Energia

Rifiuti, Quadrifoglio raccoglie 50 milioni di euro sul mercato per investimenti

«Concluso con successo l’emissione di un prestito obbligazionario sottoscritto da investitori istituzionali»

Quadrifoglio, l’azienda che ha in carico i servizi di igiene urbana nell’area fiorentina, sta attraversando una fase di importanti trasformazioni: il closing dell’operazione di fusione con altre 3 aziende attive nel settore della gestione rifiuti in Toscana (ASM S.p.A., Publiambiente S.p.A. e CIS S.r.l.), che darà vita ad Alia - 5° operatore nazionale nel settore...

Confindustria e Sogin: costruire la filiera del decommissioning nucleare

Ma nessuno dice dove sorgerà il Deposito nazionale unico per mettere in sicurezza i materiali

L’incontro “La chiusura del ciclo nucleare: le opportunità per la filiera italiana”, organizzato da Confindustria e Sogin, la società pubblica che si occupa del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione delle scorie radioattive, puntava a «rafforzare le sinergie fra Sogin, organizzazioni imprenditoriali di riferimento e il tessuto industriale italiano per cogliere le opportunità...

Offerte di lavoro sempre più green: raddoppiano i posti nei servizi ambientali

Ingegnere ambientale e Risk Manager i profili più maturi

Secondo l’ultimo “Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro 2016”, che ha registrato un aumento del numero degli annunci online del 23% negli ultimi 2 anni, «Il 2016 è stato un altro anno positivo sul fronte occupazionale per le imprese italiane, che hanno proseguito i piani di assunzione iniziati negli anni precedenti, Anche il settore dei Green Jobs testimonia questo trend incoraggiante, mettendo a segno una performance nettamente migliore rispetto alla...

Siena, l’economia circolare passa dalle Cortine: 210mila tonnellate di materiali avviate a riciclo

Il Consiglio comunale senese in visita all’impianto Sienambiente attivo dal 2002

Quando l’impianto di Sienambiente nel sito delle Cortine (Asciano) ha iniziato la propria attività, ormai 15 anni fa, quello dell’economia circolare era ancora un termine da coniare. Eppure i suoi principi erano già praticati: a partire dal 2002 dalle Cortine sono state avviate a recupero di materia circa 210 mila tonnellate di materiali (vetro, plastica, metalli, tetrapak,...

Testa (Enea): efficienza energetica come opportunità per nuova filiera industriale made in Italy

L’ecobonus ha già contribuito a creare 50.000 nuovi posti di lavoro l’anno nell’edilizia

Intervenendo al convegno “Efficienza energetica nelle pubbliche amministrazioni locali: politiche e strumenti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano”, che si è svolto alla Camera dei deputati, il presidente dell'Enea, Federico Testa, ha spiegato che «l’efficienza energetica ha dimostrato di poter giocare un ruolo determinante per l’economia, generando filiere industriali made in Italy e nuovi posti di...

Seize the change, la sostenibilità si fa largo anche nelle imprese italiane

Quasi 1 azienda su 2 ha investito per l'integrare la sostenibilità nel core business

Secondo lo studio "Seize the change", èresentato oggi a Milano e  condotto dall'ente di certificazione Dnv GL e da EY, con il supporto di GFK Eurisko, «Nel mondo, la sostenibilità è entrata a far parte delle strategie aziendali. L'Italia non fa eccezione, seppur con cifre ancora inferiori alla media. Sempre più imprese ritengono la sostenibilità una premessa strategica ineludibile...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili al Bistrot del Mondo

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili ritorna da Bobo all’Acciaiolo. Era il 2008 quando i cinque soci fondatori della neonata Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili, primo esempio al mondo, furono invitati a realizzare uno dei primi eventi dell'Acciaiolo. Oggi la Condotta di Scandicci ha manifestato il desiderio di chiudere simbolicamente il ciclo dei...

Un incubatore rurale nella Val di Fine per favorire lo sviluppo di start up agricole sostenibili

Dalla Rea Impianti arriveranno energia, calore, compost e CO2 per sviluppare vivai e coltivazioni in serra

È stato siglato ieri al Castello di Rosignano il protocollo d’intesa per il "Progetto di sviluppo agro-economico e di attrazione dell’area della Val di Fine", sotto al quale hanno apposto le proprie firme i sindaci dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano e Santa Luce (al quale andrà il coordinamento istituzionale per l’attuazione). Scopo dell’intesa...

