Energia

No alla centrale a combustibili fossili a Giannutri

Si rispettino le indicazioni della Conferenza nazionale “Natura d’Italia”

Sembra che, allo scadere del 2013, a Giannutri ci si dia da fare perché la ricchezza naturale e culturale di questa piccola isola dell’Arcipelago Toscano, invece di entrare nell’epoca della green economy, rimanga nell’era fossile del XX secolo. L’Isola, compresa a terra ed a mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, immersa nel Santuario internazionale dei...

Ex Isi, istituzioni mobilitate: salviamo il salvabile

Purtroppo, come noto, la reindustrializzazione in un settore della green economy della Electrolux di Scandicci non è andata a buon fine per il fallimento della Isi (Italia solare industrie). E’ seguita poi una  lunga vicenda di contrattazioni monitorata dalle istituzioni locali e dai sindacati che ha portato al nulla di fatto. Dal primo gennaio tra...

CoSviG e i comuni assieme contro la crisi economica

La crisi economica –nonostante gli annunci di ripresa- è ancora un problema contingente in molte aree del paese ed è particolarmente sentito nei territori –come è il caso di quelli geotermici- che già scontano problemi di marginalità dovuti in primo luogo alle difficoltà infrastrutturali legate alle viabilità. Problemi che mettono a rischio l’imprenditorialità che invece...

Vacanze, regali, cenoni: arriva l’ecodecalogo delle feste di Greenpeace

1. Luci natalizie.  Compriamole a basso consumo. Per creare l’atmosfera natalizia scegliamo lampade fluorescenti compatte (classe A+ oppure A++) o meglio ancora a LED. A parità di illuminazione, con la tecnologia LED si ha un risparmio energetico dal 50 al 80%. 2. In tavola senza OGM.  Evitiamo gli OGM che possono arrivare indirettamente sulle nostre...

La Malaysia ha ridotto la povertà, ma non tutela l’ambiente e i diritti dei popoli indigeni

Il Paese ha un’economia troppo dipendente dall’olio di palma

Olivier De Schutter, inviato speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, al termine di una visita ufficiale di 10 giorni in Malaysia ha sottolineato  che dopo i passi avanti significativi fatti da questo Paese del sud-est asiatico l nella riduzione della povertà, ma ha aggiunto che «La Malaysia deve assicurare che tali progressi non avvengano a...

Bullismo contro le auto elettriche: la battaglia tra Tesla e concessionari

Dopo quello del Texas si è aperto un altro fronte che cerca d’impedire l’accesso diretto sul mercato dei veicoli elettrici

I concessionari avevano già tentato di vietare l’apertura di show room a marchio Tesla con un emendamento al Senate 137 Bill, ma gli è andata male e la Tesla ha aperto uno store a Easton e ne sta per aprire un altro a  Cincinnati. Così la Ohio Auto Dealers Association sta chiedendo ai giudici di...

Corte Ue, il meccanismo francese per l’energia eolica è un aiuto di stato

Il meccanismo francese di finanziamento dell’obbligo di acquisto dell’energia elettrica prodotta da impianti eolici è un aiuto di Stato, per due categorie di motivi. Perché l’onere diretto a finanziare l’obbligo di acquisto a un prezzo superiore a quello di mercato grava su tutti i consumatori di energia elettrica in Francia. E perché il meccanismo di...

Aiuti di stato al nucleare: l’Ue apre un’indagine su quelli della Gran Bretagna

La Commissione europea ha aperto un'indagine approfondita «al fine di determinare se i progetti britannici miranti a sovvenzionare la costruzione e lo sfruttamento di una nuova centrale nucleare ad Hinkley Point (nella foto quella in via di dismissione) sono compatibili con i regolamenti dell’Ue in materia di aiuti di Stato».  In particolare, la Commissione si...

Greenpeace, amnistia per gli Arctic30 ma ancora non è finita

Buone notizie per gli attivisti di Greenpeace, gli Arctic30 che hanno trascorso due mesi in prigione a seguito di una protesta pacifica nell’Artico contro le trivellazioni: il Parlamento Russo ha votato per riconoscere loro l’amnistia. La Duma ha infatti votato per un emendamento che estende l’amnistia a coloro che sono stati accusati di vandalismo. Pertanto...

Davvero possibile ridurre le bollette alle imprese di 850 milioni di euro all’anno? Puzza di inghippo

Tra le molte misure previste dal Decreto Legge “Destinazione Italia” vi è anche la riduzione delle bollette elettriche alle imprese. Sul sito del governo si parla di “disposizioni per la riduzione di costi gravanti sulle tariffe elettriche con l’introduzione di un sistema incentivante opzionale offerto ai produttori di energia elettrica rinnovabile, per gli indirizzi strategici...

