Economia ecologica

Qualità dell’Ambiente Urbano, Ispra: consumo di suolo la maggiore criticità

L'Ispra con il rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano, presentato oggi a Roma, ha  fotografato la qualità della vita nelle nostre città, analizzando molti indicatori  per  aria, verde urbano, mobilità, urbanizzazione e dinamiche dell’uso del suolo, approvvigionamento idrico. «Anche in questa edizione, che comprende un Focus interamente dedicato alle problematiche inerente alle acque in ambito urbano,...

Economia sostenibile della conoscenza, la strada della speranza per lo stato stazionario

Solo così potremo raggiungere l'obiettivo senza un regresso

Il problema lo ha posto, da par suo, Herman Daly. Abbiamo bisogno di cambiare il modello economico. Dobbiamo abbandonare il modello della “crescita senza sviluppo”: ovvero sulla crescita economica fondata sull’uso illimitato di materia ed energia che, tra l’altro non prevede lo sviluppo umano. Dobbiamo puntare su un modello di “sviluppo senza crescita”: ovvero di...

L’eolico e il vento che svegliò la bella addormentata nel bosco

Gli attivisti anti-vento sono molto irritati, per non dire arrabbiati, che le foreste rese celebri dalle favole dei fratelli Grimm siano tra i possibili bersagli per l’installazione di nuove turbine eoliche.  Per la prima volta nella storia tedesca hanno formato un gruppo di opposizione nazionale per contrastare l'espansione di questa fonte di energia, poiché, dicono,...

Rossi, l’Alitalia e la Bad Company

L' idea che lo Stato debba intervenire un' altra volta per acquistare Alitalia e così salvarla dalla vendita o dal fallimento non può non lasciare molto perplessi. Berlusconi con la difesa dell' italianità di Alitalia ci vinse nel 2008 un pezzo i campagna elettorale. Poi creò la bad company che costò allo Stato 4 miliardi...

Siena, dalla sinergia tra Provincia e Banca Mps opportunità per investimenti green

Un gruppo bancario e un’istituzione locale insieme per sostenere le imprese che vogliono investire nella green economy con progetti innovativi di alto valore energetico e ambientale: si tratta della provincia di Siena e di Banca Mps che hanno sottoscritto oggi un protocollo per favorire nuovi investimenti nel comparto delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica contribuendo...

Da Trento al Medio Oriente, l’efficienza energetica nelle città parla italiano

Nei giorni scorsi, nell’aprire la giornata dedicata alla riflessione sui problemi dell’habitat e della sostenibilità urbana, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha sottolineato come con l’aumentare degli effetti legati al cambiamento climatico è sempre più necessario lavorare sulla capacità delle città di resistere e adattarsi. «Le città devono organizzarsi per fronteggiare in...

Dal Pil al Bes, la Toscana cambia metro di sviluppo?

Dalla Toscana la proposta di adottare il nuovo indicatore per valutare le politiche regionali

Ormai da tempo il dibattito politico-economico ha evidenziato la necessità di adottare indicatori di maggiore dettaglio rispetto al Pil per fotografare il vero andamento del benessere di un Paese. Le proposte tecniche non mancano, e sono già stati messi a punto varie alternative: vedi ad esempio il Fil (Felicità interna lorda), il Bil (Benessere interno...

Cambiamento climatico, il ruolo chiave del fotovoltaico

Per il nucleare troppi problemi “politici”, per l’idroelettrico limiti fisici

Sir David King, l’ex chief scientific adviser  del governo della Gran Bretagna ed attualmente special representative on climate change del ministro degli esteri, e Lord Richard, fondatore e direttore del Centre for Economic Performance della London School of Economics, hanno preso molto sul serio il quinto rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ed hanno...

Bomba demografica, un nuovo approccio per il disinnesco della popolazione mondiale

Cambia il problema. Questo che viviamo sarà il secolo dell’invecchiamento: dobbiamo passare dalla quantità alla qualità della vita

Nel corso del XX secolo la popolazione è saltata (più che salita) da 1,6 a 6,1 miliardi. Rimarrà per sempre il secolo del record della crescita della presenza umana sul pianeta Terra. La crescita non si è certo oggi esaurita, ma sta rallentando. Il tasso di crescita della popolazione ha toccato il suo apice tra...

Arezzo, green economy ad alta intensità di lavoro: riaprono i cantieri forestali

Il servizio agricoltura della Provincia di Arezzo ha dato il via a 6 nuovi interventi forestali per la tutela idrogeologica e la prevenzione dagli incendi boschivi, progettando e affidando alla cooperazione forestale lavori per oltre 400 mila euro nei comuni di Cavriglia e di Cortona. Piccoli interventi di manutenzione diffusi sul territorio rurale, specialmente nelle...

