Energia

La più grande centrale solare fotovoltaica del mondo sarà in India

Nel Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar: l'impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati

L’India ha annunciato un piano per costruire la più grande centrale solare del mondo, nella regione del Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar. L’impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati e avrà una potenza di 4mila MW.  I lavori saranno suddivisi in due fasi e dureranno in tutto sette anni, con un...

La Nuova Legge Urbanistica in Sicilia: un’interessante proposta

Si è tenuto all’Ordine degli Architetti di Messina alla presenza del presidente della Consulta regionale degli architetti di Sicilia Giovanni Lazzari un incontro con l’on.le Giampiero Trizzino, presidente della IV Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS e deputato regionale del Movimento 5 Stelle, con la partecipazione dell’Urbanista ing. Gianfranco Caudullo che ha illustrato in termini tecnici...

La crisi Ucraina pilotata da Putin per la crisi in energia

Ho letto l'articolo di Mazzantini su greenreport.it del 3.3.14 e non condivido l'opinione che Putin invada la Crimea per non dare in mano l'energia della Ucraina, in particolare lo shale gas, in mano Usa-Chevron. Che gli americani girino il mondo per imporre le loro tecnologie di fracking è vero, ma bisogna vedere chi mette i...

In Usa c’è chi se la prende con Apple perché investe troppo in…rinnovabili

Ma persino il 53% degli elettori repubblicani appoggia le iniziative contro le emissioni di CO2

L’amministratore delegato della Apple, Tim Cook, intervenendo al meeting annuale degli azionisti della multinazionale dell’elettronica, è stato decisissimo: «Se si vuole investire nel futuro di Apple, è meglio avere un interesse per il futuro del pianeta». Cook ha rintuzzato così l’attacco di un think tank conservatore, il National center for public policy research (Ncppr), che...

In tre sopra un traliccio: il curioso (e sicuro) nido delle cicogne [PHOTOGALLERY]

Le tre cicogne che nidificano in località Piatto Lavato, nel Comune di Castiglione della Pescaia, da oggi potranno letteralmente godere di sonni tranquilli. I tecnici Enel hanno isolato i conduttori di media tensione in prossimità delle mensole situate sul traliccio e hanno installato delle apposite piattaforme-nido, protette sui lati e sopraelevate rispetto al traliccio, per...

Agire sul clima per la ripresa economica e nuovi posti di lavoro

Oggi  Eurobarometro ha pubblicato un sondaggio su clima e cambiamento climatico secondo il quale 4 europei su 5 «Riconoscono che la lotta al cambiamento climatico e una maggiore efficienza energetica possono dare impulso all’economia e all’occupazione». La Commissione europea sottolinea che «Si tratta di una percentuale leggermente più alta rispetto al 78% registrato nel sondaggio...

In Ucraina la prima delle nuove guerre energetiche, per fracking e shale gas

Bandiere russe sugli edifici pubblici dell’Ucraina orientale e meridionale

Oltre alla questione strategica della Crimea, in molti si chiedono cosa ci sia dietro il precipitare della crisi in Ucraina e dietro quella che sembra una mal calcolata strategia statunitense ed europea che pensavano che uno come Vladimir Putin non reagisse a quello che ritiene un colpo di mano in un suo territorio di influenza,...

Cina: almeno 29 morti nell’attacco degli indipendentisti uiguri alla stazione di Kunming [PHOTOGALLERY]

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua «Almeno 29 civili sono stati uccisi  e più di 130 altri feriti durante un attacco avvenuto sabato sera nella  stazione di Kunming, capitale della provincia dello (sud-ovest)».  La stazione di Kunming, inaugurata nel 1958 è proprio nel centro della città ed è una delle più grandi del sud-ovest della Cina....

Los Angeles vieta il fracking

Il Consiglio comunale di Los Angeles ha approvato il divieto di fratturazione idraulica sul territorio che amministra, questo fa della metropoli californiana la prima città produttrice di petrolio degli Usa a mettere fine alla pratica del fracking. I consiglieri del City Council non sono affatto convinti che iniettare la miscela fluida di acqua e sostanze...

Crimea: la Russia pronta ad intervenire. Il referendum sull’indipendenza anticipato al 30 marzo

L’Ucraina: blindati, aerei, elicotteri e soldati di Mosca all’opera in Crimea

«La Russia è pronta a reagire alla richiesta di aiuto della Repubblica autonoma ucraina di Crimea – ha dichiarato oggi l’amministrazione presidenziale della Federazione Russa (cioè Vladimir Putin) – La Russia non lascerà disatteso questo appello».  L’appello è quello lanciato a Putin, e trasmesso integralmente in diretta televisiva in Russia, dal nuovo primo ministro della...

