Inquinamenti

La depurazione che non c’è costa all’Italia oltre 350mila euro il giorno, solo di multe europee

Utilitalia: «Bisogna applicare all’acqua gli stessi principi dell’economia circolare che già si applicano ai rifiuti»

La mancata depurazione è il principale tallone d’Achille che ogni anno affonda la qualità dei mari italiani. Dei campioni di acqua raccolti da Goletta Verde nel 2017 lungo 7.412 chilometri di costa, il 40% risulta inquinato «con cariche batteriche al di sopra dei limiti di legge. Si tratta – precisano da Legambiente – di un inquinamento legato...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia inquinati 3 campionamenti su 8

La cartellonistica informativa completamente assente nei punti monitorati

La tappa finale della crociera di Goletta Verde è stato il Friuli Venezia Giulia dove la situazione non cambia molto rispetto a quanto riscontrato nel resto dell’Italia, Infatti, dai prelievi e dalle analisi di Goletta Verde eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 4 e 5 agosto emerge che «Sono tre su otto i punti...

Goletta Verde: mala depurazione, rifiuti, illegalità e cambiamenti climatici minacciano il Mediterraneo (VIDEO)

Bilancio finale: su 260 campioni, il 40% con cariche batteriche elevate

Goletta Verde è arrivata al termine del suo viaggio del 2017 intorno alle coste italiane e il bilancio non è confortante: «Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza». Le analisi realizzate...

Super ondate di caldo da 55 °C se continua il riscaldamento globale

Urgente azione di mitigazione e di adattamento per affrontare gli impatti delle ondate di caldo

Le ondate di caldo amplificate dall'elevata alta umidità possono raggiungere i 40 grafi centigradi e possono verificarsi ogni due anni, con gravi rischi per la salute umana. Ora lo studio “Humid heat waves at different warming levels”, pubblicato su  Scientific Reports, rivela che se le temperature globali aumenteranno di 4° C, molte aree del mondo,...

Brucia perfino la Groenlandia: “insoliti” incendi nelle torbiere

Immagini di incendi vicino al versante occidentale della calotta glaciale

In Groenlandia, un’isola enorme ricoperta per l’80% da ghiacciai, gli incendi sono rari, ma dal 31 luglio  i satelliti mostrano le immagini di colonne di fumo a nord-est di Sisimiut. Un centro abitato della costa occidentale groenlandese. Secondo gli esperti sarebbero in corso almeno due incendi nelle torbiere seccate dalle temperature in aumento nell’Artico Quel...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per il trasporto pubblico locale

Finanziata la sostituzione di 115 vecchi bus

La regione Toscana punta a svecchiare il parco bus delle aziende di trasporto pubblico locale e dice che «A beneficiarne sarà l'aria che respiriamo ma anche i viaggiatori, grazie al maggiore comfort dei nuovi mezzi meglio attrezzati anche per il trasporto dei disabili». Per questo la  Regione ha cofinanziato con 8 milioni e 755 mila...

Goletta Verde: in Veneto inquinate le foci del Brenta e del Piave

Legambiente: la depurazione in Veneto ha due facce

Dal monitoraggio svolto dall’equipe tecnica di Goletta Verde il 3 e 4 agosto, con 10  campionamenti eseguiti lungo le coste del Veneto,  in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori, risultano due dati fuori dai limiti di legge: «La foce del fiume Brenta, in località Isola I tecnici di Goletta Verde...

La Svizzera accusa l’Italia di truccare i dati sulle emissioni di HFC-23

L’incertezza sulle reali emissioni di gas serra può far fallire l’Accordo di Parigi

Secondo un’inchiesta del programma Counting Carbon di BBC Radio 4  l’Italia metterebbe in atmosfera potenti gas serra che non verrebbero registrati. A rivelarlo sarebbero i monitoraggi eseguiti in Svizzera che hanno rilevato grandi quantità di gas serra provenienti da una località italiana. Counting Carbon fa notare che, invece, i dati sottoposti dall’Italia all’Onu dichiarano solo...

