Economia ecologica

L’Australia un anno dopo i mega-incendi: 49 specie hanno perso più dell’80% del loro habitat (VIDEO)

Il Wwf lancia “Regenerate Australia” per recuperare la fauna selvatica e promuovere energie rinnovabili, innovazione e a zero emissioni

Dalle ceneri dei devastanti incendi della scorsa estate, il Wwf Australia ha fatto nascere una visione audace: Regenerate Australia e dice che «Questa è un'opportunità per noi di ripristinare e rivitalizzare il nostro Paese per il futuro di tutti gli australiani dopo aver vissuto una perdita così straziante. Conosciamo l'entità dell'impatto che gli incendi hanno...

L’attuale modello agricolo distrugge le popolazioni di scarabei stercorari del Mediterraneo

I pericoli maggiori: scomparsa delle pratiche agricole tradizionali, abbandono delle aree rurali e prodotti medici veterinari. Ma gli scarabei stercorari hanno scarse tutele

Dal rapporto “The conservation and distribution of Mediterranean dung beetles”, realizzato in collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature  (IUCN) Species Survival Commission, IUCN Global Species Programme e IUCN Centre for Mediterranean Cooperation emerge che gli scarabei stercorari stanno attualmente affrontando una significativa perdita del loro habitat e che «Questo è dovuto in particolare...

Scoperto in Guinea uno spettacolare pipistrello arancione e nero

Il Myotis nimbaensis trovato nelle Isole del Cielo di monti Nimba

Lo studio “A new dichromatic species of Myotis (Chiroptera: Vespertilionidae) from the Nimba Mountains, Guinea” pubblicato su American Museum novitates da un team di ricercatori di Usa, Guinea, Camerun e Germania e di Bat Conservation International dà conto della scopertadi un sorprendente pipistrello arancione e nero, finora conosciuto alla scienza, nei monti Nimba, in Guinea,...

Dissesto idrogeologico, 262 mln di euro alle Regioni in attesa del decreto per le semplificazioni

Poteri straordinari ai presidenti delle Regioni per accelerare i tempi. Inoltre saranno anticipati ai Comuni il 30% dei costi

Per essere tanti sono pochi, ma per essere pochi sono fondamentali: stiamo parlando degli oltre 262 milioni di euro per 119 interventi in 19 Regioni stanziati dal Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 (Piano stralcio, Dl 76/2020). Progetti immediatamente esecutivi e cantierabili – come spiega una nota del ministero – per la...

L’assessore Monni in vista alla Revet, «orgoglio toscano» dell’economia circolare

Giannotti: «Grazie a 34 milioni investimenti sugli impianti dal 2022 avremo una capacità di trattamento pari a 380mila tonnellate l’anno, in grado di assorbire l’intera produzione regionale di raccolta differenziata multimateriale»

Dopo il sindaco di Livorno, arrivato ieri in visita a Pontedera per conoscere da vicino l’hub del riciclo a marchio Revet, oggi è stata l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni a saggiare come funziona questo polo industriale centrale per l’economia circolare dicendosi «orgogliosa che questa realtà di eccellenza sia toscana. Revet è un esempio concreto di...

Ondate di caldo e tasso di mortalità: gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute nelle aree urbane

II caldo non uccide ovunque allo stesso modo, nemmeno in ogni quartiere di una stessa città

«Pianificazione urbanistica, coesione sociale, traffico, criminalità: il contesto urbano e sociale può influenzare la vulnerabilità dei singoli alle ondate di calore». E’ quanto emerge dallostudio“The heat-health nexus in the urban context: A systematic literature review exploring the socio-economic vulnerabilities and built environment characteristics”, pubblicato su Urban Climate da Marta Ellena e MargarethaBreil della  Fondazione Centro...

Quale tutela dell’ambiente nella legge di Bilancio 2021

Le risorse stanziate ammontano a circa 5 miliardi di euro, spalmati su una pluralità di ambiti e settori coinvolti

L’attenzione alla legge di Bilancio cavalca prepotentemente per mesi il dibattito, politico e non. Una volta approvata, però, arriva il ben più difficile compito di darvi attuazione e, in questo contesto, l’attività politica e legislativa si muove senza la grande attenzione – si veda il consueto “assalto alla diligenza di fine anno – riservata al...