Le imprese europee ai ministri italiani: «Sull’energia servono obiettivi vincolanti»

La lettera inviata da EU-ASE a Federica Guidi (Sviluppo economico) e Gianluca Galletti (Ambiente)

Il pacchetto europeo sul clima ed energia al 2030 è un’opportunità unica per rispondere alla sfida del cambiamento climatico creando valore e per proteggere la competititività dell’economia italiana per i prossimi 15 anni attraverso un programma di innovazione e di integrazione dei mercati elettrici europei. Solo attraverso obiettivi vincolanti in materia di efficienza energetica e...

Biogas, il giacimento snobbato dell’Italia che potrebbe coprire il 10% dei consumi

Nel nostro Paese il ricorso alle colture energetiche è entro il 4%, e continua a decrescere

L’Italia delle energie rinnovabili, nonostante le difficoltà dovute all’incedere della crisi economica e dell’incertezza normativa che si rinnova di anno in anno, rimane una realtà di primo piano al mondo. E non solo nei settori più noti (come il fotovoltaico), o quelli di più antico lignaggio (come nel caso della geotermia). L’Italia si conferma secondo...

SOS Clima, Europa rispondi!

SOS Clima Europa rispondi! Oggi un vasto cartello di associazioni (Coordinamento FREE - Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club, Comitato Sì alle Energie Rinnovabili No al Nucleare e Wwf) ha tenuto un presidio davanti a Montecitorio per chiedere all'Unione Europea e al nuovo governo italiano di Matteo Renzi di «Assumere un ruolo realmente...

Grazie alla geotermia, Italia ai vertici nell’indice di attrattività per investimenti in rinnovabili

Ernst & Young ha pubblicato la rilevazione trimestrale del Renewable Energy Country Attractiveness Index, l’indice che classifica 40 paesi in base al loro potenziale in termini di investimenti nelle energie rinnovabili e le opportunità di crescita. I dati si riferiscono all’andamento 2013 dei mercati di settore, che fanno registrare un calo dell’11% degli  investimenti in...

Isole minori ed energie rinnovabili, ecco le migliori idee per mare, sole e vento

A Roma, nell’ambito della premiazione della terza edizione del Concorso internazionale di idee “Sole vento e mare - Energie rinnovabili e paesaggio”, sono state presentate le migliori soluzioni made in Italy  per le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane, quelle in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti rinnovabili con la tutela dello...

Etiopia, la sua politica energetica può destabilizzare tutta la regione

Seduta di traverso alle sorgenti del Nilo Azzurro, l’Etiopia ha da tempo visto il suo futuro energetico indirizzarsi verso il suo potenziale idroelettrico, potendo perfino essere in grado di esportare energia elettrica ai paesi vicini. Questa immagine idilliaca (se si considera l’idroelettrico una fonte rinnovabile e pulita), potrebbe alterarsi presto. La società petrolifera britannica New...

Nuovo Coordinatore per il settore Energia di Confservizi Cispel Toscana

Il settore della distribuzione di gas occupa oltre 1000 addetti, con investimenti annui di 100 milioni di euro

I presidenti delle aziende gas e energia associate a Confservizi Cispel Toscana, su proposta del presidente Alfredo De Girolamo, hanno nominato Roberto Banchetti (nella foto), Presidente di Estra, coordinatore della Commissione Energia dell'associazione regionale che rappresenta le aziende di servizio pubblico. La decisione, già assunta dall’Assemblea dell'Associazione nel dicembre scorso, è stata recentemente ratificata dal...

Le pale eoliche offshore possono “domare” gli uragani? [VIDEO E PHOTOGALLERY]

Gli uragani stanno causando sempre più danni a molte regioni costiere in tutto il mondo ed un team di ricercatori delle università di Stanford e del Delaware si sono chiesti se le pale eoliche di grandi parchi offshore (array), in grado di fornire grandi quantità di energia rinnovabile, siano non solo in grado di resistere...

Smog killer a Pechino, il governo censura il Twitter cinese

Ma la airpocalypse che parte dalla Cina riguarda tutti: fino al 24% del solfato che danneggia gli Usa arriva dal Paese del dragone

Lo smog chimico che avvolge da settimane l’immensa area metropolitana di Pechino ha creato una situazione che un rapporto di Greenpeace China ha definito non adatta alla sopravvivenza degli esseri umani. Il governo cinese, che nonostante i continui annunci di limitazione del traffico automobilistico e di chiusura delle fabbriche più inquinanti, non sembra in grado...

Il piano energetico del Giappone per dimenticare Fukushima… e ritornare al nucleare

Via libera anche alla ricerca di idrati di metano in mare

L'ex primo ministro del Giappone  Naoto Kan ha criticato la bozza di piano energetico generale presentata dal governo del Partito Liberal-democratico e del New Komeito, che  propone di aumentare l'utilizzo di energia nucleare. Parlando ad una riunione del sottocomitato della Camera  bassa,  Kan ha detto che il documento punta a far credere che si voglia ridurre la...

