Economia ecologica

Il riscaldamento globale potrebbe portare a 65 miliardi di euro i costi annuali della siccità in Europa

Senza azione climatica, l’Italia e i Paesi dell'Europa meridionale e occidentale saranno i più colpiti

Secondo lo studio “Increased economic drought impacts in Europe with anthropogenic warming”, pubblicato su Nature Climate Change da Gustavo Naumann, Carmelo Cammalleri, Lorenzo Mentaschi e Luc Feyen del Joint Research Centre (JRC) della Commission e europea, «In assenza di azioni per limitare e adattarsi ai cambiamenti climatici, l'impatto della siccità sull'economia europea potrebbe raggiungere oltre 65 miliardi di...

Nell’anno della pandemia, le energie rinnovabili sono andate più forti che mai

L’Iea rivede al rialzo di oltre il 25% le precedenti stime del novembre 2020

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update 2021 - Outlook for 2021 and 2022” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2020, le fonti rinnovabili di elettricità come l'eolico e il solare sono cresciute al ritmo più veloce in due decenni e sono destinate ad espandersi nei prossimi anni a un ritmo molto più rapido...

Dal 2000 si sono rigenerate foreste su un’area grande come la Francia

I progressi più grandi nella Mata Atlantica in Brasile, in Mongolia, in Africa Centrale e in Canada

A gennaio, il rapporto “Deforestation Fronts: Drivers and Responses in a Changing World” rivelò che tra il 2004 e il 2017 solo nelle aree tropicali e subtropicali del mondo era stata disboscata un’area grande 430.000 Km2, quanto la California. Ora il nuovo rapporto “Force of Nature - Mapping Forest Regeneration Hotspots” pubblicato da Wwf, BirdLife...

Verso l’economia circolare: in Emilia-Romagna sta innovando un terzo delle imprese

Mazzanti (Cercis): «Le imprese in Emilia-Romagna si mostrano ben posizionate nel percorso di innovazione e di innovazioni finalizzate al raggiungimento delle strategie di economia circolare»

Il 35% delle imprese in Emilia-Romagna ha introdotto innovazioni di prodotto nel triennio 2017-2019, il 33% innovazioni di processo, mentre le innovazioni nell’ambito dell’economia circolare sono state introdotte dal 33% delle imprese: è quanto emerge da un’indagine condotta da Cercis – il centro di ricerca sull'economia circolare, l'innovazione e le Pmi del dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara – dopo aver analizzato 1.613 aziende...

Uomini, animali e pandemia di Covid-19: il nostro stile di vita ha creato la “tempesta perfetta”

L'evoluzione e la trasmissione di malattie infettive e la vasta popolazione di esseri umani e bestiame

L’editoriale “Mitigating the threat of emerging infectious diseases; a coevolutionary perspective” di Cock Van Oosterhout, pubblicato su Virulence  da Cock Van Oosterhout, dekla School of Environmental Sciences dell’università dell’East Anglia (Uea),  sottolinea che «Abbiamo urgente bisogno di controllare la trasmissione di agenti patogeni come SARS-CoV-2 utilizzando passaporti vaccinali, massimizzando la variazione genetica nel bestiame e...

I fiori selvatici sono a rischio

La produzione di semi ridotta del 20 - 50% per la carenza di impollinatori

Secondo lo studio “Entomogamy in wildflowers: What level of pollinator biodiversity is required?”, pubblicato su Acta Oecologica da Stefano Benvenuti e Marco Mazzoncini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, «I fiori selvatici e la biodiversità dei nostri panorami sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo...

Siena food lab, al via il bando per la selezione di 20 aziende cerealicole: c’è tempo fino al 28 maggio

Le imprese selezionate parteciperanno, a titolo gratuito, a un percorso di innovazione e formazione della durata di 18 mesi sui temi dell’agricoltura di precisione

Da oggi e fino al 28 maggio è disponibile l’avviso per la selezione di 20 aziende del settore cerealicolo della provincia di Siena (https://bit.ly/3bi4dKO) che potranno aderire al progetto Siena Food Lab, il percorso di formazione e trasferimento tecnologico organizzato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena,...

Alia ha un nuovo Direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro ha scelto Giuseppe Meduri

Alia, il gestore unico e 100% pubblico del ciclo integrato dei rifiuti dei 58 comuni delle province di Firenze, Pistoia e Prato, ha un nuovo Direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità: si tratta di Giuseppe Meduri, che avrà il mandato di coordinare la strategia di comunicazione e di rafforzamento della reputazione aziendale, il posizionamento verso...