Scapigliato invita (di nuovo) la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

L’auspicio è che la visita «sia effettuata nel più breve tempo possibile». La Commissione regionale già definì il Polo impiantistico «un esempio di sistema virtuoso»

Dopo la deflagrazione dell’inchiesta “Stop stinks”, che vede coinvolte a Rosignano Marittimo – su due versanti molto diversi tra loro – Scapigliato srl e la Semit srl, la Lega è intervenuta chiedendo un approfondimento nel merito (solo su Scapigliato, apparentemente) da parte della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. «Saranno altri che, attraverso le...

Adaptation Gap Report: intensificare immediatamente l’adattamento ai cambiamenti climatici (VIDEO)

Unep: senza adattamento climatico il mondo rischia gravi danni economici, ambientali e umanitari

Secondo l’Adaptation Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Con l'aumento delle temperature e l'intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici, anche nel bel mezzo della pandenmia di Covid-19, le nazioni devono intensificare urgentemente l'azione per adattarsi alla nuova realtà climatica o affrontare gravi costi, danni e perdite» Per l’Unep non  c'è dubbio: «L'adattamento...

Bus elettrici: l’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili

Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile

Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), ONG ambientalista e promotrice della campagna Clean Cities alla quale collabora anche Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sugli investimenti in mobilità elettrica».  L’analisi di di T&E prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. Legambiente fa notare che «L’Italia...

L’orribile futuro che ci aspetta se continuiamo a sottostimare le sfide ambientali

17 scienziati: è innegabile che sia in corso la sesta estinzione di massa. Le azioni individuali non bastano, necessari grandi cambiamenti sistemici e veloci

Con lo studio/appello  “Underestimating the Challenges of Avoiding a Ghastly Future” pubblicato su Frontiers in Conservation Science, 17 eminenti scienziati - Corey Bradshaw  e Frédérik Saltré (Flinders University), Paul Ehrlich, Joan Diamond, Rodolfo Dirzo  e Anne Ehrlich (Stanford University),Andrew Beattie, Graham Pyke e Christine Turnbull (Macquarie University), Gerardo Ceballos (Universidad Nacional Autónoma de México), Eileen Crist (Virginia Tech),  John...

Revet, l’economia circolare corre sull’asse Livorno – Pontedera

Il sindaco Salvetti in visita all’hub toscano del riciclo: «Dobbiamo intensificare la collaborazione»

Nessuna città è un’isola quando si parla di economia circolare, e meno male: altrimenti significherebbe tornare all’epoca in cui ogni Comune aveva una discarica sul proprio territorio, autorizzata o meno, e lì finivano tutti i suoi rifiuti. Oggi, nell’era delle raccolte differenziate finalizzate al riciclo, è obbligatorio dotarsi di una complessa filiera impiantistica dove l’autarchia...

Legge sull’agricoltura biologica: la Commissione agricoltura del Senato approva all’unanimità

Soddisfatte Federbio, Wwf e Legambiente: passo determinane verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva

FederBio esprime soddisfazione per la recente approvazione all’unanimità in Commissione agricoltura del  Senato del testo di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, con l’inserimento di alcuni emendamenti coerenti con il testo già approvato alla Camera: «Tali modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi...

Trasporti: città, elettrificazione e sicurezza dimenticate nella bozza di Pnrr approvata dal Governo

Le Associazioni ambientaliste chiedono al Parlamento di porre rimedio a queste gravi carenze e di essere consultate

Secondo Kyoto Club, Transport & Environment, Legambiente, Cittadini per l’Aria, Greenpeace Italia e WWf Italia, «le città, l’elettrificazione dei trasporti e la sicurezza stradale non sono una priorità per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri». Nonostante la crisi di governo innescata da Matteo Renzi con il ritiro delle...

Circa il 10% dei rifiuti organici toscani viene esportato fuori regione, in cerca di impianti

Adesso sul territorio sono almeno sei i nuovi biodigestori previsti, ma un Piano regionale per inquadrare la problematica nel suo complesso ancora non c’è

La Toscana esporta fuori regione (e in zone non limitrofe) il 9,4% dei propri rifiuti organici ed è, in questa classifica rovesciata, il terzo dato peggiore d’Italia. Il dato è fornito dall’Arpat che lo riprende dall’Ispra, e si può vedere esemplificato nella tabella nella foto. A livello nazionale va ricordato che il 35% circa dei...

Pochi investimenti, troppi bloccati: perché le opere pubbliche in Italia sono ferme?

