Economia ecologica

Il governo stanzia 800 milioni di euro per l’efficienza energetica

Galletti: «Volano che innescherà lavoro e sviluppo nel pubblico e nel privato». Guidi: «Consumare meno è meglio»

Su proposta della Presidenza del Consiglio e dei ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente, il Consiglio dei ministri ha approvato,  in prima lettura, il decreto di recepimento della direttiva europea (2012/27 UE). In una nota il governo spiega che «Lo schema del decreto approvato oggi introduce un set di nuove misure finalizzate a promuovere l'efficienza...

Ecco quanto costano davvero gli incentivi alle rinnovabili: pronti i dati Gse

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato i nuovi dati relativi al Contatore del "costo indicativo cumulato annuo degli incentivi" riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, aggiornandolo al 31 gennaio 2014. Il costo indicativo annuo degli incentivi ha raggiunto circa 5,03 miliardi di euro registrando quindi una brusca accelerazione rispetto al...

(Dis)Honesty, the truth about lies: an interview with Dan Ariely

«Man is the only animal that blushes. Or needs to», wrote Mark Twain. The film (Dis)Honesty – The Truth About Lies examines the human tendency to be dishonest. Man is also the only animal to lie? How behavioral economics explains the fact that the man tells lies? Finally, man often seems to lie even to...

(Dis)onestà: la verità sulle bugie. Ecco perché mentiamo, anche a noi stessi

Ci piace pensarlo dei politici, ma in realtà tutti diciamo menzogne. Un nuovo film sta raccogliendo fondi per spiegarci come mai imbrogliamo (pure sull’ambiente)

«L'uomo è l'unico animale che arrossisce. O che ne ha bisogno», scrisse Mark Twain, e il vostro film (Dis)Onestà – La verità sulle bugie esamina la tendenza umana ad essere disonesti. L’uomo è anche l’unico animale a dire bugie?  «L’uomo non è l’unico animale in grado di mentire, tuttavia lo fa in maniera diversa rispetto...

La Cina (ri)vince la gara dell’energia pulita: l’Italia scende dal sesto all’undicesimo posto

L’energia pulita vale 250 miliardi di dollari all’anno nel mondo

Negli ultimi cinque anni, il Pew Charitable Trust ha monitorato le tendenze di investimento e di finanziamento nelle economie più importanti del mondo e nel suo nuovo rapporto Who’s Winning the Clean Energy Race? 2013 sottolinea che «durante questo periodo, l'industria dell'energia pulita è stata scossa dalla recessione globale, da ampi cambiamenti nei mercati energetici...

La mappa dell’Italia che utilizza l’energia in modo intelligente

Officinae Verdi, l’Energy Efficiency Company nata dalla joint venture UniCredit - Wwf Italia, ha elaborato una mappa dell’Italia che utilizza l'energia in modo intelligente, e dal primo indicatore emerge che «sono Piemonte, con 250 milioni di euro (il 13% di 2 miliardi di euro di finanziamenti monitorati), Umbria, con 53 milioni di euro su 576...

Industria a km zero: in Toscana la valorizzazione del «ciclo del riciclo»

Una nuova politica industriale deve incentivare la rinnovabilità della materia, così come ha fatto con l'energia rinnovabile

Più di cinque anni di crisi hanno evidenziato come il manifatturiero sia indispensabile per stabilizzare le economie moderne e sottrarle alla dittatura della speculazione finanziaria. E se l’Unione europea con l'Industrial compact si è data l'obiettivo di riportare la percentuale del Pil industriale dal 15 al 20%, la Toscana ha l’opportunità di centrare questo obiettivo...

Scuola e sanità gratuite le armi migliori contro diseguaglianza e sottosviluppo globali

Rapporto Oxfam: «Accesso a cure e istruzione aumenta del 76% il reddito dei più poveri»

Oxfam ha presentato oggi il rapporto “Per il bene di tutti - Il ruolo dei servizi pubblici nella lotta alla diseguaglianza globale” dal quale emerge che «scuola e sanità gratuite sono il mezzo più sicuro per contrastare la profonda diseguaglianza che caratterizza le società del nord e del sud del mondo». Secondo stime Ocse, «Tutte...

Quando la Commissione europea difendeva sostenibilità e crescita zero

L’esempio di Sicco Mansholt e i dubbi per il futuro: anche Keynes rischia di diventare un manifesto della crescita per la crescita?

La Commissione europea, irrigidita più del solito su posizioni lacrime e sangue dalla piena della campagna elettorale, è la massima esponente della contraddizione che sgretola il Vecchio continente: invoca la crescita, ma predica l’austerità fiscale. L’uscente presidente Barroso durante il suo ultimo mandato si è dimostrato meritatamente all’apice di questo distruttivo meccanismo. Il suo successore...

In esame alla Camera gli incentivi ai prodotti realizzati con materiali riciclati

Dopo 4 mesi arriva il passo successivo per il Collegato ambiente della Legge di Stabilità

In questi giorni la commissione Ambiente della Camera è al lavoro sul Collegato ambiente alla Legge di Stabilità 2014. Il testo, che dopo essere stato licenziato dal Consiglio dei Ministri lo scorso novembre è rimasto fermo per quasi quattro mesi, prevede tra le altre cose incentivi per gli appalti verdi e per l’acquisti di prodotti...

