Energia

Michelle Obama, Bernie Sanders, Elizabeth Warren e il futuro al tempo di Donald Trump

I cambiamenti climatici saranno al centro delle elezioni presidenziali Usa

Alla Convention democratica segnata dal terrore per una possibile vittoria di Donald Trump e dalle polemiche sulle falsificazioni di alcuni risultati delle primarie a favore della Clinton e a scapito di Sanders, Michelle Obama, Elizabeth Warren, e Bernie Sanders hanno scelto parole diverse per unire il loro partito, ma in tutti e tre i discorsi...

In Toscana dal 1 gennaio 2017 conferire i rifiuti in discarica costerà di più: cosa cambia

I proventi destinati al «potenziamento delle modalità di raccolta di prossimità». E per il riciclo?

Con 23 voti a favore e 11 contrari (tutte le opposizioni, astenuti Lega e Movimento 5 stelle), il Consiglio regionale della Toscana ha dato il via libera alla nuove aliquote del tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti, con incrementi che – dal 1 gennaio 2017 – si applicheranno «sui rifiuti speciali non...

L’Afghanistan dopo la strage degli Hazara a Kabul

Perché gli Usa hanno bisogno dei Talebani per sconfiggere lo Stato Islamico/Daesh

L'attentato che il 23 luglio ha ucciso a Kabul 81 civili e ne ha feriti più di 230 è stato compiuto da tre Kamikaze dello Stato Islamico Daesh e il bilancio sarebbe potuto essere ancora più pesante se anche il terzo terrorista fosse riuscito ad attivare l'esplosivo che nascondevano sotto il burqa. Mentre in Europa guardiamo...

La magia biologica del batterio che trasforma il monossido di carbonio in biocarburante

Il Clostridium Ljungdahlii mangia gas di scarico e produce etanolo

Gli ingegneri biologici della Cornell University hanno decifrato la strategia cellulare per produrre l’etanolo, un biocarburante, utilizzando un microbo anaerobico che si nutre di monossido di carbonio, un comune gas di scarico. «Invece di produrre rifiuti che vanno sprecati, si trasformano in qualcosa che vogliamo – spiega Ludmilla Aristilde , che è assistente di ingegneria biologica...

Le infinite sorprese dei ragni: tessono un materiale fononico unico. Può gestire suoni e calore

Una rivoluzionaria ricerca internazionale apre la strada alla realizzazione di nuovi materiali

La seta di ragno è forte come l'acciaio ed elastica come gomma, ha ispirato molti materiali sintetici come il kevlar e nylon e gli scienziati continuano a scoprire una miriade di suoi possibili utilizzi. Ora  nuove scoperte sulle proprietà delle ragnatele  potrebbero ispirare nuovi materiali per gestire sia  il suono che il calore nei circuiti...

Il Parlamento europeo sarà carbon neutral. Compenserà le sue emissioni del 2015

Bando di gara per compensare 124.255 tonnellate di emissioni di CO2

Il Parlamento europeo punta a diventare la prima istituzione dell’Unione europea 100% carbon neutral, come deciso a fine 2015 da Bureau (Presidente dell’europarlamento, vice.presidenti e qyestori). Per raggiunge questo obiettivo è stato pubblicato un bando per un ammontare di 249.000 euro e c’è tempo fino al 15 settembre per depositare le offerte. I primo sistema...

Solar impulse 2 è atterrato, il giro del mondo su un aereo solare da leggenda a realtà

Plauso dell’Onu: «Il cielo è il limite di ciò che possiamo fare con le tecnologie pulite»

L’aereo Solar impulse 2 è atterrato da poche ore ad Abu Dhabi (Emirati Arabi), chiudendo il suo viaggio attorno al globo e inaugurando una nuova pagina nella storia del volo e della mobilità umana. Dopo più di 43mila chilometri percorsi a partire dal marzo 2015 – suddivisi in 17 tappe attraverso quattro continenti – i...

