Economia ecologica

Lupi in Toscana: la campagna contro il randagismo di Ibriwolf fa tappa a Scansano

Domenica 28 settembre, a partire dalle 15,00 il progetto Ibriwolf farà tappa Festa dell'Uva di  Scansano con la campagna contro il randagismo. Dopo 4 mesi di attività di sensibilizzazione nel territorio comunale, e nei comuni limitrofi, con visite alle aziende agropastorali e laboratori di educazione ambientale nelle scuole, lo staff del progetto Life Ibriwolf, di...

Pisa, Samba fa incontrare 9 start-up innovative italiane con i “business angels”

Il Terzo forum d’investimento organizzato oggi a Pisa dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba), l’incubatore d’impresa e un club d’investimento di business angels, entrambi gestiti dall’Associazione SAMBA, ente di promozione sociale senza scopo di lucro che farà incontrare 9 start-up innovative selezionate dall’Associazione con  gli investitori nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna. Il programma del forum d’investimento...

Enel rinuncia alla centrale a carbone di Porto Tolle: una lezione economica ecologica per tutti

La riconversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle non si farà. Secondo Wwf e Legambiente «L’annuncio della comunicazione ai sindacati è un’ottima notizia non solo per le associazioni ambientaliste, ma per i cittadini, gli agricoltori, gli imprenditori  veneti e romagnoli che hanno sempre visto il progetto come una minaccia per la salute, per l’ambiente...

Artico, continua a calare la copertura di ghiaccio marino. Nasa: 2014 sesto dato negativo (VIDEO)

Secondo il National Snow and Ice Data Center (NSIDC) dell’università del Colorado – Boulder, anche quest’anno è proseguito il trend di diminuzione del ghiaccio marino Artico che il 17 settembre ha toccato il suo minimo annuale L’NSIDC, che è sostenuto dalla Nasa, spiega che «Durante l'estate 2014,  il ghiaccio marino artico si è sciolto fino...

Clima, assemblea Onu: «Solo uno sviluppo sostenibile salverà il Mondo»

Aprendo la 69esima Assemblea generale dell’Onu, il suo presidente, Sam Kutesa, ha chiesto agli Stati del mondo di «unire i loro sforzi per promuovere uno sviluppo sostenibile nei settori economico, sociale ed ambientale. In quanto organismo unitario, dobbiamo far fronte alle sfide che minacciano le fondamenta delle nostre società e dobbiamo farlo con coraggio e...

Classifica rompiscatole, tonno: «Molte promesse e troppi doppi standard»

Dopo Italia, Austria, Inghilterra, Canada, Usa, Australia e Nuova Zelanda, la “classifica rompiscatole” sulla sostenibilità delle scatolette di tonno di Greenpeace approda in Francia, dove molti dei più grossi produttori sono compagnie ben note anche sul mercato italiano e gli ambientalisti dicono che «Purtroppo, nonostante le promesse fatte, il mercato francese evidenzia come l’industria si sia...

Clima, Fao: con cambiamenti necessario un nuovo approccio ai sistemi alimentari

Intervenendo al vertice mondiale sul clima a New York, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva ha detto che «Fronteggiare il cambiamento climatico è cruciale per garantire un futuro sostenibile per la popolazione mondiale in crescita e la sicurezza alimentare deve essere posta al centro di questo sforzo. Non possiamo definire sostenibile lo sviluppo...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

Nuova rivoluzionaria tecnologia solare fotovoltaica-termica per elettricità, acqua calda, potabile e aria fredda

Fornire energia, ma anche acqua calda, acqua potabile e aria fredda, anche nelle zone più remote e non servite dalle tradizionali infrastrutture elettriche: è questo l’obiettivo della nuova rivoluzionaria tecnologia solare fotovoltaica-termica ad alta concentrazione di Airlight Energy e IBM. Il 20% della popolazione mondiale non ha ancora accesso all’energia elettrica e di questi circa...

Climate summit Onu. Ban Ki-moon: «Siamo qui per scrivere la storia»

Il costo umano, ambientale e finanziario dei cambiamenti climatici sta diventando insopportabile

Aprendo il summit sul clima a New York, il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha chiesto ai leader mondiali di mobilitarsi ed prendere misure concrete per lottare contro I cambiamenti climatici che «Minacciano la pace e la prosperità di miliardi di persone. Oggi dobbiamo impegnare il mondo su una nuova strada. Non siamo qui per...