Giochi in plastica riciclata per i bambini di Vicopisano

In arrivo a Vicopisano più di venti giochi in plastica riciclata, che andranno a sostituire quelli in legno che si sono deteriorati col tempo. Proprio per ovviare al naturale disfacimento del tempo, il Comune di Vicopisano aveva deciso quest’inverno di investire circa 15 mila euro per acquistare i manufatti realizzati con le plastiche eterogenee delle...

Parco eolico di Talla, nei primi 3 mesi prodotti 142.644 kWh di energia pulita

Evitata l’immissione in atmosfera di 67 tonnellate di CO2

Nei primi tre mesi di attività il parco eolico di Talla (Arezzo) ha prodotto 142.644 kWh di energia elettrica evitando l’immissione in atmosfera (rispetto ai combustibili fossili) di 67 tonnellate di CO2. Come previsto da cronoprogramma, il parco è entrato in funzione alla fine del mese di dicembre non appena terminati i lavori di allestimento...

Lavoro verde, quali sono i profili professionali più ricercati in Italia?

La richiesta di queste figure lavorative è cresciuta del 10% annuo. Tante le opportunità per i giovani

In un momento in cui lo scenario economico rimane incerto ma cresce la sensibilità dei cittadini e delle aziende verso uno sviluppo sostenibile, c’è un ambito in cui il mercato del lavoro mostra ottimismo ed è quello delle occupazioni legate all'ambiente e alle energie rinnovabili. Secondo i dati di InfoJobs.it – la principale realtà italiana...

Rinnovabili. Nichi Vendola, la pizzica e le orecchiette

Ho letto, con stupore dapprima compiaciuto poi perplesso, l’intervento di Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club, Tu quoque Vendola! Addio narrazione ecologica: ‘Basta con eolico e fotovoltaico'. Che in Puglia si metta fine alla proliferazione di impianti eolici e fotovoltaici è diventato oramai inevitabile perché tali impianti, pur se rappresentano il segno della ricerca di un...

«Nel 2018 un quarto dell’elettricità mondiale sarà green». Il dossier Hera sulle rinnovabili

Boom nei Paesi emergenti. L’Italia è terza nell’Ue per produzione, grazie agli incentivi

Hera dedica il suo primo dossier di approfondimento del  2014 - “Energie rinnovabili il futuro è già qui” - a quello che considera «il tema chiave per lo sviluppo futuro e sostenibile dell’intero pianeta». La multiutility italiana ricorda nel suo dossier online , on line con video interviste, articoli, infografiche e fotogallery,  quale è lo...

Parchi in Toscana, economie e biodiversità, Federparchi risponde a “La Repubblica”

Forse è colpa nostra. Negli ultimi anni si è parlato spesso (troppo) dei parchi italiani come elementi di valorizzazione di aspetti non sempre connessi alla salvaguardia della biodiversità. La stessa Federparchi ha lavorato a lungo, con determinazione, per dimostrare che le aree protette non sono realtà isolate dal resto del territorio, dal tessuto economico e...

Il land grabbing liberista di tre presidenti ha già svenduto la metà del Messico alle multinazionali

Jaime Martínez Veloz, il commissario nazionale per il dialogo con i popoli indigeni della Secretaría de Gobernación (Segob, il ministero degli interni del Messico), ha detto a Millennium che «In Messico ci sono almeno 30 “focos rojos” (punti caldi) di dispute territoriali  tra le comunità indigene e le imprese minerarie straniere che possono rappresentare un...

Shale gas? Nuovi allarmanti studi

Due recenti studi confermano la pericolosità ambientale del fracking per lo shale gas. Researching Fracking in Europe (ReFine) un consorzio di ricerca indipendente che si occupa proprio di fracking per lo shale gas ed il petrolio, ha pubblicato il documento di ricerca "Oil and gas wells and their integrity: Implications for shale and unconventional resource...

Rinnovabili, ecco come le aziende stanno cercando di uscire dalla crisi

Le imprese “verdi” Ue ed Usa investono in tecnologia ed efficienza più dei concorrenti asiatici

A Bruxelles c’era attesa per la presentazione del secondo Irex International Report, “The strategies of the 50 leading companies in the global renewable energy industry”, lo studio sulle imprese delle rinnovabili realizzato da Althesys Strategic Consultants, una società indipendente specializzata in consulenza strategica e ricerca sui temi dell’ambiente, dell’energia, delle utilities e delle infrastrutture. Si parla...

Nella pancia della balena: viaggio alla scoperta dell’Unione europea

Si chiudono a Bruxelles i Citizens’ Dialogue, l’imponente opera di comunicazione della Commissione Ue

da Bruxelles L’Unione europea ha un cuore di vetro, cristallo e acciaio. Non c’è da stupirsi se molti dei suoi cittadini l’avvertono oggi fredda e distante, chiusa nei suoi grandi e modernissimi palazzi che tagliano Bruxelles con un’architettura estranea al resto della città. In un fazzoletto di terra sono concentrate tutte le principali istituzioni dell’Ue,...

