Inquinamenti

Consiglio Comunale di Lucca del 6 dicembre 2022 e mobilità sostenibile

Riceviamo e pubblichiamo

Si assiste ormai da decenni al tentativo di realizzare infrastrutture stradali di elevato impatto. L’ultima discussione in Consiglio risente della distanza temporale delle proposte che si sono sviluppate, della rarefazione degli incontri che si sono succeduti e mostra una comunità smarrita, senza una chiara visione del futuro. Varie parti sociali mostrano infatti posizioni di attesa,...

Inquinamento: gli obiettivi Ue 2030 a portata di mano, ma necessitano di azioni più incisive

Prospettive peggiori per rumore, rifiuti, agricoltura e impronta ambientale globale dei consumi Ue

Il primo Zero Pollution Outlook del Joint Research Centre  (JRC) della Commissione Ue analizza se, con le politiche europee attuali e proposte di recente, l'Unione europea sia sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di inquinamento zero ed evidenzia per prima cosa che «L’outlook dimostra che collettivamente dobbiamo compiere maggiori sforzi per raggiungere obiettivi ambiziosi. La...

«Senza natura non abbiamo niente. Senza natura non siamo niente»

Il discorso di apertura del segretario generale dell’Onu alla COP15 Cbd di Montreal

Pubblichiamo integralmente l’intervento di apertura del segretario generale dell’Onu, António Guterres, alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd), iniziata oggi a Montreal, in Canada     La natura è la migliore amica dell'umanità. Senza natura non abbiamo niente. Senza la natura, non siamo niente. La natura è il nostro sistema di...

Zaporozhya, la Russia accusa l’Ucraina di terrorismo nucleare

I russi non si ritireranno dalla centrale nucleare che considerano territorio loro dopo il referendum farsa di ottobre

Secondo il  ministro della difesa della Federazione Russa, Sergey Shoigu, «L'Ucraina sta ricorrendo a tattiche pericolose prendendo di mira deliberatamente la centrale nucleare di Zaporozhya sul territorio russo», E il governo di Mosca ha avvertito l’International atomic energy agency (Iea) che non accetterà nessun accordo di sicurezza  per la più grande centrale nucleare europea che...

Agire coraggiosamente per un patto di pace con la natura (VIDEO)

Elizabeth Maruma Mrema: «Quando si parla di specie, non si tratta solo di piante e animali, include anche noi esseri umani. Significa che periremo proprio come faranno gli animali e le piante»

Oggi a Montreal, in Canada, inizia la seconda sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che avrebbe dovuto tenersi a Kunming, in Cina, e la direttrice esecutiva dell’United nationa environment programme (Unep), Inger Andersen, dopo aver ringraziato la presidenza Cinese della COP15 e e il Canada, dove ha sede...

Trovate morte altre 2.500 foche del Caspio in pericolo di estinzione

I rari mammiferi sono stati trovati morti sulla costa del Daghestan ed è l’ultima di una serie di morie

Il 4 dicembre, il ministero delle risorse naturali e dell'ambiente (Minprirody) della Repubblica autonoma russa del Daghestan, nel Causaso settentrionale, ha annunciato che oltre un migliaio di foche del Caspio (Pusa caspica) erano state trovate morte sulla costa del Mar Caspio, aggiungendo che «Fattori naturali sono probabilmente alla base dell'incidente». Zaur Gapizov, a capo del...

Tutti i dubbi di Bellona sul costosissimo e rischioso smantellamento dei rompighiaccio nucleari russi

Secondo la Russia, le sanzioni per la guerra in Ucraina non incidono sul lavoro di smantellamento

Secondo il governo russo, le sanzioni imposte a Mosca per la sua invasione dell'Ucraina non hanno ostacolato lo smantellamento e lo smantellamento dei rompighiaccio nucleari di epoca sovietica. Ma  esperti occidentali hanno avvertito che è improbabile che questo possa durare. La Russia ha avviato lo smantellamento dei rompighiaccio Arktika e Sibir  che sono stati a lungo...

