Energia

Il mondo post-pandemia e il ruolo del Mediterraneo

Rapporto “Mediterranean Economies 2021-2022”: gli effetti economici, politici e sociali del Covid-19

Al centro del “Mediterranean Economies 2021-2022” (ME21/22), il Rapporto curato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che sarà presentato il 22 giugno a Napoli,  ci sono gli effetti economici, politici e sociali della pandemia sulle regioni dell'area mediterranea, i mutamenti nella geopolitica globale, crescenti tensioni e conflitti, l’intensificarsi della competizione...

Le bandiere verdi e nere di Legambiente: il meglio e il peggio delle montagne italiane

Il bilancio di 20 anni della Carovana delle Alpi

In occasione del VI Summit nazionale “Strategie in Comune- Percorsi di progettazione condivisa su: comunità energetiche, turismo, agricoltura/foreste e green communities”, organizzato e promosso da Legambiente e Dislivelli a Chiaverano (TO), nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni. Legambiente ha assegnato ben 19 le bandiere verdi che Legambiente ha assegnato all’arco...

Anticipare lo stop di auto a benzina diesel al 2028 farebbe risparmiare più di 600 miliardi di euro

Greenpeace: smentito che nel governo Draghi solleva lo spauracchio della perdita di posti di lavoro e di competitività per l’industria italiana

Secondo il nuovo studio “Drive change” pubblicato da Greenpeace Detschland e che esamina la differenza rispetto allo scenario di phase-out dei motori termici al 2035,proposto dalla Commissione Europea, recentemente approvato dal Parlamento europeo, «Anticipando lo stop alle vendite dei veicoli a diesel e benzina al 2028 si ridurrebbe il consumo europeo di petrolio di 540...

Piombino inizia a fare i conti col rigassificatore: Giani ha incontrato i sindaci

Il commissario: «Chiederò al Governo le bonifiche mai avvenute da anni». Nel frattempo però la discarica locale dove poter smaltire in sicurezza i conseguenti rifiuti è stata privatizzata

Nonostante le fibrillazioni delle istituzioni locali, l’arrivo di un nuovo rigassificatore a Piombino sembra una decisione calata dall’alto – dal Governo nazionale – quanto irremovibile, come emerso neanche troppo tra le righe nel corso dell’incontro svoltosi oggi in Regione tra il presidente Eugenio Giani (già nominato commissario per il rigassificatore) e i sindaci di Piombino,...

L’Italia paga 60 mln l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque

Giugni: «Sei milioni di persone oggi scaricano i reflui a mare, con un danno per l'ambiente enorme, concentrato nelle Regioni del Mezzogiorno»

Circa 165mila euro al giorno: è quanto pagano i contribuenti italiani per saldare le sanzioni legate al mancato rispetto, da parte del nostro Paese, delle direttive europee sulla depurazione delle acque. «La sanzione economica elevata contro l'Italia per la mancata depurazione delle acque vale 60 milioni di euro l'anno – conferma oggi Maurizio Giugni, Commissario...

All’Isola d’Elba torna Seif, il festival internazionale del mare

Il programma di Sea Essence International Festival, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Marciana Marina

Dall’8 al 10 luglio l’Isola d’Elba torna ad essere palcoscenico privilegiato del ricco programma di attività di SEIF - Sea Essence International Festival. Giunto alla quarta edizione e organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM,...

Stati generali della geotermia, ecco a che punto siamo in Toscana

Rossini (Egp): «Fare sinergia con le istituzioni e con tutte le realtà del settore significa dare un contributo importante all’Italia per affrancarsi dalle fonti fossili, e sviluppare le rinnovabili con benefici energetici, ambientali ed economici per i territori»

Gli Stati generali della geotermia, che hanno riunito ieri a Roma tutti i principali stakeholder italiani di settore, hanno inevitabilmente posto l’accento sull’esperienza toscana: le tecnologie geotermiche sono nate qui oltre due secoli fa prima di diffondersi a livello internazionale, mentre paradossalmente ad oggi nel nostro Paese le centrali sono presenti solo in un prezioso...

Il nuovo decreto “semplificazioni” del governo blocca totalmente l’eolico on shore in Italia?

