Energia

La buona scuola: oltre l’87% degli edifici scolastici italiani non è antisismico (VIDEO)

Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club lanciano il primo forum sull'edilizia scolastica

Dal  XVII Rapporto Ecosistema Scuola emerge che «in questi ultimi anni sul fronte dell'edilizia scolastica si è aperta una nuova fase, che ha visto la nascita di una Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio e l'arrivo di risorse ad hoc. Ma  la strada è ancora in salita: se da una parte sono 7,4 i...

Zuptagate in Sudafrica: un rapporto ufficiale accusa il presidente Zuma di corruzione

Il crollo di un impero economico che rischia di travolgere l’Anc e la sua storia gloriosa

Il discusso presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, questa volta sembra veramente nei guai e rischia di coinvolgere nelle sue disgrazie anche il suo Partito, l’African nation council (Anc), al potere dalla fine del regime razzista dell’apartheid. Un rapporto ufficiale, del quale Zuma ha cercato inutilmente di impedire la pubblicazione prevista inizialmente per il 14 ottobre, sembra...

Sud Sudan nel caos: le forze kenyane dell’Onu si ritirano dopo il licenziamento del loro comandante

30.000 profughi sud-sudanesi trasferiti nella Repubblica democratica del Congo

Il Kenya ha annunciato il ritiro dei suoi 1.000 soldati dalla missione dell’Onu in Sud Sudan  dopo il licenziamento di Johnson Mogoa Kimani Ondieki, il comandante Kenyano  dell’United Nations mission in the Republic of South Sudan (Unmiss). L’Onu aveva annunciato la sostituzione immediata di  Kimani Ondieki dopo la pubblicazione di un rapporto dal quale emerge...

Obama: dirottare l’oleodotto Dakota Access lontano dalle terre sacre Sioux

I repubblicani: il governo federale paghi le spese per l’intervento della polizia

A meno da una settimana dagli scontri tra attivisti pellerossa e ambientalisti e polizia e vigilantes, che hanno utilizzato spray al peperoncino e manganelli, durante i quali sono state arrestate 141 persone, il presidente Usa Barack Obama ha annunciato che le agenzie federali stanno valutando se l’oleodotto Dakota Access da 3,8 miliardi di dollari, che...

L’estrazione di petrolio ha provocato terremoti in California tra il 1920 e il 1933

Importante per capire l’aumento dei terremoti causati dal fracking negli Usa e in Canada

Lo  studio “Potentially Induced Earthquakes during the Early Twentieth Century in the Los Angeles Basin”, pubblicato sul Bulletin of the Seismological Society of America dimostra «un possibile legame tra la produzione di petrolio e una manciata di terremoti dannosi che hanno avuto luogo nel bacino di Los Angeles durante il suo boom petrolifero nei primi...

Inflazione in Toscana, a Firenze il prezzo dei beni cala ancora ma cresce quello dei servizi

A Firenze l’Ufficio comunale di Statistica ha presentato oggi i risultati del calcolo dell’inflazione in città (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) dopo aver scandagliato – da 1 al 21 ottobre – 11.000 prezzi di oltre 900 prodotti su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla...

Inquinamento, Unicef: «Ripulite l’aria per i bambini, 300 milioni respirano aria tossica»

Appello alla Cop22 Unfccc: intervenire immediatamente

Secondo il rapporto “Clean the air for children” pubblicato dall’Unicef, «Nel mondo, circa un bamvbino su 7. Cioè circa 300 milioni, vive in una regione dove il livello di tossicità dell’aria esterna dovuto all’inquinamento supera di almeno 6 volte le direttive internazionali» “Clear the Air for Children è  il primo rapporto ad utilizzare immagini satellitari...

Elezioni Usa, il caldo farà la differenza tra Donald Trump e Hillary Clinton?

I due candidati divisi su clima, energia e biodiversità, ma d’accordo sul nucleare

Mentre l’apertura dell’inchiesta dell’Fbi ha messo nuovamente nei guai Hillary Clinton e riportato Donald Trump pericolosamente sotto (qualche sondaggio dice addirittura sopra) nella corsa per la presidenza Usa, la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) prevede che le temperature insolitamente calde che interessano gran parte degli Usa continueranno fino al  giorno delle elezioni. Per votare...