Vele Spiegate da Pianosa a Palmaiola, passando per l’Elba (FOTOGALLERY)

Terminato anche il primo campo per adulti di Legambiente e Diversamente Marinai

Vele Spiegate lo aveva promesso: Mola, la più importante zona umida dell'Elba, sarebbe stata la sorvegliata speciale della campagna di pulizia, avvistamento di rifiuti galleggianti e citizen scienze della quale Il Tirreno è media partner. Promessa mantenuta, visto che i nuovi volontari del Cigno Verde sono sbarcati per la terza volta dal Gwaihir su quella...

La bozza di relazione Usa che non piace a Trump: drastici effetti del cambiamento climatico

Il documento che imbarazza l’amministrazione Trump rivelato dal New York Times

Il New York Times ha pubblicato la bozza dell’“U.S. global change research program climate science special report – Third-Order Draft (TOD)” che potrebbe mettere in grande imbarazzo l’amministrazione negazionista climatica di Donald Trump, che ha appena annunciato la decisione di uscire dall’Accordo di Parigi. Infatti il rapporto conferma non solo che il riscaldamento globale è...

Cnr: contro i gas serra membrane ultrapermeabili

L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è una delle principali motivazioni della ricerca

Secondo lo studio “Polymer Ultrapermeability from the inefficient packing of 2D chains’ in ‘Nature Materials’-‘2D shape-induced ultraporous membranes”, pubblicato su Nature Materials da un team che comprende ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) e delle università di Edimburgo, Pennsylvania, è possibile una delle soluzioni più promettenti...

Altre 12 aliene da tenere d’occhio in Europa

La Commissione europea inserisce 12 nuove specie nella lista delle aliene invasive di rilevanza Ue

Con l’entrata in vigore il 2 agosto il primo aggiornamento del Regolamento EU 2016/1141 contenente la lista delle specie aliene invasive (Ias) di rilevanza unionale, salgono a 49 le specie aliene invasive pericolose per il territorio europeo. Infatti, alle 37 già incluse nel Regolamento ne sono state aggiunte altre 9 vegetali e 3 animali e...

Pesticidi, in Italia sono 130mila le tonnellate di fitosanitari messe in commercio in un anno

Sono circa 400 le sostanze impiegate in agricoltura in vaste aree di territorio

Osservandoli dal punto di vista normativo, i pesticidi si dividono in due grandi famiglie: da una parte i prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura, dall’altra i biocidi impiegati in vari campi d’attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc). Monitorarne il reale impiego all’interno del territorio nazionale non è cosa semplice, dato che non esiste un...

Entro il 2100 le catastrofi climatiche potrebbero uccidere fino a 152.000 europei all’anno

L’Italia (soprattutto il centro-nord) tra i Paesi più a rischio

Entro la fine di questo secolo, i disastri legati alle condizioni atmosferiche potrebbero interessare ogni anno circa i due terzi della popolazione europea e, se non vengono adottate subito misure adeguate, questo potrebbe portare ad un aumento di 50 volte dei casi di decessi rispetto a oggi: potrebbero salire dai 3.000 all'anno tra il 1981...

Goletta Verde: smantellare le piattaforme petrolifere

Il dossier #Dismettiamole: 136 le piattaforme offshore, 53 concessioni o permessi di ricerca

In occasione del suo passaggio lungo le coste emiliano-romagnole, Goletta Verde ha lanciato il dossier #Dismettiamole (in allegato), mettendo al centro della sua mobilitazione il tema della dismissione delle piattaforme petrolifere dai mari italiani e sottolineando che «In Italia sono 136 le piattaforme offshore per l’estrazione di petrolio e gas ripartite in 53 diverse concessioni di...

