Energia

Cermec, il biodigestore da 23,4 milioni di euro inizia a prendere corpo

Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»

Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di...

Il biogas di Scapigliato alimenterà le auto elettriche a Rosignano Marittimo

In arrivo 10 colonnine sul territorio comunale, saranno installate entro la prossima estate

Le auto elettriche rappresentano il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, ma per diffondersi hanno bisogno di un’adeguata infrastruttura di ricarica: per questo il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato srl – la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune, attiva nell’economia circolare – hanno unito le forze per mettere a disposizione del territorio 10...

Bill Gates e Jeff Bezos investono 15 milioni di dollari per cercare nichel, rame, cobalto e metalli rari in Groenlandia (VIDEO)

Joint venture con Bluejay Mining. Quale sarà l’impatto ambientale su un’area costiera grande quanto il Lussemburgo?

Mentre crescono le vendite e la richiesta di veicoli elettrici, le multinazionali sono in corsa per trovare nuove fonti di cobalto, per evitare che si verifichi una situazione simile a quella che ha messo in grande difficoltà l'industria globale dei semiconduttori. Ieri, Bluejay Mining PLC ha annunciato che sta costituendo una joint venture con KoBold...

I sindaci del livornese chiedono un incontro a Regione e Governo per il rilancio dell’area

«Individuare percorsi di miglioramento di impianti industriali esistenti, al fine di adeguarli alle rinnovate sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale». Osservata speciale la raffineria Eni di Stagno

A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese – sottoscritto l’8 maggio 2015 –, i sindaci di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti si sono rivolti congiuntamente a Governo e Regione per chiederne una nuova convocazione: l’obiettivo è di giungere all’aggiornamento...

Il nuovo rapporto Ipcc spiegato dagli scienziati italiani

Tutto quello che c’è da sapere sul rapporto Ipcc “Climate Change 2021: The Physical Science”

I contenuti che seguono sono realizzati con il contributo di esperti e autori italiani del Rapporto IPCC CLIMATE CHANGE 2021 – Le basi fisico-scientifiche: Momme Butenschön (CMCC), Annalisa Cherchi (CNR – ISAC), Susanna Corti (CNR – ISAC), Sandro Fuzzi (CNR – ISAC), Dorotea Iovino (CMCC), Enrico Scoccimarro (CMCC). Il rapporto dell’IPCC è frutto di una...

Rapporto Ipcc, Ronchi: «L’Italia deve varare un legge sul clima»

Nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C rispetto al 1880, oltre il doppio rispetto alla media mondiale

Edo Ronchi, ex ministro dell’ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta con preoccupazione i dati pubblicati nel nuovo rapporto IPCC: «La crisi climatica accelera ed è necessario cambiare passo puntando con più decisione sulla limitazione dell'aumento della temperatura a non più di 1,5° C  e quindi ad aumentare gli impegni di...

Nuovo rapporto Ipcc, Wwf, Greenpeace e Legambiente: momento decisivo per l’umanità

Agire urgentemente. L'obiettivo di limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5° C si può raggiungere

Secondo l'ultimo e tanto atteso rapporto “Climate Change 2021: The Physical Science”  dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato oggi, «Il cambiamento climatico è diffuso, rapido e in aumento e alcune tendenze sono ora irreversibili, almeno nell'attuale periodo di tempo. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta già influenzando molti eventi meteorologici e climatici estremi in...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: codice rosso per l’umanità (VIDEO)

A causa delle attività umane la crisi climatica ha già toccato quota +1,09°C. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni

Presentando l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «l'odierno IPCC Working Group 1 Report è un codice rosso per l'umanità. I ​​campanelli d'allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili. La soglia del riscaldamento globale concordata a livello internazionale di 1,5 gradi al di sopra dei...

Flash mob di Goletta Verde contro il progetto Eni di Ccs al largo di Ravenna

Le piattaforme inutilizzate vengano dismesse. Trasformare l’Adriatico da distretto del fossile a polo delle rinnovabili, con investimenti sull’eolico e fotovoltaico off shore

“Sì al futuro, sì alle rinnovabili”, è stato il tema del flash mob attuato da Goletta Verde e dai volontari di Legambiente sulla spiaggia libera di Porto Corsini, per ribadire che «Il futuro energetico del nostro paese non può passare per le fonti fossili, e che bisogna investire sulle rinnovabili a partire dall’eolico e dal...

Il Governo approva il recepimento dei (già vecchi) obiettivi Ue sulle rinnovabili

Via libera al decreto per la direttiva Red II, quando la Commissione europea nelle scorse settimane ha già presentato la Red III

A valle di un enorme ritardo che è costato all’Italia una messa in mora da parte dell’Ue, il Governo italiano ha approvato ieri due decreti legislativi per attuare rispettivamente la direttiva europea sulle rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). La direttiva Red II stabilisce che entro il 2030, a...

Le prospettive di sviluppo del biogas e del biometano agricolo in Italia

Il position paper di CIB, CMA e Fiper per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) e Fiper, hanno elaborato e sottoscritto il position paper “Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia” e sottolineano che «Il documento congiunto delinea, a partire dalle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una visione comune e condivisa sulle opportunità e...