Samba, l’incubatore pisano fa incontrare le start-up italiane più innovative con i “business angels”

Il 26 settembre si terrà alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il terzo Forum d’investimento organizzato dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba) e che quest’anno ha selezionato 10 start-up innovative che incontreranno gli investitori privati informali (i “business angels”) che operano in vari settori, dall’agroalimentare all’arredo/design, dall’hi-tech al turismo, e provengono da Piemonte, Lombardia, Trentino,...

Nuova Commissione Ue, ambientalisti: «Tradimento interessi dei cittadini»

Quattro associazioni scrivono una preoccupata lettera agli europarlamentari

Le indicazioni dei nuovi commissari dell’Unione europea hanno suscitato molte preoccupazioni e in vista delle audizioni per la nuova Commissione Ue, Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf oggi hanno agli europarlamentari «affinché prendano seriamente in considerazione i rischi di un pericoloso ridimensionamento delle politiche ambientali e climatiche emersi dalla struttura della nuova Commissione, dalle lettere di...

L’austerità? Fa bene ai miliardari, nel 2013 è record (soprattutto in Ue)

Il fatturato di Apple superiore al Pil di 136 Stati del mondo

Ecco qualcosa che cresce: i miliardari. Altro che crisi per tutti, la crisi è per tanti, ma non per loro. Secondo il “The Wealth-X and UBS Billionaire Census 2014” «Nel mondo ci sono più miliardari che mai». Nel 2013 i super-ricchi erano 2.170, nel 2014 sarebbero il 7% in più:  2.325, le donne miliardarie in dollari...

Moda senza sostanze tossiche: i buoni e i cattivi (anche se non è la fine)

Miroglio, Berbrand, Tessitura Attilio Imperiali, Italdenim, Besani e Zip: cosa hanno in comune? Che sono leader nella produzione di tessuti e accessori? No, o meglio, non solo, hanno in comune l’aver sottoscritto l’impegno per un tessile italiano libero da sostanze tossiche. Quello che invece non hanno fatto Versace, Gucci, Louis Vuitton e Dolce&Gabbana, tanto per...

Ai Rockefeller non piace più il petrolio. Il loro Fund investe in energie rinnovabili

Il petrolio è stata la materia prima sula quale John D. Rockfeller costruì la sua immensa fortuna con la Standard Oil, ma ora i suoi eredi stanno abbandonando i combustibili fossili per passare ad investimenti più puliti. abbandonando i combustibili fossili. Infatti, come annuncia il New York Times, oggi il  Rockefeller Brothers Fund, l’organizzazione filantropica...

Passare dal fiscal compact al wellbeing compact, dall’attenzione alla finanza a quella per il benessere

Un folto gruppo di deputati di tutti gli schieramenti ha  sottoscritto un Appello del Wwf, che oggi è stato presentato alla Camera e che «chiede a gran voce che per superare l’attuale crisi di sistema si passi in Europa dal fiscal compact al wellbeing compact:  dall’attenzione prioritaria alla finanza a quella per il benessere». Tra...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

Un arcobaleno di colori ecocompatibile: dalle piante alle creazioni La Robbia

Nel cuore della Sardegna nel Mandrolisai, la regione nota per i suoi vigneti e per aver ispirato numerosi pittori grazie alla bellezza del suo paesaggio, si mantiene viva un’arte antica: la tintura naturale. Maurizio Savoldo ha scelto di portare avanti questa tradizione radicata nel suo territorio d’origine, un paese di 1200 abitanti dove si respirano...

Torna “puliamo il mondo”. Per combattere il degrado e per una buona gestione dei rifiuti (VIDEO)

Bellezza e partecipazione saranno il binomio vincente della 22esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai, che si terrà il 26, 27 e 28 settembre  Ancora una volta, per tre giorni migliaia di volontari, tra cittadini, scuole e amministrazioni, saranno impegnati nel...

Il summit Onu sul clima in mano alle multinazionali? La denuncia di movimenti e Ong sociali

Una rete che comprende più di più di 330 movimenti e organizzazioni sociali, come La Via Campesina, OilWatch International, Migrants Rights International, Global Forest Coalition, the Indigenous Environmental Network, Grassroots Global Justice Alliance, Attac Francee Fairwatch, ha pubblicamente denunciato «l'occupazione da parte delle multinazionali del prossimo summit sul Clima ospitato dal Segretario generale delle Nazioni...

Stati generali della green economy, le novità su rifiuti e responsabilità estesa del produttore

Tre punti per il riciclo e la green economy sui quali poter agire

Partecipata assemblea quella a Roma in preparazione degli Stati generali della green economy, la piattaforma in programma agli inizi di novembre a Ecomondo, che da due anni produce ed elabora documenti e analisi perché possano essere utili a governo e Parlamento per agire a livello legislativo nella promozione della green economy. All’ordine del giorno dell’assemblea programmatica,...

