Economia ecologica

Pensioni? Senza una ripresa dell’occupazione non c’è riforma che tenga

Per guarire gli acciacchi di una società che invecchia bisogna valorizzare (anche) i giovani

La popolazione di molti Stati industrializzati sta rapidamente invecchiando, e quella italiana più di altre. Quali sono, secondo gli elementi emersi in questa 70esima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance, le principali strategie che occorre mettere in atto per mantenere alta la qualità della vita di una società dai capelli grigi? «I...

Eolico e solare uccidono meno uccelli di petrolio e nucleare (per non parlare dei gatti)

L’ambientalismo selettivo: preoccupati per i volatili solo quando ci sono di mezzo le rinnovabili

Negli Usa, dopo che il Center for Biological Diversity ha detto che il gigantesco impianto solare a concentrazione di Ivanpah Dry Lake, nel deserto del Mojave, in California, ucciderebbe almeno 28.000 uccelli all’anno, i media conservatori hanno ri-scatenato una campagna contro le energie rinnovabili. La BrightSource Energy, uno dei gestori, dice che le  cifre sulla...

Acquedotto del Fiora, oltre all’acqua sarà pulita anche l’energia

L'Acquedotto del Fiora SPA è il Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato nella Conferenza Territoriale n. 6 “Ombrone” dell'Autorità Idrica Toscana.La società gestisce l'insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, oltre agli impianti per il trattamento terziario delle acque e per il loro...

L’India vuole ricavare elettricità dai bozzoli dei bachi da seta [FOTOGALLERY]

Un prototipo per estrarre energia dai bozzoli dei bachi da seta: è questa la tecnologia avanzata da parte di un team di ricercatori indiani, che hanno presentato lo studio “Electricity from the Silk Cocoon Membrane”. Gli scienziati dell’Indian Institute of Technology Kanpur e della Defense Research Development Organization sperano di realizzare al più presto un’applicazione...

Il consumismo morirà di vecchiaia? Come l’aumento degli anziani cambia la società

A greenreport Chiara Canta, ricercatrice in Health Economics alla Scuola norvegese di economia

La popolazione di molti Stati industrializzati sta rapidamente imboccando la strada della vecchiaia, e quella italiana più di altre. Quali sono, secondo gli elementi emersi in questa 70esima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance, le principali strategie che occorre mettere in atto per mantenere alta la qualità della vita di una società...

Il terremoto in California e quello che colpì l’Emilia: magnitudo uguale, esiti opposti [FOTOGALLERY]

In Italia quasi 30 morti, negli Usa nessuno. A fare la differenza è (anche) la prevenzione

Si contano 27 morti, più di 350 feriti e migliaia di sfollati: i numeri non sono quelli del terremoto che ha colpito nella notte scorsa il territorio di San Francisco, in California, ma si riferiscono al sisma che scosse l’Italia del centro nord nel 2012, colpendo gravemente l’Emilia Romagna. Oltreoceano, invece, i danni sono al...

Si può estrarre idrogeno dall’acqua con una semplice batteria da 1,5 volt [VIDEO]

Gli scienziati della Stanford University: «Un dispositivo a basso costo e a emissioni zero»

Carsicamente il sogno dell’economia a idrogeno torna a animare il dibattito sul futuro prossimo dell’energia, ma ancora non è riuscito a trasformarsi in una tecnologia concreta per l’applicazione industriale su larga scala. I ricercatori da ogni angolo del mondo però non demordono, e stavolta il prodotto che sono riusciti a realizzare presenta ampi margini di...

Geotermia in Toscana, cosa cambia per Monterotondo Marittimo: parla il sindaco

«La geotermia è una risorsa rinnovabile importante e fondamentale per il nostro territorio, da utilizzare seguendo due criteri direttori: la tutela ambientale e lo sviluppo economico sostenibile del luogo in cui si utilizza; l’amministrazione di Monterotondo Marittimo sta percorrendo entrambe le strade». Esordisce con queste parole il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, nell’intervista che...

Ora le rinnovabili si testano in combo. L’esperimento Enel a Stillwater, in Nevada

Si studierà il potenziale derivante dall'integrazione tecnologica di Fer in uno stesso sito

L’acronimo è CRADA che significa per esteso Cooperative Research and Development Agreement : è l’accordo siglato da Enel Green Power (EGP), National Renewable Energy Laboratory (NREL) e Idaho National Laboratory (INL), sotto la supervisione del U.S. Department of Energy Geothermal Technologies Office (GTO), con l'obiettivo di esplorare il potenziale dell'innovativo impianto ibrido di Stillwater, di proprietà...

Dai mari al consumo. In arrivo prodotti medici, pannolini e carta igienica fatti di meduse

Ricercatori israeliani sono riusciti a estrarre da questi animali biomateriali utili per l’economia

«Il forte aumento delle popolazioni di meduse potrebbe essere una delle cause della contrazione degli stock alieutici constatata ne Mediterrano e nel Mar Nero. La sovra-pesca, che fa sparire i grandi predatori marini, è uno dei fattori che spiega questa proliferazione di meduse. Può innescarsi un circolo vizioso, perché le meduse si nutrono di larve...