Goletta Verde: in Emilia Romagna la siccità aiuta la qualità del mare

Ma a Riccione resta le stessa criticità da 6 anni: “fuorilegge” la foce del Torrente Marano

Secondo i prelievi e le analisi eseguiti dal laboratorio mobile di Goletta Verde il 31 luglio, la qualità del mare in Emilia Romagna presenta due volti: «Se da un lato la maggior parte dei punti campionati nell’ambito del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia Romagna, complice la siccità che ha ridotto gli apporti...

Allerta ozono, al via nel Cuneese il progetto Captor per il monitoraggio diffuso dell’inquinamento

Rete europea di “citizen science” fatta di volontari italiani, spagnoli, francesi ed austriaci

Con il caldo torrido di questi giorni l’inquinamento da ozono ha raggiunto livelli altissimi in tutto il Piemonte. Secondo i dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale aggiornati a fine luglio il valore obiettivo annuale nel 2017, pari a 120 µg/m3 calcolato come media massima delle 8 ore consecutive da non superare più di 25 volte per...

Goletta Verde: nelle Marche inquinati 5 punti su 12 monitorati

Cariche batteriche elevate alle foci di fiumi e torrenti

Dall’istantanea delle acque costiere scattata dai tecnici di  Goletta Verde nelle Marche il 29 e 30 luglio è emerso che «Sono cinque su dodici i punti monitorati nelle Marche che superano il limite di inquinamento previsto dalla legge e corrispondono per lo più a foci di fiumi e torrenti, mentre appare migliore rispetto all’anno scorso...

La rivoluzione delle auto elettriche sconvolgerà i mercati dei metalli

Ci vorranno molto più rame, cobalto, alluminio e meno acciaio, piombo e platino

Secondo Bloomberg Technology, la rivoluzione dei veicoli elettrici è destinata a sconvolgere l’industria, dall’energia alle infrastrutture, e sta già creando vincitori e perdenti nei più grandi mercati dei metalli del mondo. La cosa strana è che alcuni giganti minerari, come Glencore Plc, che hanno un portafoglio di investimenti diversificato, anche se sostengono che i combustibili...

Polveri dal Sahara e inquinamento da ozono, non solo siccità e caldo record nell’estate toscana

Il Cnr ha individuato «spesse nubi di polveri sahariane tra i 2000m e i 6000m di quota», intuibili anche a occhio nudo

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica già il 16 giugno scorso, ancora prima che iniziasse l’estate, a causa delle condizioni critiche con cui da tempo convive il territorio. Ad oggi la situazione meteoclimatica non è migliorata, con siccità e canicola che continuano a...

La cruda verità sull’impatto ambientale del cibo per gatti e cani

L'alimentazione degli animali domestici crea 64 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, quanto 13,6 milioni di automobili

Sempre più europei e americani scelgono di mangiare meno carne, e spesso lo fanno sia per motivazioni etiche che per contribuire a ridurre l'impatto ambientale della produzione di carne. Partendo da questo, Gregory Okin, un geografo dell’Institute of the environment and sustainability dell’università della California Los Angeles (Ucla)  ha cominciato a chiedersi quale sia l’impatto...

Tra 23 anni in Italia non si potranno più comprare auto alimentate dai combustibili fossili?

La commissione Ambiente e quella Lavori pubblici del Senato hanno chiesto un impegno al governo in tal senso

In Italia cresce l’utilizzo delle auto, con il 2016 che ha visto 2 milioni di pendolari in più fare uso del mezzo privato per i propri spostamenti: un trend che complica non poco lo sviluppo sostenibile del Paese in più modi, rallentando in modo significativo la lotta ai cambiamenti climatici come anche all’inquinamento atmosferico, che...

Forse è già troppo tardi per mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5° C

Un innovativo studio rivela che potremmo non essere in grado di rispettare l’Accordo di Parigi

Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi, Usa compresi, si sono impegnati a mantenere l’innalzamento della teperatura globale a meno di 3,5 gradi Fahrenheit (2 gradi centigradi) rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per contenere l’aumento delle temperature entro i 3° F (1,5° C) entro il 2100. Ma ora  lo  studio “Committed warming...