L’Emilia Romagna cerca pionieri della sostenibilità: come partecipare al bando

Acquisire le capacità gestionali e le conoscenze tecniche per affrontare il cambiamento climatico e creare una società a ridotte emissioni di CO2. Questa la finalità della quarta edizione del Pioneers into Practice, programma di mobilità e formazione nell’ambito della sostenibilità promosso in Emilia-Romagna da Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale (www.climatekicemiliaromagna.it). Il termine...

Fotovoltaico e valore catastale: tutto quello che c’è da sapere

Il mio impianto fotovoltaico fa aumentare il valore catastale di casa mia? Dovrò accatastarlo? Dovrò pagare di più tutte le tasse che sono collegate al valore catastale dell’edificio, come la Tasi e l’Imu? Queste sono le domande che assillano decine di migliaia di proprietari di impianti fotovoltaici dopo la pubblicazione, lo scorso 19 dicembre, della...

Gigantesco incendio nella raffineria di Priolo, l’impianto è sequestrato [VIDEO]

Nella serata di ieri si sono alzate altissime nel cielo nel fiamme divampate all’interno della raffineria ISAB Sud, che ha continuato a bruciare per circa due ore. Non ci sono stati feriti, ma nell’area di Priolo Gargallo – solo a pochi chilometri da Siracusa – la paura non è mancata, e adesso rimane forte la...

Delitti ambientali, approvato il testo unificato. Realacci: «Risultato storico»

Legambiente: «Primo passo avanti per pene adeguate a chi specula danneggiando l’ambiente e mette a rischio sicurezza e salute dei cittadini»

La Camera ha dato il  via libera al testo unificato sui delitti ambientali (dalle proposte di legge Realacci, Micillo e Pellegrino) che prevede 4 nuovi reati, tra i quali il disastro ambientale e il traffico di materiale radioattivo, e la confisca obbligatoria del profitto del reato. La commissione Giustizia della Camera aggiorna il codice penale...

Energia dal mare, la svolta per l’industria nascente arriva da due software? [VIDEO]

La DNV GL, che riunisce  Garrad Hassan, Kema, Dnv, GL Certification, è la più grande impresa del mondo di esperti di energia indipendenti e oggi ha presentato  WaveFarmer e TidalFarmer; i primi strumenti di pianificazione energetica marina del mondo ad entrare in commercio. WaveFarmer e TidalFarmer dovrebbero consentire di modellare progetti di energia marina e...

Le performance delle utility toscane ai primi posti in Italia

Le utility toscane sono ai primi posti nel premio nazionale delle migliori imprese di servizio pubblico locale, i Top Utility Awards, che annualmente vengono assegnati dall'associazione nata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con l'intento di analizzare il sistema delle public utility nei settori gas, acqua, elettricità e gestione rifiuti. La valutazione è fatta...

Fukushima, il rischio cancro per radiazioni non aumenterà molto?

Il nuovo studio sull’area non valuta però le radiazioni ricevute nel primo anno dopo il disastro nucleare

Mentre il governo giapponese sta facendo rientrare alcuni abitanti nell’area “proibita” di Fukushima Daiichi e mentre la Tokyo electric power company (Tepco) sta avviando la realizzazione della diga di terra congelata che dovrebbe impedire altri sversamenti di acqua altamente radioattiva nell’Oceano Pacifico,  Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America...

Ucraina, la Crimea chiede l’indipendenza

Ue ed Usa spiazzati dalla svolta radicale della destra ucraina

Sbaglia chi derubrica la manifestazione delle  Femen di ieri a Parigi, contro la ex premier ucraina Julia Timoshenko e per un’ Ucraina davvero libera, alla solita protesta a seno nudo. Timoshenko = Ianukovich  non è solo uno slogan provocatorio scritto sul corpo delle femministe, è anche quello che pensano molti degli ucraini che hanno rovesciato...

Risparmio energetico, è già record per i certificati bianchi

L’ENEA in meno di tre mesi ha ricevuto 890 proposte di progetto

Nell’ambito del sistema dei certificati bianchi, l’ENEA ha ricevuto e valutato tra dicembre 2013 e febbraio 2014 circa 890 proposte di progetto, che da sole immetteranno sul mercato titoli di efficienza energetica per un valore complessivo di almeno 90 milioni di euro. Un simile picco di richieste si è verificato in corrispondenza del primo gennaio...

Il ministro Galletti ci ripensa: «Nucleare tema chiuso»

Dopo che greenreport.it aveva ricordato i sui trascorsi nucleari, dopo le preoccupazioni espresse dagli Ecodem, le bordate di Beppe Grillo e i “paletti” energetici messi dal premier Renzi, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti mette fine alla polemica sul suo conclamato filonuclearismo con uno stringato messaggio sul suo profilo twitter: «Sul nucleare c’è stato un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 448