Panama Papers, Oxfam: «L’Africa derubata di 500 miliardi di dollari delle compagnie offshore»

14 miliardi di tasse non pagate all’anno, basterebbero a salvare 4 milioni di bambini e 200.000 mamme

Secondo Oxfam, i nuovi Panama Papers pubblicati dall’International consortium of investigative journalists (Icij), «Rivelano come, attraverso società anonime offshore, l’Africa venga derubata di miliardi di dollari di gettito fiscale proveniente dalla gestione delle sue risorse naturali». Winnie Byanyima, direttrice esecutiva di Oxfam International, sottolinea che «Quest’ultimo filone dello scandalo si concentra sulle risorse economiche che l’Africa...

Tutti i numeri di Bagnore 4, la centrale geotermica inaugurata oggi sull’Amiata

Ultimo in ordine di tempo (fine dicembre 2014) a essere entrato in funzione dei 34 sparsi sul territorio toscano, l’impianto geotermoelettrico di Bagnore 4 – costruito interamente con materiali “made in Italy” – è stato ufficialmente inaugurato oggi sul Monte Amiata, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso. Al taglio del nastro hanno partecipato tra...

Corte dei conti Ue, da migliorare il sistema per la certificazione dei biocarburanti

Gli Stati membri e la Commissione hanno istituito un sistema di certificazione attendibile per i biocarburanti sostenibili ma, «a causa delle debolezze che inficiano la procedura di riconoscimento della Commissione e la successiva supervisione dei sistemi volontari, il sistema dell’Ue per la certificazione della sostenibilità dei biocarburanti non è pienamente affidabile». Questa è la conclusione della Corte dei Conti europea...

Panama Papers: ecco come la finanza offshore saccheggia l’Africa

Petrolio, oro, diamanti... gli affari offshore depredano gli africani. Il caso Saipem-Sonatrach

Oggi l’Espresso pubblica in Italia un altro impressionante capitolo dell’inchiesta dell’International consortium of investigative journalists (Icij) che ha scoperchiato la maleodorante pentola di «37 società dello studio Mossack Fonseca citate in giudizio o sottoposte a indagini per corruzione e distruzione ambientale. Contratti spesso garantiti da tangenti e altre pratiche corruttive: a vantaggio di pochi e...

Gigantesco incendio in Turchia accanto a una base militare Nato

E’ un sabotaggio? Ci potrebbero essere armi nucleari

Un grosso incendio è scoppiato vicino la base Nato di Şirinyer nel distretto di Buca, vicino a Izmir (Smirne), sul Mar Egeo. Il fuoco sarebbe ormai vicino alla base Nato e se dovesse raggiungere i depositi delle armi – che si dice ospitino anche bombe nucleari, anche se Şirinyer è fondamentalmente una base di comando...

Monaco di Baviera: le nostre paure e quelle dell’islamismo reazionario

Quello che fa più paura al Daesh è una donna kurda libera di combattere, di amare come e chi le pare e di sognare un mondo più giusto

Dunque, nel tragico pomeriggio  che ha insanguinato un supermercato di Monaco di Baviera l'informazione embedded europea ha preso una clamorosa cantonata e chi chiedeva di avviare subito una guerra contro chi "ci invade" l'ha presa ancora più grossa. Contro chi si combatte? Contro un ragazzino pazzo, vittima di bullismo, subito fatto passare a furor di...

L’assalto all’oro nero nel canale di Sicilia. Il dossier di Goletta Verde

Legambiente: «Si continua a ipotecare il futuro di questa regione a vantaggio della lobby del petrolio»

Secondo il dossier presentato da Goletta Verde, che oggi lascia la Sicilia, «Sono oltre 10.000 i chilometri quadrati di mare nel Canale di Sicilia ancora sotto scacco delle compagnie petrolifere, nonostante un parziale successo ottenuto con il divieto di operare entro le 12 miglia dalla costa. Numeri di una folle corsa all’oro nero che ancora continua,...

Dalla Porta dell’Inferno alla Valle del Diavolo: la geotermia toscana modello per il Kenya

Missione commerciale per i tecnici della KenGen in visita nei nostri territori geotermici prima di costruire una centrale da 140 MW

KenGen (Kenya electricity generating company) è la principale compagnia elettrica del Kenya. Con circa 1,6 GW di potenza installata nei propri impianti di produzione (di cui circa il 51% idroelettrico e il 32% geotermico) riesce a soddisfare circa l'80% del fabbisogno elettrico dell'intero Kenya. Dal punto di vista geotermico è, tuttavia, prevista una forte accelerazione in...

