Energia

Dossier Clima 2014: nel 2013 in Italia meno 6% emissioni di CO2

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: «Sulla buona strada, ma servono obiettivi più ambiziosi»

Oggi la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il “Dossier Clima 2014”, dal quale emerge che «L’Italia prosegue nel suo percorso virtuoso di riduzione delle emissioni di gas serra e dopo aver centrato e superato nel 2012 l’obiettivo di Kyoto (-7,8% rispetto al 1990), nel 2013 ha ridotto le emissioni di un ulteriore 6%...

Una rete toscana per sviluppare l’edilizia sostenibile con il legno

Su impulso della Regione Toscana e dell’Uncem è nata la “Filiera Legno Edilizia Mediterranea”, una rete che, con la collaborazione del sistema Confindustria toscano, punta a «Promuovere e valorizzare l'utilizzo del legno toscano per la realizzazione di edifici ad elevata sostenibilità ambientale. Un settore che, considerato l'enorme patrimonio boschivo toscano, ha elevate potenzialità di crescita...

Alaska: bonificare costa troppo, chiude la più grande raffineria del paese

La più grande raffineria (per capacità) dell’ Alaska chiude le proprie operazioni in modo permanente a partire da maggio di quest'anno, a causa dei costi enormi connessi con le operazioni di bonifica e disinquinamento imposte dalle autorità.  La raffineria North Pole, gestita da Flint Hills Resources LLC , una consociata di Koch Industries Inc. –...

M’illumino di meno 2014: il 14 febbraio giornata dedicata al risparmio energetico

Anche Legambiente aderisce alla campagna e invita la cittadinanza a partecipare

Anche il Circolo Festambiente Legambiente aderisce alla campagna nazionale "M'illumino di meno", lanciata dal programma di Rai Radio 2 Caterpillar. Il prossimo 14 febbraio tutta Italia si illuminerà di meno per promuovere un simbolico “silenzio energetico” e per dire basta agli sprechi. Anche in Maremma le adesioni sono tante, a partire dal Comune e dalla...

I parchi eolici fanno male al clima? La risposta dell’Enea sfata un mito

Il rapido sviluppo dell’energia eolica ha sollevato preoccupazioni sul suo impatto ambientale. Diversi studi recenti avevano infatti mostrato come la presenza di grandi parchi eolici potesse modificare la circolazione atmosferica, assieme a temperatura e precipitazioni. Inoltre, nei pressi di parchi eolici è stato osservato un aumento significativo della temperatura, in particolare durante la notte, quando...

Obama: «Sanzioni contro l’Iran fino a che non firmerà l’accordo definitivo sul nucleare»

Teheran manda navi militari al confine delle acque territoriali Usa e fa un accordo petrolifero col Sudan

Secondo quanto ha detto il comandante della flotta della Marina del nord dell'Iran - l’ammiraglio Afshin Rezayi Haddad - all’agenzia stampa ufficiale iraniana Irna, «navi da guerra iraniane sono nell’Oceano Atlantico per raggiungere le frontiere marittime degli Stati Uniti per la prima volta, dice un comandante navale iraniano. Le navi sono già nell’Oceano Atlantico, presso le...

Sversamento di fanghi carboniferi: a rischio fiumi e acqua potabile (FOTOGALLERY)

Ieri mattina un impianto di produzione di carbone ha sversato una quantità sconosciuta di fanghi (percolato) in un torrente della Kanawha County, nella West Virginia. Secondo la Charleston Gazette, l’incidente è avvenuto nell’impianto Kanawha Eagle della Patriot Coal, vicino all’area delle Fields Creek ed a pochi Km da Winifrede, a sud-est di Charleston, la capitale...

Bollo, assicurazione, incentivi e parcheggi: tutti i vantaggi dell’auto elettrica

In un periodo di crisi economica il risparmio passa spesso attraverso il taglio delle spese accessorie e poco volentieri attraverso il ridimensionamento di altre spese ricorrenti, tra cui sicuramente per le auto troviamo le integrazioni come assistenza stradale, cristalli, vandalismo, furto e incendio, rispetto alle polizze base RC. La sensibilità degli automobilisti nei confronti dei veicoli...

La soglia “magica” dei 150 kW per la ricarica delle auto elettriche

Centocinquanta kW è una potenza di ricarica enorme, ma anche un obiettivo realizzabile. Una manciata di minuti e avrete fatto il pieno di energia. Il tempo di un caffè. Questa potenza è un traguardo tecnico di cui si parla da almeno un decennio, traguardo che alla base ha la matematica che lega consumi, capacità delle...

Alluminio: verso uno standard globale sostenibile? Al via la consultazione pubblica

I rappresentanti della filiera dell'alluminio, tra i quali ci sono multinazionali come Rio Tinto,  Nespresso,  Audi, Bmw e Tetra Pak, hanno proposto i criteri per uno standard globale per la produzione di alluminio sostenibile. Lo standard fa parte dell’Aluminium Stewardship Initiative (Asi) che è stata messa in piedi dall’Icn per  realizzare una governance  responsabile e  performance ambientali e...