Entro il 2027 le auto elettriche costeranno meno di quelle alimentate da combustibili fossili

Aneris: «Con le giuste politiche, le auto e i furgoni elettrici possono raggiungere il 100% del mercato entro il 2035 in Europa»

Al massimo entro il 2027 le auto elettriche avranno un prezzo inferiore rispetto a quelle con motore termico alimentato da combustibili fossili – anche in assenza di tassazioni agevolate o di eventuali incentivi economici all'acquisto – che attualmente continuano a dominare il mercato. È quanto delinea il un nuovo studio condotto da BloombergNef per la federazione...

Rapporto Cave 2021: 29 milioni di mc di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata

Legambiente: «Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. La svolta oggi è possibile»

Secondo i dati contenuti Secondo il Rapporto Cave 2021 di Legambiente, «Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e 14.141 le cave dismesse o abbandonate». Il rapporto evidenzia che «La crisi del settore delle costruzioni iniziata nel 2008 si è fatta sentire e rispetto alla precedente edizione sono diminuite quelle attive, erano 4.752 nel 2017, ma aumentano quelle...

Incendi nel settore dei rifiuti, dal 2018 i Vigili del fuoco sono intervenuti 2.984 volte

Le fiamme sono divampate soprattutto in Lombardia (650), Campania (509), Puglia (233), Piemonte (226), Lazio (204), Sicilia (196), Calabria (176)

La commissione parlamentare Ecomafie è tornata ad approfondire quello che è un rischio ormai pressoché costante nell’economia circolare italiana, ovvero gli incendi in depositi e impianti di gestione dei rifiuti: un problema che da gennaio 2018 all’aprile di quest’anno presenta complessivamente una «diminuzione degli eventi» ma anche dati assoluti particolarmente pesanti. Secondo quanto riportato in...

Giornata mondiale uccelli migratori, Legambiente: «Aggiornare Strategia nazionale biodiversità e prevedere più aree protette»

Escursioni e avvistamenti avifaunistici, le iniziative dei circoli di Legambiente per il week-end

Alla vigilia della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, che si celebra l’8 maggio, con il report “Avifauna a rischio” Legambiente torna a ricordare che le specie avifaunistiche, per le loro caratteristiche, rappresentano un mezzo importante di conoscenza per definire lo stato di conservazione degli ecosistemi e degli habitat e come sia fondamentale tutelarle e proteggerle sensibilizzando...

«Quando avremo sconfitto la pandemia, la sfida che dovremo affrontare è il cambiamento climatico»

«I cittadini europei soffrono già a causa dei cambiamenti climatici. Ma possiamo scegliere: decidere di non fare nulla, pagandone il prezzo, o agire»

Ogni anno, nella settimana della Giornata dell'Europa, Firenze diventa il “centro” dell’Ue e ieri per celebrare il X “Stato dell’Unione” è intervenuta direttamente la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, tenendo un discorso  alla conferenza sullo Stato dell'Unione dell'Istituto universitario europeo che ha sede a Fiesole. Ne riportiamo di seguito lo stralcio (la...

Zero attenzione alla geotermia nel Pnrr, Ugi scrive al ministro della Transizione ecologica

«Ci aspettiamo dal Governo azioni concrete ed immediate per colmare il vuoto. Intendiamo intervenire rapidamente presso la Commissione Ue, cui spetta ora valutare il Piano»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile che affonda le proprie radici in Italia – e in Toscana in particolare –, dove oltre due secoli fa vennero sviluppate per la prima volta al mondo le tecnologie industriali per metterla a frutto: ancora oggi è una delle poche energie rinnovabili che anziché dipendere dall’import di tecnologie può...

Il monitoraggio delle acque di balneazione nel 2020 in Toscana

Oltre 1500 campionamenti, circa 3.000 analisi: livello “eccellente” per il il 98,5% delle aree ed il 99,7% dei Km di costa controllati

Con l’avvio della stagione balneare sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che l’Agenzia effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato da ARPAT alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta...