La fascia di rispetto di 7 Km di raggio dai beni culturali impedirebbe di realizzare pale eoliche su 153,86 km2

La denuncia che viene dal presidente del Coordinamento FREE , Livio de Santoli, ha dell'incredibile: «Blocco totale. Questo potrebbe essere il destino dell'eolico on shore italiano a fronte dell'applicazione del DL 50 del 17 maggio 2022 che tenta di semplificare le installazioni delle rinnovabili che non potranno mai esserci. Nel DL si inserisce un fascia...

Finiti (male) i colloqui di Bonn sul clima: scontro sulla compensazione tra Paesi ricchi e poveri

Sotto accusa l’Europa: vuole fare la leader climatica ma poi affossa i negoziati su compensazione e danni

Le due settimane di colloqui della Bonn Climate Change Conference che avrebbero dovuto portare ad accordi e soluzioni si sono concluse con nuovi scontri e incomprensioni tra Paesi ricchi e poveri sui finanziamenti per i danni climatici. I Paesi in via di sviluppo ricordano che sono loro a subire gli impatti peggiori di un cambiamento...

Energia, Enea: nel 1° trimestre 2022 consumi +2,5%, emissioni +8%, rinnovabili -9,5%

Aumenti record dei prezzi, import gas russo -41%, Indice transizione energetica -29%

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata da ENEA,  «Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8% circa) per il maggior utilizzo di fonti fossili (+7% circa) dovuto alla contrazione dell’import di energia elettrica (-20,5%) e delle rinnovabili elettriche (-9,5%), penalizzate...

L’Italia della geotermia riunita a Roma per gli Stati generali: l’inizio di una nuova era?

Doglioni (Ingv): «C’è un problema di ricerca, formazione e comunicazione». Non di sostenibilità ambientale

A due settimane dal workshop sulla geotermia organizzato dall’Università La Sapienza, Roma è tornata ieri al centro del dibattito nazionale su questa fonte rinnovabile – che negli ultimi tempi sta recuperando in intensità, dopo anni di stanca – grazie agli Stati generali della geotermia. Un appuntamento che mancava da troppo tempo nel Paese che per...

Australia: il nuovo governo laburista vuole tagliare le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 rispetto al 2005

Ma i Greens chiedono il 75% in meno rispetto al 1990 e il no a nuove estrazioni di carbone e gas

Il nuovo Il primo ministro laburista dell’Australia, Anthony Albanese, e il ministro per i cambiamenti climatici e l'energia, Chris Bowen, hanno trasmesso Parigi alla segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc),  Patricia Espinosa, l'aggiornamento del Nationally Determined Contribution (NDC) dell'Australia ai sensi dell'Accordo di Parigi  con il quale «Il governo australiano è...

La Commissione europea sostiene l’alleanza europea per l’idrogeno pulito

Timmermans: idrogeno per ridurre la dipendenza dell'Ue dal gas russo

Oggi la Commissione ospita il quarto forum dell'alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance) che ha istituito nel 2020 e che riunisce oltre 1.600 organizzazioni coinvolte nella diffusione dell'idrogeno pulito in Europa. Aprendo l’incontro, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per l’European Green Deal, Frans Timmermans,  ha sottolineato che «L'idrogeno è un elemento essenziale...

La siccità colpisce duro in Toscana: l’Autorità idrica invita i sindaci a limitare l’uso dell’acqua

L’uso della risorsa idropotabile «dovrà essere limitato massimamente e rivolto in maniera esclusiva agli essenziali scopi igienici e domestici». Per i trasgressori multe fino a 500€

Oggi l’Autorità idrica toscana (Ait) ha formalmente invitato tutti i sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022», un atto ormai inevitabile di fronte al conclamato stato di siccità specialmente in alcune aree critiche come «la Maremma, la Val di Cornia e l’Isola d’Elba,...

Sotto controllo l’incendio al Tmb di Malagrotta, ma a Roma la gestione rifiuti è ancora più in crisi

Gualtieri: «Non è solo un grave incidente, ma costituisce un danno significativo per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Roma, su cui avrà inevitabili conseguenze immediate»

Ieri a Roma è divampato un incendio di vaste proporzioni nella discarica Malagrotta, che ha finito per interessare un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) – che era ancora attivo, a differenza dello smaltimento rifiuti – in grado di gestire 900 ton/giorno di rifiuti. Stamattina le fiamme erano sotto controllo, grazie ad un intenso lavoro...

