Energia

Il ruolo della geotermia nella generazione distribuita di elettricità in Italia

Gli ultimi dati aggiornati dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Con delibera 20 aprile 2017 278/2017/I/eel, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha approvato la relazione annuale in merito alla diffusione della generazione distribuita e della piccola generazione in Italia, relativamente all'anno 2015. I dati riportati riguardano sia la generazione distribuita (GD) intesa come “l’insieme degli impianti di generazione connessi...

300 imprese e organizzazioni all’Ue: ridurre le emissioni degli edifici per rispettare l’Accordo di Parigi

Build Upon: L’Ue si trova ad un punto cruciale delle politiche energetiche

Build Upon, una coalizione che comprende città, autorità locali, sviluppatori immobiliari, produttori di materiali e componenti, fornitori di servizi per l’edilizia e per l’energia, associazioni di professionisti e imprese, ONG e università «sollecita la necessità di strategie nazionali di riqualificazione ambiziose che definiscano obiettivi chiari e misure per la riqualificazione degli edifici esistenti». Build Upon,  guidato da 13...

La Pubblica amministrazione italiana non è verde né sostenibile

Ma è proprio dalla PA che può partire la green revolution, con gli acquisti verdi. Basterebbe «rispettare gli obblighi di legge»

Dall’indagine di Forum PA “pratiche di consumo sostenibile a lavoro”, che ha interpellato un panel di circa 700 dipendenti pubblici (e 100 privati) interrogandoli su quanto siano “green” le loro organizzazioni e quanto sostenibili le proprie scelte di consumo sul luogo di lavoro, emerge che i dipendenti pubblici chiedono alle loro amministrazioni «un impegno concreto...

Terremoto del centro Italia: al via l’Osservatorio sisma per una ricostruzione di qualità

Ricostruzione sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare

Inaugurando a Muccia (Mc) nel cuore della Marche, la sede dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità. Legambiente e Fillea Cgil hanno sottolineato che «Per incentivare un nuovo sviluppo delle aree del cratere colpite dal sisma, è fondamentale attivare una ricostruzione di qualità, sostenibile, sicura e innovativa che riparta prima di tutto dalle scuole e dagli...

I popoli autoctoni sono la bussola morale dell’umanità, ma i loro diritti sono violati

L’Honduras inferno di chi protegge l’ambiente. Ma anche gli Usa di Trump non scherzano

Intervenendo a margine de Permanent Forum on Indigenous Issues  dell’Onu in corso a New York, la rappresentante special dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni. Victoria Tauli-Corpuz, ha detto che «Le autorità e le imprese ignorano I diritti di questi popoli per avere accesso alle loro terre e alle loro risorse. Oggi, la situazione dei...

Plastica: quando il riciclo costa di più (o non è possibile) l’unica alternativa è l’eco-design

L’adozione di una strategia ad hoc porterebbe ad un aumento di valore pari a circa 2-3 miliardi di dollari all’anno nei paesi Ocse

Il piano di azione The NPE: Catalysing Action rappresenta la roadmap del programma The New Plastics Economy (NPE), pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation e sostenuto da oltre quaranta soggetti prevalentemente industriali, è stato lanciato un anno fa per aumentare i tassi di riciclo e introdurre nuovi modelli circolari nell’utilizzo del packaging in plastica. In particolare,...

Le imprese elettriche italiane hanno una nuova casa: Elettricità Futura (VIDEO)

Oltre 700 operatori all’interno della nuova associazione, nata dall’integrazione fra Assoelettrica e assoRinnovabili

Dalla fusione fra Assoelettrica e asso Rinnovabili è nata nei giorni scorsi Elettricità Futura, la nuova associazione che conta oltre 700 imprese elettriche italiane con impianti su tutto il territorio nazionale, numeri che la rendono punto di riferimento per l’intero comparto elettrico e la posizionano tra le associazioni più importanti a livello europeo. Tenuta a...