Arthur, il più grosso orso della Romania (e d’Europa) ammazzato per divertimento dal principe del Liechtenstein

Abbattuto in un’area protetta con la scusa di eliminare un’orsa problematica. VGT e Agent Green: mettere fine alla caccia di trofei

Sta facendo scalpore in Romania e un po’ in tutta Europa la denuncia di due associazioni ambientaliste, l’austriaca Verein Gegen Tierfabriken (VGT) e la rumena Agent Green che accusano il principe Emanuel von und zu Liechtenstein di aver ucciso l'orso bruno Arthur, considerato il più grande della Romania e probabilmente dell'intera Europa. Il principe Emanuel...

L’economia del benessere: un nuovo paradigma per trasformare la politica

Oltre il Pil, un modello di sviluppo cui è possible aspirare per una ripresa post-Covid davvero sostenibile. Cinque nazioni al mondo hanno già deciso di farlo

Oggi sono già cinque le nazioni che hanno scelto di far parte del network dei Governi per l’economia del benessere (il Wellbeing economy governments network – WEGo): Scozia, Galles, Islanda, Nuova Zelanda e, dal 21 dicembre 2020, anche Finlandia. A partire dal 2018, quando è stato ufficialmente lanciato, il network ha raccolto un rapido consenso...

A Giannutri un nuovo centro servizi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’obiettivo è quello di inaugurare la nuova struttura entro l'estate 2022

E’ stato presentato il progetto per la creazione di un centro servizi sull’Isola di Giannutri che prevede anche la riqualificazione di un’area degradata al centro dell'isola. Il progetto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, condiviso con il Comune di Isola del Giglio che ha concesso l'area, prevede la realizzazione di strutture ad uso pubblico realizzate con l’obbiettivo...

Preziose per Natura, Legambiente Sicilia: tutelare la biodiversità e proteggere il 30% del territorio e del mare entro il 2030

Il decalogo per realizzare una svolta e consolidare e rafforzare i risultati ottenuti in 40 anni di conservazione della natura

In Sicilia sono passati  40 anni dall’istituzione delle Riserve (legge regionale n.98 del 6 maggio 1981) e,  in occasione di questo anniversario, Legambiente Sicilia ha presentato ai Cantieri culturali alla Zisa e in diretta Facebook un documento di analisi e proposte su Aree naturali protette, biodiversità e Rete Ecologica e la campagna “Preziose per Natura”,...

America the Beautiful: l’iniziativa Biden-Harris per proteggere il 30% del territorio e degli oceani Usa

Gli ambientalisti: un rapporto visionario. Ora Biden chieda il 30X30 in tutto il mondo, negli oceani e a terra

L'amministrazione Biden-Harris ha delineato «Una visione su come gli Stati Uniti possono lavorare in modo collaborativo per conservare e ripristinare le terre, le acque e la fauna selvatica che supportano e sostengono la nazione». Le raccomandazioni sono contenute nel rapporto “Conserving  and Restoing - America the Beautiful” - presentato alla National Climate Task Force dai Dipartimenti...

Global Methane Assessment: le reazioni di ambientalisti e politici

Greenpeace: «Il gas è solo greenwahing dell’industria fossile e bisogna limitare gli allevamenti industriali»

Il Global Methane Assessment, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) e dalla Climate and Clean Air Coalition (CCAC), ha subito provocato commenti e reazioni, a cominciare da da Georgia Whitaker, european lead campaigner di Greenpeace for a Fossil-Free Revolution, che ha soottolineato: «Se i governi sono seriamente intenzionati ad affrontare l'emergenza climatica non possono continuare a...

Global Methane Assessment: adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio

Con il 45% in meno delle emissioni di metano entro il 2030, possibile raggiungere l'obiettivo 1,5° C in questo secolo. Benefici significativi per salute, sviluppo e sicurezza alimentare

Il Global Methane Assessment pubblicato dalla Climate and Clean Air Coalition (CCAC) e dall’United Nations environment programme (Unep) dimostra che «Le emissioni di metano causate dall'uomo possono essere ridotte fino al 45% in questo decennio. Tali riduzioni eviterebbero quasi 0,3° C di riscaldamento globale entro il 2045 e sarebbero coerenti con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima di...

Iea, con rinnovabili e auto elettriche la domanda di minerali crescerà fino a 6 volte entro il 2040

Birol: «Se non affrontate, queste potenziali vulnerabilità potrebbero rendere il progresso globale verso un futuro di energia pulita più lento e più costoso»

La dematerializzazione può attendere, anzi non è mai iniziata: se l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da 27 a 92 miliardi di tonnellate l’anno – cui se ne aggiungono solo 8,6 provenienti da riciclo –, per molti minerali la necessaria transizione energetica comporterà un’ulteriore pressione sui flussi di...