Da gas climalterante a risorsa industriale: in Toscana nasce “CO2 Radicondoli”

Dieci milioni di euro per realizzare uno stabilimento che catturi l’anidride carbonica in uscita da una centrale geotermica

In tempi di riscaldamento globale l’anidride carbonica (CO2) è ormai universalmente nota come il metro con il quale si misura l’effetto serra antropico, ma sarebbe superficiale derubricare questo gas soltanto a “effetto indesiderato” della combustione. Oltre a essere indispensabile al ciclo della fotosintesi clorofilliana – e dunque in definitiva della vita sulla terra –, la...

Sei Toscana, 7 i nuovi punti di raccolta dell’olio domestico

E in Val di Cornia potenziamento dei servizi informativi ai cittadini per contrastare l’abbandono dei rifiuti

A partire da oggi, a Castiglione della Pescaia sarà possibile conferire in modo corretto il proprio olio domestico (quello utilizzato in casa per la preparazione dei cibi) in sette nuovi punti di raccolta che vanno ad aggiungersi alla postazione già attiva presso il supermercato Coop di Castiglione paese: le nuove postazioni si trovano in via...

Fukushima: le radiazioni nei fiumi sono fino a 200 volte superiori a quelle nei fondali marini

Campionamenti realizzati nelle aree dove il governo Abe dice che è sicuro vivere

Secondo il rapporto “Atomic Depths : An assessment of freshwater and marine sediment contamination” di Greenpeace Iternational, «La contaminazione radioattiva nei fondali marini al largo della costa di Fukushima è centinaia di volte al di sopra dei livelli pre-2011, mentre la contaminazione nei fiumi locali è fino a 200 volte superiore rispetto sedimenti oceanici». Il...

Rinnovo del parco eolico pugliese: pale eoliche dimezzate e 135 milioni all’anno per l’indotto (VIDEO)

e2i, Anev e assoRinnovabili auspicano una semplificazione degli iter autorizzativi

Secondo lo studio Althesys presentato al convegno “Il rinnovo del parco eolico. Opportunità per il territorio”, alcuni dei benefici attesi dal rinnovo del parco eolico pugliese sono: «Numero delle pale eoliche dimezzato o addirittura ridotto a un terzo con una diminuzione di suolo occupato di circa 170 km2 , una ricaduta economica sull’indotto di 135...

Un algoritmo dei videogiochi per risparmiare energia nel data centers di Google

L’intelligenza artificiale abbatte del 40% i costi del raffreddamento e del 15% il consumo di energia

I data center  fanno funzionare le apparecchiature che elaborano i dati “consumati” dagli utenti di internet e per farlo ci vuole un sacco di energia per mantenere i loro server al fresco. Secondo alcuni studi i data centers sono responsabili del 2% delle emissioni globali di gas serra. Anche per questo alcuni dei data centers...

Geofor, autorizzato il nuovo impianto per l’organico: senza industria non c’è economia circolare

Investimento da oltre 18 milioni di euro per recuperare materia ed energia. Millozzi: «Differenziare non vuol dire azzerare i rifiuti»

Solo nella Provincia di Pisa si sono raccolte in un anno circa 40mila tonnellate di organico, numeri che crescono fino a 296mila tonnellate prendendo a riferimento tutto il territorio toscano. I dati sono gli ultimi certificati da Arrr (l’Agenzia regionale recupero risorse), riferiti all’annualità 2014, e sono destinate a crescere insieme alle percentuali che dovrà...

L’università di Pisa studia l’energia verde nel parco di San Rossore

Le strutture del laboratorio Scalbatraio del dipartimento di ingegneria civile e industriale

Nel cuore del parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli, l’università di Pisa studia applicazioni per l’energia verde. Infatti, nel laboratorio Scalbatraio del dipartimento di ingegneria civile e industriale è operativo e appena collaudato un nuovo laboratorio con due banchi di prova, uno dedicato ai motori aereonautici, l’altro alle turbomacchine. L’intera impresa, costata complessivamente circa...

