Energia

Trump nomina un amico dei petrolieri e negazionista climatico a capo dell’Environmental protection agency

Sierra Club: è come nominare un piromane capo dell’antincendio

Scott Pruitt, un negazionista climatico ed alleato della lobby dei combustibili fossili,  che come procuratore generale per lo Stato dell'Oklahoma ha regolarmente cospirato con l'industria dei combustibili fossili per attaccare le normative ambientali è stato scelto dal presidente Usa Donald Trump come capo dell’ Environmental protection agency. Gli ambientalisti statunitensi sono scioccati: sulla pagina Facebook...

Le innovazioni in Europa, la strada verso un futuro sostenibile

Necessari cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre e consumare

Secondo l’European environment agency (Eea), «Il raggiungimento di obiettivi a lungo termine dell'Unione europea di andare verso un futuro sostenibile low-carbon sarà un'impresa enorme. Richiederà cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre beni e consumare». Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: Now for the long term’congiunto” pubblicato oggi da Eea ed European environment information and...

Con la riforma dell’EU emissions trading system più di 230 miliardi di sussidi alle industrie inquinanti

Ceo: pressioni dell’industria dell’alluminio su governo e europarlamentari italiani

Corporate Europe Observatory (Ceo) ha pubblicato oggi il rapporto “Carbon Welfare” dal quale emergono cifre clamorose: «La riforma dell’ EU emissions trading system  EU-Ets) potrebbe dare più di 230 miliardi di euro di sussidi alle industrie ad alta intensità energetica», Il rapporto arriva prima del voto della prossima settimana del Parlamento europeo sulla pianificata  riforma...

Piombino, Gianardi: «No acciaio? No porto. Si chiude l’era Cevital-Aferpi a Piombino»

Il governo garantisca la continuità produttiva delle acciaierie e quindi l'applicazione dei contratti di solidarietà.

Riceviamo e pubblichiamo la replica di Paolo Gianardi, a nome di Coordinamento Art. 1-Camping CIG, Lavoro salute dignità, Restiamo umani, nel corso della riunione del Consiglio comunale aperto  di Piombino del  6 dicembre 2016.   Avevamo capito male. Noi pensavamo che gli imprenditori, i capitalisti come Cevital-Aferpi, procurassero loro i capitali. Pensavamo che Cevital -...

La geotermia Toscana fa scuola: al via nell’Utah la prima centrale ibrida geotermica-idroelettrica del mondo

Enel: è la prima a combinare una tecnologia geotermica a ciclo binario a media entalpia con la tecnologia idroelettrica

Enel Green Power North America, Inc. (Egpna), ha annunciato di aver «avviato l’operatività della prima centrale industriale di grande taglia a tecnologia geotermica-idroelettrica integrata presso Cove Fort nello Utah. A Cove Fort, Egpna abbina infatti un generatore verticale completamente sommergibile a un pozzo di iniezione geotermico, combinando l’energia geotermica e idroelettrica nello stesso sito». Egpna...

Piombino, Piano Aferpi: associazioni e opposizioni chiedono certezze

Il dibattito al Consiglio comunale aperto a Piombino

Certezze per un piano industriale ancora indefinito che possa garantire la propria sostenibilità economica, impegno per una reale diversificazione economica, per le bonifiche, per le dismissioni, per lo sviluppo reale del territorio. L'ampia discussione che si è svolta questa mattina nel corso del consiglio comunale aperto sulla siderurgia  ha fatto emergere  questi come temi più...

I sindaci delle Colline Metallifere chiedono chiarezza e trasparenza a Sei Toscana

Il comunicato sottoscritto da sette Sindaci

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a un continuo inseguirsi di voci e di indiscrezioni in merito ad una possibile acquisizione dell'inceneritore di Scarlino da parte di Sei Toscana tramite l'acquisto di quote azionarie di Uch Holding S.r.l., società che detiene una partecipazione in Sta Spa ( società proprietaria degli impianti per lo smaltimento di rifiuti,...

