Economia ecologica

Rimateria, i sindacati: se fallisse «tre enormi rischi piomberebbero sul territorio»

Proclamato lo stato d’agitazione dei lavoratori: «Questo è il momento della massima preoccupazione»

Leggiamo con enorme preoccupazione le parole del sindaco Ferrari e non ne capiamo, assolutamente, i toni trionfalistici. La posizione di Regione Toscana sulla richiesta di Aia di Rimateria sarà comunicata formalmente all'azienda nei prossimi giorni, ma considerando quanto anticipato dal sindaco di Piombino al momento non verrebbe concessa l'autorizzazione alla riprofilatura della ex discarica Lucchini,...

La crisi dei rapporti umani dietro quella ambientale e socio-economica, spiegata da Papa Francesco

«Vi sono profonde differenze fra la crisi sanitaria provocata dalla pandemia e la crisi ecologica causata da un indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali. Quest’ultima ha una dimensione molto più complessa e permanente, e richiede soluzioni condivise di lungo periodo»

Il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede è stato ricevuto oggi in audizione nell’Aula della benedizioni, e a loro Papa Francesco ha rivolto un messaggio dall’alto valore politico oltre che morale, soffermandosi su alcune delle crisi provocate o evidenziate dalla pandemia, tra le quali la crisi ambientale, quella sociale e quella economica. Alle loro...

I rifiuti da costruzione e demolizione “fai da te” e la summa divisio tra urbani e speciali

Nell’ultimo chiarimento arrivato in materia, il ministero dell’Ambiente mette in luce i cambiamenti avvenuti nella classificazione tributaria

Il ministero dell’Ambiente con nota n. 00100249 del 2 febbraio u.s. (in allegato, ndr) chiarisce, molto opportunamente che: “I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare...

La trota venne dal freddo: la prima Criobanca europea per il recupero genetico della trota

«Un successo internazionale nato in Molise e trasferibile ovunque ci siano specie a rischio di estinzione»

L’obiettivo del Life NatSalMo, progetto europeo iniziato circa due anni fa, era recuperare e conservare la trota mediterranea (Salmo cettii) a rischio di estinzione in Italia attraverso tecniche innovative di selezione e riproduzione della specie, il recupero degli habitat e la tutela della natura in due bacini idrografici molisani: Il Biferno e il Volturno. Un...

Energia rinnovabile offshore: la Danimarca dà il via alla costruzione di un’isola artificiale (VIDEO)

VindØ, nel Mare del Nord, sarà il primo hub mondiale per produrre e distribuire energia eolica anche ad altri Paesi

Grazie a un accordo parlamentare che va dalla destra alla sinistra (al governo). Il 22 giugno 2020  la Danimarca ha raggiunto un accordo fondamentale per bloccare entro il 2050 per l'estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord, ha annullato tutte le nuove licenze per l’estrazione di idrocarburi e ha approvato la  costruzione di...

Le collisioni degli uccelli con le pale eoliche possono essere ridotte grazie alla gestione automatizzata

Una nuova tecnologia molto efficace che riconosce le aquile e altre specie protette

Le morti di avifauna causate dalle collisioni con le pale eoliche  creano un conflitto "green versus green" tra conservazione della fauna selvatica ed energia rinnovabile.  Ma lo studio “Automated curtailment of wind turbines reduces eagle fatalities”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di The Peregrine Fund, Western EcoSystems Technology e U.S. Geological Survey (USGS)...

Solidarietà col movimento sociale dei giovani in Tunisia

L’appello di associazioni, sindacati partiti e intellettuali contro la repressione poliziesca

Riceviamo e pubblichiamo:   In Tunisia, dopo le ultime manifestazioni organizzate per denunciare gli arresti di massa e la risposta di sicurezza alle richieste sociali dei giovani tunisini c’è stato un aumento delle aggressioni e violenze da parte delle forze di sicurezza contro il manifestanti, soprattutto giovani, che chiedono giustizia e libertà. Ecco il testo...

Rimateria, dopo la Conferenza dei servizi 4 sindaci chiedono un incontro col presidente

«Se il piano concordatario non sarà accettato porterà al fallimento della società con conseguenti danni per i Comuni soci, in primis Piombino»

Le sindache e i sindaci di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta intervengono con una posizione unitaria sulle vicende Rimateria, dopo la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria – svoltasi ieri – sul procedimento regionale per il rilascio della nuova Aia alla società. Riportiamo di seguito integralmente la posizione dei sindaci, a commento...