A 6 anni dal Fukushima, Greenpece: «Il governo giapponese viola i diritti umani delle vittime»

Donne e i bambini sono i soggetti più a rischio per salute e diritti umani

«La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani». A denuncialo è il rapporto “Unequal Impact” presentato da Greenpeace Japan alla vigilia della Giornata internazionale della donna,  che rivela «gravi violazioni dei...

La Corea del nord lancia 4 missili balistici. Uno in grado di raggiungere gli Usa? (VIDEO)

3 missili cadono nella Zee del Giappone. In corso le esercitazioni congiunte Usa-Corea del sud

Stamattina alle 7,36 (ora locale) la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha lanciato diversi missili balistici di tipo non identificato da Tongchang-ri nella provincia di Pyongan  Nord (nord-ovest della Corea del nord), secondo il segretario generale del governo giapponese, Yoshihide Suga,  tre missili sarebbero caduti in acque della Zona economica esclusiva marittima (Zee) del...

La Cina rossa cresce meno, ma sarà più verde e sogna il cielo blu

Meno carbone e acciaio e smog. «Il governo traccerà rapidamente una linea rossa in materia di conservazione ecologica»

Il primo ministro cinese, Li Keqiang, si è impegnato a «Proseguire le riforme al fine di raggiungere l’obiettivo di crescita del Pil del 6,5% quest’anno, malgrado le sfide». Si tratta  del tasso di crescita più basso degli ultimi due decenni e la previsione è contenuta nel Rapporto di attività del governo, presentato da Li durante...

Quando la cannabis può far male, all’ambiente. Gli Usa puntano a coltivazioni sostenibili

In Colorado giro d’affari da 1 miliardo di dollari, entro il 2020 le entrate della marijuana legale potranno superare quelle del football

Mentre in Italia il progetto di legge per la legalizzazione dei derivati della cannabis, pur sottoscritto da 221 deputati, è ancora inchiodato (dal luglio 2015) presso le commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera senza che il Parlamento mostri voglia di discuterne, negli Stati uniti il dibattito si è già spostato su un livello...

Quando l’energia idraulica è da considerarsi rinnovabile?

L’energia prodotta da una piccola centrale idroelettrica, diversa da una centrale di pompaggio ad accumulazione o da una centrale di pompaggio-turbinaggio, rientra nella nozione europea di «energia da fonti rinnovabili». Lo afferma la Corte di giustizia europea interrogata in proposito dal giudice polacco. La questione ha inizio con il rifiuto da parte del presidente dell’Ufficio...

Gli scienziati: «Il bilancio di Trump è un attacco a tutto campo alla Terra»

Togliere fondi ai satelliti Noaa danneggia le previsioni del tempo e mette a repentaglio la sicurezza pubblica

Il presidente Usa Donald Trump ha detto che il cambiamento climatico «non è il male», ma ora ha tradotto in soldoni le sue bislacche teorie sul riscaldamento globale. Il Washington Post ha reso note 4 pagine di un “memo” della Casa Bianca sul Bilancio federale Usa che rivelano che l’amministrazione Trump vuole tagliare del 17%...

Inizia oggi la costruzione del nuovo digestore anaerobico Geofor, sarà pronto nel 2019

L’impianto da 18 milioni di euro tratterà 44mila tonnellate di organico l’anno, producendo 10.500 Mwh di elettricità

È iniziata ufficialmente oggi la costruzione del nuovo impianto Geofor per il trattamento dei rifiuti organici, che a regime sarà in grado di gestire 44 mila tonnellate di “umido” l’anno – ovvero poco meno di quelle che vengono prodotte ogni anno nella Provincia di Pisa (e a fronte delle circa 300mila tonnellate su tutto il...