Nel Tamigi sono scomparse le cozze depresse

Aumentano le cozze aliene invasive. Ma alcune specie autoctone resistono

Lo studio “Declines in freshwater mussel density, size and productivity in the River Thames over the past half century”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da Isobel Ollard e David Aldridge dell’Aquatic Ecology Group dell’università di Cambridge ha misurato la variazione, tra il 1964 e il 2020, delle dimensioni e del numero di tutte le...

Dopo un attacco di un drone ucraino, spento un gigantesco incendio in un deposito petrolifero russo

L'incendio ha distrutto tre depositi di petrolio nella regione di Bryansk

Stamattina, un enorme incendio è scoppiato in un deposito di petrolio russo nella regione sud-occidentale di Bryansk, a circa 70 chilometri dal confine con l’Ucraina e la causa potrebbe essere un attacco portato da un drone ucraino. L'incendio, divampato nel distretto di Surazh, è stato segnalato dal governatore regionale, Aleksandr Bogomaz,  su Telegram alle 6:00...

Emissioni europee di metano in calo, ma sono necessari tagli accelerati per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue

Da sole le politiche Ue non sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo 1,5° C

Il nuovo briefing “Methane emissions in the EU: the key to immediate action on climate change” dell'European environment agency (EEA) " fornisce un'analisi aggiornata delle principali fonti di metano (CH4) nell'Unione europea ed esamina le proiezioni, le politiche e le misure attuate e la legislazione del settore. Il briefing EEA include anche uno strumento di visualizzazione delle...

Gli accordi su gas e petrolio con il Consiglio di cooperazione del Golfo sono l’opposto della leadership climatica

La politica commerciale di Italia, Ue e UK dovrebbe essere utilizzata per guidare la transizione globale a basse emissioni di carbonio

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, si sono susseguite notizie e dichiarazioni su accordi con il con il Gulf Cooperation Council (GCC), un'unione politica ed economica costituita da Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti (Eau) per sfuggire alla schiavitù del gas russo che è gestito dal governo autocratico di Vladimir...

Giornata mondiale del giaguaro, mentre l’Amazzonia sta arrivando al punto di non ritorno (VIDEO)

Restano 170.000 giaguari in 18 Paesi di America meridionale, centrale e settentrionale

Secondo il “Living Amazon Report”, presentato dal Wwf alla CIP27 Unfccc  «La continua perdita di questo bioma avrebbe ripercussioni sul sostentamento di circa 47 milioni di persone, metterebbe a repentaglio la sicurezza alimentare e renderebbe impossibile mantenere il riscaldamento del pianeta al di sotto di 1,5° C». E, in occasione dell’International Jaguar Day/Día Internacional del...

Eea Signals 2022: verso la sostenibilità in tempi di molteplici crisi e incertezze

Bruyninckx: «Sono necessari tagli globali delle emissioni e un adattamento senza precedenti per evitare i peggiori impatti della crisi climatica»

Il nuovo rapporto ”EEA Signals 2022 – Staying on course for a sustainable Europe”, pubblicato dall’European Environment Agency(EEA), esamina gli impegni dell'Europa per la sostenibilità e il sistema energetico dal punto di vista di crisi multiple e interconnesse e conferma che «L'Europa e il mondo devono affrontare sfide ambientali e climatiche senza precedenti che richiedono...

Al via i negoziati per porre fine all’inquinamento da plastica (VIDEO)

Le donne ai delegati dell’Intergovernmental plastics treaty negotiations: la nostra salute è nelle vostre mani

A Punta del Este, in Uruguay, è iniziato il primo summit dell’intergovernmental Plastics Treaty negotiations (INC1) che fino al 2 dicembre  discuterà di come sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per porre fine all'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino, un trattato che si s ispira all’Accordo di Parigi e che si spera verrà approvato entro...

