Energia

Stadio della Roma, Legambiente conferma il no: Della Seta interviene come consulente del progetto

Eco-Radicali: cubature tagliate del 50%? NO, aumentate del 500% rispetto alle previsioni del PRG

Dopo l’intervista a La Repubblica di Roberto Della Seta, ex presidente di Legambiente, ex senatore del Pd ed esponente di Green Italia, Legambiente ha ricordato che «Come già ampiamente ribadito, dopo l'accordo tra amministrazione capitolina e As Roma per la costruzione di Business Park e Stadio di Tor di Valle, e in attesa di verificare...

Cena a lume di candela con Festambiente per M’illumino di meno

Torna anche quest’anno “M’illumino di meno”, la campagna nazionale per il risparmio energetico lanciata dal programma di Rai Radio 2 Caterpillar, giunta alla tredicesima edizione. Proprio per l’occasione il Circolo Festambiente di Legambiente organizza a Grosseto, venerdì 24 febbraio, una cena a lume di candela con prodotti a filiera corta al Circolo Khorakhanè, in via...

Il biogas italiano, eccellenza internazionale: nel 2030 coprirà il 13% del fabbisogno nazionale

Potenziale da 8,5 miliardi di metri cubi, più di tutto il gas naturale estratto oggi nel Paese

In Italia sono operativi più di 1.500 impianti di biogas, dei quali circa 1.200 in ambito agricolo, con una potenza elettrica installata di circa 1.200 MW, equivalente a una produzione di biometano pari a 2,4 miliardi di metri cubi l’anno: potenzialmente, il nostro Paese potrebbe produrre entro il 2030 fino a 8,5 miliardi di metri...

I mille giorni del governo Renzi e il «molto» che è stato fatto per le rinnovabili in Italia

Greenpeace, Legambiente e Wwf al governo: "Quali sono i suoi piani e le strategie dopo l’Accordo di Parigi?"

«La questione ambientale, legata alla sostenibilità e alla green economy, è sempre più centrale nel mondo. Durante i mille giorni abbiamo fatto molto per questo settore ma ne abbiamo parlato poco». Mentre Matteo Renzi è volato fino in California per tornare a parlare di green economy è l’associazione Italia solare – che riunisce operatori e...

M’illumino di meno, e ci guadagno: dall’efficienza energetica investimenti per 20 miliardi di euro

Enea: la riqualificazione ‘spinta’ di circa l’1% degli edifici residenziali nelle zone più fredde del Paese potrebbe consentire risparmi fino a 3,4 Mtep e circa 8,5 Mt di emissioni di CO2

Scatta oggi la 13a edizione di M’illumino di meno, la campagna nazionale sul risparmio energetico inaugurata dal programma Caterpillar di Rai Radio 2 che quest'anno, oltre agli ormai noti “spegnimenti” di piazze, monumenti ed edifici pubblici e privati lungo tutta Italia, propone di compiere anche gesti di condivisione contro lo spreco di risorse in tutti...

Bionergie da biomasse, gli obiettivi Ue favoriscono il riscaldamento globale?

L'impatto su clima e foreste di energia e calore prodotti con biomassa legnosa

L'utilizzo del legname per produrre energia elettrica e calore nelle le moderne tecnologie (non tradizionali)  è cresciuto rapidamente negli ultimi anni e ci sono tutte le prospettive perché continui a farlo. Ma la ricerca  “The Impacts of the Demand for Woody Biomass for Power and Heat on Climate and Forests” di Duncan Brack Environment, dell’energy...

A che punto è il teleriscaldamento a biomassa in Toscana

Potenziale da 450mila tonnellate di residui forestali e di circa 700mila tonnellate tenendo conto anche di quelli agricoli

Come noto, ad oggi la climatizzazione degli edifici rappresenta una quota importante nel quadro delle emissioni di gas serra toscane, e ancor più per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico sperimentato sul territorio regionale. Per questo nelle linee guida toscane per la predisposizione dei Piani di azione comunale per il risanamento della qualità dell'aria (Pac) si caldeggia...