La Toscana premia il “Leone del Kurdistan” con il Pegaso d’oro

Ma intanto il governo del Kurdistan irakeno discrimina i guerriglieri di sinistra e gli Yazidi

Su proposta del presidente Enrico Rossi, la Giunta regionale della Toscana, ha deciso di conferire il Pegaso d'oro, massima onorificenza regionale, a Kosrat Rasul Ali, vicepresidente del Governo regionale del Kurdistan iracheno (Krg). Kosrat Rasul Ali è un veterano peshmerga e storico leader del partito di centro-sinistra Yeketî Niştîmanî Kurdistan (Unione patriottica del Kurdistan –...

Luci di Natale: i 3 modi per smaltire quelle vecchie e tutelare l’ambiente

Il corretto conferimento di luminarie, catene di luci e decorazioni luminose

In Italia per il ponte dell’Immacolata è tradizione preparare le case con catene di luci colorate natalizie e tecnologici LED, mentre nelle strade si accendono le luminarie delle festività. Una tradizone che porta frequentemente a sostituire le vecchie e/o non funzionanti decorazioni che non sempre vengono  smaltite in modo corretto e differenziato. E così l’ambiente ci rimette anche...

Economia circolare, partire dalle isole. I Greening the island awards

I tre progetti vincitori: Ta’u Tesla alle Samoa, gestione dell’acqua a Malta e moto elettriche di Rapallo

La terza edizione della Greening the island  - International conference, che si è tenuta a  Gran Canaria il 2 e 3 dicembre, dopo le esperienze di Pantelleria del 2014 e di Malta nel 2015, si conferma come un evento internazionale per la valorizzazione delle isole che è riuscito ad accendere i riflettori su territori spesso...

Legalità e tutela dell’ambiente verso l’economia circolare

La tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio di Firenze

Molte le iniziative promosse nell'ambito delle giornate della legalità dalla Camera di Commercio di Firenze, tra queste anche la tavola rotonda, che si è tenuta venerdì 18 novembre presso la sala Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi, dal titolo “Legalità e tutela dell'ambiente verso l'economia circolare: nuovi modelli di business e nuove prospettive di occupazione”....

L’esperimento di U-PHOS team pronto per il lancio a bordo del razzo spaziale Rexus 22

Raccolta fondi su Kickstarter per finanziare la trasferta dei ragazzi dell’università di Pisa

Dopo mesi di lavoro nelle aule e nei laboratori di Ingegneria, l'esperimento dell'U-PHOS team è finalmente pronto. A marzo 2017, dall'Esrange Space Center di Kiruna, nel nord della Svezia, sarà lanciato a bordo del razzo Rexus 22 per essere testato in assenza di gravità. Grazie al programma Rexus/Bexus di Esa e all'aiuto dello Swedish national space...

Bernie Sanders: «Nessun compromesso su bigottismo, cambiamenti climatici e democrazia» (VIDEO)

«Se non agiamo, il pianeta che lasceremo a questi ragazzi sarà un pianeta molto meno felice»

Il senatore del Vermont Bernie Sanders, che probabilmente, se non ci fossero stati brogli, avrebbe vinto le primarie del Partito Democratico Usa e poi avrebbe sconfitto Donald Trump, è stato accolto come una rock star da almeno 2.000 giovani che hanno riempito fino al possibile lo Zellerbach Auditorium dell’università della California Berkley (UC Berkley). C’era...

Carburanti tossici: 4 Paesi africani non vogliono più il “Dirty Diesel”

Le multinazionali europee vendono in Africa carburanti sporchi vietati nell’Ue

Nigeria, Benin, Costa d’avorio e Togo, riuniti nella capitale nigeriana Abuja sotto l’egida dell’United Nations environnement programme (Unep) hanno annunciato che, a partire dal luglio 2017, limiteranno drasticamente i  livelli di zolfo autorizzati nel diesel.  Si tratta di impegni volontari che arrivano tre mesi dopo la pubblicazione del rapporto "Dirty Diesel"  di Public Eye. Gli...

Ecco i 6 Campioni della Terra 2016. Premio alla memoria a Berta Cáceres

La vision e l’impegno necessario a tutti i livelli per migliorare la gestione del pianeta

Alla 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cbd) in corso a Cancún, in Messico, sono stati premiati i Campioni della Terra 2016, 6 leader dell’ambiente che rappresentano governi, mondo della ricerca, ambientalisti e rappresentanti dei popoli autoctoni. Il Champions of the Earth award viene conferito ogni anno a «personalità eccezionali del settore...

