Economia ecologica

Primo maggio e green economy, Realacci: «Festeggiare il lavoro creando lavoro di qualità»

Il modo migliore per festeggiare il primo maggio è creare lavoro puntando sulla qualità e sull’innovazione, investendo su politiche capaci di creare rapidamente buona occupazione. Come l’ecobonus per l’edilizia. Gli incentivi fiscali per ristrutturazioni ed efficienza energetica in edilizia, secondo le stime aggiornate di Cresme e Servizio studi della Camera, infatti nel 2013 hanno prodotto...

Ecologia: se quarant’anni di discussione partoriscono i “soliti” incentivi

Se il Sole24Ore con Nova oggi sente ancora l’esigenza di fare una sorta di speciale sull’ecologia – anche se in formato ridotto – affermando cose del tipo: “Il valore aggiunto della sostenibilità” e aggiungendo spiegazioni sul che cosa sia questa sostenibilità - «può comprime i costi, massimizzare l’efficienza del materiale e dell’energia» - significa, purtroppo, che...

Primo maggio, festa… verde: il lavoro come opportunità di riconversione ecologica

Parlare di lavoro in Italia in occasione del primo maggio significa riconoscere coraggiosamente che non possiamo immaginare di continuare a produrre lavatrici: è invece la riconversione ecologica dell’economia il tracciato da percorrere senza esitazioni, sul quale concentrare la capacità progettuale del paese, su cui trasferire risorse e su cui rifondare non solo i meccanismi produttivi...

In tre anni la siderurgia a Piombino si gioca un patrimonio iniziato con gli etruschi

Domani il presidente Rossi a Roma per iniziare a definire un dettagliato cronoprogramma d'azione

«La siderurgia a Piombino è una storia millenaria cominciata con gli etruschi e che non può fermarsi ora». Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prende le mosse dal recente quanto atteso Accordo di programma firmato dalle istituzioni per la città di Piombino per dare uno sguardo al percorso che la città dovrà affrontare nel...

L’energia nucleare costa il 50% in più di quella prodotta da eolico e fotovoltaico

I risultati di uno studio tedesco confortano la Germania, che taglia gli incentivi alle rinnovabili ma puntando sul loro autofinanziamento

Il governo guidato dalla cancelliera Angela Merkel ha proposto recentemente un progetto di legge che mira a ridurre gli incentivi alle fonti rinnovabili - che deve avere l’avallo del Bundestag, la Camera bassa del parlamento tedesco -, con il duplice obiettivo di  tenere sotto controllo l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e investire  nell’ammodernamento della rete...

Due crisi (economica ed ecologica), una (possibile) soluzione

Visti gli atti e i fatti di questa crisi; visti i vizi e gli stravizi degli Agenti Economici coinvolti; sconquassata la produttività totale dei fattori: cacchio, del doman non v'è certezza. Già, i fattacci dei fattori: si ferma la spesa, si ferma il Consumo; se poi il Capitale sottoremunera il Lavoro perché sovra-produce, fa aumentare...

A Castiglione della Pescaia il buon esempio per le rinnovabili arriva dal Comune

Il Comune di Castiglione della Pescaia è divenuto energeticamente autosufficiente, riuscendo anzi a produrre più energia di quanta ne consumi. Non stiamo purtroppo parlando dell’intero territorio comunale, ma il buon esempio è portato dall’edificio che ospita gli uffici comunali, con l’inaugurazione  di nuovo impianto fotovoltaico che ha una potenza totale pari a 97,5 kW e una produzione...

Altro che navi spettrali, l’Adriatico deve combattere contro le reti fantasma

Per ripulirlo azione congiunta di Healthy Seas e DeFishGear project

Healthy Seas e DeFishGear project (DFG - Derelict Fishing Gear Management system in the Adriatic Region) hanno deciso di unire le loro forze nella battaglia contro i rifiuti presenti nei mari. Il progetto DeFishGear  fa parte del  Programma “IPA Adriatic Cross-border Cooperation” e ha l’obiettivo di ridurre le attività che producono rifiuti marini e promuovere...