Come decarbonizzare l’industria siderurgica europea

E’ responsabile di circa il 5% delle emissioni di CO2 nell'Ue e del 7% a livello globale

Il settore siderurgico europeo dà lavoro direttamente ad oltre 330.000 persone e indirettamente ad altri  2,5 milioni, il che lo rende una parte fondamentale dell'economia dell'Unione europea. Nell’Unione europea producono acciaio 14 Paesi, ma nel 2020 la produzione di acciaio era dominata dalla Germania che ha prodotto il 26% di tutto l'acciaio dell'Ue, seguita da...

Gestione rifiuti, l’Ato Toscana sud ha approvato il nuovo assetto impiantistico per il territorio

Cherici: «Decretata sia la fine dei contenziosi sia l’ipotesi che a San Zeno potesse essere realizzato un mega forno da 200 mila tonnellate»

Col voto favorevole dell’88,5% dei presenti, l’assemblea dei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud ha approvato ieri una delibera che definisce il nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani sul territorio. Cambia così integralmente lo scenario posto a base della gara per la concessione del servizio sull’Ato nel 2010, quando si prevedeva...

Giornata mondiale del vento e crisi energetica (VIDEO)

Convegno ANEV: fase storica di crisi delle fonti fossili, ma il governo risponde con veti su eolico e rinnovabili

In occasione del Global Wind Day, la Giornata Mondiale del Vento 2022, si è tenuto un convegno sula crisi energetica organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (ANEV) e il presidente dell’Associazione dell’eolico italiano, Simone Togni, ha ricordato che «Siamo in una fase storica particolare e piena di contraddizioni, nella quale alla crisi del gas e delle...

In Italia aumenta il riciclo della plastica, ma molto più al nord che al sud

Assorimap: «Ora più impianti, il Pnrr non basta»

Secondo il “Rapporto sul riciclo meccanico delle materie plastiche 2021”, realizzato da Plastic Consult  e presentato oggi dall’ l’Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (Assorimap), che fotografa lo stato di salute dell'industria italiana del riciclo meccanico delle materie plastiche, nel 2021 c’è stato «Un fatturato annuo di circa un miliardo, con un +...

Legambiente Arcipelago Toscano: No al rigassificatore a Piombino, Sì alla protezione del mare

La politica non faccia greenwashing e blackwashing e si impegni davvero per rinnovabili e tutela del mare

Legambiente Arcipelago Toscano concorda con la netta contrarietà alla realizzazione di un rigassificatore a Piombino espressa fin da subito dal Circolo Legambiente Val di Cornia, da Legambiente Toscana e da Legambiente Nazionale. Si tratta di un’infrastruttura costosa e pericolosa per l’ambiente e il clima, che rischia di rallentare la già lentissima transizione energetica dell’Italia e...

Rigassificatori, Wwf: il governo parla di rinnovabili ma lavora solo per il gas

Decreto aiuti: 30 milioni per 20 anni i rigassificatori, il wwf chiede di non approvarlo

Dopo aver letto il cosiddetto Decreto Aiuti (Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50. “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”), che all’art. 5 (Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione), il Wwf ha commentato:...

Sondaggio Eurobarometro: difesa e autonomia energetica le priorità fondamentali degli europei

Tra le priorità anche situazione economica, ambiente e i cambiamenti climatici e disoccupazione

Secondo il sondaggio “Key challenges of our times - the EU in 2022” pubblicato da Eurobarometro, «Alla luce della situazione attuale, gli europei considerano la difesa e la sicurezza (34%) e "rendere l'Ue e i suoi Stati membri più autonomi in materia di approvvigionamento energetico" (26%) i settori da privilegiare nel 2022. Tra le altre...

Le Comunità energetiche italiane, tra interesse dei cittadini e “smarrimento” delle istituzioni

«La partecipazione attiva dei cittadini dovrebbe essere per il legislatore un punto nodale su cui fondare la transizione energetica»

Il recente incontro online su "Le Comunità energetiche" (Cer), organizzato e fortemente voluto da Silvia Beccari, ambasciatrice europea per il patto climatico, ha fatto emergere il forte interesse e la volontà dei cittadini di aprire nuove strade verso l'indipendenza da fonti energetiche tradizionali, per percorre cammini innovativi e meno dannosi per l'ambiente. A fronte di...

