Inquinamenti

Il parco nazionale Foreste casentinesi, contro le contaminazioni da piombo legate all’attività venatoria

Iniziativa "Il piombo nelle carni di selvaggina destinate al consumo umano, problematiche e possibili soluzioni" a "Oltreterra" a Bibbiena

Il piombo è un metallo estremamente versatile, utilizzato dall'uomo fin dalla notte dei tempi con le più svariate funzioni.  L'acquisita consapevolezza circa la tossicità di questo materiale per la salute e per l'ambiente ha portato ad una legislazione sempre più severa al fine di ridurne o eliminarne l'impiego. I divieti sono oggi operativi in molti...

Piano tutela delle acque: in Toscana il percorso partecipativo

C'è tempo fino al 7 novembre per inviare i contributi partecipativi

A gennaio 2017 la Regione Toscana ha avviato il procedimento di aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque, strumento per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei e la protezione e valorizzazione delle risorse idriche in Toscana. A seguito dell'incontro di informazione e partecipazione pubblica che si è svolto il...

Fanghi in agricoltura, Utilitalia: «Parlamento approvi il Ddl Orellana

Trattamento fanghi e allontanamento delle acque sono attività di pubblico interesse

Il 18 ottobre la Commissione ambiente del Senato (relatore  ha dato il via libera al disegno di legge ““Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura” (relatore Stefano Vaccari – PD) , presentato dal Senatore Luis Alberto Orellana  (ex M5s, ora nel Gruppo misto) e finalizzato...

Nanotecnologie per rimuovere contaminanti cancerogeni dall’ambiente

Uno studio del Politecnico di Torino su Scientific Reports

Lo studio “Controlled Deposition of Particles in Porous Media for Effective Aquifer Nanoremediation”, pubblicato su Scientic Reports da un team del Dipartimento di ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture (Diati) del Politecnico di Torino, coordinato da Rajandrea Sethi e composto da Carlo Bianco, Janis Patiño, Tiziana Tosco e  Alberto Tiraferri, da conto dei risultati  di una ricerca,...

Dossier Pesticidi in Emilia Romagna: decine rilevati nelle acque, molti contemporaneamente

Rintracciate sostanze messe al bando da anni e diversi corsi d'acqua fuori norma

Legambiente ha pubblicato oggi il “Dossier pesticidi in Emilia Romagna” dal quale emerge che «La presenza dei pesticidi nelle acque è ubiquitaria, con mix di decine di sostanze contemporaneamente che permangono molto a lungo nell'ambiente. E' necessario dunque puntare sempre più su pratiche agricole meno impattanti». L'indagine del Cigno Verde ha preso in considerazione i dati ufficiali...

Europe Beyond Coal; la società civile insieme per far uscire l’Europa dal carbone

Una nuova ricerca conferma i devastanti effetti del carbone sulla salute

Molte organizzazioni provenienti da 28 Paesi - Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia - hanno lanciato la campagna Europe Beyond Coal «Per combattere gli impatti dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento...

Smog a Viareggio, petizione su internet

Comitato “Aria Pulita Viareggio e Dintorni”: pericolosissima qualità dell'aria a Viareggio e nelle zone vicine

Viareggio è famosa per il carnevale, il turismo e la pesca, ma nessuno si aspetterebbe che fosse presentata come un “disastro ambientale”, E’ invece quello che fa il Comitato “Aria Pulita Viareggio e Dintorni”, che raccoglie a condivide informazioni sui fenomeni che degradano la qualità dell’aria a Viareggio e zone limitrofi, che ha pubblicato sulla...

Ecco come funziona il bonus verde, la detrazione fiscale contro l’inquinamento in città

La presenza degli alberi taglia la concentrazione del PM atmosferico tra il 7% ed il 24% entro i 100 mt di distanza dalla pianta, e riduce la temperatura dell’ambiente di 1-3 °C

Il bonus verde privato è una azione concreta per incentivare la presenza di verde all’interno delle città, ottenuto grazie al lavoro del Cnfpp (Coordinamento nazionale della filiera del florovivaismo e del paesaggio) guidato da Nada Forbici, presidente di Assofloro Lombardia, vera regista dello storico provvedimento entrato nella legge di Bilancio (clicca qui per approfondire l'iter)....