Energia elettrica, grazie alle rinnovabili l’Italia auto produce il 90% della domanda

Con la crisi i consumi elettrici calano ancora, ma le fonti pulite crescono

Il Rapporto mensile sul sistema elettrico nazionale, pubblicato da Terna, fotografa impietosamente  la crisi economica del nostro Paese, certificando per l'ennesima volta il crollo dei consumi elettrici rispetto all'anno passato. Ma non ci sono solo cattive notizie: infatti il Rapporto descrive un'Italia che si basa sempre di più sulla produzione di energia elettrica da fonti...

Tornano gli Stati generali della Green Economy

Manca un mese all’avvio degli Stati generali della Green Economy 2013, una due giorni di confronto e dibattito per lanciare una griglia di proposte condivise per uscire dalla crisi economica e climatica ed avviare un “Green New Deal” per l’Italia. L’iniziativa, che è stata presentata oggi alla presenza del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, si svolgerà...

Pneumatici, dalla Terra dei fuochi al riciclo

Un progetto educativo per far conoscere agli studenti il ciclo di vita della gomma e il recupero dei copertoni

Un adagio ormai noto e valido in molte occasioni (ma non sempre ben applicato) è che  «La tutela dell’ambiente parte della scuola», ma  Ecopneus e Legambiente sono convinti che la scuola sia un importante presidio di qualità  e di interscambio con il territorio e per questo promuovono il progetto  “Il corretto riciclo degli  pneumatici fuori uso” rivolto alle...

Fermiamo il consumo di suolo. Legambiente: «Approvare al più presto una legge»

Riqualificazione urbana, energetica e antisismica del patrimonio edilizio esistente

Legambiente ha lanciato oggi un appello al presidente del Consiglio Enrico Letta per chiedere a Parlamento e governo «una corsia preferenziale per discutere e approvare finalmente in questa legislatura una legge che fermi il consumo di suolo e premi, invece, la riqualificazione edilizia, energetica e antisismica del patrimonio edilizio esistente».  Secondo gli ambientalisti, «È ora di...

Livorno, quanto va Piano l’energia in Provincia: tra ritardi e amenità

Alla faccia dello strumento di programmazione e di stimolo: non ce ne voglia la Provincia di Livorno, ma il suo Piano Energetico appena approvato dal Consiglio è già giurassico. Passi per le linee guida e i suggerimenti normativi che i Comuni possono recepire e inserire nei propri strumenti urbanistici, ai fini del risparmio energetico, dell’utilizzo...

Geotermia: a Larderello apre il museo tra passato, presente e futuro della Toscana

Cos’è la geotermia? Come nasce il calore della terra? Quali sono le origini dell’utilizzo di questa risorsa? Come funziona una centrale che produce energia elettrica utilizzando questa risorsa? Quali gli scenari futuri? A tutte queste domande i visitatori del Museo della Geotermia di Larderello potranno trovare una risposta, attraverso un percorso in cui schermi ad...

Chimica in Toscana: la Regione dà il via libera a un Progetto di rilancio green?

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, un Progetto integrato di sviluppo (Pis) del Polo regionale della chimica attraverso il quale intende valorizzare l’intera filiera in relazione al progetto comunitario Reach, e al contempo fornire supporto alle imprese nell'applicazione della direttiva Registration, evaluation, authorisation of chemical....

Conto termico, il Gse ha pubblicato le graduatorie

Non si può certo dire che la prima partenza del Conto Termico sia stata un successo e che vi sia stata una corsa ad iscriversi al registro del GSE per accedere agli incentivi previsti per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come le pompe di calore...

Antropologia e miti del progresso, ovvero come l’economia ha nascosto l’ecologia

L’immaginario e i criteri occidentali di giudizio sono frutto di ideologie sette-ottocentesche ormai incompatibili con la logica della nostra casa: la Terra

L'antropologia culturale ha mostrato da ormai diversi decenni come molte pratiche sociali, economiche – e, non di meno, ecologiche – che caratterizzano le varie società umane sono, per così dire, fondate su e condizionate da modelli, elaborazioni dell’immaginario, racconti mitico-religiosi che vengono collettivamente considerati autorevoli all’interno di una data comunità. Se, per fare un esempio,...

Il ministero dell’Ambiente batte cassa, ma ormai si invocano gli spiccioli

Orlando chiede vengano garantite al ministero risorse pari alla metà di quelle del 2008. Per il dissesto idrogeologico necessari 11 miliardi di euro, per coprirli occorrerà aspettare 22 anni?

«Un’eccezione ambientale»: è quella che Andrea Orlando, numero uno del ministero dell'Ambiente, chiede di tener presente al suo collega dell’Economia nella redazione della Legge di Stabilità. Ieri, nel faccia a faccia con le associazioni ambientaliste il ministro Orlando ha ricordato che il dicastero «Ha subito dal 2008 un taglio di due terzi del personale, pari...

