Inquinamenti

I volontari di Diversamente Marinai e Legambiente ripuliscono la spiaggia di Mola

Al via anche la campagne di avvistamento cetacei e censimento dei rifiuti in mare

E’ iniziato con la pulizia della spiaggia dio Mola il primo campo estivio under 18 organizzato da Diversamente Marinai con Legambiente che prevede una settimana in barca a vela nell’Arcipelago Toscano con soste per ripulire le spiagge. L’iniziativa, che gode del patrocinoo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dopo una tappa a Rio Marina, ha sbarcato...

La discarica del Montenegro, una “Terra dei fuochi” in salsa balcanica?

I rifiuti bruciati a cielo aperto sulla collina di CJerina intossicano l’area di Plav e Gucia

Nonostante due anni di lotta degli abitanti del Comune di Plav, in Montenegro, contro la discarica a cielo aperto nel sito archeologico di della collina di CJerina, le cose ultimamente sembrano peggiorate i cittadini di Plav dicono che «Numerosi camion dei rifiuti di origine sconosciuta hanno causato la morte del bestiame e danni ad ettari...

Goletta Verde salpa dalla Croazia con #StopSeadrilling – NO OIL

Grande mobilitazione internazionale in difesa di 55.595 km2 di Mare Adriatico

Fermare la folle corsa all’oro nero e difendere il mare e le coste dell’Adriatico dall’assalto delle compagnie petrolifere. Goletta Verde quest’anno salpa dalla Croazia per creare un fronte comune contro le trivellazioni petrolifere nell’Adriatico, a partire dalle nuove richieste avanzate dalle compagnie, per scegliere un diverso sviluppo economico, sociale e ambientale per quest’area. Un appello...

Esercitazioni militari: protocollo d’intesa tra ministeri della difesa e dell’ambiente

«Passo importante per la tutela della flora e della fauna, della salute delle comunità e dei militari»

Dopo le proteste degli ambientalisti e di qualche area protetta, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e la ministra della difesa Roberta Pinotti hanno firmato un “Protocollo di Intesa per la tutela ambientale ed attività esercitative militari” che in una nota congiunta definiscono «frutto della collaborazione che si è instaurata da tempo, in particolare lo...

Greenpeace: «Il gusto amaro delle mele. Cocktail di pesticidi nei meleti europei»

Nuovo rapporto: «Fino a 13 sostanze in un campione. No alla produzione intensiva»

Greenpeace ha presentato il rapporto “The Bitter Taste of Europe’s Apple Production - and how Ecological Solutions can Bloom”, che contiene i risultati delle analisi di 85 campioni di acqua e suolo prelevati in 12 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Ungheria) ed esempi di pratiche agricole...

No Oil – StopSeadrilling: un impegno comune per il futuro del mar Adriatico

L’appello delle associazioni degli Stati costieri contro le trivellazioni offshore

Quest’anno Goletta Verde partirà il 20 giugno da Rovigno, in Croazia, dove Legambiente parteciperà ad terrà un'assemblea internazionale, insieme alla coalizione croata SOS Za Jadran (SOS Adriatico), per una mobilitazione comune, a livello internazionale, contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico su più fronti. Infatti, Goletta Verde quest’anno lancerà l’appello comune in difesa dell’adriatico No...

Hillary Clinton: «Faremo degli Usa la superpotenza energetica pulita del XXI secolo»

Attacco agli eco-scettici repubblicani, ma gli ambientalisti si fidano poco

Nel discorso di apertura della sua campagna elettorale del 13 giugno a Roosevelt Island, Hillary Clinton ha parlato soprattutto di grandi temi economici, ma ha riservato anche due importanti passaggi al cambiamento climatico ed ha promesso di trasformare gli Usa nella superpotenza dell’energia pulita del XXI secolo». La Clinton si è rivolta ai candidati del...

Roundup Monsanto: la Francia vuole vietarne la vendita libera

Intervistata France 3, la ministra dell’ecologia francese, Ségolène Royal, ha annunciato il divieto della vendita libera del diserbante simbolo della Monsanto: il Roundup, «per lottare contro gli effetti nefasti dei pesticidi». La Royal ha detto che «La Francia deve essere all’offensiva sul blocco dei pesticidi. Deve essere anche all’offensiva sul blocco dei pesticidi negli orti»....