Nucleare: l’uraniumgate divide il Niger

Nel mirino un ministro nigerino, il gigante nucleare francese Areva e intermediari russi e libanesi

Il  26 aprile è stata convocata una riunione a porte chiuse dell'Assemblée nationale del Niger per discutere del rapporto della commissione di inchiesta parlamentare sull’uraniumgate, uno scandalo rivelato a metà febbraio dal giornale nigerino Le Courrier, che aveva denunciato un sistema di vendita circolare di 5.500.OOO libbre di uranati tra il gigante pubblico del nucleare...

Eni e Val d’Agri, Legambiente: nulla sarà come prima. Nelle mani dei Comuni le sorti del territorio

«Mentre il piano dell’Ente Parco lo redigono consulenti Total a Tempa Rossa»

La decisione di sospendere l'attività del Cova deve rappresentare un punto di non ritorno, la salute e l'ambiente della Basilicata prima di qualsiasi altro interesse. Dopo le cisterne sfondate, pozzetti che perdono, valvole che saltano, ora anche la proposta di un minidepuratore “portatile”. Un'incapacità cronica e manifesta, da parte di Eni, a restare in Val...

Quale Piano regionale per i rifiuti toscani?

Secondo Legambiente «un nuovo Piano, avanzato, innovativo, lungimirante è proprio ciò che ci vuole»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana ha approvato – come riportavamo ieri su queste pagine – una mozione, avanzata da Sì – Sinistra italiana, nella quale si sostiene la necessità di avviare le procedure per un nuovo Prb, il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Il testo sottoposto a...

La Corte Ue condanna la Germania per violazione della direttiva Habitat

La Corte di Giustizia europea condanna la Germania per mancanza di una valutazione corretta e completa dell’incidenza della centrale a carbone di Moorburg, vicino ad Amburgo. Non avendo eseguito correttamente, all’atto dell’autorizzazione alla costruzione della centrale, la valutazione dell’incidenza, la Repubblica federale è venuta meno agli obblighi previsti dalla direttiva relativa alla conservazione degli habitat...

La manovrina dimentica gli ecobonus: «Incentivi scollegati dai meccanismi di finanziamento»

Eppure «negli ultimi anni la spesa indotta dagli incentivi per le ristrutturazioni edilizie ha superato i 25 miliardi di euro all’anno»

Chi dalla manovrina di primavera si attendeva, finalmente, la soluzione dell’annoso problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili non potrà che sentirsi profondamente deluso dal provvedimento[1] che, dopo un paio di settimane di travaglio e di voci sulle novità imminenti, si è rivelato un nulla di fatto. Nell’ultimo mese si...

Bioedilizia: l’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi di comuni lucchesi

Il 18 maggio la presentazione del nuovo rapporto di Inbar Lucca

Le amministrazioni locali devono recepire il Regolamento Edilizio Tipo/Unico nazionale, nel quale si prevede che, nella definizione della disciplina regolamentare, tra i vari principi generali, i Comuni prestino attenzione a: incrementare la sostenibilità ambientale ed energetica; incentivare lo sviluppo sostenibile. L’'Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar) Lucca ha voluto approfondire il tema dell'applicazione delle norme per...

L’Italia tra i 4 Paesi più a rischio di perdita Pil in caso di crisi energetica. Ci salverebbero solo le rinnovabili

Zurich: «Il vento del protezionismo mette a rischio la crescita economica»

Il Gruppo Zurich in collaborazione con l’Atlantic Council ha pubblicato il rapporto “Our World transformed: Geopolitical Shocks and Risks” che prende in esame le possibili evoluzioni di 3 tendenze geopolitiche globali: 1) politiche protezioniste, 2) crisi energetiche e 3) diminuzione delle risorse idriche nel mondo e il loro potenziale impatto sulle imprese e sui Governi...

L’energia è sempre più rinnovabile: la crescita più rapida è del fotovoltaico (VIDEO)

Frost & Sullivan: «La transizione verso sistemi energetici più decentralizzati e intelligenti alimenta le opportunità di mercato»

Secondo lo studio “Global Power Industry Outlook, 2017”, una nuova analisi del programma Power Generation Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, «L'aumento della decentralizzazione, l’esigenza di decarbonizzare la produzione di energia elettrica e la digitalizzazione volta ad aumentare l'efficienza operativa danno slancio alle opportunità di mercato nel settore dell’energia elettrica. Il sostegno normativo continuato alle energie...

