Economia ecologica

Stati generali dell’efficienza energetica, di’ la tua online

L’ENEA con il supporto tecnico di EfficiencyKNow sta organizzando gli Stati Generali dell'Efficienza Energetica che si terranno a Verona nell’ambito di Smart Energy Expo, la fiera internazionale sull’efficienza energetica organizzata da Veronafiere dall’8 al 10 ottobre a Verona. Obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere a disposizione di un vasto pubblico una piattaforma di consultazione via...

Dalle energie rinnovabili 6,5 milioni di posti di lavoro nel mondo nel 2013

Ma in Italia e in altri paesi Ue gli occupati nel settore rallentano

Secondo il “Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2014”, il secondo rapporto annuale sul lavoro  dell’International Renewable Energy Agency (Irena), «nel 2013, circa 6,5 milioni di persone erano già impiegate nel settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo». Lo studio inoltre sottolinea «l’importante ruolo che le energie rinnovabili continuano a svolgere nella creazione...

Autoconsumo: risparmiare sulla bolletta grazie al fotovoltaico

Il valore del fotovoltaico, soprattutto in Italia, sembra essere in forte crescita, soprattutto con l’affacciarsi negli ultimi anni di numerosi operatori che hanno iniziato a contendersi il mercato e a offrire ai consumatori soluzioni il più delle volte “chiavi in mano” e con un buon rapporto qualità/prezzo. La prospettiva dell’ autoconsumo non è soltanto allettante...

Verso la Giornata nazionale della bicicletta: per una mobilità dolce e un’economia (già) forte

In Europa, un terzo delle biciclette da bambino sono made in Italy

Se in Italia l’economico (e sostenibile) uso della bicicletta è ormai in ostinata crescita, almeno quanto ostinata è la crisi economica nell’accompagnare da anni la vita del Paese, quello che non tutti sanno è come l’industria della bicicletta sia un’eccellenza del nostro tessuto produttivo: un motivo in più per festeggiare durante la Giornata nazionale della...

Pisa, il villaggio dell’efficienza energetica è un successo

Entusiasmo, interesse e curiosità: sono queste le reazioni della città di Pisa per il tour nazionale dedicato all’efficienza energetica di Enel Energia, uno spettacolare villaggio itinerante di 400 metri quadrati, in piazza Vittorio Emanuele II, visitabile fino a domenica 11 maggio con orario di apertura al pubblico dalle ore 10:00 alle 20:00. Sono già centinaia le visite di studenti e cittadini...

Rifiuti, la Toscana sopra la media nazionale per le plastiche raccolte

Il dato medio nazionale di raccolta pro capite degli imballaggi in plastica, secondo le rilevazioni Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, passa da 11,6 a 12,9 kg annui per abitante. Nel Nordest si registra la raccolta più alta di tutta Italia (in testa il Veneto...

La sostenibilità della stagnola

Una ricerca commissionata dall’ Eafa (European aluminium foil association), dimostra che il foglio di alluminio - la comune carta stagnola - è sia un’opzione sostenibile, sia una scelta responsabile in relazione alla sua performance. È pratico e igienico, in quanto offre agli spuntini preparati in casa un ottimo grado di protezione contro gli effetti che...

Geotermia, l’Italia è nella top five del mondo

Another Kind of green: i risultati del rapporto su Infrastrutture e Energia di Unicredit

I dati di Terna del primo quadrimestre 2014 evidenziano una crescita percentuale pari al 2,7%, rispetto al 2013, della produzione geotermoelettrica (vedi articolo correlato) e sebbene nel panorama nazionale delle energie rinnovabili la fonte geotermica occupi ancora un ruolo marginale, contribuendo solo al 6% dell’elettricità rinnovabile complessivamente prodotta, dal rapporto di Unicredit su Infrastrutture e...

In Italia consumi di elettricità ancora in calo, ma le rinnovabili crescono

Terna ha fornito i dati di aprile e del primo quadrimestre 2014 relativi alla domanda e alla produzione di elettricità in Italia, evidenziando un calo dei consumi rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. La domanda dell'energia elettrica pari a 24 miliardi di kWh ha fatto registrare, infatti, una flessione del 2,9% rispetto all'aprile 2013. La...

Piombino, Comitato insediato i primi impegni entro tre mesi

La Regione Toscana dà notizia nella tarda serata di ieri che si è insediato il Comitato esecutivo per l'attuazione dell'accordo di programma per il polo di Piombino, firmato lo scorso 24 aprile. Sarà Enrico Rossi (Nella foto), presidente della Regione Toscana a coordinarlo. All'incontro erano presenti oltre al viceministro Claudio De Vincenti tutti i rappresentanti dei...

Ecoincentivi 2014: già esauriti in solo due giorni

Solo pochi giorni fa commentavamo su greenreport.it l’opportunità di dare ancora una volta gli ecoincentivi per le auto e nulla o quasi per altri prodotti ecologici, a partire da quelli derivati dal riciclo. La notizia nuova, però, è che come per la scorsa volta sono finiti in un batter di ciglia: in soli due giorni,...

