Inquinamenti

Gli animali che riescono a vivere nei vulcani di asfalto sottomarini del Santa Barbara Channel

I ricercatori documentano le singolari comunità animali di un habitat marino molto raro

Il petrolio che filtra naturalmente dal Santa Barbara Channel  è un problema per i bagnanti perché a volte  ricopre le coste di macchie di catrame. Ma la fuoriuscita di petrolio crea anche affascinanti caratteristiche geologiche e biologiche. A circa 10 miglia dalla costa di Santa Barbara, in California,  diversi tumuli nerissimi interrompono il piatto e fangoso fondale...

Flash mob di Legambiente con maschere antigas collegate a delle piantine: «Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole»

LIFE MODERn (NEC) monitora la qualità dell’aria e il suo impatto sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce

A Bari, Bergamo, Firenze, Genova, Milano, Padova, Perugia e Torino, con dei flash mob realizzati nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC), i volontari di Legambiente sono scesi in strada muniti di maschera antigas collegata ad una piccola teca contenente una piantina e si sono scattati foto per lanciare il messaggio “Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole”. Legambiente...

Dal Piano Mattei al Piano Descalzi. Eni e governo alla campagna d’Africa

Enrico Gagliano: «Ove attuato il Piano Descalzi renderebbe l’Italia dipendente dalle fonti fossili fino al 2048»

Dopo Gentiloni, Conte, Di Maio e Draghi, è toccato questa volta a Giorgia Meloni seguire le orme della diplomazia Eni in Algeria. Risponde a realtà, infatti, che in certe aree a pesare di più siano i buoni uffici dei funzionari di San Donato Milanese piuttosto che l’operato della Farnesina e che il cosiddetto nuovo “Piano...

Bus meno inquinanti: dalla Regione 7,7 milioni a Lucca e 8,4 milioni a Prato

Bocelli: «E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati»

Il finanziamento permetterà l’acquisto di 19 autobus mezzi anche ad alimentazione diesel o ibrida a condizione che siano della classe di emissione più recente. Baccelli: “E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati” Con due delibere gemelle presentate dall’assessore regionale alla mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, la...

Stop Ue alle auto a benzina e diesel dal 2035, Legambiente: segnale positivo. Non si perda tempo in sterili polemiche

12 anni per riconvertire la filiera automotive e per arrivare pronti a questa nuova scadenza europea in cui la mobilità elettrica diventerà centrale

Secondo il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani è «Positivo il via libera del Parlamento europeo, che ha approvato definitivamente la misura che prevede, dal 2035, il divieto in Europa di vendere i veicoli a motore termico, alimentati a benzina o a diesel, che andranno dunque sostituiti con le alternative a zero emissioni, come l'auto elettrica.  Il voto, arrivato dopo mesi di trattative, è un segnale positivo che...

Disastro chimico ferroviario dell’Ohio, Greenpeace: per Biden occasione per rivedere la sicurezza

Il trasporto ferroviario di sostanze chimiche tossiche è la vulnerabilità Usa più mortale, pervasiva e a rischio attacco terroristico

Probabilmente, se non ci fosse stato l’immane terremoto che ha devastato e fatto oltre 40milia vittime in Turchia e Siria, sarebbe stata per un paio di giorni la notizia di apertura di ei telegiornali, invece è passato praticamente sotto silenzio il deragliamento di un treno chimico della Norfolk Southern Railway che trasportava 5 vagoni carichi...

Energia: Italia, Africa e combustibili fossili

Balzani: «Un “Nuovo Piano Mattei” è assurdo perché oggi dobbiamo ridurre drasticamente l’uso dei combustibili fossili e sviluppare le energie rinnovabili»

Enrico Mattei è stato un grande imprenditore. Nominato liquidatore dell’AGIP nel 1945, invece di seguire le istruzioni del Governo riorganizzò l'azienda fondando nel 1953 l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), di cui l'Agip divenne la struttura portante. Sotto la guida di Mattei, ENI diventò una multinazionale del petrolio, protagonista del miracolo economico postbellico, e Mattei divenne l’uomo...