Oleodotto Dakota Access: il più grande fondo pensione norvegese ritira gli investimenti. Esce anche BayernLB

Storebrand: investimenti poveri a lungo termine, sia per i nostri azionisti che per la sostenibilità

I Sioux di Standing Rock e i loro alleati hanno dovuto abbandonare l’accampamento di protesta contro l’oleodotto Dakota Access che dovrebbe attraversare terre sacre e importanti risorse idriche, ma con la loro campagna contro banche e fondi pensioni che finanziano l’oleodotto hanno segnato un importante successo:   Storebrand, il gigantesco fondo pensionistico norvegese ha annunciato di...

Caraibi, nel 2030 tutta l’elettricità delle Piccole Antille potrebbe venire dalla geotermia

Nell’area c’è un potenziale di oltre 500 MWe: prosegue l’allacciamento tra le isole dell’arcipelago

La fonte geotermica è sempre più utilizzata per l’approvvigionamento energetico – sia elettrico che termico – in aree con spiccata vocazione turistica. Gli esempi si moltiplicano in tutti i continenti: dalla Toscana all’Islanda, passando per il Costa Rica e in modo crescente anche l’area caraibica. In particolare nel cosiddetto “spazio caribico”, che comprende gran parte...

Cambiamenti climatici e perdite economiche: quanto rischiano Napoli e le città costiere europee

In 19 citta, 1,2 miliardi di dollari di danni nel 2030 a oltre 40 miliardi entro il 2100

Circa i due terzi delle metropoli della Terra  - città con una popolazione di più di 5 milioni di persone – sorgono su zone costiere poco elevate, quindi  proteggere queste aree dall’innalzamento del livello del mare è fondamentale sia per salvare vite umane che per proteggere le infrastrutture pubbliche e le proprietà private.  Con una...

Il discorso di Trump al Congresso: troppe falsità su energia e ambiente

Sierra Club: divorzio dalla realtà. Nrdc: parole in libertà. Greenpece: razzismo ambientale

Nel suo primo discorso da presidente Usa di fronte al Congresso in  seduta congiunta, Donald Trump ha usato toni inusualmente prudenti e non si è soffermato su tematiche ambientali ed energetiche - un terreno molto scivoloso per Trump e il suo staff di ecoscettici e amici delle Big Oil e dei King Coal -  ma...

Entro maggio i progetti di bonifica per la falda della piana di Scarlino

Che la falda della piana di Scarlino necessiti di bonifiche è noto da lustri. Numerose campagne di monitoraggio sono state condotte negli anni a certificarne la necessità, con i valori di ferro, manganese, solfati e arsenico accuratamente monitorati dall’Arpat. Il problema dunque non è se, ma quando e con i soldi di chi. Già nel...

Cambiamenti climatici “forse troppo rapidi perché la vita si adatti”. Shell sapeva, dal 1991 (VIDEO)

Non solo Exxon Mobil: la verità in un video prodotto un quarto di secolo fa (ma mai diffuso) dalla big oil, scoperto da The Guardian e The Corrispondent

Se fossimo ai giorni odierni la definiremmo probabilmente di una azione di CSR (Corporate Social Responsbility), una forma di responsabilità ambientale da parte di una azienda preoccupata per le macro problematiche ambientali globali (originate peraltro anche dalle sue stesse attività nel mondo delle fonti energetiche fossili). Stiamo parlando del video didattico e divulgativo "Climate of Concern" prodotto dalla Royal Dutch...

Riforma del sistema Ets di scambio di quote di emissioni, via libera del Consiglio ambiente Ue

Galletti: è una buona base di partenza

Il Consiglio europeo del ministri dell’ambiente ha concordato la sua posizione sulla riforma  del sistema di scambio di quote di emissione (Ets).  In una nota si legge che «L'Ets costituisce uno degli strumenti principali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Il riesame contribuirà all'obiettivo dell'Ue di ridurre le proprie emissioni almeno del...

Sismabonus, al via la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Realacci: «L’Italia cambia passo sulla sicurezza antisismica»

Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, e il presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa, hanno presentato i contenuti del decreto ministeriale e delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, che permetteranno di attivare il Sismabonus, gli incentivi fiscali previsti dall’articolo 1, comma 2, della Legge di Bilancio 2017. Il ministero delle...

L’impatto ambientale di una pagnotta di pane. Di chi è la responsabilità di intervenire?