La zona morta nel Golfo del Messico è colpa dell’industria della carne

Il principale "killer" è Tyson Foods, secondo il rapporto di Mighty Earth. Mais e soia Ogm per allevare il bestiame

Il Golfo del Messico è attualmente colpito da una delle più grandi  zone morte  mai viste e una grande area è priva di vita. Secondo un nuovo rapporto di Mighty Earth, questa devastazione ecologica ha un colpevole sopra di tutti: l’industria della carne che ha il suo cuore negli Usa centrali. L’associazione ambientalista globale ha...

Tirrenica a 4 corsie, Legambiente: «Soddisfatti delle parole di Rossi e Armani»

Delrio e Galletti Il 4 agosto all'inaugurazione di Festambiente

Dopo il giudizio positivo dato dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sulla nuova ipotesi realizzativa per il Corridoio tirrenico, presentata durante una riunione con il ministro alle infrastrutture Graziano Delrio, interviene Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente: «Le affermazioni del presidente della Regione Toscana Rossi e del presidente Anas Gianni Vittorio Armani di adeguare...

Solvay: potenziamento energetico con minori impatti ambientali?

La Regione annuncia un prossimo accordo di programma per migliorare lo stabilimento

La Regione Toscana ha annunciato che sarà sottoscritto a breve l'accordo di programma con ministero per lo sviluppo economico (Mise) per il potenziamento energetico dello stabilimento della Solvay a Rosignano Marittimo. Su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta regionale ieri ha stanziato 500.000 euro, che si aggiungeranno agli 11,1 milioni di euro che metterà...

Bagni informati, la cartellonistica in spiaggia è una caccia al tesoro

La Goletta Verde presenta il dossier sui cartelli informativi che non ci sono

«Com’è l’acqua? Si può fare il bagno qui?» Sono queste le domande che spesso i bagnanti rivolgono all’equipaggio di Goletta Verde, che per rispondere ha presentato a Festambiente a San Benedetto del Tronto il dossier “Bagni informati? La cartellonistica: una caccia al tesoro”, che approfondisce il tema della presenza in spiaggia della cartellonistica informativa obbligatoria per...

Diario di bordo di Vele Spiegate: spiagge tropicali, isolotti proibiti e tonnare (fotogallery)

Continua l’avventura a caccia di rifiuti nell’Arcipelago Toscano

L’avventura di Vele Spiegate, la grande iniziativa di volontariato Velico di Legambiente della quale sono media partner Il Tirreno, La nuova Ecologia, Greenreport.it ed Elbareport, è ripresa dalla melma appiccicosa e dai 63kg di immondizia raccolti nella spiaggia e nella Zona umida di Mola (versante Capoliveri) nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano,  Mola sarà la sorvegliata...

Interreg Italia-Francia Marittimo: 15 milioni di euro per progetti da sviluppare in Toscana

Alla Toscana un quarto dei finanziamenti

Sono stati finanziati 32 progetti presentati nell'ambito del II Avviso del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che metteva a disposizione 69 milioni di euro, 61 dei quali sono stati assegnati. I 32 progetti transfrontalieri approvati riguardano il turismo sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità dei porti, l'infomobilità e l'autoimprenditorialità. Tra i cinque territori...

Spostamenti a impatto zero tra Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello con Life for Silver Coast

Progetto pilota: cittadini e operatori protagonisti nell’ideazione del servizio

Grazie a un piano innovativo che verrà adottato dai Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello prenderà il via un rivoluzionario sistema di mobilità sostenibile che punta a creare un sistema di spostamenti alternativi ed ecocompatibili e che interesserà nei prossimi anni l’Isola del Giglio e la Costa d’Argento e metterà insieme per la prima  volta i tre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 276