Energia

Dai rifiuti un contributo all’economia circolare, grazie a 10 miliardi di euro in 5 anni

In Italia mancano impianti, le norme sono troppo complesse e ci sono differenze abissali fra il sud ed il nord del Paese: serve una strategia di modernizzazione del settore, in grado di portare lavoro e scongiurare le emergenze sempre dietro l'angolo

Nella discussione sul Piano nazionale di rilancio economico arriva una proposta forte sui rifiuti. Le principali associazioni di impresa italiane (Utilitalia, Confindustria e Assoambiente) e le principali organizzazione sindacali (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un documento congiunto indirizzato al Governo e al Parlamento, intitolato “Dai rifiuti, un contributo all'economia circolare”. Un documento unitario, quindi,...

Verso dissalatori più verdi, efficienti ed economici

La Stanford University ha progettato un nuovo dispositivo in grado di trasformare la salamoia in sostanze chimiche di valore commerciale

Molte regioni aride e costiere e isole di tutto il mondo si affidano alla desalinizzazione per ottenere acqua potabile dal mare o da paludi salmastre. Questa dipendenza aumenterà man mano che il cambiamento climatico farà aumentare la siccità e la scarsità d'acqua. Lo studio "Validation and Mechanism of a Low-Cost Graphite Carbon Electrode for Electrochemical Brine...

Adesso è ufficiale, Re Rebaudengo alla guida di Elettricità futura: priorità sul Pniec

«Dobbiamo vincere la mala burocrazia, contribuire alla semplificazione degli iter autorizzativi e sviluppare un mercato sostenibile»

Dalla designazione alla presidenza, alla fine di maggio, all’elezione arrivata ieri all’unanimità: Agostino Re Rebaudengo è adesso ufficialmente alla guida di Elettricità futura, per il quadriennio 2020-2024. Nato a Torino nel 1959, con una laurea in Economia e un tesserino da giornalista pubblicista in tasca, nel 1995 Re Rebaudengo fonda Asja Ambiente Italia – azienda...

I Sioux e i Cheyenne sconfiggono Trump a Standing Rock

Il presidente Usa perde anche sull’oleodotto Keystone XL e sull’Atlantic Coast Pipeline

Il 6 luglio l’US District Court for the District of Columbia ha ordinato che l’oleodotto Dakota Access (DAPL) venga chiuso e svuotato di petrolio entro il 5 agosto. La sentenza è una grande vittoria per le tribù Standing Rock Sioux e Cheyenne River Sioux, che hanno contestato con successo la licenza data dall'amministrazione Trump che prevedeva...

L’Arcipelago Toscano nel rapporto Isole Sostenibili 2020

Le isole toscane indietro su energie rinnovabili, ciclo dell’acqua, mobilità. Bene la raccolta differenziata all’Elba

L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) hanno presentato il il nuovo rapporto "Isole Sostenibili – Energia, acqua, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo" che fa il punto anche sulle 4 isole abitate dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Capraia e...

Isole sostenibili: molte ombre, poche luci e buone pratiche nel rapporto di Legambiente e CNR-IIA

Le 27 isole minori italiane abitate sono fra i territori meno virtuosi per la gestione del territorio

Per quanto riguarda fonti rinnovabili, efficienza energetica, depurazione delle acque, recupero e riciclo dei materiali, le isole minori potrebbero essere il regno della sostenibilità, territori all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldamento globale ci pone, ma non è così. Infatti, anche se l’Italia per prima avrebbe molto da guadagnare dalle enormi potenzialità di...

Che cos’è l’economia circolare agricola e come può aiutare lo sviluppo sostenibile italiano

Al centro di questo modello c’è il digestore anaerobico: un assimilabile al pancione dei ruminanti dove, in assenza di ossigeno, avviene un naturale processo di fermentazione di materia organica che genera biogas e un biofertilizzante organico

Si parla oramai molto di economia circolare, mentre è meno consueto sentire discutere di economia circolare in agricoltura, sebbene la circolarità sia da sempre nella natura stessa del settore. Si tratta di dinamiche poco note, ma che vale la pena raccontare. Al centro del moderno modello di economia circolare agricola c’è un digestore anaerobico ovvero...