Mattarella: ipertrofia normativa, instabilità della disciplina, procedure elefantiache, bassa professionalizzazione e paura della firma bloccano la capacità di spesa della mano pubblica

La grande speranza per la ripresa economica post-Covid è che – in carenza di quelli privati – possano tornare a correre gli investimenti pubblici, sotto la spinta dei fondi europei incardinati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma tempo però scorre molta sabbia negli ingranaggi che dovrebbero muovere gli investimenti pubblici italiani. Sia dal...

Riciclo rifiuti di imballaggio in plastica, l’Italia è nella media europea

A sorpresa le migliori performance sarebbero dei Paesi dell’est. Ma qualche dubbio viene

A 9 anni dall’obiettivo del 55% di riciclo dei rifiuti di imballaggio in plastica impostato dall’Ue per il 2030, la media degli Stati membri nel Vecchio continente è pari al 41,5% (2018). E la stima pubblicata da Eurostat vede l’Italia poco sopra questa media, con il 43.8% di avvio a riciclo, in crescita di due...

Insetti commestibili: l’Efsa autorizza la vendita delle tarme della farina

Gli insetti serviranno come ingredienti per la preparazione di snack, biscotti e altri alimenti.

Le valutazioni dell’European food safety authority (EFSA) sono necessarie per la regolamentazione dei nuovi alimenti e la loro immissione sul mercato europeo. Dall'entrata in vigore del regolamento sui nuovi alimenti il 1° gennaio 2018, l'EFSA ha ricevuto molte richieste di valutazione in merito per un'ampia varietà di fonti di alimenti sia tradizionali che non utilizzate in Europa e...

Was, il lockdown ha cambiato generazione e gestione dei nostri rifiuti. E gli impianti?

Marangoni: è necessario «affrontare con determinazione le debolezze del nostro Paese nei rifiuti. Carenze di infrastrutture, burocrazia, indecisionismo politico, apatia (o peggio ostilità) sociale»

Quello appena trascorso è stato un anno sconvolgente sotto molti punti di vista, ma in una società votata alla crescita dei consumi il suo contraltare – ovvero generazione e gestione rifiuti – offrono un punto di vista privilegiato per osservare il cambiamento. Meno rifiuti speciali e urbani, più rifiuti sanitari e un’infrastruttura impiantistica fragile sono...

Decreti sementi: la Commissione ambiente della Camera stralcia gli Ogm

Vincono le associazioni e la Bellanova che voleva gli OGM non è più ministro

La Commissione ambiente della Camera, accogliendo le richieste di 25 associazioni ambientaliste e del mondo del biologico, ha stralciato  le parti di tre decreti che aprivano ai nuovi Ogm ottenuti tramite New breeding techniques – Nbt. Il relatore della proposta, Luciano Cillis del Movimento 5 Stelle, ha spiegato che «Nelle condizioni inserite abbiamo inserito una...

The Line: la città a zero emissioni nel deserto dell’Arabia Saudita, senza strade e auto (VIDEO)

Una città futuristica per l’élite economica e finanziaria mondiale, lunga 170 Km e con un milione di abitanti

Il 10 gennaio il potentissimo e temutissimo principe ereditario dell’Arabia saudita, Mohammed bin Salman ha annunciato l’avvio della realizzazione di THE LINE, presentandola come «Una rivoluzione nella vita urbana. Bin Salman è anche presidente del Consiglio di amministrazione di NEOM, che ha pensato «come un acceleratore del progresso umano e una visione di come potrebbe...

Primo via libera della Regione Lazio a Terminillo stazione montana 2. Legambiente: «Sì, ma senza nuovi impianti in aree naturali»

Il TSM2 può rappresentare una chiave di sviluppo sostenibile e destagionalizzazione, che tenga conto degli scenari dettati dal cambiamento climatico

In un comunicato congiunto. gli assessori della Regione Lazio all'urbanistica Massimiliano Valeriani e al lavoro e politiche per la ricostruzione Claudio Di Berardino hanno annunciato che «E’ terminata con parere positivo la valutazione di incidenza ambientale che riguarda il comprensorio sciistico del Terminillo. Per il via libero definitivo manca un ultimo passaggio amministrativo, previsto entro pochi giorni». Valeriani...

Pnrr, adesso dei progetti Eni non c’è più traccia. Greenpeace: «Non riemergano più avanti»

Per l’associazione ambientalista il Piano ha un direzione condivisibile su alcuni temi ma diverse incongruenze. Soprattutto manca il dettaglio sui progetti da implementare

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) arrivata ieri notte in Cdm è stata approvata dal Governo e presto sarà trasmessa al Parlamento; ancora un testo definitivo non c’è, ma rispetto alle bozze circolate negli ultimi giorni si nota un’assenza pesante: «Il Governo – osservano da Greenpece – sembrerebbe aver eliminato lo...

