Economia ecologica

La percezione del valore della biodiversità e della democrazia nella natura d’Italia

Nel corso della seconda giornata della conferenza sul tema “La natura d’Italia”, dedicata alla green economy, nell’esordio del suo intervento, il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, mentre rievocava la sua formazione biologica, ha richiamato l’attenzione sulla persistenza della contrapposizione tra l’idea dello sviluppo economico e quella della conservazione della biodiversità, nonostante la diffusa crescita delle...

Dumping fotovoltaico, l’Europa conferma i dazi anti-Cina ma salva alcune aziende

Arriva a un nuovo punto di svolta l’ormai ciclopico scontro maturato negli ultimi mesi tra Unione europea e Cina sul dumping nel mercato dei pannelli fotovoltaici, che ha stravolto le imprese del Vecchio continente con un’abbondanza di prodotti asiatici a basso costo. La Commissione europea ha infatti confermato i dazi che saranno in vigore fino...

Eurobarometro 2013: «PMI verso efficienza delle risorse e mercati verdi»

Ma solo il 28% delle aziende ha indicato che l'ambiente è una sua priorità. Così la guida politica rimane decisiva

Oggi presentiamo un Eurobarometro su PMI europee e efficienza delle risorse e mercati verdi. I dati fotografano alcuni progressi rispetto al 2012, con un maggiore sfruttamento delle potenzialità delle PMI nella green economy. Per fermare il declino industriale e passare dall'attuale 15.1% al 20% di Pil legato al manifatturiero, dobbiamo puntare su innovazione e qualità, con una forte strategia europea. Per questo,...

Risorse fresche in arrivo per l’agricoltura toscana

Finanziati anche fotovoltaico e interventi di miglioramento ambientale

Ancora 3 milioni di euro (estendibili a 5) per l'agricoltura toscana, dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’opportunità arriva dalla misura 123a, "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", e nello specifico il sostegno sarà concesso in forma di contributo a fondo perduto da un minimo del 20% (per lavori edili e impianti fotovoltaici), fino...

I rifiuti sono una risorsa? Le piramidi di e-waste non devono solo spaventare

Entro il 2017, se si mettessero in fila i frigoriferi, televisori, telefoni cellulari, computer, monitor, giochi elettronici e altri prodotti dotati di una batteria o un cavo elettrico giunti a fine vita in tutto il mondo in quell’anno, la fila di camion da 40 tonnellate necessari per caricare questi rifiuti occuperebbe una strada lunga quanto...

Rinnovabili, ai produttori non piace la Destinazione

Al Coordinamento  Fonti rinnovabili ed efficienza energetica (Free) e allAssociazione nazionale energia del vento (Anev) non piace proprio l’introduzione nel Decreto legge Destinazione Italia, approvato il 13 dicembre dal Governo, che prevede la possibilità per i produttori di energia rinnovabili di spalmare gli incentivi su un tempo maggiore rispetto a quello attualmente vigente, per abbassare...

Manager, scienziati o pescatori: il valore della natura cambia con la persona

La collaborazione tra pescatori, manager, scienziati e comunità fa bene alle barriere coralline (e all’economia)

Non per tutti la natura ha lo stesso valore, e per questo utilizzare le scienze sociali per aiutare a risolvere alcuni dei maggiori problemi ambientali del mondo è il sogno (che già stanno provando a realizzare) di un team internazionale di ricercatori, che raggruppa gli australiani dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (CoEcrs)...

La nuova frontiera della geotermia: trasformare la CO2 (e l’azoto) in energia elettrica

Un gruppo di ricercatori statunitensi del Lawrence Livermore National Laboratory sta sviluppando un nuovo tipo di impianto per lo sfruttamento della geotermia che dovrebbe stoccare sotto terra la CO2 in eccesso ed utilizzarla per aumentare la produzione di energia elettrica di almeno 10 volte rispetto alla geotermia convenzionale. Si tratta di una tecnologia, elaborata dall’Ohio...

Fusti tossici di Gorgona: i materiali recuperati verranno ritrattati (in Germania)

I fusti e i sacchi contenenti catalizzatori esausti nichel-molibdeno utilizzati per la desolforazione del petrolio ripescati (nell’estate 2012) sul fondale al largo dell'Isola di Gorgona,partiranno per la Germania  il 17 dicembre, proprio nel giorno del secondo anniversario dell’incidente dell’eurocargo Venezia della Grimaldi (Atlantica di Navigazione). Il carico verrà trasferito in Germania dalla  Waste Recycling di...

Ricerca e chimica verde: a Milano è un’azienda privata a finanziare un’istruzione migliore

Grazie alla sinergia tra una struttura pubblica di ricerca come il Politecnico di Milano con un’azienda come Biochemtex,  che opera a livello internazionale nel campo della chimica verde, si punta a migliorare alcuni processi inerenti lo sviluppo sostenibile del settore.  In particolare attraverso un accordo triennale Biochemtex ha finanziato due Borse di studio per il...