Caccia e piombo nelle zone umide: la “chiarezza” rischiosa dei ministri dell’ambiente e dell’agricoltura

Wwf: il Governo Meloni e la sua maggioranza continuano la crociata contro la Natura. Ogni anno l’avvelenamento da piombo provoca la morte di milioni di uccelli acquatici

Secondo il sottosegretario all’ambiente e alla sicurezza energetica Claudio Barbaro (ex Msi, ex AN, ex PdL, ex senatore della Lega per Salvini - Movimento Nazionale per la Sovranità e ora deputato di Fratelli d’Italia), «La circolare applicativa firmata dai ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin sull’utilizzo dei munizionamenti di piombo nelle zone umide, fa dovuta chiarezza...

Quando la guerra è una manna: 134 miliardi di dollari in più per i 5 giganti fossili

Le multinazionali fanno greenwashing e non reinvestono nelle energie rinnovabili come dicono di fare

Secondo la recente analisi “Crisis year 2022 brought $134 billion in excess profit to the West’s five largest oil and gas companies” pubblicata da Global Witness, per le 5 maggiori multinazionali fossili del mondo - – BP, Chevron, Exxon, Shell e Total – i profitti record realizzati nel 2022 ammontano a 134 miliardi di dollari...

Le emissioni di CO2 dei fertilizzanti potrebbero essere ridotte fino all’80% entro il 2050

Siamo incredibilmente inefficienti nell'uso dei fertilizzanti: ne usiamo molto più del necessario

Lo studio “Greenhouse gas emissions from nitrogen fertilizers could be reduced by up to one-fifth of current levels by 2050 with combined interventions”, pubblicato su Nature Food  da   Yunhu Gao  e André Cabrera Serrenho del Department of engineering dell’università di  Cambridge ha scoperto che «Due terzi delle emissioni dei fertilizzanti avvengono dopo che sono stati...

L’Australia boccia la miniera di carbone vicino alla Grande barriera corallina

Gli ambientalisti: mantenere il carbone sotto terra è la mossa giusta, ma ci sono decine di progetti in sospeso con impatti climatici catastrofici

La ministra dell'ambiente e delle acque dell’Australia, la laburista Tanya Plibersek, ha bloccato una proposta del magnate minerario Clive Palmer di realizzare una grande miniera di carbone a cielo aperto a sole sei miglia dalla Grande barriera corallina e ora gli ambientalisti e gli aborigeni sperano che bloccherà altri progetti potenzialmente distruttivi. La Plibersek  ha...

Il Brasile espelle i minatori abusivi dal territorio Yanomami. Massiccia operazione del governo Lula contro i garimpeiros

Survival International: «Finalmente. Via i cercatori d’oro e teneteli fuori dal territorio!»

Ieri, 100 poliziotti sono atterrati a Boa Vista, la capitale dello Stato brasiliano di Roraima, per rafforzare la sicurezza degli indios  Yanomami che stanno subendo una grave crisi alimentare, sanitaria e di sicurezza a causa della presenza di quasi 20.000 garimpeiros, i cercatori d’oro illegali, che hanno invaso il loro territorio. Gli agenti sono stati incaricati...

Legambiente e Kyoto Club: le caldaie a gas sono pezzi da Museo  

Parte la campagna itinerante di per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento

Al via la nuova campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club per «Spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili, chiedere lo stop all’installazione di nuove caldaie a gas fossile dal 2025, smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione...

Iea: le energie low-carbon dovrebbero crescere dal 29% del 2022 al 35% nel 2025

Nei prossimi tre anni, le fonti a basse emissioni sono destinate a coprire quasi tutta la crescita della domanda globale di elettricità

Secondo il nuovo “Electricity Market Report 2023” dell’International energy agency (Iea) «Le energie rinnovabili sono destinate a dominare la crescita dell'approvvigionamento elettrico mondiale nei prossimi tre anni poiché, insieme al nucleare, soddisferanno la stragrande maggioranza dell'aumento della domanda globale fino al 2025, rendendo improbabili aumenti significativi delle emissioni di carbonio del settore energetico». Il rapporto...

Nel mondo una scuola su tre non ha acqua potabile e servizi igienici

Investimenti insufficienti e diseguali. Soluzioni concrete e vantaggiose per le esigenze locali

Secondo il rapporto “Ready to learn and thrive: School health and nutrition around the world” realizzato da UNESCO, Unicef e World Food Programme, «Mentre investire nella salute e nell'alimentazione delle scuole ha un effetto positivo significativo sul rendimento scolastico dei bambini, 1 scuola su 3 nel mondo non ha ancora accesso all'acqua potabile e alle...