Dumping fotovoltaico, l’Europa conferma i dazi anti-Cina ma salva alcune aziende

Arriva a un nuovo punto di svolta l’ormai ciclopico scontro maturato negli ultimi mesi tra Unione europea e Cina sul dumping nel mercato dei pannelli fotovoltaici, che ha stravolto le imprese del Vecchio continente con un’abbondanza di prodotti asiatici a basso costo. La Commissione europea ha infatti confermato i dazi che saranno in vigore fino...

Eurobarometro 2013: «PMI verso efficienza delle risorse e mercati verdi»

Ma solo il 28% delle aziende ha indicato che l'ambiente è una sua priorità. Così la guida politica rimane decisiva

Oggi presentiamo un Eurobarometro su PMI europee e efficienza delle risorse e mercati verdi. I dati fotografano alcuni progressi rispetto al 2012, con un maggiore sfruttamento delle potenzialità delle PMI nella green economy. Per fermare il declino industriale e passare dall'attuale 15.1% al 20% di Pil legato al manifatturiero, dobbiamo puntare su innovazione e qualità, con una forte strategia europea. Per questo,...

Risorse fresche in arrivo per l’agricoltura toscana

Finanziati anche fotovoltaico e interventi di miglioramento ambientale

Ancora 3 milioni di euro (estendibili a 5) per l'agricoltura toscana, dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’opportunità arriva dalla misura 123a, "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", e nello specifico il sostegno sarà concesso in forma di contributo a fondo perduto da un minimo del 20% (per lavori edili e impianti fotovoltaici), fino...

Gas e petrolio made in Usa: dopo il boom la stabilizzazione. Il rapporto Eia

Più gas (ma anche rinnovabili), meno carbone e nucleare. Verso una forte riduzione dei consumi nei trasporti privati

L'Energy Information Administration  (Eia) ha pubblicato il suo  Annual Energy Outlook 2014 - Reference case  (Aeo2014)  che evidenzia come «La recente crescita della produzione di petrolio greggio e gas naturale domestico sia destinata a continuare per molti anni».  Il picco della produzione di greggi made in Usa dovrebbe raggiungere il massimo storico di 9,6 milioni...

Rinnovabili, ai produttori non piace la Destinazione

Al Coordinamento  Fonti rinnovabili ed efficienza energetica (Free) e allAssociazione nazionale energia del vento (Anev) non piace proprio l’introduzione nel Decreto legge Destinazione Italia, approvato il 13 dicembre dal Governo, che prevede la possibilità per i produttori di energia rinnovabili di spalmare gli incentivi su un tempo maggiore rispetto a quello attualmente vigente, per abbassare...

E’ negli Usa il più grande parco eolico del mondo

La MidAmerican Energy ha commissionato alla  Siemens la fornitura di 448 turbine eoliche, si tratta dal più grande parco eolico on shore ricevuto dalla multinazionale oltre ad essere la più grande commessa di energia eolica “terrestre” mai assegnata prima nel mondo. Ognuna delle turbine eoliche avrà una potenza nominale di 2,3 MW e un diametro del rotore di 108...

Negli USA è di nuovo corsa all’oro nero, e la terra del Texas trema per i terremoti

Nonostante la crociata a sostegno delle energie rinnovabili lanciata a inizio mandato dall’amministrazione Usa a marchio Obama, la produzione di petrolio del Texas è in aumento e le stime per il 2014 prevedono che il pompaggio  di oltre 2,7 milioni di barili al giorno spingerà il sorpasso del “Lone Star State” sopra blasonati membri dell'OPEC...

La nuova frontiera della geotermia: trasformare la CO2 (e l’azoto) in energia elettrica

Un gruppo di ricercatori statunitensi del Lawrence Livermore National Laboratory sta sviluppando un nuovo tipo di impianto per lo sfruttamento della geotermia che dovrebbe stoccare sotto terra la CO2 in eccesso ed utilizzarla per aumentare la produzione di energia elettrica di almeno 10 volte rispetto alla geotermia convenzionale. Si tratta di una tecnologia, elaborata dall’Ohio...

Pile, ulteriore giro di vite sulle sostanze pericolose

L’Ue vieta l’utilizzo di cadmio anche per le pile e gli accumulatori portatili destinati all’uso negli utensili senza fili. Perché sono disponibili sul mercato adeguati sostituti privi di cadmio. Vieta anche l’immissione sul mercato di pile a bottone contenenti più dello 0,0005 % di mercurio in peso.  Perché il mercato si sta già orientando verso...

La Secche della Meloria (non le Galapagos!)

Quello delle Secche della Meloria come –forse- si ricorderà  fu uno dei parti più tribolati tra le aree marine nessuna delle quali peraltro ha evitato travagli e mal di pancia. Ora che la palla è passata finalmente al Parco di San Rossore si sta cercando -coinvolgendo i soggetti istituzionali ma anche scientifici interessati- di far...