Cambiamenti climatici, le “sorprendenti” opinioni dei cittadini del mondo (VIDEO)

i tre quarti degli interpellati afferma che l’azione per il clima migliorerà la qualità della loro vita

Quasi l’80% dei cittadini di tutto il mondo sono molto preoccupati per gli impatti dei cambiamenti climatici e circa il 70% vedono comunque nelle misure di lotta contro il global warming un’occasione per migliorare le loro vite E’ quanto merge dal più grande sondaggio mondiale sul cambiamento climatico realizzato da oltre 100 partner della World...

Gli Usa al 100% a energie rinnovabili entro il 2050? Si può fare, e con le tecnologie attuali

Studio Stanford-Berkley spiega come: «Un programma tecnicamente ed economicamente sostenibile»

Lo studio “100% clean and renewable wind, water, and sunlight (WWS) all-sector energy roadmaps for the 50 United States”, pubblicato su Energy and Environmental Sciences da un team di ingegneri della Stanford University e della Università della California-Berkeley, guidato da Mark Z. Jacobson, dimostra che «E’ tecnicamente possibile per ogni Stato rimpiazzare interamente l’energia da...

Acqua potabile: le perdite dalle tubazioni possono trasportare contaminanti fino ai nostri rubinetti (VIDEO)

I cali di pressione che consentono agli inquinanti di entrare nel sistema idrico

Un team di ingegneri dell’università di Sheffield ha dimostrato definitivamente che i contaminanti possono entrare nelle tubazioni attraverso le perdite ed essere trasportati attraverso la rete idrica, inquinando così l'acqua potabile. Lo studio spiega che «La pressione nella rete delle tubazioni idriche solitamente costringe l'acqua ad attraversare le perdite, impedendo di trasportare altro. Ma quando...

Riscaldamento globale, è tempo di moderato ottimismo. Dopo il G7 nuova ricerca sulla Cina

Lord Nicholas Stern: «Sempre più probabile che il mondo possa evitare di superare i 2 °C»

Ancora oggi gli ambientalisti sono visti da molti come dei menagrami – forse sarebbe meglio dire “gufi” –, e il caso dei cambiamenti climatici è emblematico. L’ambiente riesce molto più facilmente a bucare lo schermo delle notizie solo in caso di catastrofi, e l’ambientalista medio ne viene etichettato come il portavoce ufficiale. Non è così....

PM 2.5, le associazioni scrivono al ministro dell’Ambiente Galletti: «Ue mantenga gli impegni»

Ogni anno in Italia circa 30.000 decessi, rispetto dei limiti potrebbe salvare 11mila persone

In previsione della riunione del Consiglio europeo dell’ambiente del 15 giugno, che discuterà della revisione della direttiva sui limiti alle emissioni nazionali (Nec), le associazioni che aderiscono allo European Environmental Bureau hanno scritto ai rispettivi ministri dell’Ambiente per rimarcare «la necessità di un’azione più decisa per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria in...

Superbatteri, studiare i surfisti per valutare la resistenza agli antibiotici in mare

Al via nel World Oceans Day uno studio dell’università di Exeter con i Surfer Against Seawage

L'aumento di superbatteri, i batteri resistenti agli antibiotici è sconsiderata una delle più grandi minacce per la salute umana: mentre i microbi diventano sempre più immuni agli antibiotici esistenti, la nostra capacità di trattare le infezioni comuni sta rapidamente diminuendo, tanto che un recentemente il governo britannico ha invitato l'industria farmaceutica globale a creare un...

5 Vele, Toscana regina del mare più bello. Primo posto Castiglione della Pescaia poi Capalbio

Bene anche le isole: 4 Vele a Giglio, Capraia e Marciana (Elba) e 5 a Massa Marittima per i laghi

Per il secondo anno di fila la Toscana conquista il primo posto della classifica stilata da Legambiente e Touring Club Italiano: a sventolare l’ambita bandiera con 5 Vele  è, ancora una volta, Castiglione della Pescaia (Gr) e nella motivazione del primo posto si legge: «Conosciuto anche come la “Piccola Svizzera”, Castiglione della Pescaia affascina da...