La nazionale di calcio giapponese si allenerà a Fukushima per le Olimpiadi del 2020

Mossa propagandistica di Tepco e governo per dimostrare che la bonifica nucleare procede bene

Il complesso sportivo di Fukushima, che attualmente è la base per i lavori di bonifica della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, danneggiata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dove è ancora in corso la più grande catastrofe del nucleare civile dopo quella di Chernobyl, «sarà restituita entro marzo al suo uso originale: il campo di...

Piombino, M5S: «Chi si nasconde dietro le quaglie e chi dietro i lavoratori»

«Il Quagliodromo è comunque un’area di pubblico interesse»

Riceviamo e pubblichiamo   Continua la deprimente campagna di distorsione della realtà, messa in atto al fine di recuperare consenso sulla spinosa vicenda della variante Aferpi. Singolare anche la tempistica con la quale la “costola di governo” Comunisti Italiani, decide di far sentire la propria voce. Inaccettabile l’atteggiamento irresponsabile con il quale la maggioranza sta...

Ue e Canada firmano il Ceta. Stop-Ttip: mobilitarsi perché l’Italia non lo ratifichi

Greenpeace: «Un segnale preoccupante, ma non tutto è perduto»

Alla fine la piccola Vallonia ha ceduto e il Primo ministro canadese Justin Pierre James Trudeau è potuto atterrare a  Bruxelles per firmare il contestato Accordo  Eu-Canada Comprehensive economic and trade agreement  (Ceta) che   eliminerà il  99% delle tariffe  che attualmente ostacolano gli scambi tra l'Unione europea e il Canada e che, secondo i suoi sostenitori,...

Piantare alberi nelle città può salvare decine di migliaia di vite (VIDEO)

Essenziali per ridurre inquinamento atmosferico e temperature. Studio su 245 città

Secondo un nuovo studio appena pubblicato da The Nature Conservancy  «Un investimento di solo 4 dollari per cittadino nella piantumazione  in alcune delle più grandi città del mondo, potrebbe migliorare la salute di decine di milioni di persone, riducendo l'inquinamento dell'aria e raffrescando le strade delle città». Infatti, lo studio  “Planting Healthy Air”  presentato oggi...

Etichetta energetica per i sistemi di riscaldamento domestico: nessuna informazione ai consumatori

A un anno dall’entrata in vigore, scarsa formazione anche per gli addetti ai lavori

Il 26 settembre 2015, entrava in vigore l’etichetta d’insieme (o di sistema), che permette di valutare l’efficienza non di un singolo, ma di un insieme di prodotti, installati in un unico impianto. Un sistema quindi per valutare come questi sono integrati e come l’uso di fonti rinnovabili o di sistemi di controllo avanzati possono migliorare...

Il “No” al referendum costituzionale di 150 comitati territoriali

«Sui nostri territori decidiamo noi!» Restituire democrazia ai territori

150 realtà territoriali e movimenti ambientalisti hanno aderito all’appello al voto contrario al referendum lanciato da ASud, Rete della Conoscenza e Coordinamento nazionale No Triv,  in particolare contro il «disegno centralista alla base della revisione del Titolo V e all’introduzione della cosiddetta “clausola di supremazia statale”». All’iniziativa, vista come una continuazione delle mobilitazioni locali sul...

Eolico in Toscana, il rapporto Arpat sul potenziale del territorio e i parchi esistenti

Il vento necessario è presente, ed è ben localizzato. Previsti diversi procedimenti autorizzativi per gli impianti eolici

In Toscana il vento necessario per le attuali tecnologie eoliche è presente, ma non su tutto il territorio ed è ben localizzato, con forti differenze fra le varie aree. In linea di massima si può dire che la risorsa eolica si concentra nell'Appennino, in mare e nelle aree costiere, nella catena di colline prospicienti la...