Guterres: in Libia livello di ingerenze straniere senza precedenti

Situazione cupa, con forze straniere e mercenari sul terreno. L’epidemia di Covid-19 sarebbe più grave di quanto sembra

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato davanti al Consiglio di sicurezza un aumento delle ingerenze straniere in Libia è ha detto che «E’ tempo di mettere fine al conflitto in quel Paese». Peccato che tra chi lo ascoltava ci fossero molti rappresentanti di quei Paesi – a partire da 4 membri permanenti: Francia,...

In Toscana investimenti da 10 miliardi di euro nei servizi pubblici, per la ripresa post-Covid

De Girolamo (Cispel): «Una proposta fatta di progetti concreti, in parte cantierabili in tempi rapidissimi, in parte da realizzare nel corso della legislatura, fra il 2020 e il 2025»

Se le attenzioni del decreto Semplificazioni, approvato ieri “salvo intese” dal Governo nazionale, mettono l’accento sulle grandi opere per la ripresa economica post-Covid, in Toscana è già pronta all’uso una strategia complementare che punta sullo sviluppo sostenibile e in particolare sui servizi pubblici – acqua, rifiuti, energia, trasporti, edilizia pubblica, farmacie, illuminazione, cultura, ristorazione scolastica...

Auto elettrica, l’Italia batte un colpo ma guai a illudersi: serve molto di più

Realacci: "Ecco 100 storie di imprese, associazioni e centri di ricerca rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità elettrica"

Il trend delle vendite di auto elettriche è decisamente in aumento, ma non bisogna mai perdere di vista il contesto. Attualmente nel mondo ci sono più di 7 milioni di veicoli elettrici per passeggeri o merci (erano 1,5 nel 2016), di cui più di 3 milioni in Cina, e quasi 2 milioni in Europa dove...

La Commissione Ue ha adottato le strategie per l’integrazione del sistema energetico e per l’idrogeno

In un sistema energetico integrato, l'idrogeno può supportare la decarbonizzazione di industria, trasporti, elettricità e costruzioni

Per raggiungere la climate-neutrality entro il 2050, l'Europa deve trasformare il suo sistema energetico, che rappresenta il 75% delle emissioni di gas serra dell'Ue. Per questo oggi la Commissione europea ha adottato due strategia, per l'integrazione del sistema energetico e per l'idrogeno, che «spianeranno la strada a un settore energetico più efficiente e più interconnesso, guidato...

Dopo quasi vent’anni Capannori farà l’impianto per i rifiuti organici… a Livorno

Un biodigestore da 60mila tonnellate/anno alla base del “nuovo e realistico piano industriale di Aamps”. In attesa di conoscere quello di RetiAmbiente, per una logica d’area vasta

Dopo i rifiuti urbani non avviabili al riciclo e diretti al termovalorizzatore, arriveranno da Capannori a Livorno anche i rifiuti organici, con l’obiettivo però di sostenere quella che sulla carta si presenta come una vera operazione di economia circolare: dare continuità ad Aamps con i relativi posti di lavoro, fare investimenti e gestire sul territorio...

Ecoballe, chiesto un incontro urgente al premier Conte per sbloccare le operazioni di recupero

Ferrari e Tortorella: «Sono oltre 40 quelle che giacciono ancora nei fondali da oltre quattro anni»

Sono ben 56 ecoballe contenenti Css (combustibile solido secondario da rifiuti) salpate nel luglio 2015 dal porto di Piombino per essere bruciate all’estero, ma che a Varna (Bulgaria) non sono mai arrivate: sono state sbalzate dalla motonave Ivy che le trasportava per finire sui fondali dell’Arcipelago toscano, dove rimangono ancora in larga parte. A seguito della contestazione...

Decreto Semplificazioni, ecco cosa prevede per “tutela dell’ambiente e green economy”

In attesa della prova sul campo, il ministro dell’Ambiente esprime soddisfazione: «Abbiamo voluto imprimere un’accelerazione su energie rinnovabili e mobilità sostenibile, bonifiche nei Siti di interesse nazionale, prevenzione del dissesto idrogeologico»

Dopo un Consiglio dei ministri durato tutta la notte il Governo ha approvato quella che il premier Conte presenta come «la madre di tutte le riforme», ovvero il decreto Semplificazioni. Allo stato dell’arte in realtà risulta prematura la possibilità di un giudizio ponderato sul decreto-legge che introduce “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”....