Più di un quarto delle foreste vergini del bacino del Congo rischiano di scomparire entro il 2050

Dal 2000 il declino delle foreste vergini nei Paesi dell'Africa centrale è notevolmente peggiorato, con una forte accelerazione negli ultimi 5 anni

Secondo il rapporto “Les forêts du bassin du Congo: État des Forêts 2021 - The State of the Congo Basin Forests 2021”, pubblicato dalll’Observatoire des Forêts d’Afrique Centrale (OFAC) e dal Center for International Forestry Research (CIFOR), se la deforestazione e il degrado forestale continueranno al ritmo attuale, «Il 27% dell'area di foreste pluviali  non disturbate...

Riforestazione: sopravvive la metà degli alberi tropicali piantati

Ma in alcuni siti ben gestiti la sopravvivenza è più alta, mentre in altri che hanno subito una forte deforestazione è ancora più bassa

Secondo lo studio “The road to recovery: a synthesis of outcomes from ecosystem restoration in tropical and sub-tropical Asian forests”, pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences da un team internazionale di ricercatori di 29 università e centri di ricerca guidato da Lindsay Banin dell’UK Centre for Ecology & Hydrology, «...

Fibre sintetiche ovunque in Antartide: il continente “incontaminato” è un pozzo per l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Nuovo trattato globale sulla plastica: il mondo non può affidarsi al riciclo per uscire da un crisi che è organica all’industria dei combustibili fossili

Si stima che negli oceani si siano da 50 trilioni a 75 trilioni di particelle di plastica e che ogni anno se ne aggiungono altri da 8 a 10 milioni di tonnellate, con impatti catastrofici sulla fauna marina e sugli ecosistemi e perdite economiche ra i 500 miliardi e i 2,5 trilioni di dollari l'anno. Ma i costi non si...

Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: «Significative criticità del sistema Italia»

L’allarme del progetto di ricerca “Cbrn-Italy” di Scuola Superiore Sant’Anna, UniTo, UniFi e UniBo

Il rapporto finale “L'attuazione delle norme internazionali e dell’Unione Europea relative alla protezione da eventi CBRN (di natura chimica, biologica, radio-nucleare) in Italia: una revisione critica” del progetto Cbrn–Italy, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzato da un team di ricercatori delle università di Torino, Firenze e Bologna, ha preso in esame scenari che riguardano...

Black friday in Italia: fino a 400mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Sima: incremento consegne pacchi e maggiore circolazione autoveicoli privati hanno effetti sull'inquinamento

Il Black Friday avrà effetti non solo sul commercio e sulle tasche dei consumatori, ma anche sull’ambiente. A ricordarlo sono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che hanno provato a calcolare l’impatto della settimana di sconti in termini di inquinamento atmosferico. In base alle stime di Sima, durante l’intera settimana del Black...

Questo non è un paese per bici (ma lo può diventare)

L’Italia investe 100 volte di più sull'auto che sulla bici e le città italiane sono ancora poco ciclabili

Il dossier “L’Italia non è un paese per bici” presentato oggi da Clean Cities, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), Kyoto Club e Legambiente,  parte da una situazione non certio confortante: «L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di...

Nell’Ue continuano a diminuire le morti premature da inquinamento atmosferico. Ma sono ancora 238.000 e l’Italia ha il record

EEA: necessari ulteriori sforzi per rispettare l’obiettivo di un ambiente privo di sostanze tossiche

Secondo il rapporto “Air quality in Europe 2022”, dell’European Environment Agency che valutando gli impatti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e sugli ecosistemi e identificando le fonti di emissioni atmosferiche, «L'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un rischio significativo per la salute in Europa, causando malattie croniche e morti premature. Nel 2020, il 96% della popolazione urbana dell'Ue è stata esposta a concentrazioni di...

Decenni di inquinamento atmosferico hanno compromesso il nostro sistema immunitario

Il particolato inalato rende gli anziani più vulnerabili alle malattie respiratorie e al Covid

La diminuzione della forza del sistema immunitario negli anziani è solitamente attribuita al processo di invecchiamento. Ma il nuovo studio “Inhaled particulate accumulation with age impairs immune function and architecture in human lung lymph nodes”, pubblicato su Nature Medicine da un team di immunologi della Columbia University dimostra che hanno un impatto sulla nostra salute anche...