Bio2Energy, a Viareggio da fanghi e rifiuti, energia pulita e fertilizzanti “rinnovabili”

Produzione di bioidrogeno e biometano utilizzando gli impianti già esistenti

E’ stato presentato a Viareggio (Lu), il progetto "Bio2Energy", finanziato dalla Regione Toscana, che prevede «la realizzazione, nell'area del depuratore di Viareggio, di un codigestore in grado di generare con un processo del tutto naturale, a partire da fanghi e frazione organica dei rifiuti (Forsu), bioidrogeno, biometano, energia elettrica e fertilizzanti per l'uso in agricoltura....

Sei Toscana non ha in corso trattative per investire sul termovalorizzatore di Scarlino

In merito ad alcuni articoli di stampa usciti negli ultimi giorni, Sei Toscana vuole precisare che alcune operazioni industriali attualmente in corso non riguardano direttamente la società Scarlino Energia ed il termovalorizzatore di Scarlino, per i quali non c’è alcuna determinazione presa da Sei Toscana e non comunicata ai cittadini ed alle istituzioni. L’equivoco nasce...

Dakota Access, per ora vincono gli indiani, ma Trump è contro i Sioux: sta con le Big Oil e l’oleodotto

Greenpeace: questo è il capitalismo clientelare e corrotto

Il  28 novembre, il governatore del North Dakota, Jack Dalrymple aveva firmato un ordine esecutivo per l’evacuazione urgente, a cominciare da oggi, del campo di protesta organizzato da attivisti tribale e “water protectors” che da mesi sono accampati su un terreno a nord della riserva Standing Rock Sioux per protestare contro la costruzione della Dakota...

L’Austria ha il suo primo presidente verde. E’ europeista, di sinistra e antifascista

La neodestra si batte con parole e idee antiche e nuovissime

«Voglio un'Austria europeista e impegnata per i vecchi valori di libertà, uguaglianza e solidarietà», il nuovo presidente dell’Austria, Alexander Van der Bellen, ha vinto contro la destra populista con queste “vecchie” parole, non rinnegando mai la sua storia di ex socialdemocratico diventato Verde per non seguire il Sozialdemokratische Partei Österreichs (Spö) nella sua alleanza suicida...

Il Veneto vuole aprire la caccia nel Parco dei Colli Euganei. Legambiente: «Zaia blocchi l’emendamento Berlato»

«Un regalo ai cacciatori primi responsabili della sovrappopolazione di cinghiali»

«Mentre l’Italia è assorbita dal dibattito sul referendum costituzionale – denunciano Luigi Lazzaro presidente regionale di Legambiente Veneto, e Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette del Cigno Verde -  in Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni dell’ambiente e della natura protetta. Il consigliere Berlato non smentisce la sua vocazione filo venatoria, e...

Nuove sanzioni Usa contro il nucleare iraniano. Teheran: «Trump non ha competenze in politica estera»

Parlamento iraniano: mozione urgente per riprendere le attività nucleari

La Repubblica Islamica dell’Iran temeva più una vittoria di Hillary Clinton, nota alleata dell’Arabia Saudita, che di Donald Trump, del quale apprezzava le esternazioni filorusse e le posizioni sulla guerra in Siria. Ma il regime iraniano si è dovuto subito amaramente ricredere con la nomina nello staffo di transizione e di governo del presidente eletto...

Biodiversità, Wwf: «Azioni concrete urgenti per non erodere la ricchezza della vita e rispettare gli obiettivi globali»

Costruire un pianeta sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici

Mentre a Cancún, in Messico, comincia la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd) il Wwf ricorda che secondo il suo recente Living Planet Report «L'erosione della biodiversità procede a ritmi allarmanti: il monitoraggio di 14.152  popolazioni di 3.706  specie di vertebrati dimostra che sono diminuite del 58% tra il 1970 e...