Una batteria geotermica per stoccare calore nel sottosuolo

«Le sonde geotermiche non solo possono estrarre energia dal sottosuolo, possono anche stoccarvene per impieghi futuri», spiegano dal Politecnico Federale di Zurigo

Il calore che arriva dal centro della Terra può essere impiegato sia indirettamente per la produzione di energia (elettrica) sia direttamente per i suoi usi termici, nei processi produttivi come in agricoltura o per la climatizzazione. È questo uno dei più diffusi indirizzi della risorsa geotermica, ma altrettanto interessante – e assai meno esplorato –...

Torna EnergicaMente, il progetto educativo sull’efficienza energetica per ragazzi e adulti

Fratoni: «L'efficientamento è l'azione principale per il contrasto alle emissioni e quindi ai cambiamenti climatici»

Con 250 percorsi didattici e 18 laboratori teatrali riparte per il sesto anno consecutivo "EnergicaMente. A scuola di energie rinnovabili!", il progetto educativo (completamente gratuito) sul risparmio energetico e le energie pulite rivolto alle scuole, promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e l'editore Giunti e Librì progetti educativi. «Oggi la Regione Toscana – ha...

Dove trovare i soldi per la prossima manovra? Da una carbon tax almeno 8 miliardi di euro

Introdurre tasse ambientali per ridurre quelle sul lavoro. Da un fisco verde l’Italia avrebbe da guadagnare 25 miliardi di euro

Lo stato insulare di Singapore è piccolo (neanche il triplo dell’isola d’Elba) ma economicamente assai agguerrito. Rappresenta uno dei principali snodi commerciali al mondo e una piazza finanziaria di livello globale, ma è anche sede di una florida attività di raffinazione petrolifera. Sono ben tre gli impianti presenti, tra i quali - oltre a quello...

Standing Rock, sgombrato il campo di protesta contro la Dakota Access pipeline

I Sioux preparano la marcia “Defend Unci Maka” (Difendi NonnaTerra) su Washington del 10 marzo

Si è competato abbastanza pacificamente, anche se vengono segnalati qualche tafferuglio e una decina di arresti, lo sgombero degli ultimi irriducibili occupanti dell’accampamento di protesta contro la Dakota Access pipeline (Dapl), sorto vicino alla riserva dei Sioux di Standing Rock. Il campo era già stato in gran parte abbandonato e ripulito dai Sioux e dai...

Germania, la Grosse Koalition ai ferri corti sulla carne

La Germania si avvicina ad elezioni che sembravano scontate e che invece potrebbero scalzare dal trono Frau Angela Merkel e la situazione comincia a farsi nervosa. Ad accendere il fuoco è stata la socialdemocratica Barbara Henricks la ministro dell’ambiente tedesca (e l’ambiente in Germania è un ministero “pesante” dal quale è passata anche la Merkel)...

Cresce il lavoro nelle 100 maggiori utility italiane, 133mila gli occupati

Ricavi in calo a 108 miliardi di euro, ma gli investimenti crescono del 12,2% in un anno

La quinta edizione del rapporto Top Utility Analysis presentato oggi a Milano presso la Camera di Commercio torna ad analizzare le performance delle maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nei settori di gas, elettricità, acqua e rifiuti, con lo scopo di fornire una visione d'insieme dell’industria dei servizi di pubblica utilità in un...

Il rapporto di Amnesty International: ecco la fabbrica dell’Odio che produce divisione e paura

Ma coraggio, resilienza, creatività e determinazione tengono accesa la fiammella della speranza

Sfogliando il Rapporto annuale 2017 di Amnesty International ci si imbatte nelle storie che greenreport.it racconta purtroppo quasi tutti i giorni, ma vederle messe in fila in questo modo fa meglio comprendere quanto sia terribile il mondo in cui viviamo ma anche quanta sia ancora la forza di chi – nonostante tutto – tiene ancora...

Fracking, migliaia di sversamenti e incidenti nei pozzi di petrolio e gas Usa

Fuoriuscite di fluidi inquinati e di sostanze chimiche dal 16% dei pozzi di idrocarburi non convenzionali

Secondo lo studio “Unconventional Oil and Gas Spills: Risks, Mitigation Priorities, and State Reporting Requirements”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Laureen Patterson dell’Environmental policy initiative dell’Harvard Law School, la situazione dell’inquinamento prodotto dai pozzi del fracking Usa è grave: ogni anno, dal 2 al 16% dei...