Piombino, in morte di una fabbrica (Lucchini)

Secondo me, la chiusura di una fabbrica dovrebbe essere intesa come un lutto nazionale. Lo spegnimento dell’ultimo, ormai rimasto unico, altoforno dell’acciaieria di Piombino meriterebbe l’esposizione delle bandiere a mezz’asta. Con la morte di una fabbrica scompaiono non soltanto i posti di lavoro; forse i lavoratori dell’acciaieria di Piombino conserveranno un salario, forse saranno convertiti...

Piombino, ecco cosa prevede l’accordo per (tentare) la riconversione ecologica della siderurgia

Rossi: «E il capitalismo italiano dov’è? Esiste ancora? O si accontenta di ottenere concessioni pubbliche, o vuole vivere solo di rendita?»

Il presidente della Regione Toscana ha firmato insieme ai convenuti a Palazzo Chigi l'accordo di programma per la riconversione ecologia della siderurgia di Piombino. Il presidente Rossi ha ringraziando i lavoratori per la maturità, la passione e la competenza dimostrata in questa vicenda e ha così spiegato l'accordo di programma: rappresenta la speranza e la...

Piombino sospesa tra una firma e l’ultima colata dell’altoforno

La Regione: «La città dovrà tornare polo industriale d'eccellenza mondiale»

Al termine della riunione sul polo industriale di Piombino alla quale ha partecipato anche il premier Matteo Renzi, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha annunciato ieri che dal suo ministero «partiranno 50 milioni che serviranno al ministero dello Sviluppo per un progetto industriale e manifatturiero». Un’unione che lascia (purtroppo) solo immaginare un ministero dello...

Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Smaltimento e bonifica le priorità

Intanto, ancora oggi esportiamo il 75% dei rifiuti contenenti amianto, soprattutto in Germania e Austria

Nel marzo 2013 il governo di Mario Monti aveva predisposto un Piano Nazionale Amianto (Linee di intervento per un’azione coordinata delle amministrazioni statali e territoriali) poi sospeso per mancanza di copertura finanziaria. Oggi, prendendo spunto dalla Giornata mondiale delle vittime dell'amianto, che si celebrerà lunedì 28 aprile, Legambiente torna a chiedere al governo l’approvazione di...

Speculazione sulle commodities alimentari: Deutsche Bank nel mirino

Dibattito sulla nuova direttiva Ue: lascia troppe scappatoie alle scommesse sulle materie prime?

Nell’interessante inchiesta “Reizthema Lebensmittel-Spekulation: Die Fronten sind verhärtet”, Patrick Timmann spiega su EurActiv.de che «gli effetti della speculazione sui prodotti alimentari dividono le Ong e gli investitori. La Deutsche Bank, sotto il fuoco delle critiche, rifiuta ogni correlazione tra la sua politica e l’aumento dei prezzi delle derrate». La Deutsche Bank respinge le accuse che...

In Usa e Cile la geotermia si fonde con le altre rinnovabili, grazie alla tecnologia italiana

Il sole e il vento saranno le fonti energetiche che in combinazione con l’energia geotermica, saranno utilizzate da Enel Green Power per alimentare un impianto basato su di un sistema co-generativo per la produzione combinata di energia elettrica e acqua calda per la scuola del villaggio di Ollague, in Cile. La potenza installata sarà di...

Le nuove regole europee sull’energia potrebbero penalizzare la geotermia

La Commissione europea ha adottato nuove norme in materia di aiuti pubblici per progetti nel campo della protezione ambientale e dell’energia, che dovrebbero aiutare gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi del 2020 e allo stesso tempo rimuovere le presupposte distorsioni di mercato dovute agli incentivi alle rinnovabili. Le nuove regole favoriscono un’evoluzione dei meccanismi...