Nutellomics, o dell’economia globalizzata: made in Italy maddeché

Ogni anno la celebre crema vende più di 1 milione e 325mila miliardi di calorie

C’è sempre qualcosa dietro, anche per la Nutella. Il motto che ha reso celebre una vecchia pubblicità della Kinder-Ferrero (chi ricorda il volto di un giovanissimo Paolo Ruffini?) vale ora anche per la più famosa crema spalmabile al mondo. A certificarlo si è scomodato addirittura l’Ocse, la parigina Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo...

Basta eroi, è nella psicologia l’arma per sconfiggere la crisi. Luigi Zoja a greenreport.it

Il grande psicanalista: «Abbiamo bisogno di atti coraggiosi e ragionevoli». E più consapevolezza individuale

Luigi Zoja, nel suo ultimo libro sostiene che l’utopia è un bisogno primario dell’animo umano, e torna a manifestarsi nel XXI secolo radunandosi attorno ai problemi ambientali. A vedere l’esito dell’ultima conferenza Onu sul clima sembra che non riesca però a scaldare abbastanza gli animi dei politici, né degli elettori. «La verità bisogna dirla, ma...

Il Canada investe in ricerche geotermiche

Leona Aglukkaq, Ministro dell'Ambiente del Canada, assieme al collega dell’Agenzia canadese per lo sviluppo economico del Nord (CanNor ) ed al ministro per il Consiglio Artico, ha espresso la volontà da parte del Governo canadese di stanziare risorse per effettuare ricerche geotermiche, così da rendere  indipendente dal punto di vista energetico la riserva nazionale della...

Rinnovo accordo Anci/Conai, Assosele chiede di essere coinvolta nelle trattative

Le raccolte differenziate sono uno strumento – nonché il primo indispensabile passo – per raggiungere il vero obiettivo, che è il riciclo effettivo dei materiali. In mezzo però c’è anche tutta una serie di attività industriali altrettanto fondamentali, senza le quali il riciclo non può essere virtuoso: i materiali raccolti separatamente dai cittadini infatti, devono...

I cacciatori toscani verso l’estinzione? Meno di 87 mila e più della metà ha oltre 60 anni

Salvadori: «La caccia non è l'unico strumento per contenere gli ungulati»

I cacciatori in Toscana sono notoriamente una potente lobby, ma che sta perdendo rapidamente peso e con numeri in caduta libera. E’ quanto è emerso oggi al convegno "Strategie e proposte per l'equilibrio naturale del territorio: cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni in Toscana", organizzato dalla Regione Toscana all'auditorium del Consiglio regionale a Firenze. Secondo...

E’ emergenza banane. Infestazione di insetti nocivi provocata dal cambiamento climatico

Il 10 dicembre il Servicio Fitosanitario del Estado (Sfe) del Ministerio de Agricultura y Ganadería del Costa Rica ha dichiarato l’emergenza fitosanitaria nazionale per un anno per l’aumento della popolazione di due insetti: il  Diaspis boisduvalii e la cociniglia Pseudococcus elisae, che stanno provocando fortissimi danni nelle piantagioni di banani. Secondo dati di Corbana e...

Greenpeace: «Sostanze tossiche pericolose nell’abbigliamento outdoor»

Il verdetto dello studio (Chemistry for Any Weather – Part II) commissionato da Greenpeace Germania a due laboratori indipendenti, che hanno testato 17 capi d’abbigliamento outdoor alla ricerca di perfluorinati e perfluorocarburi (Pfc), non lascerebbe dubbi: «Queste sostanze chimiche pericolose sono stati trovati in tutti i campioni dei marchi più popolari come The North Face,...

A greenreport la scelta di Renzi per l’Ambiente: la green economy secondo Chiara Braga

Intervistiamo l'urbanista Chiara Braga, nuova responsabile per le tematiche ambientali nella segreteria del Partito democratico

Chiara Braga, quali sono le priorità ambientali per il Paese, nell’ottica della segreteria del PD composta da Renzi? «Una tra tutte la tutela del territorio ed il contrasto al dissesto idrogeologico. Come ha ricordato oggi  il Presidente Napolitano il nostro è un paese fragile e prezioso, troppe volte maltrattato. Serve investire di più in prevenzione...

Il biogas italiano alla conquista il Giappone: 27 impanti per 35 MW e 135 milioni di euro

La Bts Biogas, una azienda di Brunico (Südtirol) tra il leader del biogas in Italia, ha realizzato una partnership tecnico-commerciale con la giapponese Birumen Kagoshima per costruire e manutenere impianti di biogas per produrre elettricità in Giappone.  L’accordo prevede la realizzazione nell’impero del Sol Levante di 27 impianti a biogas in 4 anni, per una...

Green economy, terre rare e minerali: i limiti del pianeta valgono per tutti

Un’analisi recentemente condotta dai ricercatori del prestigioso Massachusetts Institute of Technology con un particolare focus sulle terre rare (MIT, Elisa Alonso et al., Evaluating Rare Earth Element Availability: A Casde with Revolutionary Demand from Clean Techonologies, Environmental Science and Technology, 46, 6; 406-414) giunge a indicare un’ombra sul futuro delle tecnologie pulite, tra cui l’eolico...