Al via la conferenza Onu sulla biodiversità: salvare le specie per il benessere dell’uomo

Circa due terzi degli obiettivi di mondiali per la biodiversità di Aichi non verranno raggiunti nel 2020

Comincia oggi a Cancún, in Messico, la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd), alla quale partecipano più di 5.000 delegati di 196 Paesi del mondo, Che dovrebbe coordinare gli sforzi per riuscire a rispettare gli impegni internazionali per fermare la perdita della biodiversità internazionale. La conferenza Onu sulla biodiversità è...

28 milioni di euro per la riqualificazione energetica di 9 superstore Conad in Toscana, Lazio e Sardegna

Riduzione di 2.900 t/anno di CO2 e risparmi del 50% dei consumi energetici

EOS Investment Management, Conad del Tirreno e Officinae Verdi Group  hanno annunciato una partnership per la riqualificazione energetica di 9 punti vendita  in Toscana, Lazio e Sardegna per un investimento complessivo di circa 28 milioni di Euro, attraverso una struttura innovativa di project financing con UniCredit Banca. Officinae Verdi Group, una  joint venture tra UniCredit e Wwf costituita per strutturare investimenti in finanza...

Le energie rinnovabili Ue continuano a crescere, ma gli Stati devono migliorare sul risparmio energetico

Italia: 7,04 tonnellate di CO2 pro-capite e 279 grammi di CO2 per euro di Pil

  Poco dopo che la Commissione europea, tra le critiche delle associazioni ambientaliste,  ha proposto il suo maxi-pacchetto energia, l’European environment agency (Eea)  ha presentato una nuova valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri dell'Ue per centrare i loro obiettivi 2020 già esistenti sulle energie rinnovabili e l'efficienza energetica. L’analisi è inclusa nel rapporto “Trends and...

Incidente alla raffineria di Sannazzaro de Burgondi. Legambiente: «Assurdo che l’emergenza sia classificata come problema interno allo stabilimento»

«Una terra devastata che non trova pace e brucia!»

L’incendio scoppiato il primo dicembre nella raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi" (Pavia) non è un fulmine a ciel sereno per gli ambientalisti: «L'impianto esploso, a quanto risulta, costituisce una sezione terminale della raffineria preposta alla lavorazione e alla pirolisi dei residui della raffinazione: una sezione che ha sempre avuto grossi problemi», spiega Legambiente Lombardia....

Incendio alla raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi

Il comunicato Arpa Lombardia. Eni: «Non si è verificata alcuna esplosione»

L’incendio si è sviluppato all’unità 90 dell’impianto EST a partire dalle 15.30 – 15.45; già alle 17.45 l’incendio era sotto controllo, le fiamme non più visibili e in funzione le torce d’emergenza; non risultano feriti. L’impianto EST è nato per la lavorazione delle sabbie bituminose, attualmente tratta principalmente residui della lavorazione ENI. E’ scattato il...

Perù: rispunta il famigerato progetto della strada della morte promossa da un prete italiano

Padre Piovesan: gli indios sono preistorici e quelli incontattati non esistono

Survival International rilancia l’allarme: «Le terre abitate da diverse tribù isolate nel cuore della frontiera dell'Amazzonia incontattata potrebbero essere tagliate in due da una nuova "strada della morte", promossa con forza da un controverso prete italiano», Miguel Piovesan. un prete cattolico noto per aver definito «preistorici» i popoli indigeni e per aver criticato le Ong internazionali preoccupate per l’impatto sociale e...

Biocarburanti: ecco le linee guida per i valori limite di emissione in atmosfera degli impianti

Sono arrivati i criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di biocarburanti. Coerentemente con quanto disposto dal legislatore del 2016 il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentito il Ministro della salute ha adottato il relativo...

Assegnati gli Oscar dell’ecoturismo 2017: 10 aree protette e 25 strutture turistiche

Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le regioni più premiate

Le strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia: sono queste le bellezze che Legambiente ha selezionato e messo in mostra, con l’etichetta di Legambiente Turismo, assegnando loro gli Oscar dell’ecoturismo 2017. In totale nella vetrina di Legambiente figurano 10 aree...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 315
  5. 316
  6. 317
  7. 318
  8. 319
  9. 320
  10. 321
  11. ...
  12. 448