Fao e Afd: gestione sostenibile della fauna selvatica per migliorare la sicurezza alimentare nell’Africa australe (VIDEO)

Creazione di nuove riserve comunitarie di conservazione tra Botswana e Namibia per la caccia sostenibile e la conservazione della fauna selvatica

La Fao e l'A gence Française de Développement (Afd) hanno avviato un progetto da 3,5 milioni di euro per migliorare la gestione sostenibile della fauna selvatica e la sicurezza alimentare nella Kavango-Zambezi Transfrontier Conservation Area, la più grande area di conservazione transfrontaliera terrestre del mondo e all’interno della quale ogni anno migrano mandrie di grandi...

Fer 2, sostegno alle imprese e CoSviG società in house: il punto sulla geotermia toscana

Il presidente Bravi: «Il lavoro portato avanti lungo il 2020 è stato frenetico, siamo all’ultimo miglio per completare una trasformazione che è stata oggettivamente molto impegnativa»

La Toscana dal cuore caldo sta affrontando una fase di profondi cambiamenti e (dunque) grande incertezza: gli incentivi alla produzione geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale con il decreto Fer 1 non sono ancora stati reintrodotti dall’atteso Fer 2, mentre le concessioni geotermiche si avvicinano a scadenza e la pandemia minaccia la salute dei cittadini quanto...

Montieri, dalla geotermia 830mila euro per mettere in sicurezza la Sp Galleraie

La Provincia di Grosseto: «Montieri fa parte del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, per questo motivo è stato possibile intervenire con un programma pluriennale di interventi»

La geotermia non offre “solo” energia rinnovabile, green jobs ed occasioni di diversificazione economica – dal turismo all’agroalimentare di qualità –, ma attraverso l’impiego delle royalty geotermiche permette anche di sostenere l’agibilità e la competitività del territorio: l’ultimo esempio arriva dal Comune geotermico di Montieri, dove sono in corso «maxi interventi di messa in sicurezza...

Il folle piano del governo indiano di costruire una mega-city in un’isola delle Andamane

La proposta di costruzione di un gigantesco complesso turistico-finanziario sull'isola di Little Andaman metterà a rischio un fragile ecosistema e provocherà lo sfratto del popolo Onge

In India il governo della destra induista del Bharatiya Janata Party (BJP) sta dimostrando di che pasta è fatto (e da che parte sta) il suo populismo non solo a New Dehli, dove ha mandato la polizia a massacrare i contadini in sciopero, ma anche nel lontanissimo Territorio delle Andamane e Nicobare, dove si è messo...

ASviS, nel Pnrr «molte lacune». Giovannini: «Cancellare i sussidi dannosi all’ambiente»

«Senza una buona governance, pur ottenendo l’intera cifra che ci spetta, non saremo in grado di spendere in maniera efficace ed efficiente le risorse»

Le consultazioni avviate con le parti sociali sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente stanno progressivamente portando alla luce lacune da colmare, e una costante – ancor prima della distribuzione dei 209 miliardi di euro previsti – è nei sistemi di governance che restano da ribaltare come un...

Per un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a misura di energie rinnovabili

In ballo c’è la creazione di 90mila posti di lavoro e investimenti da 100 miliardi di euro, che si ripagherebbero da soli in meno di cinque anni

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente sarà con tutta probabilità modificata a fondo dal prossimo esecutivo, offrendo l’opportunità di apportare miglioramenti a uno dei capisaldi indicati dall’Ue: gli investimenti verdi, in particolare contro la crisi climatica. Un profilo dove gli investimenti nelle energie rinnovabili risultano prioritari, come...

Sprechiamo circa 65 kg di cibo pro capite l’anno, ancora troppo ma siamo sulla strada giusta

Fondazione Barilla: nell’Ue lo spreco alimentare costa 143 miliardi di euro e rappresenta il 6% delle emissioni di gas serra

Secondo il Food Sustainability Index, realizzato da Fondazione Barilla in collaborazione con The Economist Intelligence Unit, che utilizza una metodologia in grado di rendere comparabili i dati a livello mondiale, «Fare una lista dei cibi da comprare prima di andare a fare la spesa. Pianificare i pasti e capire quali ingredienti abbiamo e quali dovremmo...