I test su strada bocciano le auto ibride plug-in: in città e nei percorsi pendolari inquinano più di quanto dichiarato

Ma nel 2022 l’Italia ha stanziato 770 milioni di euro per l’acquisto di veicoli ibridi plug-in fino al 2024

Le auto ibride plug-in (PHEV) vengono pubblicizzate come una soluzione per il clima ma, secondo lo studio “Plug-in hybrids 2.0: A dangerous distraction, not a climate solution”, commissionato da Transport & Environment (T&E) alla Technische Universität Graz (TU Graz), «Inquinano molto di più di quanto dichiarato su percorsi urbani e pendolari». Lo studio smentisce quindi...

Il Dna ambientale per ricostruire la storia dell’ex zona industriale e della Baia di Bagnoli

Comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente

Lo studio “Encapsulated in sediments: eDNA deciphers the ecosystem history of one of the most polluted European marine sites”, pubblicato su Environment International da un team di internazionale di ricercatori i ricercatori (Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), ENEA, Université de Genève, Università del Salento, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Université de Fribourg, Polska...

L’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nella plastica viene tramandato per due generazioni

Lo studio sui topi della UC Riverside rileva che l'esposizione paterna agli ftalati aumenta il rischio di malattie metaboliche nella progenie

La plastica è onnipresente e contiene sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, o EDC, che sono state collegate all'aumento del rischio di molte malattie croniche; L'esposizione dei genitori agli EDC, ad esempio, ha dimostrato di causare disordini metabolici, tra cui obesità e diabete, nella prole. Finora, la maggior parte degli studi si era concentrata sull'impatto...

Resistenza antimicrobica: per ridurre i superbatteri, il mondo deve ridurre l’inquinamento

Entro il 2030, l'AMR potrebbe tradursi in 10 milioni di morti e un calo del PIL di 3,4 trilioni di dollari all'anno

Durante il sesto meeting del Global Leaders Group on AMR ospitato da Barbados, l’United Nations environment programme (Unep) ha presentato Il rapporto “Bracing for Superbugs: strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance” dal quale emerge che «Limitare l'inquinamento creato dai settori farmaceutico, agricolo e sanitario è essenziale per ridurre l'emergenza, la...

Le aree protette esistenti non proteggono gli insetti

Il 76% delle specie di insetti valutate non è adeguatamente coperto da aree protette

Si stima che oltre l'80% di tutte le specie animali siano insetti. Questo gruppo di specie svolge ruoli cruciali in quasi tutti gli ecosistemi. Gli insetti impollinano oltre l'80% delle piante, svolgono un ruolo chiave nel ciclo naturale dei nutrienti e nel controllo dei parassiti e sono una delle principali fonti di cibo per migliaia di specie...

I territori d’oltremare del Regno Unito a forte rischio invasione di specie aliene

Cozze verdi, formiche di fuoco, ratti e mesquite sono gli invasori più pericolosi

I 14 Territori d’oltremare del Regno Unito - Anguilla, Bermuda, British Antarctic Territory,  British Virgin Islands, Cayman Islands, Montserrat, Turks & Caicos Islands, Ascension, St Helena and Tristan da Cunha, Falkland Islands, South Georgia and the South Sandwich Islands, British Indian Ocean Territory, Pitcairn  e Gibilterra - molti dei quali sono piccole isole remote, ospitano...

Ricorso del Comune di Piombino contro il rigassificatore, Wwf e Greenpeace intervengono ad adiuvandum

La tutela dell’ambiente e il diritto alla salute non sono valori negoziabili

In merito alla realizzazione del rigassificatore nel Porto di Piombino Wwf Italia e Greenpeace Italia hanno in più occasioni espresso, da un lato, una profonda e motivata preoccupazione per gli impatti su ambiente e salute umana, dall’altro, la ferma contrarietà alla scelta di continuare a rendere l’Italia ancora più dipendente dalle fonti fossili. La transizione ecologica non...

Rigassificatore a Piombino, la mobilitazione di Legambiente e il dibattito sull’energia

«Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Si aprano piuttosto i cantieri della transizione energetica vera, basata su risparmio ed efficienza energetica»

Il 3 febbraio o Piombino c’è stata la giornata di mobilitazione e di dibattito sul modello energetico dell’Italia organizzata da Legambiente nell’ambito della campagna d’informazione C’è Puzza di Gas. Legambiente da Piombino a rilanciato il lo stesso messaggio forte e chiaro che aveva già portato in diverse piazze italiane: «Puntare sul gas significa andare nella...