Trattato di messa al bando delle armi nucleari, sì all’Onu di 123 Paesi. L’Italia vota no

Avviato il percorso verso un bando degli ordigni nucleari nel 2017

Il 27 ottobre il Primo Comitato dell'Assemblea generale dell’Onu che si occupa di disarmo e questioni di sicurezza internazionale, ha adottato , con 123 voti a favore e 38 contrari,  una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, una decisione storica pone...

Enel, in crescita la produzione di energia geotermica in Italia

Nei primi nove mesi del 2016 è aumentata del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’annualità precedente

Pubblicando i dati operativi del gruppo riferiti ai primi 9 mesi del 2016, Enel evidenzia come in questo periodo gli impianti geotermici gestiti dall’azienda all’interno dei confini nazionali abbiano prodotto 4.409 GWh: si tratta del 2,1% in più rispetto ai risultati conseguiti nello stesso periodo del 2015, quando la produzione si fermò a 4.318 GWh....

Dal carbone alla geotermia, la rivoluzione islandese verso l’energia pulita

«Sono serviti 90 anni per arrivare dove siamo. La maggior parte dei politici sono stati pro-geotermico, è importante»

Oggi l’85% di tutta l’energia consumata in Islanda proviene da fonti energetiche indigene. Nel caso dell’elettricità, la copertura è totale: il 71% dell’approvvigionamento arriva da fonti idroelettriche, il restante 29% dalla geotermia. L’energia rinnovabile che scaturisce dalle profondità della terra non viene però usata solo per la produzione di elettricità, ma utilizzata in modo intensivo...

Installazione impianti eolici, anche le disposizioni specifiche devono essere sottoposte a Vas

Il decreto regolamentare contenente varie disposizioni relative all’installazione di impianti eolici – disposizioni che devono essere osservate nel contesto del rilascio di autorizzazioni amministrative – deve essere sottoposto a una Valutazione ambientale strategica (Vas) visto che rientra nella definizione di piano o programma ai sensi della direttiva europea. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea...

Scandalo nucleare in Francia. Dissimulate anomalie, fermati altri 5 reattori: 26 in tutto

Grossa emissione radioattiva nella centrale nucleare di Golfech

Il 24 ottobre Edf ha pubblicato sul sito della centrale di Golfech un breve comunicato su uno scarico radioattivo avvenuto il 19 ottobre, durante l’entrata in funzione di un dispositivo per il trattamento degli effluenti liquidi del circuito primario: è stato riscontrato un aumento della radioattività nell’ambiente. Secondo Réseau “Sortir du Nucléaire”, le informazioni disponibili...

Accordo di Parigi sul clima: ratifica anche il Senato

Wwf: bene tempi rapidi «ma dal 4 novembre inizia fase di duro lavoro per decarbonizzarci»

Dopo l’approvazione anche da parte del Senato italiano, il Wwf si è dichiarato soddisfatto per la rapida approvazione da parte del Parlamento della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima, «atto che permetterà all’Italia di avere le carte in regola alla prima riunione sull’Accordo nell’ambito della imminente CopP22 di  Marrakesh. Anche se non sappiamo se formalmente...

Biocarburanti: Terra che brucia, clima che cambia

Oxfam: «L'Ue consente l’utilizzo di quelli ottenuti da colture alimentari, sottratte alla produzione di cibo nei paesi poveri»

Il nuovo  rapporto di Oxfam “Terra che brucia, clima che cambia - Come l’industria condiziona la politica Ue delle bioenergie» afferma che «lo strapotere delle lobby dei produttori europei di biocarburanti stia condizionando la riforma europea del settore, privando le comunità dei paesi poveri della terra necessaria alla propria sussistenza e aumentando le emissioni di CO2 in...

Progetto Galileo: presto l’accordo tra Regione Toscana e ministero dello Sviluppo economico

Al Nuovo Pignone 38,4 milioni di euro, 24 dal Mise e 14,4 dalla Regione

La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo di programma per l'attuazione del Progetto Galileo e spiega che «riguarda il cofinanziamento delle prime tre linee di ricerca e sviluppo presentate da GE Oil & Gas Nuovo Pignone, società del gruppo General Electric. Si tratta di tre progetti destinati allo sviluppo di nuove...