La gestione delle risorse energetiche si studia a Larderello, grazie alla geotermia

Gli studenti del master Safe in visita al museo, al pozzo dimostrativo e alla centrale di Valle Secolo

Gli studenti del master in “Gestione delle risorse energetiche” organizzato per la XXII volta da Safe – un’organizzazione indipendente composta da un network di oltre 200 tra istituzioni, aziende, enti di ricerca, associazioni di categoria e società di consulenza – hanno fatto tappa a Larderello per carpire i segreti del più antico complesso geotermico del...

Geotermia toscana, da Enel in arrivo 15 assunzioni: ecco come partecipare al bando

Si tratta di 10 contratti d’apprendistato riservati ai giovani del territorio, più una posizione senior. Le altre 4 assunzioni ipotizzate entro l’anno

La direzione di Enel green power ha comunicato alle segreterie sindacali toscane (Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil) la volontà di assumere nuovo personale operativo e impiegatizio junior presso le divisioni Operation&Maintenance Geo. Entro la fine del 2021 sono previsti circa 10 inserimenti con il contratto di apprendistato per personale operativo e impiegatizio junior, con le seguenti...

Il principale sistema di correnti dell’Oceano Atlantico è vicino alla soglia critica?

Il sistema che comprende la Corrente del Golfo potrebbe aver perso stabilità già dal secolo scorso

Secondo lo studio “Observation-based early-warning signals for a collapse of the Atlantic Meridional Overturning Circulation”, pubblicato su Nature Climate Change da Niklas Boers, della Freie Universität Berlin, del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e del Global Systems Institute cdell’università di  Exeter, «La maggiore corrente oceanica atlantica, alla quale appartiene anche la corrente del Golfo, potrebbe aver...

A 76 anni dall’olocausto atomico di Hiroshima e Nagasaki cresce la richiesta di abolire le armi nucleari

Ma le potenze nucleari (e il Giappone e l’Italia) non vogliono aderire al trattato

Dal 6 al 9 agosto, azioni e digiuni per chiedere il disarmo nucleare vengono organizzati in Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Togo. I partecipanti si uniscono in solidarietà con le vittime delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki e quelle di oltre 2.000 test nucleari. Intanto, in Giappone la discussione è...

La sentenza del Consiglio di Stato sul Css-combustibile, spiegata

È stato confermato l’impianto del Dm 22/2013 che disciplina l’End of waste del combustibile solido secondario ricavato da rifiuti

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5535/21, ha ripristinato l’impianto originario del Dm 22/2013 (il cosiddetto “decreto Clini”) che disciplina i requisiti per la cessazione della qualifica di rifiuto del Css-combustibile, ovvero determinate tipologie di combustibili solidi secondari derivati da rifiuti. Di per sé, il Css è un combustibile ottenuto dalla componente secca (plastica,...

Dal Pnnr 143 milioni di euro per i porti toscani

Gli interventi interessano Livorno, Piombino, Portoferraio e Marina di Carrara

Con l’intesa raggiunta nel corso della Conferenza Stato-Regioni è stata stabilita la ripartizione del fondo complementare del Piano nazionale di ripresa e R<rsilienza (Pnrr) per il settore portuale. Alla Toscana vanno un totale di 143 milioni di euro per interventi che riguardano i porti di Marina di Carrara, Livorno, Portoferraio e Piombino. Il presidente della...

Temperature estreme in aumento a Tokyo, Pechino e Seoul e nelle altre città asiatiche

Greenpeace East Asia: l’estate arriva prima. Record di caldo anche alle Olimpiadi

Secondo l’analisi “Extreme Temperature Rise in East Asia Cities”, realizzata da Greenpeace East Asia in 57 città tra Cina continentale, Corea e Giappone, le temperature torride stanno diventando molto più frequente nelle città dell'Asia orientale. I dati sulle temperature dimnostrano che il caldo estivo arriva in anticipo durante l'anno in ormai più dell'80% delle città....

Biden avvia la revisione del programma di Trump per le trivellazioni illegali nell’Arctic Refuge

Sierra Club; «Ciò che è più necessario è un atto del Congresso per proteggere in modo permanente questo luogo speciale»

Il Dipartimento degli interni Usa ha pubblicato una notice of intent  che avvia una nuova Valutazione ambientale del programma di concessioni con il quale l’Amministrazione di Donald Trump aveva dato il via libera alle trivellazioni petrolifere nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge. Il nuovo atto dell’Amministrazione di Joe Biden apre un periodo di osservazioni di 60 giorni...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Rivolte per l’acqua in Iran: le cause ambientali, climatiche e politiche

Emungimento delle falde e dighe non hanno risolto la crisi e la hanno probabilmente aggravata

Le proteste di piazza in Iran per la grave mancanza di acqua e i blackout elettrici, represse brutalmente, hanno attirato l'attenzione sui gravi problemi idrici della Repubblica islamica. Ma quali dsono le origini di questa crisi? Già ad aprile, l'Organizzazione meteorologica iraniana aveva lanciato un preoccupato allarme per «Una siccità senza precedenti» e per livelli...