Hub del gas, gli ambientalisti: l’Italia non sia succube delle strategie fossili

L’hub del gas nasconde solo infrastrutture inutili e costose. Mettersi al passo con il futuro e puntare su rinnovabili ed efficienza

In un comunicato congiunto,  Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente e Kyoto Club mettono in discussione la politica energetica annunciata nei suoi viaggi in Algeria e in Liba dalla premier Giorgia Meloni e poi confermata dai uoi ministri e da Eni:  «Più che una strategia, appare una tattica energetica di corto respiro» e aggiungono: «L’hub del gas...

Le voci aliene dei Poli

Polar Sounds remixa i suoni dei mari artici e antartici. 105 artisti per la collaborazione arte-scienza

Dalla fine dell'estate del 2022, nell’ambito del Projekts Polar Sounds. L’Helmholtz-Institut für Funktionelle Marine Biodiversität an der Universität Oldenburg (HIFMB) e l’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno messo a disposizione di artisti del suono e musicisti di tutto il mondo 50 clip audio dai mari dell'Artico e dell'Antartide per reinterpretarli in modo creativo. Oggi...

Nuovi indizi su come il “termostato terrestre” controlla il clima

Ma l'estrazione naturale dall'atmosfera di tutta la CO2 antropica potrebbe richiedere migliaia o centinaia di migliaia di anni

Attraverso un processo chiamato alterazione degli agenti atmosferici, rocce, pioggia e anidride carbonica aiutano a controllare il clima della Terra per migliaia di anni, come un termostato. Il nuovo studio “How temperature-dependent silicate weathering acts as Earth’s geological thermostat”, pubblicato su Science da  un team di ricercatori della  Pennsylvania State University potrebbe migliorare la nostra comprensione...

Deroghe per l’utilizzo in Italia di fitofarmaci non approvati nella Ue: ora qualcosa può cambiare

La pronuncia della Corte di giustizia europea potrebbe mettere in imbarazzo lo Stato italiano riguardo all’uso del fumigante del suolo 1,3-dicloropropene, sostanza attiva mai approvata dalla Ue

Il 19 gennaio scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in via pregiudiziale su una questione posta dal tribunale amministrativo belga a seguito di una denuncia di un apicoltore e di alcune associazioni no profit sull’uso in deroga di due insetticidi neonicotinoidi vietati. Il regime derogatorio temporaneo in materia fitosanitaria è disciplinato...

Prende forma un’infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra

La WMO svela i piani per il monitoraggio sostenibile e sicuro dei gas serra a livello globale

Si è concluso a Ginevra il WMO International Greenhouse Gas Monitoring Symposium, organizzato dalla World meteorological organization (WMO), che ha discusso di una «Proposta di infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra per informare l'azione per ridurre i livelli di anidride carbonica e altri gas che intrappolano il calore nell'atmosfera che stanno alimentando l'aumento della temperatura». Il simposio...

C’è puzza di gas. Il 3 febbraio a Piombino mobilitazione e dibattito con Legambiente

Uscire dalla dipendenza del gas e dalle fonti fossili. Partecipa il presidente nazionale Stafano Ciafani

Legambiente Toscana annuncia «Una grande giornata di mobilitazione e d’impegno» per venerdì 3 a Piombino, che si svilupperà in due momenti: «Un fantasioso flash-mob, che si terrà a partire dalle ore 15.00 in Piazza Bovio, sarà condotta dai nostri giovani attivisti di Youth4Planet. L’altro, in forma di dibattito pubblico, si terrà invece a partire dalle ore 16.30...

Il nuovo piano ambientale del Regno Unito. Una roadmap per un Paese più pulito e più verde

Le associazioni ambientaliste favorevoli con prudenza. Fare di più per la biodiversità

Il governo conservatore del Regno Unito ha definito l’aggiornamento dei piani per «Ripristinare la natura, migliorare la qualità ambientale e aumentare la prosperità del nostro Paese» e ha pubblicato l’Environmental Improvement Plan 2023 che si basa sul 25 Year Environment Plan presentato 5 anni fa e sui nuovi poteri e doveri derivanti dagli Environment Act, Agriculture...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 276