Negli ultimi due secoli le portate dell’Adda si sono ridotte del 20%, nonostante un calo molto più contenuto delle precipitazioni

Anche il grande numero di invasi per la produzione di energia idroelettrica ha contribuito

Gli studi "A multi‐century meteo‐hydrological analysis for the Adda river basin (Central Alps). Part I: Gridded monthly precipitation (1800–2016) records" e "A multi‐century meteo‐hydrological analysis for the Adda river basin (Central Alps). Part II : Daily runoff (1845–2016) at different scales", pubblicati sull’International Journal of Climatology da Michele Brunetti (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Alice Crespi...

Superbonus, AIRU: «Limitare il teleriscaldamento ai soli Comuni montani è scelta incomprensibile»

Così l’Italia resta al palo nel cammino verso la transizione energetica. Teleriscaldamento efficiente opzione strategica

L’Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU), l’associazione di riferimento delle imprese italiane che realizzano e gestiscono sistemi di teleriscaldamento, e delle imprese industriali che producono materiali e tecnologie del settore hanno espresso «un giudizio molto negativo sulla nuova formulazione dell’articolo 119 sul Superbonus del decreto-legge Rilancio, attualmente all’esame della Camera dei Deputati». L’AIRU evidenzia che «Fra...

I piccoli Comuni Toscani ai quali andranno i contributi a fondo perduto per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile

Lavori da avviare entro il 15 novembre 2020, pena la decadenza del contributo

Il decreto del ministero dello sviluppo economico che assegna un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti relativi a interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ai Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti riguarda anche 15 piccoli Comuni della Toscana. Ecco l’elenco: Chitignano, Montemignaio e Ortignano Raggiolo in provincia di Arezzo; Roccalbegna...

Oltre 37 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile in 1.940 Comuni con meno di 1.000 abitanti

I contributi a fondo perduto assegnati dal ministero dello sviluppo economico

Il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto che assegna un contributo a fondo perduto, per un totale di 19.329,89 di euro, a ciascuno dei 1.940 Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti. Il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 (“Decreto Crescita”), all’articolo 30, commi da...

Un futuro sostenibile per tutti è possibile solo con la «Determinazione ad agire insieme in solidarietà»

Guterres: «Tornare ai quadri e ai sistemi che hanno dato origine a questa crisi è impensabile»

Intervenendo in occasione dell’ High-Level Political Forum (HLPF), la piattaforma Onu per il controllo dell’attuazione e la revisione  dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che inizia oggi  e si conclude con un meeting ministeriale di tre giorni dal 14 al 16 luglio, la vicepresidente dell’Economic and Social Council  (Ecosoc) dell’Onu, Mher Margaryan, ha ricordato che...

Auto elettrica, l’Italia fa sul serio? Nasce un’alleanza per le batterie nazionali

I risultati li vedremo nel tempo, ma strategicamente l’idea è apprezzabile perché punta a creare un connubio tra ricerca-industria per lo sviluppo di batterie avanzate e di nuova generazione nel nostro Paese

Perora di certo c’è solo la nascita di un’alleanza. E un nome: Italian Battery Alliance. I risultati li vedremo nel tempo, ma strategicamente l’idea è apprezzabile perché creare un connubio tra “ricerca-industria per lo sviluppo di batterie avanzate e di nuova generazione in Italia” sarebbe davvero essenziale per dare le gambe alla rivoluzione della mobilità...

Asa, ecco il nuovo Consiglio di gestione dopo l’addio di ad e presidente

Il Consiglio di sorveglianza ha nominato Stefano Taddia, Rosario di Bartolo e Alessandro Fino

C’è un nuovo Consiglio di gestione in Asa, la partecipata pubblica che ha in carico (oltre ad essere attiva nella distribuzione gas) la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 5 Toscana Costa con i suoi oltre 300mila abitanti. Il Consiglio di sorveglianza della società ha infatti deliberato i nuovi rappresentanti del Consiglio di gestione, designati...

Smartworking durante il lockdown a Snpa, Arpa e Ispra: l’ambiente ringrazia

La CO2 risparmiata dai dipendenti Snpa equivale a 18 alberi piantati a testa, 31.400 Kg di carne mangiati in meno, o 16 milioni di Km in meno in auto

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza Covid-19, negli ultimi mesi anche gli enti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa9 hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. »Un brusco cambiamento di abitudini – dicono al Snpa - che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche...