Le 5 vele di Legambiente: ecco il mare più bello d’Italia

Guida Blu 2015: le cinque vele sventolano in 16 località marine e 6 lacustri

Le prime posizioni della nuova classifica delle 5 vele del Mare più bello, l’edizione 2015 della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani, sono occupate da 6  diverse regioni e sei diversi paesaggi. La guida “Il mare più bello” è stata presentata oggi all’Expo di...

Apparecchiature elettriche ed elettroniche, l’Ue rivede le restrizione all’uso di sostanze pericolose

Quattro sostanze che possono incidere negativamente su riciclaggio, salute e ambiente

L’Ue rivede le restrizione all'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) al fine di contribuire alla tutela della salute umana e dell'ambiente. Con direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue modifica l’elenco delle sostanze con restrizioni d'uso contenuto nell'allegato II della direttiva 2011/65/UE. La nuova direttiva entrerà in vigore tra...

Greenpeace in dirigibile sull’Expo di Milano: «L’agricoltura industriale fa male al pianeta» (FOTOGALLERY)

Se si continua a finanziare il sistema agro-industriale, la Carta di Milano sarà solo un "pezzo di carta"

Oggi un dirigibile di Greenpeace, con uno striscione di quasi 200 metri quadrati, sorvola il cielo di Milano e l’Expo 2015, per mandare al  mondo un  messaggio: «L'agricoltura industriale fa male al pianeta, invertiamo la rotta». Proprio mentre ai ministri dell'agricoltura, invitati al Forum Internazionale dell'Agricoltura del 4 e 5 giugno, viene presentata la "Carta...

BlaBlaCar, in 2 anni di ride sharing risparmiate 500.000 tonnellate di carburante

E’ quanto ne serve per fare 250.000 volte il giro del mondo in auto

Domani è il “World Environment Day”, la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dall’Onu nel 1972 con l’obiettivo di approfondire i grandi problemi ambientali e BlaBlaCar, la piattaforma di ride sharing che mette in contatto automobilisti con posti liberi in auto e persone che cercano un passaggio, festeggia ricordando che «Il viaggio condiviso permette di ridurre i consumi di...

Detergenti per lavastoviglie senza fosfati, per l’Ue è possibile produrli.

Relazione della Commissione Ue: «Coerente con quanto previsto dal regolamento del 2012».

Secondo la relazione al Parlamento europeo e al Consiglio della Commissione europea, elaborata coerentemente con quanto previsto dal regolamento del 2012, per i consumatori europei è possibile utilizzare detergenti per lavastoviglie senza fosfati. Il regolamento del 648/2012 che prevede la necessità di limitare l’uso dei fosfati nei detergenti per bucato e nei detergenti per lavastoviglie...

Sostanze pericolose: aggiornate le schede di dati di sicurezza Ue

Le schede previste dal regolamento Reach sono state adeguate alle revisioni del Ghs.

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di venerdì, l’Ue modifica il regolamento del 2006 sulla registrazione, sulla valutazione, sull'autorizzazione e sulla restrizione delle sostanze chimiche (Reach). La revisione è già applicabile dal primo giugno 2015, anche se agli operatori sarà consentito di utilizzare le vecchie schede fino al 31 maggio 2017. Questo perché imporre...

Finanziamenti climatici: ecco come arrivare ai 100 miliardi di dollari promessi

Con le scelte giuste possibili 155 miliardi anche con una crescita economica medio/bassa

Secondo la  nuova analisi Getting to $100 Billion: Climate Finance Scenarios and Projections to 2020 del World Resources Institute (Wri), i Paesi del mondo sono in grado di raggiungere, entro il 2020, l'obiettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno di finanziamenti internazionali per il clima e che «L'obiettivo può essere raggiunto attraverso molteplici vie...

Pneumatici abbandonati sui fondali, Marevivo li raccoglie nelle isole minori

A Lampedusa tolti dai fondali 200 pneumatici. Ora tocca a Favignana

Dopo il successo riscosso negli anni passati sia in Sicilia che in altre isole italiane, con la campagna "Pfu Zero nelle Isole Minori 2015" Marevivo e Consorzio Ecotyre tornano a prendersi cura della pulizia e della salute dei fondali.  Gli ambientalisti spiegano che «Dopo la prima tappa a Lampedusa, dove sono stati recuperati dalle acque...