L’incredibile storia del canile dell’Isola d’Elba che non si farà nemmeno questa volta

I Ragazzi del Canile: «Un’isola piuttosto sfigata sul piano amministrativo»

Da tempo avevamo deciso di non ritornare più sulla situazione del progetto del Canile Comprensoriale. Avevo detto in precedenza che, a mio personale parere, la discussione sulla faccenda avrebbe trovato una collocazione più idonea in altri ambiti, tipo un cinepanettone ambientato su un’isola piuttosto sfigata sul piano amministrativo. Per una serie di motivi che riassumerò...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana incalza per «la più rapida approvazione del Fer 2»

Nell’atto si afferma che “il testo del Fer 2 risulta ormai definito”, ma di fatto ancora non ce n’è traccia: è necessario accelerare. Restano però le divisioni politiche sull’Amiata

Una mozione per impegnare la Giunta toscana a “proseguire nell’azione di sollecitazione nei confronti del Governo e del Mise per la più rapida approvazione del Fer 2”, ovvero l’atteso decreto che dovrebbe re-introdurre gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia sospesi per la prima volta con il decreto Fer 1. Sta qui il...

Rifiuti radioattivi: è no anche del Consiglio regionale, ma scansarli non basta

Le aree “potenzialmente” idonee indicate sono obiettivamente in zone di alto pregio, tuttavia una soluzione va trovata perché tutti siamo responsabili della produzione di questi scarti

È un “no” unanime, assolutamente bipartisan e che non sorprende quello che il Consiglio regionale ha espresso contro l’ipotesi del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Toscana. La mozione votata, che arriva dopo l’opposizione già espressa dalla Giunta e dai sindaci più direttamente interessati,era la sintesi di quattro attipresentati rispettivamente dai gruppi di Italia...

Acqua, rifiuti e rinnovabili: qual è la strategia dietro le risorse del Pnrr?

Ref ricerche: «Occorre delineare una visione strategica ad ampio raggio che non appare emergere da quanto fatto sin qui, in particolare nel settore dei rifiuti»

Solo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati al 2030 (-55% rispetto al 1990), l’Ue dovrà investire 350 miliardi di euro in più rispetto al periodo 2011-2020: si tratta di una straordinaria occasione di sviluppo socio-economico dove anche l’Italia è chiamata naturalmente a fare la propria parte, e il Pnrr appena approvato dal Governo rappresenta un...

Mobilità sicura e sostenibile in città: 4 obiettivi per un cambio di paradigma

La proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada

«Con il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, si può e si deve cominciare una trasformazione della mobilità urbana. Pianificando azioni e risorse certe sul trasporto pubblico locale, su quello condiviso a basso impatto ambientale, su isole pedonali e ciclabilità diffusa, oltre a una politica di moderazione...

Pnrr, Forum disuguaglianze e diversità: «Un passo avanti ma la strada è ancora lunga»

Rossella Muroni: «Su transizione energetica e rinnovabili la bozza del Pnrr resta al di sotto delle aspettative e delle necessità imposte dalla crisi climatica e dagli obiettivi europei del Green deal»

Ieri il Consiglio dei Ministri ha discusso e approvato  (con l’astensione delle due ministre renziane) la bozza del Piano nazionale ripresa e resilienza che sarà inviata alla Camera e al Senato della Repubblica per acquisirne le valutazioni. La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni  ha subito commentato: «Il Recovery plan condizionerà gli investimenti dei...

Guido Guidesi, o quel che potrebbe capitarci

Il nuovo assessore della Lombardia chiese di finanziare ricerche sul raffreddamento globale, ora gestirà i soldi del Next Generation Eu

Mentre questa incredibile crisi di governo non dichiarata ma belligerante sembra avvitarsi in una spirale senza vie di uscita di bizze egocentriche, antipatie personali e avventurismo politico suicida, dalla Lombardia, dove crisi e rimpasto ci sono stati e dove è risorto dalle sue tristi vicende politico-giudiziarie il fantasma di Letizia Moratti – alla quale è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 217
  5. 218
  6. 219
  7. 220
  8. 221
  9. 222
  10. 223
  11. ...
  12. 552