Piano Ue a tutta blue economy: il mare fonte di crescita sostenibile

Per presentare il suo piano d'azione che punta ad innovare la “blue economy”, l’economia blu, per contribuire ad un uso sostenibile delle risorse oceaniche e stimolare la crescita e l'occupazione in Europa, la Commissione europea è partita da una constatazione: «I due terzi del nostro pianeta sono coperti da mari e oceani che, se gestiti...

Inaugurato il primo asilo nido energeticamente autosufficiente

L’asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, realizzato dal Comune di Capannori (Lu) grazie a un investimento di 1 milione e 300 mila euro, di cui 800 mila finanziati dalla Regione tramite i fondi Cipe, è un un modello dal punto di vista della sostenibilità ambientale: «E’ interamente costruito in legno massiccio di abete –spoiagano in...

Installare un impianto fotovoltaico, sì ma quale scegliere? Ecco un po’ di buoni consigli

Chi desidera alimentare la propria abitazione con energie rinnovabili come ad esempio un impianto fotovoltaico, deve prepararsi a un investimento importante e spesso rivolgersi agli istituti di credito può essere una soluzione. In particolare, installare un impianto a pannelli fotovoltaici è una spesa importante, ma nel lungo periodo si rivela economicamente vantaggiosa, anche se non...

L’ambientalismo non è solo personale, è politico

Possiamo disinvestire dai combustibili fossili o boicottare aziende, ma siamo anche cittadini che votano

Nella serie di documentari TV “Years of living dangerously”, Thomas Friedman va in Siria per cogliere il link tra cambiamento climatico e guerra. Parla anche con Condoleezza Rice, che dice che il cambiamento climatico può creare un punto di svolta per conflitti, proprio come in Siria. Friedman sostiene non è un caso che la guerra civile sia...

L’appello degli economisti progressisti per le elezioni europee: meno austerità e più lavoro

«È essenziale un programma di investimenti pubblici per la transizione ecologica, finanziati dalla Bei»

Alla vigilia delle elezioni europee del maggio 2014 l’Europa è colpita dall’austerità, dalla stagnazione   economica, da disuguaglianze sempre più gravi e dal crescente divario tra paesi del centro e della   periferia. La democrazia viene esautorata a livello nazionale e non viene sviluppata a livello europeo. Il   potere è concentrato nelle mani di istituzioni tecnocratiche che...

Al via il premio Ri-prodotti e Ri-acquistati, per (ri)dare un senso alla raccolta differenziata

Torna la seconda edizione dell'iniziativa promossa da Legambiente Toscana

La sostenibilità non è un dogma, ed è importante dare un senso alle buone pratiche che norme, politica e media provano (o dovrebbero provare) a promuovere come azioni quotidiane nella vita di tutti i cittadini. Il senso della selezione differenziata dei rifiuti – successivamente raccolti con un costo che tutti paghiamo –, in particolare, è...

Solare termodinamico, nuovo accordo per salvare una tecnologia italiana in fuga all’estero

Enea e Carlo Rubbia i padri di una soluzione che va per la maggiore all’estero ma che in Italia trova mille difficoltà

L’Associazione nazionale energia solare termodinamica (Anest) e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa, sottoscritto a Solarexpo con la presenza della sottosegretaria all’ambiente Silvia Velo,  per lo sviluppo in Italia di progetti di solare termodinamico integrati nel territorio. Le due associazioni sottolineano che «l'energia solare termodinamica (Concentrated Solar Power, Csp ) rappresenta una tecnologia con...

Il G7 sull’energia di Roma e Guidi, un ministro a tutto gas

Ferrante (Kyoto club): «Un vertice di dinosauri che continuano a guardare al fossile»

Ci si aspetterebbe che quando i ministri competenti in materia energetica dei 7 paesi maggiormente industrializzati, o presunti tali, si riuniscono intorno ad un tavolo per discutere appunto di politiche energetiche su scala mondiale il consesso debba avere una risonanza enorme, vista l’importanza strategica della questione.  Invece questo G7 che si è tenuto il 5...

Le «10 verità» sulla competitività italiana: miti e luoghi comuni di un Paese in crisi

Surplus manufatturiero sopra i 100 miliardi e imprese più innovative ed efficienti in campo ambientale

A noi italiani piace molto lamentarci di come siamo messi  e la nostra crisi  è certamente un po’ speciale, ma non molto diversa, per cause globali, da quella degli altri Paesi europei. Quindi può davvero essere sorprendente leggere il rapporto “10 verità sulla competitività italiana”, presentato oggi da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, che...