Gli extraterrestri sono tra noi e vivono nel sarcofago di Chernobyl

Funghi in grado di produrre elettricità. “Astronavi viventi” fatte di muffe per conquistare lo spazio?

La fantascienza si è sforzata, in innumerevoli libri, film e fumetti, di tracciare il ritratto di possibili extraterrestri ed ora Faceebook pullula di gruppi che credono che gli extraterrestri siano tra noi o che l’umanità sia il frutto di un esperimento genetico di una civiltà extraterrestre superiore. Ma la realtà, come accade molto spesso, rischia...

Fracking al bando per 2 anni nel Maryland. Vincono gli ambientalisti: fare come a New York

Il governatore repubblicano non firma, ma non mette nemmeno il veto

Il 29 maggio il governatore del  Maryland, Larry Hogan, è stato il primo governatore repubblicano a  consentire una moratoria contro il fracking in uno Stato Usa. Hogan non poteva certo opporsi – come avrebbe potuto con un veto - alla moratoria di 2 anni votata all’inizio dell’anno da una schiacciante maggioranza sia dalla Camera che...

Parco del Beigua: gli ambientalisti contro le prospezioni minerarie per cercare rutilio

«Non esistono soluzioni "ambientalmente compatibili" per estrarre diossido di titanio» nell'area protetta

Italia nostra, Wwf e Legambiente Liguria, appoggiati dal Gruppo Spontaneo Monte Tsarinè, hanno promosso su change.org la petizione “Negare richiesta autorizzazione ispezioni minerarie sul Monte Tarinè”, indirizzata alla Regione Liguria e che arriverà sul  tavolo del prossimo presidente e del prossimo assessore all’ambiente che usciranno – se non si andrà al ballottaggio – dalle elezioni...

Inquinamento atmosferico, 8 milioni di morti. Oms: «Rischio più grave per salubrità ambiente»

Ma gli standard di Ue e Italia sulla qualità dell'aria sono più accomodanti di quelli dell'Organizzazione mondiale della sanità

Secondo la direttrice generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Margaret Chan, l’Health Assembly appena conclusasi a Ginevra ha preso «diverse risoluzioni e decisioni storiche», e tra questa ce n’è una riguardante l' inquinamento atmosferico - indoor ed esterno - e le sue conseguenze sanitarie. Infatti, secondo l’Oms, l’inquinamento dell’aria «costituisce, a livello mondiale, il rischio più...

Il Messico dei “Ni vivos ni muertos”, i desaparecidos dimenticati della “democrazia” (VIDEO)

Mastrogiovanni racconta le voci dal Paese delle "desapariciones forzadas"

Niente probabilmente è più lontano dalla caotica ferocia del Messico dalla placida isola d’Elba che si appresta ad accogliere frotte di turisti e guarda con assoluto disincanto alle prossime elezioni regionali, eppure le due iniziative tenutesi il 27 maggio a Portoferraio e Marina di Campo hanno suscitato un inaspettato interesse ed in particolare quella campese, organizzata...

Buco nell’ozono, senza il Protocollo di Montreal ora sarebbe il 40% più grande

Ora si troverebbe anche sull’Artico e il nord Europa. Un esempio per i colloqui sul clima

Secondo i risultati dello studio “Quantifying the ozone and ultraviolet benefits already achieved by the Montreal Protocol”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori  britannici e olandesi, se negli anni ’80 il Protocollo di Montral non avesse vietato le sostanze chimiche dannose per l’ozono, oggi il buco dell'ozono sopra l'Antartide sarebbe il 40%...

Disinquinamento marino, Sauro sbarca ai TEDxLuiss

Grande interesse per l’innovativo progetto di Protezione Civile e Marina Militare italiane

Nei giorni scorsi il progetto Sauro è sto presentato a “Way into the future”, il primo TEDxLuiss, coordinato dal Center for Ethics and Global Politics dell’università Luiss, un evento che è anche una piattaforma che «permetta alle menti più brillanti di ispirare e, al contempo, essere ispirate. Un nodo di scambio di idee e informazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 246
  5. 247
  6. 248
  7. 249
  8. 250
  9. 251
  10. 252
  11. ...
  12. 276