Ecco qual è l’impronta ecologica dell’Italia (e una strada per provare a ridurla)

L’Italia è tra quei paesi mediterranei (assieme a Grecia e Spagna, per citarne altri due) che oltre a trovarsi in una posizione di debito ecologico, si trova anche ad affrontare un periodo economico non dei più brillanti. Ed è qui che la dinamica dei prezzi e la loro volatilità entra in gioco. Dal 1961 al...

Earth overshoot day, la battaglia delle risorse spiegata da chi tiene i conti col Pianeta

A greenreport Alessandro Galli, senior scientist del Global Footprint Network

L'Earth overshoot day quest’anno è arrivato in anticipo, e per il resto dell’anno saremo in debito con le risorse del pianeta. Ma è davvero possibile calcolare con precisione la domanda e l’offerta di questo bilancio? «Diciamo che la data proposta è una stima, sicuramente non precisa al 100%, dovuta alla difficoltà di quantificare con esattezza...

Super-batterie, meglio la marijuana del grafene?

L’American Chemical Society ha rivelato un metodo altamente efficace per l’utilizzo di una variante della canapa

Secondo un team di ricercatori dell’università canadese di Alberta, la marijuana potrebbe risolvere uno dei più impegnati problemi tecnologici di oggi. Infatti, durante l’ultimo meeting della American Chemical Society (Acs) a San Francisco, hanno rivelato un metodo altamente efficace per produrre super-batterie con  una variante non psicoattiva  della canapa. I dispositivi a base di canapa possono arrivare...

A Rispescia riapre l’ecomercato al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la 26esima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super scontati e a prezzi...

Il fotovoltaico diventa davvero trasparente

«Vogliamo creare superfici di raccolta per l'energia solare di cui non ci si accorga neanche»

Un team di ricercatori della Michigan State University (Msu) ha sviluppato un nuovo tipo di tecnologia che, applicato a una “finestra” è in grado di produrre energia solare, consentendo al contempo di continuare a vedere attraverso il materiale: un fotovoltaico trasparente. Il “transparent luminescent solar concentrator” può essere utilizzato su edifici, telefoni cellulari e qualsiasi...

Riciclare le batterie al piombo usate per produrre celle solari. Nel progetto anche Eni [VIDEO]

L’avanzamento tecnologico si basa su un innovativo materiale, la perovskite

Potrebbe essere una soluzione vantaggiosa per riciclare i materiali inquinanti dalle batterie delle auto in nuovi pannelli solari di lunga durata che  forniscono energia a emissioni zero: è il sistema, descritto nello studio “Environmentally-responsible fabrication of efficient perovskite solar cells from recycled car batteries” pubblicato su Energy e EnvironmentalScience, cui anche Mit News, il giornale...

Earth overshoot day, quando il debito ecologico aumenta le disuguaglianze economiche

Una doppia trappola per l’Italia e non solo: i dati paese per paese

Oggi è l’Earth overshoot day, il giorno in cui – secondo i calcoli del Global footprint network – la nostra richiesta di risorse ha superato il budget di natura che il Pianeta può offrire in un anno intero. Dato che questo limite è stato toccato il 19 agosto, per il resto dell’anno viaggeremo in deficit....

È l’Earth overshoot day: da oggi siamo in debito con la Terra [VIDEO]

Appena 8 mesi sono bastati per esaurire il budget di natura di 1 anno intero

Come ogni anno, da molto tempo a questa parte, la lancetta del debito ecologico è tornata a scoccare ben prima che tutti i 365 giorni siano passati: oggi è l'Earth overshoot day per il 2014, e questo significa che abbiamo consumato in neanche 8 mesi il budget di natura che avrebbe dovuto bastarci per un...

La green economy dietro lo Sblocca Italia del governo

Efficienza e rinnovabilità, dell’energia come della materia. Il futuro del Paese potrebbe essere ancora verde

Nell’incertezza di una stagnazione economica che si prolunga senza essere governata in Italia, e allunga le sue ombre anche sul resto d’Europa, il decreto Sblocca Italia assume un ruolo di grande rilevanza nel panorama politico italiano. Dopo l’estenuante braccio di ferro sul Senato e le riforme costituzionali, che hanno segnato un primo punto a favore...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

La crescita come i cambiamenti climatici, se va male è questione di percezioni

Le soluzioni proposte da economisti e climatologi ci sono, ma al pubblico votante non arrivano

Anche l’economia de la France è in trance: i nostri cugini d’Oltralpe si sono svegliati stamattina da quello che non è solo un incubo di mezza estate; nel secondo trimestre del 2014 Parigi non si è mossa, la crescita del Pil è allo zero per cento. Un dato che non preoccuperebbe più di tanto gli...

