Energia

Certificazione energetica degli edifici: i criteri di accreditamento degli esperti

Per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici sono stati definiti i criteri di accreditamento. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il regolamento che entrerà in vigore 12 luglio prossimo (Dpr 75/2013). Il regolamento definisce i requisiti coerentemente con la disciplina sul...

Climatizzazione estiva e invernale, quanti i gradi? Arrivano i criteri generali per gli impianti termici

Entrerà in vigore il 12 luglio prossimo il regolamento che definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – così come...

Chiesa e ambiente, quanto è sostenibile il mondo cattolico? Al via la ricerca interuniversitaria

Cesab: «Un'attività di ricerca mai realizzata in Italia e nel mondo»

E' partito da Roma il progetto di ricerca interuniversitaria Chiesa Ecologica, per la tutela, l'adeguamento ambientale e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare ecclesiastico e per capire quanto sono “ecologicamente sostenibili” le parrocchie italiane. Il progetto è realizzato da Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie (Cesab), Ateneo pontificio Regina Apostolorum di Roma e Corso...

Trasporti marittimi: un primo passo dell’Ue verso la riduzione delle emissioni

Oggi la Commissione europea ha fatto il primo passo verso la riduzione delle emissioni di gas serra dei trasporti marittimi proponendo un atto legislativo che «Impone ai proprietari delle navi di grandi dimensioni che attraccano nei porti dell’Ue di monitorare e comunicare le emissioni di anidride carbonica (CO2)». La Commissione ha pubblicato anche una comunicazione...

Noi non siamo catastrofisti, siamo realisti

Abbiamo visto che avete pubblicato il nostro comunicato stampa, dandogli però un titolo che non sottoscriviamo per niente e che, per di più, ci sembra stravolga completamente il senso del comunicato stesso. Le nostre legittime preoccupazioni, ben lungi dal catastrofismo, si basano su dati di fatto che solo noi, come comitati, abbiamo avuto il coraggio...

World petroleum council: «E’ finita l’era del petrolio a buon mercato»

Nei prossimi 10 anni consumeremo tanti idrocarburi come nei precedenti 150

Renato Bertani, presidente del World petroleum council (Wpc), ha detto che «Gli idrocarburi da scisti potranno soddisfare la domanda senza bruschi cambiamenti di prezzi del petrolio», ma il fracking e le sabbie bituminose non avranno gli effetti miracolosi sui prezzi e sull’abbondanza delle risorse che qualcuno vorrebbe far credere. Secondo Bertani «Il petrolio e il...

Rivoluzione nel gas russo? Incerto il futuro di Gazprom

Verso l’abolizione della strana tariffazione equa che conviene solo al monopolista del gas russo

Oggi Ria Novosti titola “Gazprom senza avvenire” un articolo nel quale da conto di quanto detto ieri al forum "La Russia degli affari" dal primo ministro Dmitri Medvedev. Il premier russo ha spiegato che «Il governo potrebbe rinunciare al concetto di tariffazione equa, che Gazprom applica alle forniture di gas sui mercati interno ed esteri». Secondo...

Un sacco di carbone a Chicco Testa. Blitz di Legambiente all’assemblea di Assoelettrica

«Assurdo destinare 5 miliardi di sussidi alle fonti fossili, che producono inquinamento»

Oggi Legambiente ha fatto un blitz per ricordare al presidente di Assoelettrica, Chicco Testa (che dal 1983 al 1987 fu primo presidente dell’allora Lega per l’Ambiente), che «La strada delle fonti fossili non porta da nessuna parte. Carbone e nucleare non sono delle fonti miracolose, non migliorano l’Italia, ma producono inquinamento locale e globale, hanno...

Rinnovabili, dopo la sentenza del Tar Lombardia i produttori chiedono chiarezza

Come noto il Tar Lombardia, con sentenza n. 1613/2013, pronunciata sul ricorso proposto da Aper, Assosolare e da alcuni Associati, ha annullato le Deliberazioni nn. 281/2012/R/EFR e 343/2012/R/EFR sancendo l’illegittimità di un sistema che equipari le fonti energetiche non programmabili a quelle programmabili nella determinazione dei corrispettivi di sbilanciamento. Tutto da rifare o quasi insomma....

In arrivo finanziamenti ad hoc per le eco-ristrutturazioni?

Dopo alcune iniziative di singoli istituti bancari, ora pare che ci sia la volontà di rendere stabili e “strutturati” i finanziamenti inerenti gli interventi per la riqualificazione energetica in edilizia. Infatti è stato promosso dal ministero dello Sviluppo economico,  in  accordo  con  Enea, Utee e Tavolo  Epbd2 (Energy performance buildings directive) e  in  concertazione con le...

Progettazione ecocompatibile di computer e server informatici: ecco le specifiche Ue

L’Ue definisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato di computer e server informatici. Lo fa coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) attraverso un nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il regolamento si applica a una serie di prodotti che possono essere alimentati direttamente...