Insediato il tavolo di filiera sulla canapa, in Italia coltivazioni cresciute di 10 volte in 5 anni

L'Abbate (sottosegretario Politiche agricole): «Poniamo le basi per rilanciare e sostenere le produzioni nazionali di canapa, una pianta nelle cui potenzialità crediamo molto»

Istituito a metà dicembre, si è insediato ieri – in videoconferenza – al ministero delle Politiche agricole il primo Tavolo della filiera della canapa industriale, per lavorare su un piano di settore che possa incentivare la produzione, sostenendo la ricerca e l'innovazione tecnologica nonché rafforzando le politiche di filiera. All'incontro in videoconferenza hanno preso parte...

Giornata dello spreco alimentare: l’Italia s’è desta. Durante la pandemia meno spreco nelle case

Coldiretti: dal taglio del 25% dello spreco cibo per 4 milioni di poveri

Secondo il rapporto “caso Italia” realizzato con i dati raccolti dai Waste Watcher International Observatory con Distal Unibo su rilevazioni IPSOS, pubblicato in occasione dell’ottava Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra oggi, «L’Italia s’è desta, e promette di risorgere dalle cucine: così l’effetto pandemia si trasforma nel nuovo patto degli italiani col cibo. L’Italia del...

Motor valley in Emilia Romagna, Legambiente: bene l’elettrico, no a ulteriori cementificazioni

Necessario guidare la transizione tecnologica pianificando nuovi poli produttivi sostenibili. «Non cementifichiamo la prima area agricola, il tempo per fare le cose bene c’è»

Legambiente Emilia Romagna interviene sulle notizie di stampa riguardanti  un investimento da oltre un miliardo di euro per la produzione di auto elettriche nella Motor Valley, probabilmente tra Modena e Bologna. Gli investitori coinvolti nel progetto della Motor Valley dovrebbero essere Faw, il più grande produttore di auto cinesi e Silk Ev, società specializzata nell’ingegneria...

Seguire i pesci spada e i marlin via satellite per proteggerli meglio

Il progetto Finding punta a scoprire abitudini e siti riproduttivi di pesci spada e marlin

Cinque specie di pesci spada presenti nelle acque tropicali, subtropicali e temperate di tutti gli oceani sono al centro del progetto triennale (2019-2021) Finding Large Oceanic Pelagic Predators Environmental Distribution denominato (Flopped). Colpite dalla pesca eccessiva e dallo sfruttamento eccessivo, la maggior parte di queste popolazioni di pesci spada è in uno stato preoccupante e per...

Il trucco c’è ma non si vede: troppa microplastica nei prodotti per il make-up.

Greenpeace: serve una svolta per il settore italiano della cosmesi

Secondo il rapporto “Il trucco c’è ma non si vede, Lo sporco inganno delle aziende makeup”,  pubblicato da Greenpeace Italia, «Rossetti, lucidalabbra, mascara, cipria e fondotinta, ovvero alcuni dei prodotti più comuni per il makeup e che entrano in contatto con occhi e bocca, contengono ingredienti in plastica». L’organizzazione ambientalista ha verificato la presenza di...

La Spagna proibirà la caccia al lupo

Gli ambientalisti: «Storico accordo per la protezione del lupo iberico». Ma la metà della Comunità autonome e gli allevatori si oppongono

Ecologistas en Acción si è congratulata con il ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica della Spagna (MITECO), le Comunità autonome  (CCAA) per l'approvazione, in Comisión Estatal para el Patrimonio Natural y la Biodiversidad, la maggioranza del ha votato a favore dell'inserimento del lupo iberico (Canis lupus signatus) nel Listado de Especies Silvestres...

Rimateria, battuta d’arresto alla prima Conferenza decisoria per l’Aia

Il Comune di Piombino: «Il non rispetto delle prescrizioni imposte in sede di Via e, in particolare, le maleodoranze sono elementi che non potevano consentire l’autorizzazione»

Si è tenuta oggi in via telematica la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria sul procedimento regionale per il rilascio di una nuova Aia a Rimateria, per «modifica sostanziale delle Aia vigenti sulle installazioni discarica ex Lucchini e discarica Rimateria». Aia che oggi non è stata rilasciata «con il parere unanime di tutti gli...