Aumentano ancora le spese militari: la società civile internazionale domanda inversione di rotta

Nel 2016 nel mondo spesi in armi 1,69 trilioni di dollari. L’Italia ha speso quasi 28 miliardi di dollari

Diffusi i dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) per il 2016: la spesa militare mondiale si è attestata sui 1.686 miliardi di dollari, con incremento dello 0,4% annuo in termini reali. La spesa militare e cresciuta in Nordamerica per la prima volta dal 2010 mentre per quanto riguarda l'Europa occidentale si cresce per...

Trump vuole ridurre Monumenti e Parchi nazionali Usa per favorire l’estrazione di risorse

Gli ambientalisti: regali agli industriali amici. Trump ignora la lettera i 14 procuratori generali

A pochi giorni dalla Peoples Climate March del 29 aprile, il presidente Usa Donald Trump sfida platealmente le associazioni ambientaliste con un ordine esecutivo con il quale chiede al Dipartimento degli interni di avviare possibili riduzioni o modifiche dei monumenti nazionali esistenti in tutto il paese. L'Ordine esecutivo impone al  Dipartimento degli interni di rivedere i...

A 31 anni da Chernobyl rullano ancora i tamburi della guerra nucleare

La prossima Chernobyl sarà in Francia, alle porte di casa nostra?

Oggi, 26 aprile 2017, sono passati 31 anni dall’incidente nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Legambiente sottolinea che «Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini,...

Chernobyl, in Ucraina si brucia legname radioattivo per ottenere elettricità e concime?

Bonfatti (Mondo in cammino): «L’area è stata fortemente contaminata dal fallout dell’incidente nucleare e continua ad essere ricontaminata dai fallout dei vari incendi che si presentano ogni estate»

Non è uno sterile ricordare quello che ogni 26 aprile, da quel tragico 1986, riporta sulle cronache di tutto il mondo il nome di Chernobyl. Trentuno anni fa si consumò la più grande tragedia di sempre nella storia del nucleare civile – che pure con la sua memoria non è riuscita a impedirne altre, da...

Scoperto il modo per attivare la fotosintesi artificiale, ripulire l’aria e produrre energia (VIDEO)

«Ci vorrebbero una nuova tecnologia e le infrastrutture, ma può essere possibile»

Secondo lo studio “Systematic Variation of the Optical Bandgap in Titanium Based Isoreticular Metal-Organic Frameworks for Photocatalytic Reduction of CO2 under Blue Light”, pubblicato sul Journal of Materials Chemistry A  da un team di ricercatori della Florida State University (Fsa), sarebbe stato scoperto un modo per innescare il processo della fotosintesi in un materiale sintetico,...

Earth Day: per il 72% degli imprenditori italiani il 2017 è l’anno della “svolta green”

L’imprenditoria femminile molto più “verde” di quella maschile

Da uno studio promosso dal Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno)  in occasione dell’Earth Day  e che ha coinvolto  150 imprenditori selezionati a campione dalle principali città italiane e uno scouting di 70 testate internazionali che hanno analizzato il tema,  emerge che «Se in molti si augurano che il 2017 sia l’anno della tanto agognata ripresa economica, per la...

Il Senato chiede un fisco più verde, ma per le trivelle è pronto un regalo da 300 milioni di euro

Non ci sono risorse per la manovra fiscale? Le esenzioni sulle accise carburanti valgono da sole i 3,4 miliardi di euro necessari, parola della commissione Ambiente

La programmazione economica del Paese sta vivendo giorni di frenetica convulsione. Il Documento di economia e finanza (Def) è stato approvato dal governo l’11 aprile, ma attende ancora di ottenere il via libera – in calendario per il 26/4 – del Parlamento; nel mentre anche la manovra correttiva dei conti pubblici messa in piedi per...

Aree geotermiche, il Fondo di garanzia CoSviG è ufficialmente disponibile

Al via anche il bando per la ricerca di una persona da inquadrare nel settore Formazione del Consorzio

La Pasqua 2017 ha portato con sé delle novità positive per le aree geotermiche, sia per le imprese che per l’occupazione. Per le imprese, infatti, dal 20 Aprile, infatti, sono disponibili sul portale di Fiditoscana la documentazione e la modulistica per accedere al “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede...