Thailandia, la dittatura militare (forse) fa marcia indietro sulla centrale a carbone a Krabi

Ma la giunta schiera soldati e poliziotti a guardia della Government House per impedire manifestazioni

Secondo quanto scrive il giornale thailandese The Nation oggi dei militari sono stati visti fare la guardia  intorno al complesso che ospita la Government House proprio mentre il governo della giunta militare golpista stava riconsiderando il progetto della centrale elettrica a carbone a Krabi, una nota località turistica della Thalandia meridionale musulmana, affacciata sul Mar...

Greenpeace: «Il governo giapponese vuole ripopolare un villaggio ancora altamente radioattivo vicino a Fukushima»

Gli ambientalisti: non può esserci ritorno alla normalità dopo il disastro nucleare

Secondo Greenpeace, «Ad un anno dalla cessazione delle compensazioni economiche ai cittadini evacuati, il governo giapponese ritirerà - non più tardi del 31 marzo prossimo - l’ordine di evacuazione per 6 mila cittadini da Iitate, villaggio che si trova a nord ovest dei reattori distrutti della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nonché uno dei siti...

Il riscaldamento globale apre la nuova Via della Seta (in treno) per la Cina

GoGreen di Dhl: «Movimentare le merci con risparmio ambientale fino al 57%»

Il riscaldamento globale sta aprendo nuove totte commerciali, ma il nuovo passaggio a Nord-Est, dall’Europa Centrale al Sud Asia passando per la Siberia, non è una delle rotte marittime sempre più sgombre dai ghiacci, ma una rotta ferroviaria che riduce di due terzi il percorso rispetto alle attuali rotte via nave che passano dagli stretti di...

Vi ricordate delle onde gravitazionali? Taglio del nastro per Advanced Virgo

Conclusa la fase di potenziamento del rivelatore di onde gravitazionali italiano

All’European gravitational observatory (Ego) è stato inaugurato Advanced Virgo, l’interferometro gravitazionale di seconda generazione del quale l’Italia, con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (InfnN) è tra i fondatori. Al progetto Virgo partecipano anche ricercatori del Dipartimento di fisica dell’università di Pisa che spiegano che «Advanced Virgo ha ultimato la fase di costruzione ed è entrato nella...

Scambiare o vendere energie rinnovabili, petizione a Gentiloni: sia libero per tutti

L’ex consigliere regionale toscano dei Verdi Fabio Roggiolani, attuale vice presidente della associazione Gruppo Giga, Free  e cofondatore di EcoFuturo Festival,  ha lanciato su change-org la petizione “Scambiare o vendere energie rinnovabili sia libero per tutti”, indirizzata al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e che vede tra i primi firmatari Jacopo Fo, Giovanni Battista Zorzoli, Marco Pigni,...

Biomimetica, gli alberi artificiali sono il futuro dell’energia eolica?

Ricercatori Usa hanno progettato generatori di elettricità che mimano gli alberi

Michael McCloskey, Curtis Mosher ed Eric Henderson, ricercatori del Department genetics, development and cell biology dell’Iowa state university (Gdcb Isu)  sanno bene che i soldi non crescono sugli alberi, ma  pensano che un giorno possa farlo l’elettricità. Infatti, nello studio “Wind Energy Conversion by Plant-Inspired Designs” che hanno pubblicato su Plos One, spiegano come hanno...

Come abbattere il Re nero e la schiavitù delle risorse naturali rubate

Il ruolo dell’Italia e dell’Ue per una politica commerciale che «rispetti il diritto fondamentale dei popoli a controllare le risorse del proprio paese»

Solo due sono le costruzioni umane visibili a occhio nudo dallo spazio: la prima è la Grande muraglia cinese, l’altra è la piattaforma Troll – realizzata per estrarre gas naturale al largo delle coste norvegesi. Le industrie, le infrastrutture e i complicati processi dai cui dipendono l’estrazione e l’impiego delle materie prime rappresentano le meraviglie...

