Energia

Ceta Ko? Il primo ministro belga annuncia che non firmerà il trattato Ue-Canada

La Vallonia respinge l’ultimatum di Ue e Canada e Trudeau resta a casa

Il primo ministro liberale del Belgio, il liberale vallone Charles Michel, ha detto di aver annunciato oggi al presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk – liberale come lui ma ancora più liberista- che il Belgio il 27 ottobre non firmerà il Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), il trattato di libero scambio tra...

Il biometano una risorsa importante tra le energie rinnovabili

Dal workshop "Il biometano, una risorsa importante tra le energie rinnovabili" organizzato dal Consorzio concessioni reti gas (Crg) e dal Consorzio italiano monitoraggio, «le nuove misure legislative sulla Forsu prevedono un mix di soluzioni, integrate tra loro e con una forte visione centralizzata, che lascia intatte le autonomie delle regioni, ma le coordina secondo una...

Wmo: nel 2015 la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400 parti per milione

«Le forti concentrazioni di gas serra segnano l’avvento di una nuova realtà climatica»

Secondo il Wmo Greenhouse gas Bullettin, pubblicato oggi da World meteorological organization (Wmo) e Global Atmosphere watrh, «il livello medio su scala globale di biossido di carbonio (CO2) ha raggiunto la soglia simbolica significatifa di di 400 parti per milione (ppm) per la prima volta nel  2015 ed ha segnato nuovi record nel 2016 alla...

Perché i Millennials odiano Hillary Clinton (VIDEO)

«Cara finta sinistra di tutto il mondo, sono un Millennial e odio Hillary Clinton»

In molti nella sinistra statunitense sono convinti che  le prossime elezioni presidenziali siano molto più di una semplice votazione e che riguardino direttamente la qualità della democrazia, per questo ieri a  Washington DC  si è tenuta la marcia la marcia Unity for democracy per il  diritto di voto, perché il popolo «riprenda in mano la...

Oleodotto Dakota Access, scontri tra polizia e indiani “difensori delle acque” (VIDEO e FOTOGALLERY)

Più di 80 persone spruzzate con lo spray al peperoncino e arrestate

Nella lingua Lakota “Mni Wiconi” significa  "l'acqua è vita" ed è diventato un grido di battaglia di migliaia di persone provenienti da tutti gli Usa e dal Canada che si sono unite alla protesta dei sioux contro l'oleodotto Dakota Access in costruzione nel North Dakota. Ma nel South Dakota, queste di parole lakota hanno un...

Coalizione Clima: «Danno d’immagine per l’Italia presentarsi alla Cop22 senza la ratifica dell’Accordo di Parigi» (VIDEO)

L’Odyssée des Alternatives Ibn Battûta delle organizzazioni e movimenti popolari d’Africa e d’Europa

Secondo Coalizione Clima,  «Dopo il sì della Camera alla ratifica dell’Accordo di Parigi, urge il passaggio del testo al Senato. Il tempo stringe e difficilmente l’Italia si presenterà a Marrakech alla 22esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici, in programma dal 7 al 18 novembre, con la legge in tasca». Se questo avvenisse, per la...

Tesla: ecco l’auto elettrica a guida completamente autonoma (VIDEO)

Hardware già montato sui modelli in vendita, ma sono necessari ulteriori test e le autorizzazioni

Tesla è convinta che «I veicoli che si guidano da soli avranno un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza dei trasporti e nell’accelerare la transizione del mondo verso un futuro sostenibile. La piena autonomia consentirà ad  una Tesla di essere sostanzialmente più sicura che con un pilota umano, abbassare il costo finanziario del trasporto per coloro...

Ecobonus per la riqualificazione energetica dei condomini, ecco come funziona

Il nuovo incentivo inserito nella legge di Bilancio 2017 si rivolge esplicitamente al miglioramento degli edifici condominiali

Le novità circa la riqualificazione energetica degli edifici condominiali sono contenute nel disegno di legge di bilancio per il 2017, da poco approvato dal Consiglio dei Ministri. I nuovi incentivi previsti sono l’esito dell’impegno del Governo nel dare avvio ad un imponente processo di trasformazione del patrimonio edilizio residenziale, superando lo schema dell'Ecobonus attuale. «Il...