Gli impatti sanitari del cambiamento climatico potrebbero rovinare l’economia mondiale (VIDEO)

Lancet: l'inazione climatica è un costo irreversibile e inaccettabile per la salute umana

Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che analizza i progressi sui salute umana e cambiamento climatico e le loro impiclazioni per gli impegni presi dai governi del mondo con l’Accordo di Parigi. Un’iniziativa che fa seguito ai...

Ancora moto sulla Grande traversata elbana. Come si distruggono i sentieri di un Parco Nazionale

Raid di motocross nella Zsc/Zps su sentieri da poco ripristinati con finanziamenti del Parco

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate numerose segnalazioni di escursionisti sulla presenza di motociclisti sui sentieri dell’Elba Orientale, il primo novembre è arrivata l’ennesima segnalazione, corredata da due filmati – dai quali sono tratte le foto - su quanto è accaduto nel pomeriggio  in piena Zona B  di riserva generale orientata del...

Gas serra, preoccupante gap da colmare per rispettare l’Accordo di Parigi

Unep: impegni per solo un terzo di quanto necessario per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico

Secondo l’ottavo “’UN Environment’s Emissions Gap report”  appena pubblicato a Ginevra, le cose non vanno per niente bene e «I governi e gli attori non statali devono attuare ancora una crescita urgente della loro ambizione ne per garantire che gli obiettivi dell'accordo di Parigi siano soddisfatti». Il rapporto dell’United Nations environment programme (Uneep) viene pubblicato...

Indagine conoscitiva sull’emergenza idrica, Realacci: situazione pesantissima in molte parti di Italia

Incendi in Piemonte, Wwf: «E’ emergenza nazionale», Il Movimento 5 Stelle accusa Chiamparino

Il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), esprime «Sostegno a popolazione e forze impegnate nello spegnimento degli incendi» in Piemonte e Lombardia, ma ricorda che «Per la crisi idrica serve un piano per l’uso efficiente dell’acqua». Secondo Realacci, «La gravissima situazione degli incendi che da giorni perdura in...

Ripulita la spiaggia da Principina a Mare a Bocca d’Ombrone

Al lavoro volontari di associazioni, proloco e Parco della Maremma

Domenica 29 ottobre il Parco della Maremma ha organizzato, con le associazioni Dritti alla Meta, SalviAmo Principina, Grosseto al Centro, Pro loco di Marina e Principina, una bella giornata di volontariato per la pulizia della spiaggia e del retroduna del tratto che va da Principina a mare a Bocca d’Ombrone. All’iniziativa di volontariato ambientale hanno...

Green economy: a Torino si “allenano” 25 giovani startupper del Mediterraneo

Unido e Fondazione CRT contro il dramma della disoccupazione giovanile che crea migranti

Vengono da’Egitto (tutte ragazze, Alyaa, Basant e Dalia), Serbia (Balsa, Ljubica, Anja), Siria (Ahmad e Samer), Tunisia (Achref e Ayadi), Libano (Alexandre e Rosemary), Italia (Luca e Danilo), Grecia (Filothei), Israele (Jacklin), Palestina (Sawsan) Gioredania (Zaid), Marocco (Othmane), Turchia (Damla), Portogallo (Daniel), Spagna (Iosu), Francia (Manthitan), Bosnia Erzegovina (Armin) e Macedonia (Simona) i 25  giovani...

Irlanda e cambiamento climatico: un’associazione ambientalista denuncia il governo

Denunce contro i governi per negligenza climatica anche in Olanda e negli Usa

L'Irlanda ha firmato l'accordo di Parigi impegnandosi a prevenire i cambiamenti climatici pericolosi e a mantenere il riscaldamento globale al massimo entro i 2° C in più rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per limitare questo 'aumento delle temperature a 1,5° C, riconoscendo che questo ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti...