Le batterie agli ioni di sodio sostituiranno quelle al litio? (VIDEO)

In Cina la produzione industriale potrebbe iniziare nel 2023

La compagnia cinese CATL sta lavorando a soluzioni alternative al litio per le batterie dei veicoli elettrici e potrebbe averne trovato una: le batterie agli ioni di sodio, particolarmente efficaci in termini di velocità di ricarica, ma anche di stoccaggio di energia, soprattutto in ambienti freddi, tanto che la CATL pensa inizialmente di rivolgersi ai...

Iren chiude il primo semestre 2021 in crescita, gestite oltre 1.752 mila tonnellate di rifiuti

Boero: «Particolarmente positivo il contributo delle società acquisite nel 2020, I.Blu e Unieco, che ci hanno consentito di sviluppare nuove filiere di business»

Il cda Iren ha approvato oggi i risultati conseguiti dal gruppo nel primo semestre 2021, in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, profondamente segnato dalla pandemia: i ricavi arrivano a 2 mld di euro (+9,8%) e l’utile netto a 193 mld di euro (+45,6%), con gli investimenti in crescita (+9,8%) a 279 milioni...

I collegamenti tra incendi e rinnovabili sono «ipotesi campate per aria e diffuse ad arte»

«In realtà gli impianti a fonti rinnovabili rappresentano un presidio distribuito e capillare che portano nei fatti a un maggiore controllo dei territori»

Associare gli incendi che affliggono in queste ore la Sicilia al fotovoltaico e all'eolico, come è uscito sulla stampa nazionale in questi giorni, non solo è pretestuoso ma è indice anche di scarsa conoscenza della legislazione vigente. Sono oltre venti anni, infatti, che in Italia esiste una legge, la 353/2000 “Legge-quadro in materia di incendi...

Sienambiente approva il bilancio 2020: calano i rifiuti trattati ma l’utile cresce

Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»

Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota...

Enel acquisisce 527 MW di impianti idroelettrici da Erg

Enel raggiungerà in Italia circa 13 GW di capacità idroelettrica installata, per una capacità rinnovabile complessiva di circa 14,5 GW

Enel Produzione ha firmato con ERG Power Generation un accordo per l’acquisizione del suo intero capitale sociale e spiega che «L’accordo prevede il riconoscimento di un corrispettivo pari a 1.039 milioni di euro, per un enterprise value di 1.000 milioni di euro, e un successivo meccanismo di aggiustamento prezzo al closing, basato principalmente sulle variazioni...

I nuovi modelli climatici mostrano un riscaldamento globale inverosimilmente rapido

Proiezioni sempre più precise dimostrano che dovremmo poter affrontare un forte riscaldamento globale prima di quanto pensiamo

Il 9 agosto, con un anno di ritardo dovuto alla pandemia di Covid-19, l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicherà la prima parte della sua attesissima valutazione del riscaldamento globale causato dall'uomo, la prima da 2013.  Come scrive su Science Paul Voosen, in questi 8 anni il mondo che è cambiato radicalmente in 8 anni:...

I segni vitali della Terra peggiorano. Sono le conseguenze del business as usual inarrestabile

«Tutte le azioni per il clima dovrebbero concentrarsi sulla giustizia sociale riducendo la disuguaglianza e dando la priorità ai bisogni umani fondamentali»

Dopo l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency” pubblicato su BioScience il 4 novembre 2019 dall’Alliance of World Scientists, firmato da oltre 11.000 scienziati di 153 Paesi (i firmatari ora sono arrivati a quasi 14.000 di 158 Paesi), che dichiarava l’emergenza climatica e stabiliva una serie di parametri vitali per la Terra, la coalizione...

La Nuova Zelanda è il Paese con più possibilità per sopravvivere al collasso della civiltà (VIDEO)

Se la caverebbero meglio anche altri grandi Stati insulari: Islanda, Regno Unito, Australia (Tasmania) e Irlanda

Lo studio “An Analysis of the Potential for the Formation of Nodes of Persisting Complexity”, pubblicato su Sustainability da Nick King e Aled Jones del Global Sustainability Institute dell'Anglia Ruskin University (ARU),  ha esaminato i fattori che potrebbero portare al crollo della civiltà globale e la Nuova Zelanda è emersa come il Paese più resiliente alle...

Per le energie rinnovabili il decreto Semplificazioni è un altro buco nell’acqua

Elettricità futura: «Il nostro Paese rischia di continuare ad avere tempistiche autorizzative lunghe e alti costi burocratici»

Col via libera del Parlamento, nei giorni scorsi è stato definitivamente convertito in legge il decreto Semplificazioni “bis” – dopo quello in vigore dal luglio scorso –, ma ancora una volta non sembra profilarsi all’orizzonte nessuna accelerazione di peso sul fronte delle energie rinnovabili. «Il nostro Paese rischia di continuare ad avere tempistiche autorizzative lunghe...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 448