Guerra fredda del gas e neppure una tiepida discussione sulla materia

Sia in nome dell’energia, sia in nome delle materie prime si combattono guerre reali e commerciali praticamente dalla notte dei tempi. Ma mentre sull’energia il dibattito viene aggiornato quasi ogni giorno  con almeno un punto di vista piuttosto condiviso, quello legato alla necessità di ridurre le fonti fossili a favore di quelle rinnovabili, con tutto...

Emissioni di CO2: ecco i 15 organismi di verifica che vigileranno su 1400 imprese italiane

Sono quindici gli organismi di verifica scelti da Accredia per vigilare sulle emissioni di C02. Accredia è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano  per attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità...

Dalla riforma della fiscalità in chiave ambientale un potenziale di gettito di oltre 48 miliardi di euro

Entra oggi in vigore la legge n. 23/2014, di delega al governo in materia fiscale (“Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”), che prevede, all’art. 15, un disposto specifico per la riforma della fiscalità ambientale. Entro un anno il Governo dovrà adottare, con opportuni decreti legislativi,  nuove  forme  di  fiscalità...

Terre rare: il Wto boccia le restrizioni cinesi alle esportazioni e dà ragione a Ue e Giappone

Oggi la World Trade Organisation (Wto) ha confermato che i dazi e il contingentamento messi dalla Cina sulle terre rare ed altre due materie prime, tungsteno e molibdeno, sono incompatibili con gli obblighi derivanti dall’adesione alla stessa Wto. Il rapporto pubblicato oggi conclude i lavori del dispute settlement panel della Wto sulle terre rare e dovrebbe...

Plastica made in Tuscany: più di 600 aziende e un’opportunità sostenibile

Il 3 aprile a Firenze l’appuntamento con l’industria della plastica in Toscana, tra materie prime e riciclo

Sono più di 600 le aziende toscane che trasformano materie plastiche e ne ricavano manufatti, e la Toscana ha la grandissima opportunità di chiudere in modo virtuoso un ciclo che è ambientale ma anche industriale: quello delle plastiche eterogenee delle raccolte differenziate. Da quasi tutta la toscana queste arrivano a Revet, per venire poi selezionate...

Grid parity: gli italiani lo fanno meglio (con il fotovoltaico)

A Roma il solare raggiunge la parità. Italia e Germania le migliori

Secondo il nuovo rapporto “PV Grid Parity Commercial Sector 1st issue”, una volta contabilizzati tutti i costi, in Italia e Germania il prezzo dell’energia solare nel settore commerciale è ormai in linea con le tariffe al dettaglio dell'energia elettrica. L’indagine è il terzo capitolo di “Photovoltaic Grid Parity Monitor analyses”, un rapporto periodico che la società di...

Edifici recuperati e a fabbisogno energetico “quasi zero”? CERtuS

Il progetto promosso dall’Enea è indirizzato ai paesi dell’Europa meridionale

L’ENEA è il promotore coordinatore del progetto europeo CERtuS - Cost Efficient Options and Financing Mechanisms for nearly Zero Energy Renovation of existing Buildings Stock, che ha preso avvio nel corso di un meeting internazionale organizzato presso l’ENEA per la messa a punto di metodi innovativi di finanziamento per interventi di recupero edilizio, con l’obiettivo...

L’Ue finanzia il più grande progetto di energia eolica dell’Africa sub-sahariana

Il parco eolico dovrebbe produrre il 20% dell’energia del Kenya

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha accettato di finanziare in Africa, con 23 miliardi di scellini keniani (200 milioni di euro), il Lake Turkana Wind Power project: un progetto eolico da 70 miliardi di scellini (620 milioni di euro) che trasformerà la fornitura di energia rinnovabile nell'Africa orientale e che beneficiarà di un ulteriore...

Clima e energia, il Consiglio Ue decide di… rinviare

Gli ambientalisti: «Scelta miope. Urge accordo chiaro e ambizioso in vista del vertice di New York»

Il tanto atteso Consiglio europeo che doveva decidere sul pacchetto clima-energia dell’Ue per il 2030 ha scelto di rinviare a «non oltre ottobre 2014».  Legambiente l’ha subito definita «una scelta miope che rischia di compromettere il processo verso il nuovo accordo globale sul clima da sottoscrivere a Parigi nel dicembre 2015. Serve con urgenza - come...

Ue, scaldarsi e raffrescarsi con le rinnovabili darebbe risparmi per 11,5 miliardi di euro

Le incertezze sull’Ucraina dimostrano ancora una volta tutti i limiti della dipendenza energetica

L’European geothermal energy council (Egec), assieme a Aebiom e Estif, che rappresentano rispettivamente le principali associazioni europee dei settori geotermia, biomasse e del solare termico, hanno inviato una lettera aperta ai capi di Stato e di Governo, in vista del loro incontro a Bruxelles (che è stato appena rimandato, ndr) per decidere i nuovi obiettivi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 525
  5. 526
  6. 527
  7. 528
  8. 529
  9. 530
  10. 531
  11. ...
  12. 552