Ristrutturazione edilizia per l’efficienza energetica, a che punto siamo in Italia e Ue?

Il settore residenziale responsabile del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2, ma la strategia italiana rimane piuttosto generica

L'efficienza energetica degli edifici è un settore strategico delle politiche Ue per quanto riguarda il risparmio di energia e la lotta ai cambiamenti climatici, e – nello specifico – l’articolo 4 della direttiva Ue sull'efficienza energetica impone agli Stati membri dell'Unione europea di "stabilire una strategia a lungo termine oltre il 2020 per mobilitare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici...

Non solo Ceta a Ttip: tutti gli accordi commerciali dell’Ue in cantiere

I trattati già operativi e quelli non ancora in vigore e in corso di negoziato

In quest’ultimo mese gli stati Ue stanno valutando l’accordo di libero scambio con il Canada (CETA). Non si tratta dell’unica questione in tema di patti commerciali che l’Ue si appresta ad affrontare. Numerosi trattati con paesi di tutto il mondo sono in fase di negoziazione ma entreranno in vigore soltanto dopo l’approvazione del Parlamento Europeo....

Riscaldamento, dall’Enea le regole per aumentare l’efficienza e risparmiare in bolletta

Il settore residenziale presenta consumi di energia e immissione di particolato in atmosfera maggiori di industria e trasporti

Durante il recente Forum Energia, il Politecnico di Milano ha aggiornato i dati ma il concetto di fondo rimane sempre lo stesso: in Italia riscaldare (e raffrescare) case e uffici consuma più energia del settore dei trasporti o dell’industria, ed è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) e sino...

Edilizia italiana e innovazione, 1251 i comuni con regolamenti edilizi sostenibili

Fondamentale definire una regia nazionale per rilanciare il settore edilizio e spingere per interventi di miglioramento energetico e antisismico

Da primo rapporto “L’innovazione nell’edilizia italiana”, presentato oggi a Bologna  e curato dall'Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, , viene fuori che «Sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei...

Il ruolo dei servizi pubblici locali per raggiungere gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile

Giovannini (Asvis): «Preoccuparsi del bene comune è un obbligo. Elemento discriminante non solo per le imprese ma per il mondo»

L’Italia è molto indietro nel percorso che dovrà portarla a raggiungere i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030 che anche il nostro Paese ha sottoscritto un anno fa. Secondo il rapporto recentemente pubblicato dall’Asvis, in questo percorso, l’Italia risulta infatti in «26esima posizione sui 34 paesi Ocse». È necessario accelerare, e una...

Accordo di Parigi sul clima: la Camera ratifica, il Wwf apprezza. Ora tocca al Senato

Soddisfatto il Partito Democratico. Ok con critiche di M5S e Sinistra Italiana

Il Wwf  ha apprezzato  la celerità della Camera nell’approvare il DDL di Ratifica dell’Accordo di Parigi e si augura che il Senato faccia altrettanto.  La responsabile clima ed energia del Wwf Italia, Maria Grazia Midulla, ha sottolineato che «Anche a livello simbolico, è importante che l’Italia arrivi alla Conferenza sul Clima di Marrakech, che inizierà...

Il boss della Exxon: il cambiamento climatico è vero e grave

Ma il mondo avrà bisogno del petrolio di 5 Arabie saudite entro il 2040

Intervenendo a Londra alla conferenza Oil & Money, il boss di  Exxon Mobil, Rex Tillerson, ha detto di sostenere un prezzo per il carbonio e di credere che il cambiamento climatico comporti «rischi reali che richiedono un intervento serio». Ma ha aggiunto che è improbabile che l'accordo sul clima di Parigi e la prossima Cop22...

Donald Trump vs Hillary Clinton, o della scomparsa del cambiamento climatico

Gli ambientalisti: criminalmente irresponsabile che i media evitino di fare domande sul clima

Quello di ieri notte tra Hillary Clinton (che sembra avviata a una facile vittoria) e uno stanco Donald Trump  è stato il secondo confronto di fila in cui i moderatori hanno completamente ignorato quella che la maggioranza degli statunitensi considera la più grande minaccia per la loro salute e il loro benessere: il cambiamento climatico....