Le Regioni del centro-sud in testa nella corsa verso la neutralità climatica

I4C: «Le regioni più ricche non investono abbastanza sulle energie rinnovabili»

Durante la Cop 27 Unfccc di Sharm el-Sheikh, in occasione del Solutions Day, i governi nazionali e le organizzazioni internazionali sono stati esortati a sostenere le autorità locali e regionali assegnando loro un ruolo formale nell’ambito dei negoziati sul clima e dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. Anche per Italy for Climate (I4C), il centro di ricerca...

Legambiente Emilia-Romagna: non chiamatelo maltempo, è crisi climatica

Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità

A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal 2010, la realtà da prova dei fatti con le forti precipitazioni che hanno colpito la nostra regione, in allerta arancione per tutta la giornata, con allerta rossa su Ferrara.  «Un più uno ai 18 eventi già accertati nel 2022 fino...

Greenpeace: gli abiti ultra-fast fashion Shein «Inquinati da sostanze chimiche pericolose, anche oltre i limiti Ue»

L'ultra-fast fashion aggrava gli impatti del settore e accelera la catastrofe climatica e ambientale

Secondo il rapporto “Taking the Shine off SHEIN: A business model based on hazardous chemicals and environmental destruction” di Greenpeace, «Il 15% dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN, analizzati in laboratorio da Greenpeace Germania nell’ambito di un’indagine su 47 prodotti acquistati in Italia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera, ha fatto registrare quantità di...

Italia nostra: «Intollerabili attacchi ai musei da parte di chi si definisce ambientalista»

D’accordo con il ministro. «Violenza insensata e gratuita»

Purtroppo, come la storia ci insegna, il patrimonio culturale è spesso minacciato da attacchi e distruzioni dovuti alla guerra e al vandalismo (basti guardare quello che sta succedendo in Ucraina). Ma che a oltraggiare il patrimonio siano organizzazioni che si definiscono ambientaliste è particolarmente odioso per un’associazione come Italia Nostra, la più longeva della categoria...

Gran parte dell’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta

Gli impatti più forti nell’Europa meridionale, Italia compresa

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sveva già detto che il riscaldamento delle aree terrestri avviene in modo significativamente più rapido rispetto agli oceani, con una media rispettivamente di 1,6 gradi e 0,9 gradi rispettivamente. Questo significa che il budget globale per le emissioni di gas serra per rimanere al di sotto di un riscaldamento di...

Al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione gratuito sulla transizione ecologica

Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica: c’è tempo fino al 29 novembre per fare domanda

Solo 30 posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 29 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’università di Pisa giunto alla seconda edizione. Il corso è parte del progetto Ecoesione ed è promosso dai Dipartimenti di economia e management e di scienze politiche e dal...

L’italiano David Govoni è il nuovo presidente della Federazione europea dei geologi

CNG: «Grande riconoscimento per l’Italia e per la professionalità dei geologi nelle istituzioni Ue»

l’81esimo consiglio della Federazione europea dei Geologi (European Federation of Geologists - EFG), tenutosi a Bruxelles, ha eletto presidente dell’EFG l’italiano David Govoni, delegato del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG). Laureato all’università degli Studi di Milano – Bicocca, Govoni è dal 2003 un geologo professionista che dal 2012 è membro dell’EFG, l’organismo che raggruppa Organizzazioni,...

Iaea: rischi sempre più grandi per la centrale nucleare di Zaporizhzha

La Russia: l’Iaea riconosca che gli attacchi contro la centrale nucleare partono dall’Ucraina. Nato: Russia Stato terrorista

Ieri, un team di esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) ha valutato l'entità dei danni causati dagli intensi bombardamenti che durante il fine settimana hanno colpito i dintorni della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP). Secondo il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, «Sono stati in grado di confermare che, nonostante la gravità del bombardamento,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 276