I gas serra nell’atmosfera battono tutti i record: 403 ppm. Mai così da 800.000 anni

Temperature come nel medio Pliocene, quando il livello del mare era 20 metri sopra quello attuale

Secondo il “WMO Greenhouse Gas Bulletin - The State of Greenhouse Gases in the Atmosphere Based on Global Observations through 2016” appena pubblicato da World meteorological Organization (Wmo) e  Global atmosphere watch, «Le concentrazioni atmosferiche di biossido di carbonio (CO2) nel 2016 sono aumentate a un ritmo recor, raggiungendo il livello più elevato da 800.000...

Ecosistema urbano 2017, Legambiente misura la sostenibilità delle città italiane

«Rammarico per l’eccellenza, che in nessun capoluogo riguarda tutti gli aspetti della qualità ambientale e dei servizi al cittadino»

Giunto quest’anno alla sua 24esima edizione, Ecosistema urbano torna a rimescolare la classifica della sostenibilità tra i 104 capoluoghi di provincia italiani, offrendo una preziosa occasione per valutare gli scivoloni verso il basso come i progressi già agguantati e quelli che ancora rimangono da conquistare. Dall’edizione 2017 del rapporto annuale elaborato da Legambiente – con...

Il Piemonte brucia e soffoca nella “nuova normalità” del cambiamento climatico

Landi (ex Cfs) e Verdi: colpa anche della riforma Madia che ha abolito la Forestale

Mentre il forte vento e la pioggia che non arriva hanno  riattizzato gli incendi che soffocano la Valsusa e  Torino (e alcune aree della Lombardia), mentre le associazioni ambientaliste e animaliste continuano a chiedere (inascoltate) la sospensione o la chiusura della caccia per consentire di sopravvivere alla selvaggina stremata da una siccità interminabile e che...

Gestire i rifiuti per proteggere le mangrovie di Haiti

Negli ultimi 20 anni le mangrovie di Haiti sempre più esposte ai rifiuti marini e urbani

Nei piccoli Stati insulari come la poverissima Haiti le Zone umide sono essenziali: proteggono le coste dai  disastri naturali, forniscono mezzi di sussistenza a gran parte della popolazione e garantiscono che gli abitanti abbiano abbastanza da mangiare. Ma negli ultimi 20° anni, tra un uragano devastante e un terremoto distruttivo e mortale, le mangrovie di...

Ecco MonIQA, la app che mostra la qualità dell’aria in tutta Italia in tempo reale

Un sistema realizzato da università di Pisa e Laboratorio Nazionale Smart Cities del Cini

Secondo tutti i più recenti studi, compreso  il report sulla qualità dell’aria presentato a settembre da  Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Enea e Ferrovie, l’Italia, con oltre 90.000 morti premature, ha il triste primato europeo dei morti per inquinamento dell’aria: 1,500 decessi per milione di abitanti, rispetto ai 1.100 in Germania, agli 800 della Francia...

I rifiuti che il Tevere porta in mare: l’80% plastica, l’8% carta e cartone

I risultati di uno studio europeo sul monitoraggio dei rifiuti fluviali realizzato nel canale di Fiumicino

Gran parte dei rifiuti marini  che danneggiano l’ecosistema marino vengono portati dai  fiumi e tra le ormai molte iniziative che si occupano di marine litter  e della necessità di avere degli indicatori e dei valori base sul  numero dei rifiuti che dai fiumi finiscono nel mare  c’è anche il Riverine Litter Observation Network (Rimmel) al...

Quanto conta l’ambiente per le aziende italiane? Molto, secondo un’indagine DNV GL e GFK

La più grossa preoccupazione è la gestione e lo smaltimento dei rifiuti

Secondo l'indagine “il business è sempre più green” svolta dall'ente di certificazione DNV GL - Business Assurance, con il supporto dell'istituto di ricerca GFK Eurisko, «In Italia per quasi 9 aziende su 10 la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business». Per analizzare le principali tendenze globali e i cambiamenti nella percezione della gestione...

Il paradosso della Puglia, regina italiana delle rinnovabili e del carbone

È qui la più alta capacità fotovoltaica ed eolica installata, ma anche la più alta intensità di emissioni di CO2. Ferrante: «Gas come fonte fossile di transizione, ma verso 100% rinnovabili»

Non esiste forse Regione più adatta della Puglia per capire le contraddizioni e speranze di cui vive oggi in Italia la transizione energetica verso un futuro – si spera – più sostenibile. La Puglia produce oggi il 210% dell’energia elettrica utile a soddisfare il proprio consumo interno: oltre a produrre il 14% di tutta l’elettricità...