Petrolio e gas, mozione parlamentare contro nuove trivellazioni entro le 12 miglia

No-Triv: Niente Imu, Ici e Tasi per chi trivella gas e petrolio nel mare italiano

Conferenza stampa alla  Camera dei deputati per presentare la mozione parlamentare, proposta dal Coordinamento Nazionale No Triv assieme ad A Sud e a Green Italia,  per evitare che nelle acque territoriali  ci  siano nuove trivellazioni petrolifere, cosa che, nonostante le smentite del governo, sarebbe  resa possibile, eludendo la normativa esistente, in base al recente Decreto...

Centro Oli di Viggiano, Wwf: «Si faccia piena chiarezza»

Exit Strategy dalle attività petrolifere. Alternativa economica ed occupazionale

Il18 aprile Eni ha annunciato la chiusura temporanea del Centro Olio Val d’Agri e di conseguenza ha dato avvio alle procedure per il fermo dell’impianto, spiegando che «Tale decisione è stata presa per rispetto delle posizioni espresse dal territorio, dal Presidente della Regione e dalla Giunta Regionale» e aggiun gendo che «Con riferimento al comunicato...

Eolico on-shore e off-shore per raggiungere gli obiettivi nazionali 2030 per clima ed energia

Anev: in Italia potenziale pari a 17.150 MW eolici di cui 950 off-shore e 400 minieolici

L’associazione nazionale energia del vento (Anev) ha presentato lo studio “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che evidenzia il potenziale eolico on-shore e off-shore dell’Italia. Presentando lo studio, il segretario scientifico dell’Anev, Luca Di Carlo, ha sottolineato «il dato scientifico relativo al potenziale eolico nazionale, in funzione degli obiettivi europei in materia di energia...

Presidenziali francesi e nucleare: i candidati passati al contatore Geiger

Chi vuole uscire subito, chi fra un po’, chi restare e chi sogna un’umanità nucleare

Domenica, a pochi giorni dall’anniversario della più grande tragedia del nucleare civile del mondo, quella di Chernobyl, in francia si voterà per il primo turno di elezioni presidenziali che hanno sconvolto i pronostici della vigilia e che probabilmente non vedranno i due partiti storici che si sono sempre contesi la presidenza, gollisti e socialisti, non...

Terme di Cavo, ancora polemica: «Cala Seregola? Diteci che è uno scherzo!»

Cura della persona e benessere psicofisico in un’area con non indifferenti problemi di ripristino ambientale?

Lo scorso 13 ottobre dopo la riunione a Roma con Federterme il Comune di Rio Marina emetteva un comunicato dicendo: «E’ stata individuata un’area, pare all’interno del perimetro urbano di Cavo, che è stata paragonata dagli esperti e dai professionisti di Federterme a quella di Ischia, per caratteristiche come temperatura dell’acqua (sopra i 48 gradi,...

Dalla Ue nuovi metodo di calcolo per il peso di Aee e Raee

Nel frattempo in Italia si incentiva l’acquisto di nuovi elettrodomestici, ma non il loro riciclo: un cortocircuito

Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue istituisce due metodologie comuni per calcolare il peso delle Aee (apparecchiature elettriche ed elettroniche) e dei Raee (rifiuti da Aee) prodotti in uno Stato membro. Il regolamento individua una metodologia comune per il calcolo del peso delle Aee immesse sul mercato di uno...

Eradicazione delle specie aliene a Pianosa: il Movimento 5 Stelle attacca il Parco Nazionale

A Cantone non piace il progetto Life di Parco, Ispra, università di Firenze e Carabinieri Forestali

A Pianosa e in altre isole dell’Arcipelago Toscano è in corso il progetto  Resto con Life che prosegue un altro Life di grande successo, Montecristo 2010, che ha permesso di realizzare la più grande eradicazione di ratti da un’isole mediterranea  - consentendo di salvare la popolazione nidificante di Berte minori, e di eliminare l’ailanto, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 300
  5. 301
  6. 302
  7. 303
  8. 304
  9. 305
  10. 306
  11. ...
  12. 448