Il Canada investe in ricerche geotermiche

Leona Aglukkaq, Ministro dell'Ambiente del Canada, assieme al collega dell’Agenzia canadese per lo sviluppo economico del Nord (CanNor ) ed al ministro per il Consiglio Artico, ha espresso la volontà da parte del Governo canadese di stanziare risorse per effettuare ricerche geotermiche, così da rendere  indipendente dal punto di vista energetico la riserva nazionale della...

Idrogeno e celle a combustibile, l’Italia si prepara a saltare sul carro di Horizon 2020

Per quanto attiene le tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile, a livello internazionale sono Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, e Germania le nazioni che stanno investendo di più e dove gli sforzi di ricerca e sviluppo hanno dato risultati concreti, sia in termini di creazione di nuovi business e posti di lavoro che...

Allarme di Legambiente, l’Italia importa prodotti radioattivi: ecco quali

Abbassare i limiti di radioattività per gli alimenti importati in Italia ed Ue e tutelare i consumatori

Attenzione ai prodotti radioattivi: in Italia arrivano pellet, frutti di bosco, funghi, legno ed altri prodotti contaminati dalle radiazioni nucleari e la cosa riapre anche nel nostro Paese a questione dei limiti di radionuclidi consentiti per l’importazione di prodotti alimentari. Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente, dice: «Chiediamo con forza maggiori e migliori controlli sui prodotti...

Biocarburanti: nessun accordo al Consiglio energia Ue

ActionAid – Oxfam Italia: «Ripartire da nuove basi perché i biocarburanti non generino fame»

Il Consiglio Energia dei ministri dell’Ue ha approvato ieri il rapporto sulle due priorità della presidenza di turno lituana dell’Ue sul mercato  interno europeo dell’energia e sul rafforzamento della dimensione estera della politica energetica dell’Ue. Il ministro lituano dell’energia, Jaroslavas Neverovičius, ha spiegato: «Siamo pervenuti con questo rapporto del Consiglio ad un accordo dei Paesi...

A greenreport la scelta di Renzi per l’Ambiente: la green economy secondo Chiara Braga

Intervistiamo l'urbanista Chiara Braga, nuova responsabile per le tematiche ambientali nella segreteria del Partito democratico

Chiara Braga, quali sono le priorità ambientali per il Paese, nell’ottica della segreteria del PD composta da Renzi? «Una tra tutte la tutela del territorio ed il contrasto al dissesto idrogeologico. Come ha ricordato oggi  il Presidente Napolitano il nostro è un paese fragile e prezioso, troppe volte maltrattato. Serve investire di più in prevenzione...

Il biogas italiano alla conquista il Giappone: 27 impanti per 35 MW e 135 milioni di euro

La Bts Biogas, una azienda di Brunico (Südtirol) tra il leader del biogas in Italia, ha realizzato una partnership tecnico-commerciale con la giapponese Birumen Kagoshima per costruire e manutenere impianti di biogas per produrre elettricità in Giappone.  L’accordo prevede la realizzazione nell’impero del Sol Levante di 27 impianti a biogas in 4 anni, per una...

Green economy, terre rare e minerali: i limiti del pianeta valgono per tutti

Un’analisi recentemente condotta dai ricercatori del prestigioso Massachusetts Institute of Technology con un particolare focus sulle terre rare (MIT, Elisa Alonso et al., Evaluating Rare Earth Element Availability: A Casde with Revolutionary Demand from Clean Techonologies, Environmental Science and Technology, 46, 6; 406-414) giunge a indicare un’ombra sul futuro delle tecnologie pulite, tra cui l’eolico...

Ecco Torino Smart City: Smile, la città intelligente e sostenibile

Oggi  il Comune di Torino e la Fondazione Torino Smart City presentano il masterplan di Torino Smart City: Smile, 45 idee per la città e spiegano che è frutto di 6 mesi di intenso lavoro di analisi e di confronto che «Ha coinvolto più di 350 persone in rappresentanza di ben 66 istituzioni/soggetti tra città, provincia, regione e camera di commercio, enti...

Dal rigassificatore i soldi per uno studio sulla costa livornese

Il rigassificatore Olt, sul quale le perplessità della popolazione locale non si sono mai del tutto placate, contribuirà finanziariamente a uno studio per far conoscere meglio la costa livornese. Infatti rientra nelle misure di compensazione per la costruzione dell’impianto, il progetto ambientale di caratterizzazione della costa livornese (dallo Scolmatore a Chioma compresa l’isola di Gorgona)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 423
  5. 424
  6. 425
  7. 426
  8. 427
  9. 428
  10. 429
  11. ...
  12. 448