il fallimento della partecipata pubblica che avrebbe dovuto rappresentare il rilancio dell’economia circolare sul territorio. A ufficializzare la notizia è il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, che però parla al passato: «Rimateria era di fatto già fallita da tempo....

Olivicoltura 2.0, un webinar per promuovere l’innovazione in campo olivicolo

Organizzato dal Pif QualiOlio, vede tra i patrocinanti il Comune di Radicondoli e CoSviG

L’olio è tra i prodotti della filiera agricola maggiormente esportati e tra i maggiormente caratterizzanti la cultura alimentare mediterranea in generale e italiana in particolare. La Toscana può, tra le regioni italiane, vantare molte eccellenze qualitative in campo olivicolo. Una risorsa preziosa, da oggi tutelata anche attraverso la tecnologia più avanzata. Qualche mese fa, attraverso...

Emergenza e diffusione di malattie zoonotiche: istituito un panel internazionale di esperti

L’One Health High-Level Expert Panel punta ad essere l’Ipcc delle malattie zoonotiche

Tre quarti di tutte le malattie infettive emergenti hanno origine negli animali e Food and Agriculture Organization of the United Nations (Fao); World Organisation for Animal Health (OIE); United Nations Environment Programme (Unep) e World Health Organization (WHO/OMS), con il sostegne dei governi di Francia e Germania,  si sono unite per costituire un nuovo One...

A che punto sono gli investimenti sulla viabilità (e non) nelle aree geotermiche

Il 42% dei 27 milioni di euro previsti dall’Accordo quadro siglato tra i soci CoSviG tre anni fa (con orizzonte 2024) è già stato speso per interventi ultimati o in fase esecutiva

L’Accordo quadro siglato poco più di tre anni fa tra il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i relativi soci – Regione Toscana, Comuni e Province geotermiche – prevede di stanziare 32,6 milioni di euro del Fondo geotermico per investimenti infrastrutturali nella Toscana dal cuore caldo. Interventi da mettere in atto su...

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

ARPAT pubblica le mappe degli esemplari spiaggiati per visualizzare la distribuzione lungo la costa toscana

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità...

Rinnovabili, come conciliare gli impianti e la tutela del patrimonio archeologico

«Le imprese che li realizzano si offrono di effettuare volontariamente scavi anticipati. Tuttavia, ciò è impedito da un parere dell’ufficio legale del ministero della Cultura perché gli impianti Fer sono di pubblica utilità»

Negli ultimi giorni si sta ampiamente discutendo della bozza del decreto legge del Mite guidato da Roberto Cingolani “Disposizioni urgenti in materia di transizione ecologica" che mira a semplificare e accelerare le procedure autorizzative per la realizzazione di impianti di energie rinnovabili. Molte associazioni ambientaliste, Enti e professionisti che si occupano di tutela di paesaggio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 552