Legambiente: in Turchia situazione grave. Impedire il disegno autoritario di Erdogan

Democrazia, pace, liberazione dalle fonti fossili e migranti, facce della stessa medaglia

Nessuna “ragion di stato”, nessuna partnership economica può rendere accettabile quanto il Presidente Erdogan sta facendo in Turchia. Dopo le speranze suscitate dal movimento che difese Gezi Park, la deriva autoritaria assunta dal governo di Ankara non conosce fine, con inaccettabili persecuzioni, violenze, eliminazione di diritti e libertà nei confronti del popolo turco e in...

I geoparchi motore di sviluppo turistico: l’esempio delle aree geotermiche in Toscana

La notizia della nuova convenzione siglata dal Comune di Monterotondo marittimo insieme a Enel green power per la gestione del Parco delle Biancane è tornata ad alzare l’asticella dell’attenzione su una risorsa turistica di rilievo per il territorio. Ampliando lo spettro d’osservazione, qual è la situazione in Toscana e in Italia per i geoparchi? «Oggi...

Energia e azione per il clima: i nuovi obiettivi Ue verso un’economia low carbon

Legambiente: «Proposta inadeguata. Ue e Italia possono e devono fare di più»

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure «per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di carbonio in Europa in tutti i settori dell'economia» e dice che si  sta adoperando «per mantenere la competitività dell'Ue a fronte dell'evoluzione del modello socioeconomico globale dovuta all'impulso verso un'economia moderna e a basse emissioni...

Biogas, produzione più efficiente grazie alle biotecnologie italiane

Nuovo progetto per valorizzare gli scarti vegetali oggi poco utilizzati

Grazie alla nuova tecnologia made in Italy Bioreval, le biotecnologie possono migliorare l’efficienza degli impianti di biogas che producono energia elettrica». Lo dimostra l’esperienza di Biovalene, una startup nata a Pordenone nel luglio 2015 che ha messo a punto un metodo brevettato di attivazione di consorzi di batteri più idonei a produrre metano e assicura che «Il risultato è una...

Colpo di caldo per l’economia mondiale: entro il 2030 perdite per 2 trilioni di dollari all’anno

Calo record del Pil in Asia. Colpiti soprattutto agricoltura e il manifatturiero: i risultati di uno studio Onu

Secondo un rapporto reso noto dall’United Nations University e dallo United Nations development programme (Undp),  per il 2030 l’economia mondiale perderà più di 2 trilioni di dollari a causa del riscaldamento globale, che provocherà una perdita di produttività e che renderà impossibili alcuni tipi di lavori alle alte temperature che verranno raggiunte. Altri documenti hanno evidenziato...

Relazioni pericolose: Barroso e Goldman Sachs. Affari e politica, la porta girevole dell’Ue

Barroso sempre atlantista e liberista: un gigantesco gesto dell’ombrello ai cittadini Ue

Per chi come Corporate Europe Observatory (Ceo) è uno dei cani da guardia del rapporto incestuoso tra politica, finanza e multinazionali, la notizia che l’ex presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, diventerà presidente non esecutivo di Goldman Sachs non certo è esattamente una sorpresa. «Questo è l’uomo che ha presieduto la Commissione europea per 10...

Turismo e geotermia, nuovo slancio per le Biancane

Il Parco naturalistico de "Le Biancane" – il cui nome dalla colorazione bianca delle rocce dell’area – è il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia: una zona straordinaria per le sue emissioni di vapori e per il modo in cui l'energia ha modificato l'habitat naturale e i colori tipici della natura delle...

La lotta ai cambiamenti climatici è un ottimo investimento: ogni 5 dollari ne fruttano 11

Nel sud-est asiatico gli investimenti per frenare i gas serra costerebbero meno di quanto speso per foraggiare i combustibili fossili

A patto che si inizi a mettere mano da subito a politiche attive per la riduzione delle emissioni e non si indugi troppo nel ragionare solo ed esclusivamente sul brevissimo periodo, partecipare a politiche globali di mitigazione dei cambiamenti climatici per contenere l’innalzamento della temperatura media globale entro i 2°C offre benefici maggiori dei costi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 329
  5. 330
  6. 331
  7. 332
  8. 333
  9. 334
  10. 335
  11. ...
  12. 448