Torri Q.lo 1.0, un Geographic information system (Gis) per il risparmio energetico

Allo SMAU Smart City 2014 il terzo premio in meno di un anno per il software italiano

Torri Q.lo 1.0 è un software «utile, semplice ed innovativo», come lo definisce Emiliano Vettore, suo ideatore, insieme a Diego Pellizzaro. Un Geographic information system (Gis) dedicato al risparmio energetico e dedicato ai cittadini, che questo risparmio possono rendere reale. È scaricabile da poche settimane dal sito del Comune di Torri di Quartesolo (VI), e...

LG centra con 6 anni di anticipo gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra

Nel 2013 LG Electronics (LG) ha ridotto di 38 milioni di tonnellate le sue  emissioni di gas serra, un risultato che ha superato ampiamente l'obbiettivo che si era dato la multinazionale sudcoreana: ridurre le emissioni di 30 milioni di tonnellate in un anno  e che ipotizzava raggiungibile non prima del 2020. Joon-ho Kim, vice presidente...

Verso la produzione di massa del grafene, il “materiale meraviglia” sarà made in Ue

I ricercatori dell’Amber Center di Dublino hanno sviluppato un nuovo processo che promette di rendere semplice e conveniente produrre massicciamente materiale a base di grafene, e che potrebbe essere utilizzato dalle industrie per applicazioni come batterie altamente efficienti. Il team di ricerca partecipa  alla Graphene flagship, un’iniziativa finanziata con un miliardo di euro dall’Ue per promuovere...

Gli appalti pubblici tornano a correre…. ma sono green?

Il Sole 24 ore di oggi ci informa che il mercato degli appalti pubblici è tornato a correre. Il primo trimestre 2014 infatti si è chiuso con numeri in forte crescita per i lavori pubblici grazie (ma non solo) ai bandi Consip di facility management dal valore di 2,7 miliardi. Secondo il monitoraggio dell'osservatorio Cresme...

Lavoro precario, ma robot in grande spolvero: la doppia faccia dell’industria italiana

I dati Ucimu sulle vendite di macchine utensili da soli non fanno una buona notizia

Il decreto sul lavoro, frutto delle fatiche del ministro Poletti, arriva oggi alla Camera blindato dalla fiducia posta dal governo sul provvedimento, ma soprattutto accompagnato dai pesantissimi dati sulla disoccupazione recentemente ricordati dall’Istat. Nell’ultimo anno 1 milione e 130 mila famiglie hanno (soprav)vissuto senza redditi da lavoro, in crescita rispetto al 2012. Ma qualcosa che...

Sì alla Camera al programma 6.000 Campanili per la manutenzione del territorio

Misure per riduzione del rischio idrogeologico, efficientamento energetico sicurezza antisismica

La commissione Ambiente della Camera ha approvato all’unanimità una risoluzione, della quale il primo firmatario è il suo presidente Ermete Realacci, che dà priorità agli interventi di consolidamento antisismico, manutenzione del territorio e riduzione del rischio idrogeologico nell’assegnazione dei fondi del Programma 6.000 Campanili destinato ai Piccoli Comuni. «Una richiesta  - ricorda Realacci - che era...

Commodities, banche in fuga e scandali in arrivo?

Avviso a tutti i politici e gli ambientalisti del mondo: è in corso una rivoluzione sulle commodities che è bene cominciare a seguire prima che sia troppo tardi. Ci piacerebbe avere le conoscenze necessarie per decriptare fino in fondo le notizie che arrivano dal mondo finanziario rispetto all’emorragia di banche che abbandonano il business delle...

Le scuole scelgono la geotermia a bassa entalpia per riscaldare gli istituti

Giulianova, S’Egidio, Vinci: i progetti si moltiplicano

Non tutti i sottosuoli presentano caratteristiche tali da poter essere sfruttati per mezzo delle tecnologie utilizzate per la produzione di energia elettrica da risorsa geotermica, ma nella maggioranza dei casi il sottosuolo ha una temperatura pressochè costante che in Italia oscilla fra i 12° e i 14°C. In generale, questa temperatura si mantiene costante a...