Petrolio offshore, dal ministero dell’Ambiente sì a 6 attività geofisiche nei mari italiani (VIDEO)

Legambiente: «Basta a questa inutile e dannosa corsa al petrolio e all’utilizzo dell’airgun. Il Governo tenga fede agli impegni presi alla Cop21 e il Parlamento si attivi per vietare una volta per tutte l’utilizzo di questa tecnica»

In una settimana, dall’11 al 18 ottobre, il ministero dell’Ambiente ha dato il via libera a nuove attività geofisiche di ricerca petrolifera nei mari italiani: ha infatti ritenuto conclusi con esito positivo ben 5 procedimenti di Valutazione di impatto ambientale. L’ok riguarda le due istanze di permesso di ricerca nel mar Adriatico a largo delle...

Economia circolare, Assocarta: «Impossibile realizzare impianti per recuperare rifiuti da riciclo»

L’industria cartaria fa economia circolare dai tempi del Medioevo, e oggi il 60% delle materie prime proviene da riciclo

A margine del convegno Fise Unire che si è tenuto ieri a Roma, “Riflessioni sul mercato e sul sistema di riciclo degli imballaggi” il direttore generale di Assocarta Massimo Medugno si sofferma sulla differenza (e complementarietà) di raccolta differenziata e riciclo: «Si tratta di due momenti agli antipodi nella filiera del riciclo, ma altrettanto indispensabili:...

L’eolico che domina la crescita energetica. Nel 2030 fornirà il 20% dell’elettricità globale

Pubblicato il rapporto Global Wind Energy Outlook: Italia quinta in Europa

Entro il 2030 l'energia eolica potrebbe raggiungere i 2.110 GW, fornire fino al 20% dell'elettricità globale, creare 2,4 milioni di nuovi posti di lavoro, ridurre le emissioni di CO2 di oltre 3,3 miliardi di tonnellate all'anno  e attrarre investimenti per circa 200 miliardi di euro all’anno. E’ quanto emerge dal “Global Wind Energy Outlook” il...

Urbanizzazione, Habitat III: ha un potenziale e rischi enormi (VIDEO)

Ban Ki-moon: «Trasformare il nostro mondo in meglio significa trasformare le nostre città». Unesco: la cultura è il futuro urbano

E’ in corso a Quito, la capitale dell’Ecuador  Habitat III, la conferenza sull’abitare e lo sviluppo urbano sostenibile delle Nazioni Unite per definire una “nuova agenda urbana” che, secondo il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, deve «Ripensare il modo in cui pensiamo di gestire le città e di viverci»”. L'Assemblea generale dell’Onu ha riconosciuto la...

Scoperto (per sbaglio) un metodo per trasformare la CO2 in etanolo (VIDEO)

Nano-catalizzatori economici che potrebbero essere utilizzati per stoccare l’energia eolica e solare

Gli stessi ricercatori che hanno fatto la scoperta la definiscono serendipitosa: mentre cercavano di realizzare una nuova tecnologia per trasformare i rifiuti in carburante, gli scienziati del Dipartimento energia dell’Oak Ridge national laboratory hanno sviluppato un processo elettrochimico che utilizza piccoli picchi di carbonio e rame per trasformare l’anidride carbonica in etanolo. Ora Yang Song,...

Cooperative di comunità per far rinascere le periferie e rigenerare le città

Legacoop presenta la guida realizzata con Legambiente e il protocollo d’intesa con Cittadinanzattiva

Oggi Legacoop e Cittadinanzattiva hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere le cooperative di comunità, anche nei territori urbani e nelle periferie da riqualificare e per «sostenere il diffondersi di questa forma d’impresa capace di stimolare e valorizzare il protagonismo dei cittadini per lo sviluppo dei territori». Mauro Lusetti, presidente di Legacoop nazionale, spiega che...