Infrastrutture trans-europee per trasporti, energia e telecomunicazioni: i soldi ancora non si vedono

Intanto la Francia si prepara a tagliare i fondi per la Tav Torino-Lione

I deputati europei hanno concluso oggi un accordo informale con la presidenza di turno irlandese dell’Ue sul le regole del “Connecting Europe Facility" (Cef), il meccanismo  europeo che dovrebbe finanziare i progetti delle infrastrutture per le reti trans-europee di trasporti, energia e telecomunicazioni. L'accordo sul pacchetto deve ancora essere confermato dagli Stati membri Il co-relatore,...

La prudente guerra di Obama ai gas serra (e ai repubblicani)

Il presidente Usa Barack Obama ha presentato la lungamente attesa  strategia nazionale per combattere il cambiamento climatico, un piano ampio che comprende la riduzione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la protezione delle coste dall’innalzamento del livello degli oceani ed un ruolo maggiore e più proattivo degli Usa nei colloqui internazionali sul clima. Obama...

Il programma energetico di Obama protegge la nostra salute e le nostre comunità

Il presidente Obama ha annunciato un robusto piano per affrontare i cambiamenti climatici e ridurre il pericoloso inquinamento da carbonio. Questo segna una svolta storica. Non più impianti autorizzati a scaricare una quantità illimitata di carbonio nella nostra atmosfera, minacciando la nostra salute e l'ambiente. Invece, saremo in grado di ripulire i nostri cieli e di...

Con i tetti freddi si migliorerà la qualità della vita in città e si risparmierà energia

Un tetto  freddo per migliorare la qualità della vita all’interno delle abitazioni ed in città e per risparmiare l’energia della rifregirazione: il progetto si chiama MAIN (MAteriaux INtelligents) ed il comune di Arezzo ne sarà protagonista con la scuola Europea dei Mestieri e con altre città di Italia, Spagna, Francia e Grecia. Attualmente nell’Europa meridionale...

Ma la grossa grana dell’oleodotto Keystone XL offusca l’impegno di Obama

Lo storico discorso di Obama sulla necessità di tagliare i gas serra, regolamentare le emissioni e combattere i cambiamenti climatici, incentivando le tecnologie della green economy e il risparmio energetico, rischia di essere oscurato da un altro problema che sta molto a cuore agli ambientalisti ed all’opinione pubblica “liberal” e progressista americana: il progetto dell’oleodotto...

Il rigassificatore Olt si affaccia in Toscana, e il catastrofismo lo aspetta a braccia aperte

E’ in arrivo al largo delle coste livornesi il rigassificatore galleggiante FSRU, primo impianto sperimentale al mondo. Un impianto dai costi che sfiorano il miliardo di euro. Costi che saranno difficilmente recuperabili. La OLT LNG Spa non ha in mano contratti sufficienti per arrivare in tempi brevi ad un pareggio delle perdite. Il mercato mondiale...

Riqualificazione energetica a costo (quasi) zero? Ci pensa il credito cooperativo

Una banca che finanzia in modo agevolato la riqualificazione energetica degli edifici favorendo le famiglie e l’ambiente. Si tratta della Banca di credito cooperativo (Bcc) di Busto Garolfo e Buguggiate, in provincia di Milano, che lancia il mutuo “Energia Casa” dedicato a chi vuole ristrutturare la propria abitazione per migliorarne la classe energetica. Il mutuo...

Energia e acqua, l’Autorità (Aeeg) in Parlamento non convince sullo stato dei servizi

Legambiente: « Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza sui 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e esenzioni che oggi troviamo in bolletta»

Il presidente dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas (Aeeg), Guido Bortoni (nella foto) ha presentato in Parlamento la relazione annuale sullo stato dei servizi, che non ha soddisfatto per niente ambientalisti e non solo. Numerose lacune sono state individuate già da Legambiente, in particolare su rinnovabili ed efficienza energetica. «Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza...

Petrolio, nel 2025 consumi a 105 milioni di barili al giorno. Pagherà l’Artico

Secondo un rapporto del gigante petrolifero russo Lukoil (la terza compagnia privata del mondo in termini di riserve accertate di idrocarburi) dedicato allo sviluppo del mercato mondiale degli idrocarburi fino al 2025, «Il consumo mondiale di petrolio aumenterà al ritmo dell’1,2% all’anno per raggiungere i 105 milioni di barili al giorno (mbd) entro il 2025»....

Rinnovabili, rivoluzione dal Tar di Milano? Per l’Anev il governo Letta penalizza le fonti pulite

L’eolico, per il Tar di Milano, è una fonte rinnovabile non prevedibile e discontinua e per questo ha annullato la Delibera 281 dell’Aeeg (Autorità per l’energia elettrica e il gas) sugli oneri di sbilanciamento derivanti dalla  programmabilità delle Fer, accogliendo il ricorso dell’Anev (Associazione nazionale energia del vento) e di alcune aziende associate. La sentenza...