Protocollo di Kyoto, la crisi aiuta l’Italia ma per rispettarlo dovrà “pagare”

Gli obiettivi di Kyoto sono alla portata dell’Italia, ma solo grazie ai meccanismi di compensazione previsti dal protocollo. Infatti, In base all’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra presentato dall’ ISPRA (e disponibile sul sito www.isprambiente.gov.it), la media delle emissioni del periodo 2008-2012 si è ridotta rispetto al 1990 (anno base) solo del...

Agricoltura toscana: 110 milioni per investimenti Fesr in 3.000 aziende

Buone notizie per l' agricoltura toscana. Una delibera approvata dalla giunta regionale permette di destinare alle imprese agricole e forestali della Toscana 109 milioni e 138.000 euro del fondo europeo per lo sviluppo rurale (Fesr). Le province che usufruiranno di maggiori risorse sono quelle di Grosseto e Siena, con circa 30 milioni ciascuna, seguite da...

Concordia, il ministro dell’Ambiente spazza via l’ipotesi Turchia

Gabrielli: «In campo due opzioni, italiana e turca. Civitavecchia troppo costosa»

Il prefetto Gabrielli oggi ha riferito alla Commissione Ambiente della Camera sullo stato di avanzamento dei lavori di rimozione e sulla fase finale di smantellamento in sicurezza della Costa Concordia. Dopo aver dettagliatamente illustrato le operazioni di raddrizzamento del relitto e le opzioni per portarlo via dal Giglio (quella italiana con il traino e quella...

Risparmio energetico, la classifica del World Economic Forum boccia l’Italia

Il consumo energetico è uno degli aspetti più importanti per valutare la salute di un paese. Anche per i consumatori è un punto fondamentale per poter risparmiare sui costi dell’energia elettrica e su quelli del gas, ma il loro uso e abuso di energia è strettamente legato all’ecosistema nazionale e globale. In un contesto piccolo...

Eolico contro biodiversità? Bocciature a raffica, e le associazioni ambientaliste si dividono

Lipu e Italia nostra esultano. Legambiente: «Pregiudizio delle Soprintendenze nei confronti degli impianti»

La Lipu esulta: «Stop agli impianti eolici che disturbano l’habitat dell’orso e colpiscono, fino a uccidere, gli uccelli selvatici, in particolare rapaci come nibbio reale, nibbio bruno, grifone, aquila reale e biancone».  Il  Consiglio regionale dell’Abruzzo, fino a ieri accusato di voler riaprire la caccia nei Parchi e nelle zone dove vivono gli ultimi orsi,...

Il Giglio tra il concorso d’idee per le rinnovabili e la nuova centrale termoelettrica

«Il Giglio sarà un’isola smart, un luogo che riesce a conciliare le esigenze dei cittadini e delle imprese, grazie all’impiego innovativo della tecnologia nel campo della mobilità, dell’efficienza energetica, dell’ambiente e dell’urbanistica». Marco Sabatini, assessore della Provincia di Grosseto alle Energie rinnovabili, presenta con grande entusiasmo il concorso di idee Smart Giglio, dedicato proprio alle...

L’accesso alla terra è ormai un problema di diritti umani

Non è una novità che l'iniqua distribuzione della terra, accelerata dai processi di land-grabbing, finisca per spodestare i piccoli proprietari e contadini. Qualcuno, come l'economista neoliberista della Banca Mondiale Hernando de Soto, ha sostenuto che basterebbe procedere a una massiccia formalizzazione dei titoli di proprietà e godimento della terra a vantaggio di chi di fatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 523
  5. 524
  6. 525
  7. 526
  8. 527
  9. 528
  10. 529
  11. ...
  12. 552