Sindaci e sindacati chiedono un nuovo incontro al Mise per la raffineria di Stagno

Nel frattempo è stato presentato in Regione il progetto di riciclo chimico pensato per ricavare metanolo e/o idrogeno da rifiuti, altrimenti destinati a discarica o termovalorizzazione

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno incontrato stamani i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per fare il punto sulla raffineria Eni di Stagno, il cui futuro continua ad essere in bilico: l’obiettivo è tornare a farsi ascoltare dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) che, dopo il primo incontro arrivato faticosamente lo scorso 9 marzo,...

Un “mega inceneritore” ad Arezzo? Aisa impianti spiega l’evoluzione di San Zeno

«Ogni anno l’azienda produce pochissimi utili perché il suo scopo è tenere basse le tariffe di conferimento»

Due consiglierei di minoranza del Comune di Arezzo – Alessandro Caneschi e Donato Caporali – cono intervenuti nei giorni scorsi contro l’aumento della tariffa rifiuti e le politiche di sviluppo industriale previste a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti che gestisce il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani. «In questi giorni...

I sindaci toscani della geotermia convocati dal ministero della Transizione ecologica

Bacci: «Sgombrare definitivamente il campo dalla disinformazione che negli ultimi anni si è diffusa sulla materia»

Dopo le parole al miele arrivate poche settimane fa dal ministro Cingolani – che al Parlamento ha riferito come la geotermia sia «assolutamente fondamentale, va potenziata» –, adesso il dicastero della Transizione ecologica si appresta ad accogliere una delegazione dei sindaci geotermici per parlare delle problematiche che gravano sul settore, a partire dalla scadenza delle...

Parchi del vento: Legambiente presenta la seconda guida turistica dei parchi eolici in Italia

18 territori da scoprire tra innovazione, natura, arte ed eccellenze gastronomiche. Dalla Liguria alla Sardegna, da Matera al porto di Taranto, al parco cooperativo di Gubbio

La seconda edizione della Guida turistica dei Parchi Eolici Italiani di Legambiente, presentata in occasione del Global Wind Day, porta il lettore in un tour che va «Dalle montagne liguri affacciate sul mare a Matera, dalle colline moreniche di Verona al Fortore molisano, seguendo le colline toscane e siciliane, le aree interne e i piccoli paesi abruzzesi,...

Guterres e Schwarzenegger: ora basta davvero con i finanziamenti ai combustibili fossili

Le energie rinnovabili sono il piano di pace del XXI secolo. E l’adattamento è altrettanto importante

Intervenendo al Sixth Austrian World Summit, convocato a Vienna dal Governo dell’Austria e dall’ex governatore repubblicano della California Arnold Schwarzenegger in occasione del 30esimo anniversario dell’Earth Summit di Rio de Janeiro, il segretario generale dell’Onu. António Guterres ha sottolineato che il vertice «Arriva in un momento cruciale. Sono trascorsi cinquant'anni da quando le Nazioni Unite...

Tassonomia verde europea, Legambiente plaude alla bocciatura di gas e nucleare

Non sono fonti energetiche sostenibili. Primo importante risultato: centinaia di miliardi che vanno investiti nelle rinnovabili

Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il voto delle Commissioni ambiente e affari Economici dell'Europarlamento  che ha respinto la proposta della Commissione Ue sulla Tassonomia Verde Eurtopea «E’ un primo importante risultato che apre la strada alla bocciatura della proposta di considerare gas fossile e nucleare come fonti energetiche sostenibili, in base al regolamento sulla...

Auto elettriche, fermi da oltre un anno i bandi per installare colonnine di ricarica sulle autostrade

Motus-E: «Sono anni che gli operatori attendono di poter installare punti di ricarica ad alta potenza in autostrada, con proprie risorse, e nulla accade mentre negli altri paesi europei l’infrastrutturazione procede spedita»

Mentre l’Ue ha stabilito lo stop all’immatricolazione di nuove auto alimentate da combustibili fossili al 2035, tirando la volata all’auto elettrica, nel nostro Paese i bandi per realizzare le colonnine di ricarica lungo le autostrade sono fermi da oltre un anno. Uno stallo paradossale denunciato oggi da Motus-E, l'associazione che raggruppa tutti i principali stakeholders...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 448