Festa dell’eolico?

Il tema caratterizzante il Wind Day (il giorno di festa dell'eolico) di quest'anno è stato “l’energia eolica e le sue potenzialità per combattere la crisi climatica e contribuire a raggiungere gli obiettivi europei di produzione di energia da fonti rinnovabili decisi per il 2020”. Ma se in Europa la potenza installata per produrre energia dal...

Greenpeace: Singapore soffoca per gli incendi appiccati dalle multinazionali dell’olio di palma

Dopo la coltre di fumo che ha investito Singapore e la Malaysia continentale, della quale nei giorni scorsi ha scritto anche greenreport.it, Greenpeace ha diffuso impressionanti immagini degli incendi forestali in Indonesia che hanno reso irrespirabile l’aria nell’isola Stato e  nella Penisola di Malacca. «Singapore da giorni è intossicata da una caligine impenetrabile che costringe...

Ripe San Ginesio, dove le rinnovabili valgono la metà del fabbisogno di energia elettrica

La sostenibilità nel borgo è di casa: arriva il festival

Stranamente è più nota la manifestazione che organizza (Festival della Sostenibilità, Borgo Futuro) che lo stesso borgo di Ripe San Ginesio, che pure ha una contraddistinta vocazione ambientale: si tratta di un comune di 800 abitanti situato in provincia di Macerata, che attraverso l'impianto fotovoltaico comunale da 60 Kw soddisfa oltre il 50% del fabbisogno...

Fuoco di sbarramento bipartisan contro Obama per le misure anti-emissioni

La solita Fox News, il megafono degli oltranzisti neoconservatori americani, spara a zero anticipatamente sul piano nazionale per ridurre l'inquinamento da carbonio che il presidente Usa Barack Obama presenterà domani e che dovrebbe includere la regolamentazione delle emissioni delle centrali elettriche a carbone e probabilmente anche controlli sulle centrali già esistenti. Obama, in un video...

Livorno, dal rigassificatore allo stadio

I soldi del rigassificatore OLT utilizzati per la ristrutturazione dello stadio? Sarebbe un cambio di destinazione d’uso sconcertante.  La nostra città ha molte priorità ambientali su cui è necessario intervenire, dalle mobilità con l’ampliamento delle piste ciclabili e il trasporto pubblico alla incentivazione di un turismo sostenibile attraverso la promozione delle aree protette per esempio. Secondo noi...

Bollette elettriche troppo care? Ecco dove tagliare

Il Cigno verde: «5 miliardi di Euro risparmiati con stop a sussidi fonti fossili e oneri impropri»

Il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ha inviato una lettera al presidente dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, Giudo Pier Paolo Bortoni,  per chiedergli che, a cominciare dalla relazione annuale del 26 giugno in Parlamento, un cambiamento per ridurre le bollette elettriche di famiglie e imprese. Legambiente ha anche i elaborato un dossier...

Toscana, l’edilizia sociale si tinge di verde: il percorso è avviato, ora va sostenuto

Anche l'edilizia sociale deve crescere in qualità e sicurezza, puntando sulla riqualificazione energetica dell’esistente e sulla piena efficienza del nuovo. La strada in Toscana è ancora lunga ma ci sono segnali incoraggianti che vanno sostenuti, sia per le motivazioni ambientali e le richieste che arrivano dall’Europa per il rispetto degli impegni energetici, sia perché in...

Geotermia e salute, Toscana alla (impossibile) ricerca della certezza

Il confronto tra istituzioni e comitato SOS geotermia sui dati sulla salute nelle aree geotermiche non poteva che avere l’esito che ha avuto: ognuno rimane della sua opinione

È stato un serrato dibattito quello che si è svolto alla sala del Popolo di Santa Fiora tra i rappresentanti istituzionali e il comitato SOS geotermia, supportato dal loro esperto di riferimento, per approfondire i dati sulla salute emersi dall’indagine epidemiologica condotta da ARS per conto della Regione Toscana sulle popolazioni delle aree geotermiche. Un...

Arriva il rigassificatore Olt, e a Livorno i soldi per le compensazioni ambientali si vogliono dare allo stadio

La conferma l'ha data l'assessore Nebbiai al Wwf Livorno durante l'assemblea della Consulta delle Associazioni: pare davvero essere in campo l'ipotesi di utilizzare gran parte dei soldi dati da Olt alla Regione Toscana (2 milioni di euro su 2,5 totali) per ristrutturare lo stadio di Livorno. I soldi dati dalla Olt alla Regione per “compensazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 441
  5. 442
  6. 443
  7. 444
  8. 445
  9. 446
  10. 447
  11. 448