Sulcis, dai disastri ambientali del passato alla rinascita con la chimica verde

In esclusiva per greenreport l’analisi di Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente

In Sardegna sono scoppiate roventi polemiche sul progetto di chimica verde dell’azienda Mossi e Ghisolfi, uno di quelli proposti per contribuire a risolvere la drammatica situazione occupazionale e ambientale nel Sulcis dopo l’esplosione della vertenza Alcoa. Un progetto simile alla bioraffineria di Crescentino, in provincia di Vercelli - un gioiello ingegneristico, di proprietà della stessa...

L’innovazione in Italia tra baronie nella ricerca e falsi miti sulla fuga dei cervelli

“Solo” il 7,5% dei dottorati lavora all’estero, e per molti che rimangono sono decisive le eredità familiari

Ci sono voluti poco più di due anni, ma alla fine il credito d’imposta rivolto a quelle aziende che puntano sulla ricerca - assumendo (a tempo indeterminato) un laureato o un dottorato - è arrivato in Gazzetta ufficiale. Correva l’anno domini 2012, il quinto dall’inizio della crisi, e la presidenza del Consiglio dei ministri era...

Tra microchip che imitano il cervello e menti potenziate dalle macchine, il conto chi lo paga?

La notizia di un microchip di nuova generazione, TrueNorth, è piombato in questi giorni come un fulmine a ciel sereno nel mondo dell’high-tech; la creatura a marchio Ibm, presentata su Science, viene descritta come in grado di imitare il funzionamento del cervello umano. Si tratta più di una possibilità latente per il futuro, però, che...

Montieri, a che punto è la rete di teleriscaldamento?

A Montieri si sta realizzando un sistema di teleriscaldamento ad energia geotermica altamente innovativo, con l’utilizzo del fluido ad alta entalpia proveniente dalla centrale geotermoelettrica di Travale, affiancato ed integrato con sistemi di efficientamento energetico su edilizia storica (retrofit energetico per il 20% delle abitazioni servite da teleriscaldamento) e con altre fonti rinnovabili (rinnovamento del...

Geo4P, nella piana di Pisa una progetto pilota per valutare il potenziale geotermico

È stato sottoscritto il protocollo d’intesa per definire una metodologia innovativa nella valutazione delle risorse

I territori compresi nei comuni di Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Buti, Bientina, Vico Pisano, Calcinaia, Pisa, Cascina, Pontedera, Fauglia, Crespina, Lari e Ponsacco, saranno interessati da un progetto pilota, Geo4P, volto a definire una metodologia innovativa per valutare il potenziale geotermico a bassissima, bassa e media temperatura presente nel sottosuolo della pianura alluvionale pisana....

L’Italia torna in recessione, e anche per l’ambiente è una cattiva notizia

Meno consumi e meno emissioni, ma non c’è da rallegrarsi neanche per il pianeta. Ecco perché

Alla fine è ufficiale: l’Italia ripiomba nella decrescita, nella recessione economica. Si tratta di tecnicismi - non essendone di fatto mai uscita -, ma di quelli che fanno la differenza. Come di consueto, l’accurata operazione di decimazione dei decimali è stata completata con accuratezza; i margini di crescita del Pil sono andati assottigliandosi dall’ottimismo che...

I mozziconi di sigarette riciclati per stoccare grandi quantità di energia

Uno studio sudcoreano: «Prestazioni superiori al grafene e ai nanotubi di carbonio»

Si stima che nel mondo finiscano nell’ambiente i mozziconi di ben 5,6 trilioni di sigarette, pari cioè 766.571 tonnellate, e un team di ricercatori sudcoreani della Seoul National University  ha pubblicato su IopScience – Nanotecnology lo studio “Preparation of energy storage material derived from a used cigarette filter for a supercapacitor electrode” che potrebbe rappresentare...

Grosseto, a Borgo Santa Rita si sperimentano le tecnologie del futuro

Capitali e possibilità di sviluppo convergono già oggi in quei territori che presentano un’infrastruttura di beni immateriali abbastanza preparata per farli fruttare, e sempre più sarà così in futuro. La Provincia di Grosseto prova ad attrezzarsi di conseguenza, proseguendo celermente nell’iter che porterà nel 2015 al taglio del nastro per il laboratorio tecnologico multidisciplinare di...

In Uk il Parlamento dice «basta alla società dell’usa e getta» e punta all’economia circolare

La commissione Ambiente vuole Iva più bassa su prodotti riciclati e coloro che riparano le merci

La commissione Ambiente del Parlamento britannico ha reso pubblica la propria relazione di indirizzo introducendo l’approccio di "economia circolare" per risparmiare risorse e rendere il loro sfruttamento compatibile con la crescita demografica a livello mondiale. Nella sola Inghilterra 8,5 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti dalle autorità locali finisce in discarica, secondo i dati del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 514
  5. 515
  6. 516
  7. 517
  8. 518
  9. 519
  10. 520
  11. ...
  12. 552