Dai fertilizzanti per il grano il 43% delle emissioni di gas serra del pane

Un team interdisciplinare di ricercatori  del Grantham centre for sustainable futures dell’università  di Sheffield ha analizzato l'intero processo di produzione del pane, dalla coltivazione, raccolta e macinazione del grano, alla produzione della faina fino alla cottura e al prodotto finale, pronto per essere venduto e i risultati pubblicati su  Nature Plants dimostrano che «Il fertilizzante...

Dieci anni di smartphone, Greenpeace: l’impatto sul pianeta è devastante

La media di utilizzo è di soli due anni. Occorre riciclare i rifiuti elettronici

In occasione del World mobile congress di Barcellona, Greenpeace ha presentato il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones” che sottolinea che «Negli ultimi dieci anni, la produzione e lo smaltimento di smartphone hanno avuto un impatto significativo sul nostro pianeta». Il rapporto fornisce una panoramica dell’aumento dell’uso degli smartphone in...

Parco dell’Appennino Lucano: archiviare l’intero progetto di ricerca petrolifera

L’Ente Parco boccia le richieste Shell per i siti di La Cerasa, Pignola e Monte Cavallo

Anche il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri. Lagonegrese ha presentato le osservazioni riguardanti la richiesta della Shell di permessi di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nei siti di La cerasa, Pignola e Monte Cavallo, a confine tra Basilicata e Campania. Nel documento inviato al Ministero dell’Ambiente l’Ente Parco giudica «inammissibile l’istanza presentata da...

La Corea del sud pronta a dispiegare il sistema antimissile Thaad in un campo da golf

La Cina: state aprendo il vaso di Pandora nell’Asia del nord-est. La Russia dispiega missili

Il ministero della difesa sudcoreano ha annunciato la firma ufficiale di un accordo di scambio di terreni con il gruppo Lotte e di aver così acquisito nel sud-est del Paese l’area dove dispiegherà il sistema di difesa antimissile statunitense Terminal high altitude area defense (Thaaad). Stamattina, fonti militari sudcoreane avevano confermato all’agenzia ufficiale cinese Xinhua...

Francia: l’inquinamento dell’aria costa più di 100 miliardi di euro all’anno

La lotta all’inquinamento dell’aria potrebbe produrre 11 miliardi all’anno di benefici netti per lo Stato

Secondo un rapporto “Pollution de l’air: le coût de l’inaction”  della  Commissione d’inchiesta sul costo economico e finanziario dell’inquinamento dell’aria del  Senato francese, l’inquinamento atmosferico è una «aberrazione economica» che costa alla Francia 101,3 miliardi di euro all’anno in spese sanitarie, assenze dal lavoro, calo dei rendimenti agricoli e procedure di infrazioni dell’Unione europea. La...

Clima, appello a Galletti: l’Italia persegua davvero gli impegni di Parigi e chieda obiettivi Ets più ambiziosi

Il Consiglio ambiente Ue riveda le quote Ets: sono un regalo agli inquinatori

Greenpeace, Legambiente, Wwf, Italian Climate Network, Coordinamento Free e Kyoto Club hanno frivolto un appello congiunto al ministro dell’ambiente, Gianluca Galletti: «L’Italia deve avere un ruolo propulsivo per rendere efficace il meccanismo dell’Emission Trading, non attestandosi su posizioni di mera difesa di alcuni settori e aiutando così mediazioni al ribasso, ma contribuendo a rendere davvero...

Renzi: «Abbiamo fatto molto per il fotovoltaico». Italia Solare: «Non è così»

Fratoianni: scopre la Green economy, ma ha distrutto le rinnovabili e boicottato il referendum sulle trivelle

In questi giorni, l’ex premier ed ex segretario PD Matteo Renzi è in giro per l’Italia e il mondo a vantare l’impegno del suo governo per la green economy e il fotovoltaico e, durante il suo viaggio in California ha asserito che «Durante i mille giorni abbiamo fatto molto per il fotovoltaico ma ne abbiamo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 306
  5. 307
  6. 308
  7. 309
  8. 310
  9. 311
  10. 312
  11. ...
  12. 448