Cambiamento climatico: a rischio la salute (anche mentale) dei neozelandesi

Pubblicato anche il rapporto dell’ultimo governo conservatore: il cambiamento climatico è qui

Il nuovo rapporto “Climate change and health” pubblicato dalla Royal Society - Te Apārangi della Nuova Zelanda avverte che «Il cambiamento climatico sta interessando la Nuova Zelanda e la salute dei neozelandesi, poiché molti fattori che contribuiscono alla nostra salute e al benessere sono minacciati dal cambiamento climatico. Con il tempo, l'aumento dei cambiamenti climatici...

Preoccupazione per le balene e i delfini del Mar Rosso

Rapporto “italiano” Unep-Cms: a rischio per petrolio, degrado degli habitat e inquinamento

Il rapporto  “Cetaceans of the Red Sea - CMS Technical Series No. 33”, presentato dal segretariato dell’ United Nations environmental programme (Unep) e della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cms) alla  12esima Conferenza delle parti  Cms in corso a Manila,  è il primo studio dettagliato sulle balene e i delfini...

Dal ministero dell’Ambiente 45 milioni di euro ai Comuni per la mobilità sostenibile

Anci: «Se i mezzi pubblici sono efficienti il cittadino li sceglie perché risparmia e arriva più facilmente a destinazione»

«I cittadini non sono stupidi: se hanno un’alternativa valida all’utilizzo del mezzo privato la percorrono». Il presidente dell’Anci Antonio Decaro, nel corso della Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile a Catania, ha esplicitato la necessità di percorrere un doppio binario: «Se i mezzi pubblici sono efficienti il cittadino li sceglie perché risparmia e arriva più facilmente...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas danneggiano il cervello dei bambini

Uno studio Usa mostra i pericoli per chi vive vicino alle attività di fracking

Lo studio “Neurodevelopmental and neurological effects of chemicals associated with unconventional oil and natural gas operations and their potential effects on infants and children”, pubblicato su Reviews on Environmental Health da un team di ricercatori statunitensi mette in evidenza i pericoli per i bambini che vivono nei pressi di siti di estrazione di gas e...

Basta Pfas: consegnate alla Regione Veneto 14.754 firme di cittadini

Legambiente e Coordinamento Acque Libere da Pfas scrivono a ministri Galletti e Lorenzin

Una delegazione di Legambiente, Coordinamento Acque Libere da Pfas, Mamme No Pfas e Genitori attivi zona rossa ha consegnato agli assessori regionali veneti alla sanità Luca Coletto e all’ambiente Gianpaolo Bottacin, delegati del presidente delle Regione Luca Zaia a relazionare alla rappresentanza di cittadini circa la situazione dell’inquinamento da Pfas e relativi aggiornamenti . e firme di 14754 cittadini...

Cms: nel mondo si mangia troppa carne di cetacei, tartarughe, coccodrilli e squali

A Manila presentate anche le linee guida per combattere il rumore sottomarino

La 12esima conferenza delle parti della Convention on Migratory Species (Cop12 Cms) in corso nella capitale delle Filippine Manila, MS Cop ha chiesto un'azione globale per limitare il consumo di carne di animali acquatic,i che sta rapidamente diventando un problema di conservazione delle specie a un livello simile a quello della caccia alla selvaggina terrestre....

Glifosato: niente di fatto al Comitato tecnico Ue. Greenpeace: è l’amianto della nostra generazione

Coalizione #StopGlifosato: bene l’Italia a tutela della salute di cittadini e agricoltura di qualità

Di fronte a una crescente opposizione politica e dell’opinione pubblica al glifosato, i rappresentanti dei governi europei hanno respinto nuovamente la proposta della Commissione europea  di concedere una nuova licenza per l’utilizzo dell’erbicida e il voto finale è stato rinviato a novembre. Secondo quanto emerge da informazioni sui media europei, 10 Paesi dell’Ue  hanno dichiarato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 276