Ecco Torino Smart City: Smile, la città intelligente e sostenibile

Oggi  il Comune di Torino e la Fondazione Torino Smart City presentano il masterplan di Torino Smart City: Smile, 45 idee per la città e spiegano che è frutto di 6 mesi di intenso lavoro di analisi e di confronto che «Ha coinvolto più di 350 persone in rappresentanza di ben 66 istituzioni/soggetti tra città, provincia, regione e camera di commercio, enti...

Non solo forconi: con la protesta degli studenti anche la green economy finisce infilzata

Quando il toro nell’arena è ferito tira colpi alla cieca, e oggi è essere stata infilzata durante la protesta degli studenti alla Sapienza di Roma è stata anche la green economy. I ragazzi non imbracciavano forconi, ma col movimento che ne ha fatto una bandiera un elemento in comune ce l’hanno: quel comprensibile sentimento di...

Wwf: «Nella manovra del governo solo 1% risorse all’ambiente»

I finanziamenti sono un indicatore delle priorità che ha il nostro Paese

«La manovra economica e finanziaria del governo per il 2014 presenta sul “capitolo ambiente” finanziamenti pari all’1% (140 milioni di euro) dell’ammontare complessivo (13,1 miliardi di euro), mentre sui temi trattati da questa Conferenza le novità sono ancora più scarse». L’intervento del Wwf alla conferenza  “La Natura d’Italia”, oggi a Roma, è andato direttamente al...

La Natura dell’Italia si salva solo se si inverte la rotta dell’economia

Non è un quadro incoraggiante quello che il direttore generale dell’Ispra, Stefano Laporta, ha presentato oggi a Roma, nell’ambito della Conferenza organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, “La Natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la green economy per il rilancio del Paese”. Il 69% dei 135 habitat di interesse...

Carbon free? Obiettivo possibile. Ecco Siena come c’è riuscita

Tutte le azioni con cui la Provincia ha ottenuto l’obiettivo con sei anni d’anticipo

Con il 102% della capacità di riassorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra la provincia di Siena è la prima area vasta in Europa a raggiungere l’obiettivo di essere un territorio a zero emissioni di CO2,  con sei anni di anticipo rispetto alla scadenza prefissata dall’ente nel 2015. Un traguardo ottenuto con una strategia...

Il commissario Ue all’Ambiente: «L’economia si scontra con le dure leggi della fisica»

Oggi Janez Potočnik a Roma per la conferenza sulla green economy. Ecco il suo intervento in versione integrale

È un onore e un piacere essere qui oggi e partecipare a questa conferenza intesa a rilanciare l'economia italiana mettendo l'immenso capitale naturale che rende unico questo Paese al centro di un nuovo modello di crescita economica. Lo stesso modello economico che l'Unione europea ha posto al centro della propria strategia di crescita e che...

Riciclo della carta, salvati 140mila posti di lavoro

Salvati 140.000 addetti della filiera riciclo carta grazie alla decisione del Parlamento Europeo di bloccare la legge che avrebbe avuto impatto sulla classificazione della carta da macero come “riciclata” prima che fosse re-immessa nel ciclo produttivo. Lo sostiene Assocarta che spiega come, in questo modo, si salveranno più di 20.000 posti di lavoro “green” diretto...

Il picco delle risorse non rinnovabili e il futuro dell’economia

Gran parte delle risorse che utilizziamo non torneranno. Siamo pronti ad affrontare questo limite?

La situazione dello stato di salute dei sistemi naturali del nostro pianeta appare sempre più in condizioni allarmanti, e gli effetti prodotti dalle continue modificazioni che l’intervento umano provoca rendono i percorsi di cambiamento di rotta sempre più difficili e complessi. Il consumo di risorse, la trasformazione fisica degli ecosistemi e la perdita della biodiversità...

Horizon 2020, al via i bandi di ricerca: in ballo 15 miliardi di euro. Come partecipare

Energia e efficienza nell’utilizzo delle risorse e materie prime presenti tra i pilastri del programma

Sono molte le opportunità per l’Europa racchiuse nel programma Horizon 2020. Un futuro più sostenibile non si improvvisa, e a meno non che non si voglia ipotizzare un tragico quanto improbabile ritorno a un’economia finanche di stampo rurale il ruolo della ricerca e dell’innovazione saranno fondamentali: Horizon 2020, il programma pluriennale di ricerca e innovazione...

Se l’economia è sbagliata la crescita zero rimane un fallimento. Herman Daly: «Ripensare Laissez-faire»

Come interpretare lo stallo del Pil comunicato dall’Istat? Il grande economista ecologico può darci una mano

E’ possibile immaginare un'economia forte senza crescita continua? Tale questione ci offre lo spunto per prendere in considerazione una domanda preliminare: come si può immaginare un pianeta Terra fiorente senza crescita continua? E’ facile immaginarlo perché esiste realmente! La Terra nel suo complesso non cresce in dimensioni fisiche. Eppure cambia qualitativamente, si evolve e si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 533
  5. 534
  6. 535
  7. 536
  8. 537
  9. 538
  10. 539
  11. ...
  12. 552