Dalle infrastrutture verdi un argine al rischio clima e una svolta green all’Italia

Anche nel 2012, in Italia e a livello globale,  le temperature sono state più alte della media, e nonostante quel che dicono gli ecoscettici lo scenario descritto dal V Rapporto dell’Ipcc sul cambiamento climatico è sempre più critico. In Italia il rischio clima rappresenta un danno economico tra lo 0,12 e 0,16% del Pil al...

Materie prime, ecco perché il superciclo delle commodities ha rallentato

«Le grandi banche d'investimento dominano il paesaggio»

Nel 2012 i prezzi delle materie prime sono calati del 6%, un forte stop rispetto alla crescita vertiginosa durante il "commodities supercycle" del 2002-2012, quando i prezzi sono saliti in media del 9,5% all’anno, cioè del 150% in un decennio. Secondo il rapporto Commodity Supercycle Slows Down in 2012, pubblicato da Vital Signs del Worldwatch Institute,...

Scegliere l’innovazione, la strada europea verso l’efficienza delle risorse

Vorrei iniziare con una citazione: «La ripresa economica europea chiaramente dipenderà molto dalla nostra capacità di innovazione e creatività, che deve essere alimentata a tutti i livelli della popolazione attiva – nelle grandi e piccole aziende, nelle amministrazioni nazionali e locali, nei sindacati e nella professione degli insegnanti» (Una politica per l'innovazione industriale - le...

Plastica quotidiana: dall’ideale alla pratica del riciclo

La complessità di un processo industriale spiegata a scuola

Un percorso iniziato dall’obiettivo utopico verso cui tendere (‘rifiuti zero’, con l’incontro avuto l’anno scorso con Paul Connet) e terminato con la complessità e i risultati concreti dell’industria del riciclo. E’ quello che stamani ha visto protagonisti gli studenti dei licei scientifici Castelnuovo e Gobetti e dell’istituto tecnico Ginori-Conti, che hanno seguito il convegno Plastica...

Cnel, disoccupazione record ma non solo: Italia lavagna nera per l’abbandono scolastico

Lascia i banchi di scuola ancora il 20% dei ragazzi italiani, e la bassa performance del capitale si intreccia con quella dei lavoratori

Ci pensano i dati diffusi oggi dal Cnel all’interno del suo nuovo rapporto sul mercato del lavoro a riportare coi piedi per terra chi avesse paura a toccare il corpo politico di questo governo in decomposizione, infischiandosene di quello che viene bollato come il solito balletto di interessi personali (e di un uomo in particolare)...

Siderurgia a Piombino, Legambiente: «Serve rinnovamento ecologico del ciclo produttivo»

Occorre riconoscere che ambiente ed economia sono inestricabilmente legati se si vuole garantire uno sviluppo sostenibile del territorio: per questo Legambiente circolo Val di Cornia, ha annunciato l’adesione e la partecipazione alla manifestazione a Piombino di giovedì 3 ottobre, indetta da Cgil, Cisl e Uil esprimendo la sua vicinanza ai lavoratori in lotta, dopo essersi...

Onu: nel mondo la fame colpisce 842 milioni di persone, e la crescita da sola non basta

Senza politiche adeguate non genera posti di lavoro e reddito per tutti

Secondo il rapporto Onu sulla fame nel mondo, The State of Food Insecurity in the World- The multiple dimensions of food security (Sofi 2013)  «Le ultime stime per il 2011-13 indicano che sono 842 milioni,  ovvero circa una su otto,  le persone al mondo che soffrono di fame cronica, e che non hanno abbastanza cibo per...

Per il solare fotovoltaico il 2013 sarà un anno da record

Secondo Bloomberg New Energy Finance la potenza installata supererà quella dell’eolico

Le prospettive per il solare fotovoltaico sono più che positive: a dirlo è una stima sul terzo trimestre dell’anno fatta dal Bloomberg New Energy Finance (BNEF), “Wind and PV Market Outlooks – 3° trimestre”, con una previsione di nuova potenza installata su scala globale a fine 2013 pari a 36,7 GW contro i 35,5 GW...

Plastica: teniamoci il “fantastic” e sbarazziamoci del “drastic”

L'attuazione corretta della vigente normativa sui rifiuti creerebbe 400.000 posti di lavoro nell'Ue

Non so se qualcuno di voi ha mai visto il film "Ricette per il disastro". Mostra una famiglia che cerca di vivere per un anno senza i prodotti a base di petrolio. Non penso di rivelare la trama dicendovi che per loro è praticamente impossibile. Questo dimostra quanto siamo diventati dipendenti dalla "Plastic Fantastic", nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 539
  5. 540
  6. 541
  7. 542
  8. 543
  9. 544
  10. 545
  11. ...
  12. 552