Lavoro, resuscita il Jobs Act ma è totalmente diverso da come l’aveva promesso Renzi

Riforme e flessibilità, in Grecia ora 1 lavoratore su 3 guadagna 300€. Prossima tappa Italia?

Nell’entourage del governo torna di moda il Jobs Act, il rischiatutto sul lavoro. Bastonato dagli impietosi dati diffusi dall’Ocse che danno l’economia italiana come l’unica con una crescita del Pil negativa nel 2014, l’esecutivo si difende in Parlamento presentando il programma dei “Mille giorni” (ne mancano già 983…), secondo il premier Renzi «l’ultima chance» per...

Premiato il vino italiano sostenibile, viene dal sud

Non solo vino buono, ma anche sostenibile ambientalmente e socialmente. Il Botanical Research Institute of Texas, un centro internazionale di ricerca e formazione che si occupa della conservazione e condivisione di saperi e di diversità botanica, ha premiato due aziende italiane aderenti a Tergeo, il progetto promosso da Unione Italiana Vini di raccolta, qualificazione e...

Decrescita felice? Lotta ai cambiamenti climatici e crescita del Pil possono coesistere

Secondo la Global Commision, governi e imprese possono aumentare il Pil e ridurre le emissioni di CO2

The New Climate Economy è il progetto di punta della Global Commission on the Economy and Climate, che riunisce 7 Paesi: Colombia, Corea del sud, Etiopia, Indonesia, Norvegia, Svezia ed Usa, una iniziativa “indipendente” che esamina come i diversi Paesi possano crescere economicamente tenendo conto dei rischi posti dal cambiamento climatico. La Global Commission è presieduta...

L’anidride carbonica dai fumi di Larderello e altri primati nella Toscana delle rinnovabili

Da circa 20.000 anni la Terra vive uno dei suoi periodi ciclici di riscaldamento naturale. Ma dalla rivoluzione industriale di 250 anni  fa, i ritmi di crescita della temperatura media superficiale sono   incrementati fortemente in conseguenza dell’ aumento della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera. L'anidride carbonica è il più importante di questi gas.  E fino...

Capodogli spiaggiati, E’ colpa della ricerca petrolifera con la tecnica “airgun”?

Legambiente: «Capire le cause per evitare casi analoghi»

Sette capodogli spiaggiati nella riserva di Punta Penna nel Comune di Vasto, due dei quali morti subito, un altro a distanza di qualche ora, nonostante l'intervento dei soccorsi e la grande partecipazione attiva di molti cittadini intervenuti sul posto. Episodi non nuovi che riportano l'attenzione su una problematica che si ripete con una preoccupante frequenza sulle...

Scandalo dell’olio adulterato. La Cina: «Noi non c’entriamo, è colpa di Taiwan»

Ad Hong Kong coinvolti 7-Eleven, Starbucks e Cafe' Express, a Taiwan 971 imprese alimentari e ristoranti

Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio degli affari di Taiwan del Consiglio degli affari di Stato della Repubblica popolare cinese ha detto che «La parte continentale de la Chine non ha trovato alcuna traccia di importazione degli olii da cucina riciclati scoperti Taiwan. Un’inchiesta iniziale condotta dalle agenzie per il controllo di qualità, l’ispezione e la quarantena...

Ecco la mappa mondiale di 15 anni di emissioni di CO2 (e della crisi economica)

I negoziati internazionali per raggiungere un accordo sulle politiche per tagliare le  emissioni di gas serra sono disseminati di ostacoli, incomprensioni e furbizie e, secondo un team di ricercatori statunitensi ed australiani, «Senza valutazioni indipendenti delle emissioni, globalmente coerenti, gli accordi sul clima rimarranno gravati da errori, self-reporting e dall'impossibilità di verificare i progressi delle...

Anche Microsoft vuole i videogiochi (Mojang), ma qual è la loro impronta energetica?

E’ di oggi la notizia che Microsoft avrebbe offerto addirittura due miliardi di dollari per comprare Mojang, la società svedese di Markus Persson, famosa perché  produttrice del videogioco Minecraft. Persson pare che abbia finora rifiutato, ma dal nostro punto di vista – quello ecologico – la novità del giorno è lo studio  “The Carbon Footprint...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 512
  5. 513
  6. 514
  7. 515
  8. 516
  9. 517
  10. 518
  11. ...
  12. 552