La nuova politica spaziale Ue: miglioramento della vita quotidiana e della competitività dell’Europa

Nel periodo 2014-2020 l’Ue investirà 12 miliardi di euro

Oggi la Commissione europea ha proposto  una nuova politica spaziale che «promuoverà nuovi servizi e sosterrà il primato europeo in questo settore». I programmi spaziali europei forniscono servizi che sono già diventati indispensabili nella vita di ogni giorno. I dati spaziali sono necessari quando usiamo i telefonini, guidiamo veicoli con un sistema di navigazione, prendiamo...

Altro che “frigorifero-gate”, con il biometano da rifiuti organici Roma potrebbe far viaggiare un quarto di tutti i suoi bus

Trasporto pubblico locale e gestione dei rifiuti rappresentano due delle “perenni emergenze” con cui convivere a Roma, e che sono state al centro dell’audizione parlamentare svoltasi oggi: convocata la sindaca della Capitale. Virginia Raggi in quest’occasione ha ribattuto all’ironia sul cosiddetto “frigorifero-gate” – in un’intervista rilasciata a la Repubblica la sindaca aveva dichiarato, lasciando ipotizzare...

Eco-desing, a rischio norme per l’efficienza energetica? La Commissione Ue ci pensa

Legambiente: «Questa direttiva fa risparmiare mediamente 400 euro all’anno di elettricità a famiglia»

A chi spetta la titolarità delle norme europee in fatto di eco-design ed eco-label, agli uffici tecnici o alla politica? La Commissione europea ha fatto sapere di aver scelto la seconda ipotesi, e in questo caso l’ultima parola sull’implementazione spetterebbe allo stesso collegio dei commissari Ue. Novità in merito sono attese a breve: la Commissione...

Da Gorino a Laudato Si’. Papa Francesco, la chiesa cattolica e le pecore nere

Nonostante l’enciclica di Papa Francesco, cattolici politicamente divisi sul cambiamento climatico

Ieri, dopo la rivolta a Gorino contro l’arrivo di un gruppetto di bambini e mamme richiedenti asilo politico, in molti si sono chiesti se quelle persone senza pietas e misericordia fossero le stesse che la domenica affollano la navata della chiesetta appena restaurata e che a Natale fanno il presepe per celebrare la nascita di...

Iea: 2015 record per le energie rinnovabili, hanno superato il carbone

Installati mezzo milione di pannelli solari al giorno. In Cina 2 pale eoliche all’ora

Oggi l’International energy agency (Iea) ha annunciato di aver «aumentato in modo significativo la sua previsione di crescita quinquennale per le energie rinnovabili, grazie al forte sostegno politico nei Paesi chiave e a una riduzione dei costi vivi». Inoltre, nel 2015 le fonti rinnovabili hanno superato il carbone per quanto riguarda la produzione di elettricità...

Il Wwf e la nuova era climatica della CO2 a 400 ppm: rispondere con l’Età del sole

Per salvare ecosistemi ed esseri umani, la politica se ne deve occupare davvero

Dopo l’annuncio (o meglio la conferma) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo)  che, con dati allarmanti sia sulla concentrazione di CO2 che sulle temperature, siamo entrati in una “nuova era per il clima”, Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia del Wwf Italia, sottolinea che «La nuova era per il clima” avrà sicuramente impatti molto importanti e potrebbe...

Un referendum per far uscire davvero la Svizzera dal nucleare

Tre dei più vecchi reattori del mondo. Le conseguenze di un incidente sarebbero inimmaginabili

Il 27 novembre gli svizzeri voteranno sull’iniziativa “Per un’uscita pianificata dal nucleare”. «In sostanza – spiegano i Verdi del Ticino -  l’iniziativa pone un limite massimo all’età di esercizio delle centrali nucleari svizzere di 45 anni. Fissare una data limite è importante perché l’esperienza acquisita nel mondo insegna che dopo 40 anni di esercizio i problemi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 320
  5. 321
  6. 322
  7. 323
  8. 324
  9. 325
  10. 326
  11. ...
  12. 448