Clima, il settembre 2016 è stato il più caldo mai registrato in 136 anni

Record di caldo per 11 mesi negli ultimi 12. Rivisto il dato di giugno: non era il più caldo

Il  Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa conferma quanto praticamente tutti i climatologi  avevano previsto: settembre conferma la collana di record di caldo del 2016 e diventa il settembre più caldo mai registrato in 136 anni, da quando si raccolgono i dati sulle temperature globali. Infatti, secondi il Giss il settembre 2016 ha...

Continua a crescere Ccer, la Comunità del cibo a energia rinnovabile

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è nata nel 2009 su impulso di CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità per dare una “casa comune” a quei produttori d’eccellenza che utilizzavano per i propri processi produttivi almeno il 50% tra energia termica ed elettrica proveniente da fonte rinnovabile, nonché materie prime provenienti esclusivamente dal...

Prorogato il Fondo Kyoto per l’efficienza energetica e l’adeguamento antisismico delle scuole

Galletti: «Interventi importanti per la sicurezza e la qualità ambientale dei nostri immobili scolastici»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «E’ stato prorogato fino al 30 giugno del 2017 il termine per le domande di finanziamento tasso agevolato per gli interventi per migliorare l’efficienza energetica nelle scuole pubbliche. Fino al 50% della somma richiesta potrà essere utilizzata anche per opere di adeguamento antisismico negli immobili». La scadenza era stata...

Geotermia, ad oggi solo il 7% del potenziale globale è impiegato per produrre elettricità e calore

Commissione Onu approva le linee guida internazionali per le risorse geotermiche

La Commissione per l’energia sostenibile dell’Unece – ovvero la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite – ha approvato durante la sua ultima sessione le specifiche per uno standard unificato e globalmente applicabile per la presentazione dei progetti di sfruttamento della risorsa geotermica, basato sull’Unfc-2009 (United Nations framework classification for fossil energy and mineral reserves...

Gestione dei rifiuti di imballaggi, più concorrenza per aumentare l’efficienza del sistema

Fise Unire: «Necessità che Conai e Consorzi svolgano una funzione sussidiaria rispetto al mercato»

Alla soglia dei primi vent’anni del Conai - Consorzio nazionale imballaggi, nato con il decreto Ronchi del 1997, si riconosce la necessità di avviare una riflessione sul sistema di governance del mercato dei rifiuti di imballaggi – ovvero i protagonisti (insieme all'organico) della raccolta differenziata, circa il 7% di tutti i rifiuti prodotti in Italia...

L’attacco a Mosul potrebbe provocare un milione di profughi. Daesh dà fuoco a trincee piene di greggio (VIDEO)

I turchi vogliono partecipare all’offensiva, l’Irak dice no. Sul fronte anche yazidi e kurdi

Secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) «Fino a un milione di persone in più potrebbero essere forzate a fuggire dalle loro abitazioni in Iraq nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, il che porrà un en orme problema umanitario al Paese. Mentre i combattimenti si intensificano in diverse regioni, soprattutto vicino Mosul, la...

Decreto sui carburanti alternativi, Legambiente: «Proposta inadeguata»

«Un errore rallentare la mobilità elettrica e ostacolare il biometano»

A Legambiente non piace lo schema di Decreto legge approvato dal Governo il 20 Settembre sul le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (Dafi, Directive on alternative fuels infrastructure), secondo gli ambientalisti si tratta di «Obiettivi generici e lontani nel tempo. Il Decreto sui combustibili alternativi, ora in discussione al Senato, danneggerebbe lo sviluppo...

Gli Hfc nel Protocollo di Montreal, nuovo successo climatico e -0,5 °C di riscaldamento globale (VIDEO)

Cosa prevede l’emendamento di Kigali. Soddisfatta l’Onu, un passo avanti anche per gli ambientalisti

Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon si è complimentato per l’adozione da parte dei 197 Paesi riuniti a Kigali, la capitale del Rwuanda, di un emendamento al Protocollo di Montreal che sancisce l’eliminazione progressiva della produzione e dell’utilizzo degli idrofluorocarburi (Hfc). Se il mandato di Ban, che scade il 31 dicembre, è stato avaro di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 321
  5. 322
  6. 323
  7. 324
  8. 325
  9. 326
  10. 327
  11. ...
  12. 448