Pacchetto clima energia, Assocarta: «Quale è il “nostro” obiettivo?»

Come, ormai noto, la Commissione Ue ha pubblicato  lo scorso 22 gennaio l’atteso pacchetto Clima Energia. Il pacchetto segue il precedente pacchetto del 2009, noto come 20-20-20. Gli elementi caratterizzanti sotto il profilo degli obiettivi sono: 1)  nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni: -40% al 2030; 2)  nuovo obiettivo per l’energia rinnovabile: 27% ma non vincolante per...

Svolta: Fukushima 100% rinnovabile nel 2040?

Il Giappone già nel club 10 GW fotovoltaico con Italia, Germania, Cina ed Usa

A quasi tre anni dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi iniziato l’11 marzo 2011 e non ancora messo sotto controllo, la prefettura locale  ha annunciato che vuole diventare totalmente rinnovabile entro il 2040. Il governatore  della prefettura, Yuhei Sato,  ha appena respinto il piano del governo centrale giapponese  che proponeva di realizzare...

Fermate il “serpente nero”. I Sioux Lakota dichiarano guerra alla Keystone XL pipeline

Il Final Supplemental Environmental Impact Statementfor per la lunghissima Keystone XL pipeline (che attraversando gli Usa da nord a sud dovrebbe trasportare il petrolio delle sabbie bituminose canadesi dell’Alberta fino alle raffinerie del Texas sulla costa del Golfo del Messico) sta sollevando molte perplessità, e ha scatenato quasi 300 vegli di protesta alle quali si...

Geotermia Italia presenta l’impianto pilota a ciclo binario di Castel Giorgio

L’impianto, al confine tra Lazio e Umbria, è in attesa dell’autorizzazione da parte del Ministero

Gli assessorati all'Ambiente delle Regioni Umbria e Lazio hanno deciso di istituire, a breve, un tavolo di lavoro congiunto per esaminare approfonditamente tutte le questioni legate al progetto di realizzare un impianto geotermico a Castel Giorgio, dove il Piano Energetico Regionale (PER) della Regione Umbria prevede lo sfruttamento della risorsa geotermica per la produzione congiunta...

Torcia al plasma: l’innovazione poco green della Bassa Bergamasca

Lo scenario è quello della Bassa Bergamasca, in particolare Cologno al Serio, padanissimo Comune retto da due legislature da una giunta leghista. Il protagonista è appena sulla scena, grazie all'interessamento della suddetta Giunta, e si chiama Centro Smaltimento Rifiuti. Tecnicamente è un impianto che tratta rifiuti, presumibilmente rifiuti industriali, con la tecnologia della torcia al...

Italia virtuosa nell’efficienza energetica

L’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea) ha presentato oggi insieme a Confindustria il terzo “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” sui risparmi energetici dopo l’applicazione del Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica (Paee) e della Strategia energetica Nazionale (Sen) e che passa in rassegna le misure di miglioramento dell’efficienza...

Nuovo record per la geotermia toscana

I 5.301 GWh prodotti nel 2013 sono il dato più alto della storia geotermica nella nostra Regione

Il 2014 della geotermia si apre con un nuovo record per la Toscana, che continua a scrivere la storia di questa energia rinnovabile. Il 2013 ha fatto registrare una produzione di 5.301 GWh, il dato più alto di sempre. I dati sono stati diffusi oggi da Enel Green Power, e infrangono il record già precedentemente...

Pacchetto Ue energia-clima 2030, all’Europarlamento passa la linea green

Il centro-destra italiano (di governo e opposizione) vota con ecoscettici e contro il PPE

Il Parlamento europeo, con 314 voti a favore, 263 contrari e 26 astensioni,  ha chiesto, entro il 2030, una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 ed un aumento del 30% della quota delle energie rinnovabili ed un obiettivo del 40% per l’efficienza energetica. Il tutto «conformemente alla nuova politica di lotta a lungo termine...

Le proposte di imprese e consumatori all’Autorità dell’energia e del gas (Aeeg)

Edison, EnerGrid, E.ON, GdFSuez Energie, Flyenergia e Sorgenia, insieme al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (Cncu), hanno incontrato il Collegio dell'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Aeeg), per presentare «una riflessione condivisa sul mercato libero dell’energia: una dettagliata analisi delle tematiche che ostacolano l’efficiente funzionamento del mercato libero nel rapporto tra venditore e distributore e...

Destinazione Italia: bonifiche dei siti inquinati ed energia. Passo indietro o buon compromesso?

Ecodem: «Tutela gli investimenti sulle rinnovabili ed abbassa le bollette»

Le bonifiche dei siti contaminati sono un argomento caldo e importantissimo, ma secondo Legambiente con il decreto Destinazione Italia, a quanto prevede la nuova modalità per firmare accordi di programma per la reindustrializzazione, «Si profila una sorta di condono per gli inquinatori». Gli ambientalisti non hanno dubbi: si tratta dell’«Ennesimo grave e inspiegabile passo indietro...