Economia circolare per la transizione ecologica, nel workshop internazionale Cercis in bloom

Ecco il programma dell’appuntamento organizzato dal centro di ricerca interuniversitario Seeds insieme al Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi dell'Università di Ferrara

Inizialmente previsto per il 22 aprile, sul workshop internazionale Cercis in bloom – Circular economy and transition il sipario – virtuale – si aprirà invece lunedì 10 maggio, per ospitare un dibattito di alto livello sul ruolo che l’economia circolare è in grado di esercitare per supportare la transizione ecologica delle nostre società. Il workshop Cercis...

Cambiamento climatico e soluzioni basate sulla natura: scienza e conoscenze indigene alleate

La natura è fondamentale per rallentare il cambiamento climatico, ma da sola non basta è può farlo solo se prima la aiutiamo

Il recente vertice sul clima convocato del presidente Usa Joe Biden ha evidenziato l’importanza delle soluzioni basate sulla natura, come scrive Bob Berwyn su Inside Climate News, «Non importa quanti pannelli solari, turbine eoliche e auto elettriche saranno costruiti tra oggi e il 2030, il mondo non raggiungerà i suoi obiettivi climatici sempre più ambiziosi...

Inchiesta keu, il Consiglio regionale chiede di estendere le verifiche al lago di Massaciuccoli

Finora «non è stata evidenziata alcuna contaminazione» nei pozzi controllati vicino a dove si ipotizzano smaltimenti illeciti di rifiuti

Con una mozione approvata all’unanimità in commissione Ambiente, il Consiglio regionale della Toscana a seguito dell’inchiesta keu diretta dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze – che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti provenienti dai fanghi conciari di Santa Croce sull’Arno – chiede di proseguire nelle analisi del terreno per verificare lo stato ambientale del Comune di Massarosa e valutare eventuali...

Iren, nell’anno della pandemia 1,4 miliardi di euro di valore aggiunto distribuito

Boero: «L’emergenza Covid-19 ha accresciuto la consapevolezza della vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e riportato al centro la forte interconnessione delle dimensioni economica, ambientale e sociale»

Dopo l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2020 di Iren – che segna 235 milioni di euro alla voce “utile netto” di gruppo – oggi la multiutility a maggioranza pubblica presenta anche il Bilancio di sostenibilità 2020 insieme al nuovo sito internet report2020.gruppoiren.it dov’è possibile avere una rendicontazione a 360° degli obiettivi e dei risultati previsti per...

Da discarica a Fabbrica del futuro, Scapigliato alla ribalta dell’economia circolare italiana

«Entro i prossimi 4-5 anni la Fabbrica del futuro sarà un’identità certa e definita sul territorio e nel panorama nazionale»

Alessandro Giari, presidente e ad della società in house del Comune di Rosignano Marittimo, tra lunedì e martedì ha presentato a Roma i progetti di sviluppo in corso a Scapigliato srl suscitando grande interesse entro il dibattito sull’economia circolare in corso a livello nazionale e fuori: prima dalla sede dell’Associazione stampa estera in Italia e...

Esportazioni di armi: per i cittadini europei le scelte dei loro governi sono immorali

Gli italiani i più contrari all’export di armi e alle spese militari. I risultati di un sondaggio di Greenpeace

In un sondaggio d’opinione condotto dal 15 al 19 aprile dall'istituto di ricerca YouGov per conto di Greenpeace, i cittadini dei 4 Paesi maggiori esportatori europei di armi dell’Unione europea: Germania, Francia, Spagna e Italia che hanno bocciato le politiche di esportazione di armi  dei loro governi. Infatti, la maggioranza degli intervistati ritiene che il...

Clima, la Germania accelera: ridurrà le emissioni del 65% al 2030

Per la neutralità climatica punta al 2045, ovvero 5 anni prima dell’Ue. L’obiettivo del Pniec italiano è sempre più fuori tempo: -37% di emissioni al 2030

La Klimaschutzgesetz, ovvero la legge sulla protezione del clima approvata in Germania nel 2019, potrebbe cambiare pelle già la prossima settimana: i ministri dell’Ambiente e delle Finanze – Svenja Schulze e Olaf Scholz – hanno annunciato ieri obiettivi molto più ambiziosi già a partire dal 2030 contando che siano approvati dal Governo Merkel «la prossima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 552