Mangimi sostenibili e innovativi con le larve di mosca per allevare i polli biologici

Il progetto POULTRYNSECT coordinato dal Cnr e dall’università di Torino

Il progetto triennale POULTRYNSECT, Il progetto prevede l’utilizzo di larve vive di mosca soldato nera (Hermetia illucens) nell’alimentazione di polli da carne in allevamento biologico, a parziale sostituzione della proteina apportata da fonti proteiche convenzionali come la farina di soia, legume per lo più importato dal continente americano, ha vinto il bando internazionale congiunto ERA-NET SUSFOOD2 e CORE Organic, destinato a...

Fondi europei per l’efficienza energetica delle Pmi, la nuova strategia nasce in Toscana

«Un contributo concreto alla definizione del Por Fesr 2021-2027, per incrementare notevolmente il numero di imprese supportate negli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle energie rinnovabili»

Le possibilità di sviluppo sostenibile dell’Italia come della Toscana sono per larga parte ancorate al contesto europeo, come dimostrano plasticamente le speranze risposte nel Recovery fund, ma le risorse (anche quando ingenti) non bastano: occorre sapere spenderle bene, e in quest’ottica il progetto europeo Sme Power – guidato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – rappresenta...

Finestre fotovoltaiche: i nuovi standard di CITYSOLAR

Di Carlo (Cnr): «È un concetto rivoluzionario che permetterà di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici»

Da diversi anni la ricerca sta sviluppando celle solari trasparenti che però non sono ancora sufficientemente efficienti nel convertire la luce solare in elettricità. Ora il nuovo consorzio europeo “CITYSOLAR” punta a superare questa limitazione rendendo le finestre fotovoltaiche per la produzione di energia rinnovabile una importante risorsa per ridurre i consumi energetici degli edifici....

I veri legami tra emissioni, inquinamento ed economia

Sincronia tra inquinamento e crescita economica. Ma alcuni Paesi stanno contrastando questa tendenza

A partire dalla rivoluzione industriale, la combustione di combustibili fossili alimenta le economie mondiali, contribuendo allo stesso tempo all'inquinamento atmosferico e all'accumulo di gas serra. Ora lo studio “Country-scale trends in air pollution and fossil fuel CO2 emissions during 2001–2018: confronting the roles of national policies and economic growth” pubblicato recentemente su Environmektal Research Letters  da Ruixue...

La Francia condannata per inazione climatica (VIDEO)

Affaire du Siècle: «Un precedente per tutti i Paesi del mondo»

Ieri il tribunal administratif de Paris, a chiudendo un’azione legale avviata nel dicembre 2018, ha emesso la sua sentenza sull’Affaire du Siècle, riconoscendo la responsabilità dello Stato francese nella crisi climatica e giudicando illegale il non rispetto degli impegni presi dalla Francia in materia di emissioni di gas serra, ritenendo lo Stato responsabile di danno...

I volontari ripuliscono lungo la discarica lineare abusiva dell’Elba (FOTOGALLERY)

De Simone: «Siamo rimasti tutti increduli di quanto danno possono fare pochi esseri senza cuore e senza scrupoli!»

Dopo le segnalazioni di cittadini, trekkers e ciclisti e la denuncia di Legambiente, CAI e Italia Nostra sulla discarica lineare lungo la Grande Traversata Elbana, un gruppo di cittadini, su iniziativa di Franco De Simone, ha preso l’iniziativa di ripulire alcune delle vere e proprie discariche accumulatesi negli anni lungo la sentieristica dell’Elba centro-orientale. Ieri...

Rosignano, l’estensione del porta a porta slitta a dopo l’estate a causa della pandemia

«Trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le abitudini quotidiane di privati cittadini e numerose attività economiche, sarà necessario organizzare incontri in presenza»

I servizi pubblici come quelli d’igiene urbana hanno mostrato tutta la loro essenzialità anche nelle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria, e andare a incidere profondamente sul loro funzionamento senza un’adeguata fase preparatoria potrebbe essere controproducente: per questo dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea...

Progetto della stazione elettrica a Suvereto, vince Pierattelli Architetture

Ulteriore tassello del collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola italiana

Oggi è stato annunciato il vincitore del concorso per la progettazione della nuova Stazione Elettrica di Conversione di Suvereto promosso da Terna: a vincere è stato il progetto firmato dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture che si distingue per «un’architettura evocativa, coerente con il paesaggio, che riveste l’architettura di un nuovo senso». Indetto nel 2020 da Terna, di concerto con l’amministrazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 552