Comuni Rinnovabili 2014, la sorprendente mappa dell’energia verde in Italia

Legambiente: «Sono il futuro energetico per uscire dalla crisi economica e climatica»

Secondo il rapporto Comuni Rinnovabili 2014 di Legambiente, realizzato con il contributo del GSE e presentato oggi alla Fiera Solarexpo di Milano, «le rinnovabili sono presenti in tutti gli 8.054 comuni italiani. Nel 2013, infatti, è aumentata la diffusione per tutte le fonti – dal solare fotovoltaico a quello termico, dall’idroelettrico alla geotermia, agli impianti a biomasse...

Raccolta, recupero e riciclo delle plastiche: vizi e virtù della filiera industriale italiana

Sono 429.000 le tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica provenienti dalla raccolta differenziata riciclate nel 2013 dal sistema nazionale Conai. A diffondere il dato nel corso dell’assemblea ordinaria in cui è stato approvato anche il bilancio d’esercizio 2013, è stato Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi...

Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: l’annuncio di un compromesso poco audace

Un primo vago accordo è stato oggi annunciato, all’Ecofin a Bruxelles, dai Ministri delle Finanze dei Paesi dell’UE aderenti alla procedura di cooperazione rafforzata per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Un accordo politico privo però di sostanza per quel che riguarda l’ampiezza della base imponibile della tassa e la destinazione di spesa...

Economia, l’inconsapevole conversione ambientale dell’Italia

Tutti i numeri

Secondo Ambiente in Europa, l’edizione 2014 del rapporto di Legambiente ed Istituto Ambiente Italia, che verrà presentato il 7 maggio, «Una conversione ambientale “inconsapevole” fa ottenere all’Italia la leadership nelle trasformazioni green dell'economia superando la Germania, tradizionalmente considerata il campione in questo settore. Nel 2014 la Penisola emerge nettamente, sotto tutti i profili, come un...

Gli impegni ambientali del Wwf per il nuovo Parlamento europeo [VIDEO]

Il Wwf ha lanciato in tutta Europa l’appello-sottoscrizione  “Fai sapere a tutti che hai a cuore l'ambiente!” e sottolinea che «domenica 25 Maggio i cittadini europei voteranno i loro rappresentanti al Parlamento Europeo per i prossimi 5 anni. I 751 membri del nuovo Parlamento Europeo avranno il potere di decidere politiche cruciali che potranno tutelare...

Ecco come risparmiare sul mutuo di ristrutturazione con gli ecobonus

Ormai sono tantissimi i privati che scelgono di investire nella riqualifica energetica della propria abitazione, non soltanto per risparmiare ma anche per essere in linea con la tutela dell’ambiente. E sono in molti anche a chiedere, per questo, mutui di ristrutturazione, erogati in varie formule dagli istituti di credito presenti sul mercato. Per sceglierne uno...

Rossi a Piombino: «Dobbiamo rilanciare. Metto la mia testa su questa battaglia»

La storica battaglia di Piombino per la libertà e la democrazia si rinnova nella manifestazione del primo maggio 2014, dedicata al futuro della Lucchini, a cui ha partecipato il presidente della Regione. Il presidente ha messo al centro del suo intervento dal palco di piazza Verdi l'obiettivo di fondo di lavoratori, sindacati e istituzioni: la...

Ecco quali sono i progetti Life+ finanziati in Toscana

Pubblichiamo qui di seguito i progetti Life+ immediatamente riconoscibili come toscani tra quelli approvati oggi dalla Commissione europea: Life + politiche e governance ambientali LIFE EVERGREEN (Università di Firenze - Dipartimento di Agri-scienze delle produzioni alimentari e dell'Ambiente): Il progetto intende dimostrare in vitro e in vivo l'efficacia e l'affidabilità delle molecole bio a base di polifenoli,...

Decreto spalma incentivi, una nuova mina per le rinnovabili e l’affidabilità del governo

Si tratterebbe di un taglio del 20%, spalmando i contributi su 27 anni anziché su 20

Cambiano i governi, ma in Italia alcuni brutti vizi rimangono sempre. E le rinnovabili finiscono spesso nel mirino: chi si ricorda della mancanza di una chiara Strategia energetica nazionale, o della querelle dei vari Conto energia, norme che si sono seguite vorticosamente negli anni cambiando alla velocità della luce, senza dare alcuna prospettiva certa agli...

Life+, dall’Ue 282,6 milioni di euro per 225 nuovi progetti su ambiente e clima

La Commissione europea ha approvato oggi il finanziamento di 225 nuovi progetti LIFE+, il fondo per l’ambiente dell’Ue e sottolinea che «i progetti selezionati, che sono stati presentati da beneficiari di tutti i 28 Stati membri, prevedono interventi negli ambiti della tutela della natura, dei cambiamenti climatici, delle tecnologie pulite, delle politiche ambientali, nonché azioni attinenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 522
  5. 523
  6. 524
  7. 525
  8. 526
  9. 527
  10. 528
  11. ...
  12. 552