La firma dell’Antropocene su una carota di ghiaccio del Caucaso

I risultati di uno studio di Cnr e Università Ca’ Foscari sul monte Elbrus mostrano anche le crisi economiche sovietiche e post-sovietiche

Lo studio “The Great Acceleration of fragrances and PAHs archived in an ice core from Elbrus, Caucasus”, pubblicato su Scientific Reports da Marco Vecchiato, Andrea Gambaro, Carlo Barbante dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) e Università Ca’ Foscari Venezia E dai loro colleghi Natalie M. Kehrwald dell’U.S. Geological Survey, Patrick Ginot dell’Université Grenoble Alpes,...

In Italia più olio di palma nei motori che nei biscotti

Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno

Nel suo nuovo dossier "Più olio di palma nei motori che nei biscotti, la mappa degli impianti in Italia", Legambiente denuncia che «Con l’olio di palma, le cui piantagioni sono la principale causa di deforestazione mondiale, non produciamo solo biscotti o detergenti ma soprattutto biocarburanti e bioenergie: il 67% delle importazioni di olio di palma in...

L’auto elettrica come il curioso caso di Benjamin Button: bicentenaria ma in fasce

L'aumento in percentuale corrisponde comunque a una quota nel settore di poche decine di migliaia di esemplari

La storia dell'auto elettrica sembra un po’ quella di Benjamin Button. Nata prima di quella a scoppio (1830) è diventata subito vecchia sul finire dell’800, ma a distanza di oltre un secolo è (da tempo) indicata come l’auto del futuro. La conferma arriva in tempi di Covid, o post Covid, con un aumento boom –...

Dalla Commissione Ue un miliardo di euro per dare impulso alla ripresa verde

Investimenti in progetti innovativi nel campo delle tecnologie pulite

La Commissione europea ha pubblicato primo invito a presentare proposte nell'ambito del Fondo per l'innovazione, «uno dei principali programmi a livello mondiale per la dimostrazione di tecnologie innovative low-carbon, finanziato con i proventi della vendita all'asta di quote del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Ue». La Commissione Ue spiega che «Il Fondo per l'innovazione...

Legambiente, sono 6 i Comuni al 100% rinnovabili del centro e sud Italia: tutti geotermici

Premiati i toscani Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo, Montieri, Pomarance e Santa Fiora. Il commento dei sindaci Ferrini e Verruzzi

Il nuovo rapporto di Legambiente dal titolo “Comunità rinnovabili” fa il punto sui progressi compiuti nel mondo delle rinnovabili italiane, dando conto delle molteplici eccellenze diffuse lungo lo Stivale come – purtroppo – dell’ormai raffreddato slancio delle energie pulite. In un decennio sono stati installati oltre un milione di impianti tra elettrici e termici in...

Dalla geotermia toscana le buone pratiche delle rinnovabili premiate da Legambiente

Protagoniste la Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer), con al suo interno in particolare Parvus flos, Vapori di birra e Serraiola wine, la centrale geotermoelettrica Cornia 2 in grado di integrare anche energia da biomasse, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

Nel rapporto di Legambiente Comunità rinnovabili sono 6 i Comuni geotermici toscani ad essere stati inseriti dal Cigno verde – casi unici in tutta l’Italia centrale e del sud – tra i 41 individuati rinnovabili al 100% su tutto il suolo nazionale, principalmente grazie all’impiego sostenibile della geotermia sul territorio. Ma non è questa l’unica...

Lavori alla Sp 35b grazie ai fondi geotermici, Moda: «Ora auspichiamo tempi brevi»

Il vicesindaco di Radicondoli commenta la pubblicazione dell’appalto: «Il recupero di questa via di comunicazione è davvero molto importante per la nostra comunità e non solo»

«Finalmente la provinciale 35b potrà avere un nuovo volto e si potrà da Radicondoli tornare a percorrere questa strada per giungere in modo facile e veloce a Castelnuovo Val di Cecina. Ora auspichiamo tempi brevi». Così il vicesindaco di Radicondoli e assessore ai Lavori pubblici, Luca Moda, commenta la pubblicazione dell’appalto dei lavori da parte della...

Il superbonus al 110% che ancora non c’è

Rete Irene: «Sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 luglio e invece mancano ancora la conversione in legge e i disposti attuativi dell’Agenzia delle entrate»

In attesa che il decreto Semplificazioni veda la luce, uno dei più importanti pilastri del decreto Rilancio – ovvero il superbonus al 110% – rimane impantanato sulla linea di partenza proprio a causa dei percorsi legislativi e burocratici ancora in ballo. «Sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 luglio e invece a tutt’oggi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 448