Fukushima, l’inchiesta Reuters fa correre il governo a studiare gli effetti delle radiazioni sui lavoratori

. I pescatori non si fidano per lo scarico di acqua in mare

L’inchiesta di Antoni Slodkowski e Mari Saito pubblicata dalla Ruters (rilanciata in Itala da Internazionale con il titolo “Lavoro a termine”), sta imbarazzando non poco il governo giapponese e la Tokyo electric power company (Tepco) perché rivela le impressionanti violazioni dei diritti dei lavoratori, a cominciare da quelle dei livelli di esposizione alle radiazioni, alle...

Non solo record per il più grande impianto a concentrazione solare del mondo (PHOTOGALLERY)

Nel cuore del deserto del Mojave, a nord est di Los Angeles, è entrata in funzione una delle tre unità del più grande impianto a concentrazione solare del pianeta: quello di Ivanpah, realizzato dalla BrightSource Energy e gestito da NRG Solar, destinato a produrre 377 megawatt, abbastanza da fornire energia elettrica a circa 140.000 abitazioni....

Ecorinascimento: a Firenze urban design e mobilità ecosostenibile. Ecco il programma

L’evento Ecorinascimento si terrà dal 7 al 27 Febbraio 2014 a Firenze, presso la Galleria delle Carrozze nel prestigioso Palazzo Medici Riccardi, col patrocinio della Provincia di Firenze, Comune Di Firenze, Regione Toscana, Istituto Degli Innocenti ed UNESCO. L'architetto Massimiliano Silvestri, presidente e fondatore dell’associazione Ecorinascimento, già vincitrice del premio “Toscana Efficienza”, nel corso delle...

Ecco perché l’efficienza energetica fa bene all’industria europea (anche a quella dell’acciaio)

Un ambizioso pacchetto Clima e Energia per il 2030 può rilanciare il modello europeo verso un’economia efficiente e sostenibile. Le imprese rappresentate dall’European Alliance to Save Energy (EU-ASE) auspicano che il Governo italiano abbia una posizione lungimirante a supporto di 3 targets vincolanti e in particolare un target obbligatorio per il risparmio energetico al 40%....

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: costano di meno e durano di più

Più efficienti e di gran lunga più longevi: ecco i fondamentali traguardi superati dai pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Il dato emerge dagli studi di settore che evidenziano come i pannelli fotovoltaici di ultima generazione abbiamo migliorato la loro efficienza media, grazie anche alla ridotte dimensione che hanno raggiunto. Ma non è solo l’efficienza dei...

Il ministro dell’Ambiente italiano lancia all’Onu la proposta di una carbon tax globale

Dopo l’accordo in chiaroscuro sugli obiettivi energetici e climatici da poco sanciti dalla Commissione europea il dibattito sul cambiamento climatico torna alla ribalta dell’attenzione internazionale grazie all’ottava sessione del Gruppo di lavoro intergovernativo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, in corso a New York. Tra gli invitati il ministro dell’Ambiente italiano Andrea Orlando (nella foto), che da...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi diventa un obbligo dal 14 febbraio

Dal 14 febbraio anche i pannelli fotovoltaici rientrano tra le apparecchiature soggette agli obblighi di legge previsti dalla nuova direttiva sui Rifiuti elettrici ed elettronici (2012/19/CE) entrata in vigore nell’agosto 2012 La Direttiva europea sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) aggiornata  nel 2012, ha introdotto la scadenza del 14 febbraio 2014, entro la...

Fracking, c’è anche il problema della radioattività

Environ Health Perspectives (Ehp) pubblica un’interessante inchiesta Radionuclides in Fracking Wastewater: Managing a Toxic Blend di Valerie J. Brown, una delle più note giornaliste ambientali statunitensi. La Brown parte da un dato di fatto: i radionuclidi sono ampiamente distribuiti nella crosta terrestre, quindi non c'è da sorprendersi che i processi di estrazione di minerali e...

Il Regno Unito come la Grecia? Il 20% delle famiglie ha difficoltà a riscaldarsi

Partita la campagna Cold Homes Week per la sensibilizzazione sul problema. La risposta? L’efficienza energetica

E’ iniziata nel Regno Unito la “Cold Homes Week”, cioè la settimana di sensibilizzazione sul riscaldamento domestico (dal 3 al 7 febbraio), con lo scopo di aumentare la consapevolezza circa la crescente difficoltà delle famiglie a reperire combustibili a basso costo e per ottenere il sostegno delle istituzioni per rendere le case britanniche energeticamente super-efficienti....

Disoccupazione, servizi pubblici locali sono motori per la crescita

Il commento di Confservizi Cispel Toscana al nuovo rapporto Irpet sul mercato del lavoro

«La crisi di questi anni è una crisi strutturale, l'Italia e la Toscana hanno sostanzialmente un problema di competitività, presentando un basso livello e un basso tasso di crescita della produttività, compensato in parte dal maggior numero di ore lavorate. Sembra questo dunque il punto sui cui lavorare per rilanciare l'economia italiana». Con queste parole...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 418
  5. 419
  6. 420
  7. 421
  8. 422
  9. 423
  10. 424
  11. ...
  12. 448