Cina, più controlli sulle auto inquinanti e lotta al particolato fine

Nel 2016, 720 arresti, 6.454 infrazioni ambientali e ritirati dalla circolazione più di 4,05 milioni di veicoli

Per migliorare la qualità dell’aria nelle città, il ministro cinese della protezione ambientale ha chiesto di esercitare uno stringente controllo sui proprietari dei veicoli maggiormente inquinanti. Durante un’ispezione a un centro di controllo delle emissioni automobilistiche a Pechino, il ministro Chen Jining ha sottolineato che le emissioni provenienti da veicoli come I mezzi pesanti a...

Consumi di energia nell’Ue: nel 2015 al di sotto del 1990. Ma aumentano le importazioni di combustibili fossili

Italia quarta (terza con la Brexit) per consumi di energia, aumenta la dipendenza dalle importazioni

Secondo un rapporto appena pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, «nel 2015, il consumo interno lordo di energia - che riflette la quantità di energia necessaria per soddisfare l’insieme del consumo interno - è arrivata nell’Unione europea (Ue) a 1.626 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), cioè un livello inferiore a quello del...

Ecuador: a Lenín Moreno manca l’1% per vincere, al secondo turno la sinistra rischia grosso

Le opposizioni potrebbero unirsi per far diventare presidente il banchiere neoliberista Guillermo Lasso

Secondo i dati resi noti dal Consejo Nacional Electoral (Cne) dell’Ecuador, l’ex vicepresidente Lenín Moreno, che avrebbe dovuto succedere senza grandi problemi al carismatico Rafael Correa (che dopo due mandati non si poteva più ripresentare), avrebbe ottenuto il 38,90% dei voti, sfiorando il 40% che gli avrebbe consentito (superando di oltre il 10%, il secondo)...

Gli eurodeputati chiedono norme Ue per robot e intelligenza artificiale

Contro democristiani, liberali e destra ecoscettica Ecr

Con una risoluzione approvata con 396 voti in favore, 123 voti contrari e 85 astensioni, il Parlamento europeo  chiede alla Commissione Ue di «proporre norme in materia di robotica e di intelligenza artificiale per sfruttarne appieno il potenziale economico e garantire un livello standard di sicurezza e protezione». La relatrice Mady Delvaux, del Parti ouvrier...

Idrocarburi, la battaglia contro le trivelle offshore nei mari italiani riparte dalla Calabria

Il presidente della Regione a greenreport: «Richiesto direttamente al Ministro la sospensione delle autorizzazioni nel mar Jonio»

La minaccia delle trivelle torna a incombere sullo Jonio. Il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente rilasciato due nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi al largo della Calabria, avanzate per i blocchi denominati «F.R 41.GM» e «F.R 42.GM», al largo di Crotone. Secondo quanto affermano in Regione, tali permessi «eludono completamente il decreto legislativo...

Entro la fine del secolo le Alpi potrebbero perdere fino al 70% del manto nevoso

Stagione sciistica sempre più breve e gravi conseguenze ecologiche

Le nevicate tanto attese arrivate a gennaio hanno fatto tirare un sospiro di sollievo a molti operatori turistici  delle Alpi, ma in Svizzera e in altre regioni alpine il dicembre 2016 è stato il più secco in più di 150 anni, da quando si sono cominciati a raccogliere i dati delle precipitazioni nevose ed è...

Asoquimbo, la mega diga in Colombia e il Manifesto della società civile internazionale

Questa è una storia di resistenza che vede protagonisti la costruzione di una mega diga in Colombia da parte del colosso Enel-Emgesa e la popolazione locale interessata, riunita nell’associazione Asoquimbo. Asoquimbo ha opposto resistenza e manifestato contro il progetto per molti anni, sottolineando il suo impatto sociale e ambientale così come le irregolarità legali da...

Il gennaio 2017 è stato il terzo più caldo mai registrato. Quest’anno torna El Niño?

50% di probabilità di condizioni neutre nel secondo semestre 2017, per El Niño dal 35 al 40%.

Secondo il Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa «Gennaio 2017 è stato il terzo più caldo gennaio» da  137 anni a questa parte, cioè da quando di raccolgono i dati globali sulle temperature. Gli scienziati della Nasa, dicono che le temperature del  mese scorso sono state 0,20 gradi Celsius più fredde del caldissimo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 307
  5. 308
  6. 309
  7. 310
  8. 311
  9. 312
  10. 313
  11. ...
  12. 448